Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 416 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 6230
  1. #241
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Io penso che derivi dalla tipologia di retroilluminazione.
    Il tuo display è retroilluminato LED e nella modalità expert di default viaggia allegramente sopra i 10.000 °K.
    Con display Plasma LG e stesso set di comandi prima di cominciare a calibrare mi ritrovo con temperature cromatiche intorno ai 5500/6000 °K le correzioni sono quindi molto più semplici e di minore entità.
    Tanto per essere chiaro ti posto il risultato di una calibrazione di un LG LD320 retroiluminato CCFL.
    Di partenza la temperatura viaggiava a °K 6800 e il gamma era linearissimo a 2,4.
    In poco più di un ora ho completato la calibrazione con tanto di sezione CMS ottenendo questo (e sarebbe bastato ripassarlo un paio di volte per ottenere tabula rasa).

    LINK

    Il WD TV live non centra nulla...
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #242
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Io penso che derivi dalla tipologia di retroilluminazione.
    Il tuo display è retroilluminato LED e nella modalità expert di default viaggia allegramente sopra i 10.000 °K.
    Con display Plasma LG e stesso set di comandi prima di cominciare a calibrare mi ritrovo con temperature cromatiche intorno ai 5500/6000 °K le correzioni sono quindi molto più sem..........[CUT]
    infatti temp colore alle stelle con il blu indomabile specialmente sulle alti luci, ma tu sei riuscito a calibrare un led come dio comanta
    o sei dovuto scendere a compromessi ?

    ps la mia preoccupazione è pure lo spyder 3 expres che come sonda non è un granchè

  3. #243
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Di LCD retroilluminati LED ne ho calibrati pochi e comunque non LG; con un Toshiba che aveva solo la regolazione della scala dei grigi su due punti, in queste condizioni la rea media era a riferimento.... ma sulle basse luci inevitabilmente ci sono problemi (il blu decolla).
    Per la parte CMS nonostante il set comendi fosse completo (tint/saturation/lightness) mi è risultato impossibile domare il ciano.
    Ho avuto più facilità con uno Sharp.
    Per avere una sonda più stabile e precisa ci vorrebbe la Eye one display pro ... possibilmente calibrata e sarebbero circa 250 €...

    [url=http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/227354-sondaggio-corso-di-calibrazione]LINK[/link]

    Ti faccio comunque notare che i compromessi in realtà ci sono sempre con qualunque dispositivo, anzi una volta assimilata la teoria la vera bravura di un calibratore risiede nella capacità di individuare il migliore compromesso
    Non sempre avere grafici perfetti significa essere nella migliore delle situazioni possibili.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #244
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    "Houston, abbiamo un problema" (Cit.)
    Orbene, da qualche parte bisogna pur cominciare...
    Ho prima studiato per bene e poi "pacioccato" per un paio di serate.
    Configurazione: VT50-55" - BDT500 - Cavo G&Bl buono

    Ho tre problemi:
    1. spyder3 lenta e soprattutto poco stabile/ripetibile --> risolvibile acquistando sonda nuova --> OK
    2. misure sballate sulla luminanza (vedi sotto) --> risolvibile boh?
    3. gamma "indomabile" (vedi sotto) --> risolvibile spero...

    Non mi dilungo su 1.

    Su 2 mi sono già confrontato in MP sia con Revenge sia con Onslaught ma sinceramente non ho trovato soluzione. Il problema è che in Pro1 anche mettendo il contrasto al massimo non riesco ad andare oltre le 66/68 candele. In THX bright arrivo a circa 130. Praticamente a leggere le recensioni sembrerebbero mancare tra le 30 e le 40 candele. La prima volta ho effettuato le misure con gli APL large. Pensando potesse essere l'ABL a rompere le scatole, ho allora iniziato a usare gli small, ottenendo un lieve miglioramento ma non troppo. Sono stato molto attento a riscaldare la sonda, dopo averla collegata al PC, e quasi sempre tra una misura e l'altra l'ho resettata dall'apposita funzione e fatto pure una ventina di secondi di barra di scorrimento per evitare ritenzione. Ho anche raddoppiato il tempo di rilevamento della sonda. Insomma ce l'ho messa tutta, ma sono inchiodato a quel valore.
    Preciso che ai miei occhi la visione è più che appagante, non noto mancanze nel quadro. Mi preoccupa solo capire se è la sonda a sballare (quindi sto buttando tempo) o il TV (però su questo secondo aspetto ripeto io mi trovo benissimo, a volte uso la pro1 anche di giorno con stanza ben illuminata, la THX bright quasi mai).
    L'unico test che non ho fatto è spingere al massimo il contrasto non solo sul TV ma anche sul lettore, per vedere a quanto arrivo. Ripeto non sarebbe una esigenza, solo un controllo.

    Detto questo, non mi sono messo lì a centellinare, perché le incertezze erano troppe, però volevo anche cominciare a metter mano al VT.

    RGB Levels
    Dopo un tre iterate, partendo da qui:
    (PRE)


    sono arrivato qui:
    (POST)

    Risultato non soddisfacente, ma non sono andato oltre primo perché questo è uno dei tanti grafici diversi ottenuti ripetendo le misurazioni, secondo perché comunque ho capito che con un minimo di pazienza e una sonda stabile l'RGB si allinea in modo veramente ottimale e la cosa non mi preoccupa.

    Veniamo alle note dolenti.
    Gamma
    Situazione iniziale:
    (PRE)


    Situazione finale disastrosa:
    (POST)


    Quello che vedete è l'ultimo di n-mila tentativi.
    Mi succede la cosa seguente: fino a 50IRE il grafico è stabilissimo, ovvero dopo la prima volta che ho allineato gli Y al gammaY, al succedersi delle misure i valori non si sono mai spostati. Dalle 60 in su è letteralmente un delirio.
    Già dalla prima misurazione in cui ho tentato di allineare i valori, a 60IRE sono dovuto arrivare a fondo scala in negativo (-30) e a 70IRE a fondo scala in positivo (+29). Questo ha indotto una serie di oscillazioni che mi hanno portato a variare anche pesantemente questi valori di misura in misura. Per il grafico che vedete il set (da 10IRE a 90IRE) è: 0, 7, 8, -7, 15, -30, 29, -26, -3. L'impressione è di essere incappato con il gamma in una "dinamica" simile a quella che si ha quando si sottovaluta la taratura del bianco su due punti e si mette subito mano a quella a 10: ci sono cascato subito (nonostante le vostre raccomandazioni sopra ho detto che ci sono volute 3 iterate, ma non quante volte ho ricominciato!) e i valori hanno cominciato a oscillare paurosamente fino a che non ho resettato e iniziato di nuovo.
    Sul gamma però cosa faccio? E' evidente che c'è qualcosa che non va, ma non riesco a capire cosa.
    Ogni volta misuro, vado al valore di IRE da sistemare (dai 60 in su), vario il valore del controllo e lì per lì sembra che quello misurato corrisponda a quello desiderato. Vado a rimisurare ed è tutto sballato. Dove prima mi trovavo il gamma molto basso è diventato altissimo, e viceversa.

    Ultima info importante, tutte le misurazioni che vedete sono coerenti, ovvero i livelli RGB sono stati presi dalla stessa misurazione dalla quale ho tirato fuori quello schifo di gamma che ho postato.

    A voi la parola...
    Ultima modifica di ABAP; 16-01-2013 alle 11:25
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  5. #245
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    1. La spyder cambiala e compri una i1d3.
    2. Quali pattern stai usando? Io, i risultati migliori li ho ottenuti con i nuovi pattern del GCD.
    3. Se usi i pattern non apl, avrai sempre dei problemi nella misurazione del gamma. C'è un altra cosa molto importante da sapere, visto che tutti i plasma hanno un po' di ritenzione devi leggere il gamma sempre nello stesso senso, io preferisco dal basso verso l'alto (fai la prova fai una lettura in un senso poi fai la lettura nel senso opposto e vedrai delle differenze!). Ti consiglio se vuoi fare le cose per bene di fare un ciclo di lavaggio tra ogni lettura (sopra tutto sopra i 60 ire) e di usare controlcal (con i plasma panasonic è indispensabile, i menu hanno un influenza pazzesca su le letture).
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  6. #246
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    A 60 ire per esempio ti succede questa cosa:

    Fai un rilevamento ed è sballato, vai a ritoccare il valore a 60 ire ma visto che per vari motivi ci metti troppo tempo piano piano la luminanza cambia (sia per l'abl che per la ritenzione), praticamente fai un aggiustamento su una condizione che non hai quando fai la lettura di tutta la scala per fare calcolare i grafici. Quindi per forza di causa quando rifai la lettura ti rendi conto che hai aumentato troppo la luminanza del ire incriminato.

    C'è una soluzione per questo problema, se vuoi te la spiego

    P.S: devi essere molto metodico nel modo di fare le misurazioni, il plasma essendo molto dinamico devi cercare di metterti sempre nelle stesse condizioni per fare le misure (io le faccio con il cronometro).
    Ultima modifica di salamandre40; 16-01-2013 alle 11:37
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  7. #247
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao!
    Dunque la i1 la comprerò in concomitanza col corso di calibrazione AV, ora sarebbe uno spreco, devo pazientare un paio di mesi.
    Per i pattern ho usato gli APL-Small, sono andato sempre da 0 a 100IRE ma se intendi lavaggio tra ogni lettura nel senso 50 - lavaggio - 60 - lavaggio ecc non l'ho fatto.
    Per i menu anche se è un pò laborioso: attivo la misurazione in tempo reale, esco dal meno, vedo i valori da HCFR, rientro e modifico, riesco e così via. E' laborioso ma alla fine ho visto che le letture migliorano.

    Edit Ops mi hai preceduto.
    Allora controlcal lo avevo già scaricato a dire il vero, ma non l'ho usato. Il collegamento col VT 50 come avviene, sulla seriale? (anche in MP, così non andiamo OT)

    Ora sto capendo quello che mi succede, si la tua descrizioni ricalca esattamente quello che notavo lì per lì!!
    A me era venuto in mente di leggere solo il primo valore dato dalla misurazione in continuo, spostare il controllo del gamma, lavare e rimisurare. Ma non si finirebbe più, praticamente si andrebbe per tentativi...
    Ultima modifica di ABAP; 16-01-2013 alle 11:42
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  8. #248
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Prima di tutto fai un piccolo investimento e compri controlcal INSISTO , vedrai che quello che facevi in 2 ore lo farai in 10 minuti!

    Per i pattern anche in questo caso fidati di me e usa li 10% apl 22% del GCD.

    Ultimo come ti ho detto devi essere molto metodico, il problema e che uscendo e entrando nei menu e quasi impossibile esserlo.
    Io ti consiglio di resettare tutto:

    1. Correzione degli rgb prima con 2 punti poi con dieci punti
    2. il gamma, in teoria non dovresti rivoluzionare quello che è stato impostato di fabbrica, se lo devi fare vuole dire che c'è qualcosa che falsa la misurazione.

    Nei due casi non devi mai stare troppo a lungo con un pattern fisso, dovresti fissare un tempo limite per fare le correzioni (30 secondi max) e fare un lavaggio quando raggiungi quel tempo.
    3. il gammut ma è facile

    4 lettura completa della scala. a questo punto senza fare delle letture su ogni ire prendendo spunto dalla curva ottenuta vai nel menu e correggi il gamma aumentando o diminuendo la luminanza di ogni ire sbagliato (non hai bisogno della sonda sai già come si comporta il display, per esempio nel tuo caso a 60 ire devi diminuire la luminanza di 4/5 punti).

    5 mentre fai questo nei menu del televisore fai partire un film che ti farà da lavaggio

    6 rilettura della scala e di nuovo 4, vedrai che cosi ottieni un gamma perfetto!
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  9. #249
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Bene vedo che cominciamo a dipanare la matassa.
    Ora mi scarico anche i GCD.
    Per la luminanza tu avevi questi problemi di valori bassi sul VT30? Vorrei anche capire se c'è qualcosa che non va nella spyder o addirittura nel TV al limite...
    Passo all'MP per il resto!
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #250
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    Perché io riesco a ottenere un gamma ottimo senza tutto sto macello? :-) mi ci vorrebbero 30 anni come dici tu Julien hehehe
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  11. #251
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Si avevo circa 70 cd/mq con 0,011 cd/mq su pattern ANSI (me lo sono scritto da qualche parte, se vuoi posso cercare...).
    Adesso capisci perché Mackenzie è arrabbiato come una iena e perché ha comprato un ST50.
    Ma secondo la mia esperienza visto che questi plasma hanno un comportamento molto dinamico con i film 16/9 la differenza di luminosità tra la thx normale e la pro è molto discutibile (anche se ci sono quasi 50 cd/mq di differenza sul VT30), invece con i film 21/9 la thx era più luminosa. Quindi io usavo la thx modifica via service menu per i film in 21/9 e la pro per i film 16/9.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  12. #252
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    I pana sono un gatto morto come luminosità massima e le 65 candele sono il dato reale che che ne dica Nicola.
    Per me se posso Samsung tutta la vita.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  13. #253
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    @ Sano,

    E' vero l'ho sempre scritto i Samsung sono una goduria da calibrare (adesso questa cosa mi sta creando un po' di problemi visto che devo ricomprare un televisore da 50 pollici per il living, tra st50/gt50 e e6500 non so cosa prendere!)

    Ho dovuto inventarmi questo metodo per il VT30 ma con Controlcal è comunque molto veloce! E con questo metodo calibro un Samsung in 10 minuti (visto che il lavaggio non è indispensabile!!!)

    Per la luminosità, non è cosi semplice anche i Samsung sono molto dinamici!
    Ultima modifica di salamandre40; 16-01-2013 alle 12:47
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  14. #254
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    sanosuke ho capito leggendo i tuoi post qua e la che tipo di visione ti piace, e poi i gusti sono gusti, quindi lungi da me criticare te e/o le tue scelte, io di calibrazione ho pochissima esperienza (sempre visto farla a mozzichi e bocconi come si dice dalle mie parti ma mai stato in prima linea dall'inizio alla fine) e sicuramente ho molto poco occhio sui valori di luminanza.

    Detto questo, per quel pochissimo che quindi capisco in questo senso, io ho il sincero dubbio che quelle che vedo non siano solo 65/66.
    Se anche lo fossero, per me che guardo la TV a luci (tutte ma proprio tutte) spente, non in ambiente trattato (anzi purtroppo riflettente e con pareti gialline) e la mia opinione è che:
    - bastano e avanzano
    - l'ambiente (scoperta dellìacqua calda) influisce tantissimo. Parlo di ambiente già oscurato, non trattato. Voglio dire che se a te piace guardare la TV NON in una batacaverna, secondo me comunque potresti perdere qualcosa rispetto ad ambiente oscurato ancora meglio del tuo (più o meno volontariamente). Parlo a livello non tanto di valori numerici quanto proprio di sensazione guardando la TV. Io ho un salotto piccolo e già i pattern dai 70IRE in su non dico che lo illuminano al giorno perché sarebbe una esagerazione ma la luce che arriva è tanta.

    Con questo però non voglio difendere di certo Panasonic, tu sei un esempio di persona che ha delle esigenze diverse dalle mie e se anche fossero esenti da altre problematiche magari non li comprerebbe lo stesso per il problema della luminanza. Lasciare dei margini di manovra più ampi mantenendo inalterate le prestazioni del TV è una cosa che di sicuro aiuta a venderne di più, non ci piove, e sarebbe auspicabile.
    Ultima modifica di ABAP; 16-01-2013 alle 14:07
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  15. #255
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Ciao Ale... bene! Vedo che hai cominciato a darti da fare...

    Volevo chiederti una cosa... non è che per sbaglio, nel mentre che aggiustavi i livelli RGB ti sei aiutato anche utilizzando il controllo del VERDE?
    Se così fosse potresti aver inavvertitamente alterato il Gamma che di fabbrica dovrebbe essere già buonissimo.
    In linea teorica sia nel bilanciamento a 2 punti che in quello a 10 punti il verde andrebbe lasciato inalterato per poi spostarlo per regolare la luminanza... questo vale soprattutto per il bilanciamento a due punti.

    Se invece (nel bilanc. a due punti) hai agito sui Gain e Cutoff dei soli colori Rossi e Blu (SENZA toccare il Verde) allora, a questo punto, potresti utilizzare il Verde a tuo vantaggio, ad esempio abbassando un pò la luminanza sugli 80 ire (agendo sul Verde Gain) e invece aumentandola un pochino intorno ai 30 ire (agendo appunto sul Verde Cutoff).
    In questo modo dovresti trovarti la strada leggermente spianata per il successiva calibrazione del Gamma (quella a dieci punti).
    Tieni presente che spostando il Verde nel bilanc a due punti vai inevitabilmente ad alterare i livelli RGB pertanto se vuoi mantenerne l'equilibrio (perchè di fabbrica questi tv dovrebbero avere già un ottimo preset) il consiglio è quello di spostare anche il Rosso e il Blu dello stesso importo con cui viene spostato il Verde.

    @ Salamandre

    Sono d'accordo che la ritenzione, che inevitabilmente si accumula durante le misurazioni, possa creare problemi di lettura... però, imho, questo è un problema che avviene soprattutto durante la lettura completa di tutta la scala dei grigi... e non durante la lettura in continuo del singolo pattern;
    I pattern scuri sono quelli che potrebbero essere influenzati maggiormente da quel pò di ritenzione accumulata dalle letture precedenti. Però quando si sale di luminosità, ad esempio dai 60 IRE in su, questo problema non ci dovrebbe più essere... anzi la luminosità dovrebbe essere piuttosto stabile.
    E' ovvio che più rimaniamo fermi su questi pattern ad alta luminosità (come ad esempio 80/90/100 IRE) e più probabilità abbiamo di generare ritenzione che andrà a tutto discapito delle successive letture dell'intera scala dei grigi, e più precisamente sui pattern con luminanza inferiore ai 40 IRE.
    Non so se sono riuscito ad essere abbastanza chiaro...

    Io comunque, prima di fare la lettura completa di tutta la scala dei grigi, faccio partire un pò di effetto neve, giusto per non aver problemi sui primi step della scala.

    Per quanto riguarda Controlcal, Julien mi sapresti dire qualcosa di più.. ho provato a cercare, ma per il Samsung non ho trovato nulla! Se fossi così gentile da fare una miniguida sul suo utilizzo (e dell'occorrente) la potrei mettere in prima pagina.
    Credo possa far piacere a tutti regolare i parametri del tv senza per forza dover entrare ed uscire continuamente dai menu in quanto gli stessi (OSD), inevitabilmente, falsano le letture (se lasciati a schermo)...

    ..credo pertanto che questo non sia un argomento OT... giusto Ale?
    Ultima modifica di Roby7108; 17-01-2013 alle 09:18
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)


Pagina 17 di 416 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •