|
|
Risultati da 46 a 60 di 269
-
08-03-2013, 16:55 #46
beh
dopo averlo ascoltato ieri sera in vinile, paragonandolo proprio alla versione liquida 24/192 ho avuto l'ennesima conferma della superiorità dell'analogico...davvero impressionante la differenza rispetto al suono digitale, la scena più ampia, gli strumenti più presenti, distinguibili, avvolgenti, le voci più naturali, "l'aria" intorno cambia radicalmente rispetto al suono digitale che, prima dell'arrivo del vinile (amazzone.it) mi sembrava davvero superlativo.
Come sempre, quando l'ascolto digitale sembra essere al top, basta switchare al volo e in sincro sul vinile e poi tornare indietro per capire la "magia", quella vera, quella che conta quando ci si emoziona ascoltando musica.
Ottimo test cmq, se avete altri dischi simili procedo all'acquisto per l'ennesimo confronto (divertente e immediato)
p.s. complimenti alla naim per l'edizione fantastica e la cura per la registrazione in ogni formatoDiffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
09-03-2013, 05:58 #47
Con quale setup digitale hai effettuato il confronto?
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-03-2013, 20:22 #48
Continuo ad essere molto curioso di sapere quali setup analogici e digitali Mariettiello ha confrontato per effermare che solo l'analogico regali la "magia vera".
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
27-03-2013, 19:35 #49
Si potrebbe affermare che più i files sono ad alta risoluzione e più la qualità del suono si avvicina a quella del vinile? Cioè si può dire che i files ad alta risoluzione, quando in futuro arriveranno a valori oggi impensabili, potranno rendere un suono pari a quello del vinile?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
27-03-2013, 20:09 #50
Secondo me è già ottima la qualità con i 44.1/16 "trattati bene" sia in fase di registrazione che di riproduzione, poi, salendo con la risoluzione, è tutto grasso che cola.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-03-2013, 20:28 #51
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Sottoscrivo in certo modo il enzo66, oggi trovare un CD recente fatto bene è un problema, specialmente il rock.
-
27-03-2013, 22:04 #52
Io sono così soddisfatto del mio setup digitale che i vinili al momento non mi mancano e il giradischi resta nell'armadio.
Quando un giorno troverò lo spazio, la voglia di risettare braccio e puntina, di ricomprare tutti i vinili che nel frattempo hanno perso la planarità e deciderò di poter di nuovo convivere con i tic toc scratch e tutti i rumori vari, allora forse tornerò a godere della magia di alzarmi a metà album per girare il disco
@Mariettiello: stiamo ancora aspettando di sapere del tuo confrontoIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
27-03-2013, 22:52 #53
ragazzi purtroppo la comodità non paga...dopo un mese di ascolto incrociato e prove continue (cd vinile files loseless) non c'è scampo per il digitale, l'analogico trionfa alla grande, tanto da consentire ascolti alla cieca con risultati positivi (di riconoscimento sorgente) del 90% anche per un pubblico di non esperti.
Ovviamente c'è da sudare, c'è da ordinare l'edizione migliore in vinile (spesso sono anche 100 edizioni diverse, spalmate su 50 anni e più!), c'è da leggere e studiare sui forum, c'è da trovare l'affare e prendersi cura dell'oggetto "vinile"...ma le soddisfazioni sono enormi, l'emozione di far "pace" con la musica dopo il disastro del digitale che suona male e affatica da sempre il povero appassionato che ha speso il solito 10 mila € per un impianto che farà solo "rumore".
Posso farvi quanti esempi volete, Forcione è solo l'ultimo delle conferme (una delle più belle avendo un digitale così ben fatto a disposizione, eppure...), ma finora non ho trovato UN solo cd/file loseless che si sia minimamente avvicinato al corrispettivo analogico su vinile, ben scelto e selezionato.
Da Pink Moon a Bob Dylan (Mofi), dall'unplugged di Clapton al solito Time Out (vinile originale del 59, 1000 volte superiore al miglior cd in circolazione), senza contare anche edizioni considerate di media qualità, Sigur Ros ad esempio, che cmq risultano anni luce avanti in vinile rispetto ai pessimi cd (senza parlare dei radiohead, bbbrrr quei cd...).
Insomma, c'è poco da discutere quando la superiorità è così netta ed evidente, e lo dice uno dei più fervidi sostenitori del progresso, dell'alta definizione, della qualità a tutti i costi...e mi fa strano vedere, anzi, sentire come un qualcosa prodotto 50 e passa anni fa resti nettamente superiore alla migliore delle proposte attuali che il progresso tecnologico ha saputo proporre.Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
28-03-2013, 01:12 #54
Il riconoscimento alla cieca sono sicuro che sia pari al 100 % per qualsiasi pubblico già subito dopo che la puntina ha toccato il disco.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
28-03-2013, 01:25 #55
Mettiamo subito le cose in chiaro: a casa mia, come in quelle di milioni di altri audiofili, non sento "rumore".
Comunque non hai risposto alla mia domanda: quali setup hai confrontato?
Da quello che dici pare che qualsiasi giradischi suoni meglio di qualsiasi setup digitale.
Cosa ovviamente NON vera.
Anche nel digitale bisogna sudare per trovare la configurazione giusta. Non basta infilare un file in un player qualsiasi (non suonano tutti nello stesso modo), o peggio ancora in qualche scatoletta tuttofare che esca in analogico.
Se il confronto l'hai fatto con l'impianto che hai in firma, non faccio fatica a credere a quello che scrivi...
Per quanto mi riguarda, non uso la liquida per la comodità ma per la qualità.
Con questo anche in digitale bisogna cercare le edizioni ben suonanti, come in analogico.Ultima modifica di il Carletto; 28-03-2013 alle 01:30
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
28-03-2013, 01:31 #56
-
28-03-2013, 10:49 #57
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ciao Mariettiello, ti credo sicuramente quando dici che il tuo impianto suona meglio col vinile, ne sei così sicuro e convinto che davvero non ho motivo di dubitarne.
Ma affermare, in base al tuo modesto test, che il vinile è superiore, è davvero illogico. Dico modesto perché è evidente che non ti sei preso la minima briga di capire, indagare e ISOLARE la presunta differenza cd-vinile da tutto il resto. Isolare, mica poco...
Già trovare un cd ed un vinile che abbiano lo stesso mixaggio è un impresa da autentici esperti del settore, che magari conoscono personalmente i tecnici che fecero le incisioni...
Dopodiché, assodata la complicatissima cosa dell'identità delle incisioni, tocca prendere il vinile allo stato dell'arte e confrontarlo col digitale allo stato dell'arte. Lo hai fatto? Non mi sembra proprio..
Quindi puoi dire tutta una serie di cose, del tipo: "madonna ragazzi, con quattro soldi, ho un analogico divino!", oppure, "no riesco a mettere insieme un digitale degno dei miei vinili". Potrei andare avanti per pagine con esempi di quello che puoi affermare. Ma perdonami, sulla base di questi limitatissimi esperimenti fatti, non puoi certemente affermare di aver dimostrato la superiorità del vinile.
-
28-03-2013, 12:16 #58
innanzi tutto parlo dopo settimane di studio, non solo per esperienza personale. Non ho pretese di aver ragione, esprimo un parere molto attento, dopo 33 anni di musica digitale sentita in tutte le salse (sacd, laserdisc, dvd audio, cd giapponesi da 200 euro, gold, etc...) è bastato un mese di vinili per tornare ad ascoltare musica seriamente.
Purtroppo tutto quello che entra nel regno del digitale diventa facilissimo da distruggere o modificare ed il risultato è evidente a chiunque. Le incisioni contano più di ogni altra variabile, tutto dipende da lì. Su vinile è possibile trovarne di buone, di autentiche, di "vere", interamente prodotte nel regno analogico (e il suono VUOLE solo quello), su CD no, o meglio è quasi impossibile per determinati generi musicali e periodi storici.
Qualche volta la differenza si attenua per la musica contemporanea, ma se un cd al suo meglio potrà ambire a pareggiare la qualità di un vinile, il viceversa non sarà mai possibile...è sempre il cd ad inseguire quella qualità di riferimento che le nostre orecchie sono abituate a riconoscere nella realtà e a ritrovare molto più facilmente nel regno analogico.
La questione è molto complessa e piena di sfaccettature, ma più si scende nei dettagli più si intuisce come si sia giunti al punto in cui è assolutamente legittimo affermare che il CD ha portato quasi sempre verso risultati scadenti mentre il vinile all'opposto ha consentito di raggiungere vette di qualità di riferimento assoluto.
Inutile entrare nei dettagli delle prove personali, rimandare tale giudizio a semplici azioni personali è ingenuo e anche presuntuoso, chi sono io per stabilire una verità così importante?
Molto meglio studiare, studiare, studiare, poi comprare con giudizio e confermare con le proprie orecchie (o negare).
Poi ripeto, lieto di essere smentito, sarei molto felice di tornare per qualche miracolo al digitale, molto più comodo, economico e alla portata di tutti. Ma ormai ho "sentito" e capito, sarà difficile trovare di meglio (di confronti ad alti livelli ne ho fatti a dozzine, scegliendo l'edizione giusta il vinile non teme mai, neppure una volta, il confronto con la migliore edizione sul terribile CD)Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
28-03-2013, 12:22 #59
ripeto, perdi tempo a cercare di migliorare un impianto audio se poi non esiste un CD all'altezza della situazione.
Ti invito a spostare l'attenzione sulla qualità della registrazione, non dell'esecuzione nel tuo salottino.
Il problema è, molto semplicemente, che non esistono edizioni digitali degne di tale nome per la quasi totalità dei dischi che ascolto, e anche spendendo 100 mila euro di elettroniche avrò sempre lo stesso gap con l'edizione di riferimento in vinileDiffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
28-03-2013, 12:47 #60Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto