Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57

    trattamento acustico ambiente


    un saluto al forum
    dopo più di vent'anni di onorato servizio il mio michelson&austin a valvole ha ceduto definitivamente e volendo passare all'Home theater ho acquistato un sinto av arcam avr 600 (grazie a malmsteen81) e un centrale di qualità b&W htm2 (grazie bongrandrea) da abbinare ai miei anch'essi ventennali esb 7/08, a due più vecchie ancora ar16 per i surround e ad un sub chario hercules (veramente un affare preso in offerta da m...w...d nel 2009).
    ora però iniziano i problemi, il fronte sonoro non risulta omogeneo (le esb restano abbastanza indietro rispetto il b&w per non parlare dei posteriori) e non mi soddisfa come timbrica ma la cosa più preoccupante sono gli echi e riverberi dovuti all'ambiente che ora vengono esaltati particolarmente con la visione di film a volume elevato.
    pertanto chiedo al forum delle indicazioni e suggerimenti per poter intervenire acusticamente nell'ambiente, con le limitazioni dovute al fatto che si tratta del soggiorno e non di una stanza esclusivamente predisposta per audio/video.
    Ritengo siano necessarie delle misurazioni ambientali, conoscenza dei materiali disponibili sul mercato e loro corretta posa in opera.
    per le misurazioni è sufficente dotarsi di fonometro tipo trovato in rete a 100€ o è necessario reperire microfoni specifici da abbinare a programmi di analisi per equalizzazione ambientale che forniscono indicazioni precise sulle frequenze su cui intervenire; e poi intervenire come e con cosa?
    io non sono tecnico e/o esperto in materia e non credo di poter effettuare da solo le analisi e gli interventi necessari, ma a chi potrei rivolgermi nella zona dove risiedo (ancona)?
    poi tale servizio quanto potrebbe costare oltre agli interventi ambientali?
    (non vorrei trovarmi che per risanare acusticamente l'ambiente sarò costretto a rivendere tutte le apparecchiature che ho!!)

    ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi fornendomi indicazioni e suggerimenti.
    grazie
    roberto

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Metti un tappeto dalle gambe dei diffusori fino al divano, copri eventuali finestre con tende, copri le pareti con quandri senza vetri .

    Dovresti postare una piantina completa di arredo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Può essere utile la lettura di questo articolo: link, magari con l'aiuto del traduttore di google.
    Se i problemi sono di grande entità bisognerebbe innanzitutto individuarli... Poi a seconda di quali frequenze sono interessate ci sono dei modi di intervenire. In genere si trattano i punti delle prime riflessioni e gli angoli delle stanze, ma ovviamente il discorso è ampio e varia da ambiente ad ambiente, anche a seconda dell'utilizzo... Ovviamente un living non lo si può trattare in modo invasivo. Anche per questo si usano sistemi di autocalibrazione ed equalizzazione attiva.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    il fronte sonoro non risulta omogeneo (le esb restano abbastanza indietro rispetto il b&w per non parlare dei posteriori) e non mi soddisfa come timbrica ma la cosa più preoccupante sono gli echi e riverberi dovuti all'ambiente che ora vengono esaltati particolarmente con la visione di film a volume elevato.
    Il fronte non è omogeneo per due motivi, il primo è legato alla diversa timbrica dei diffusori frontali/centrale che nel caso di emissione senza un adeguamento dei livelli, data la diversa sensibilità, porta ad un'inevitabile sbilanciamento verso la coppia stereo o verso il centrale.

    La prima regolazione da eseguire, è quella di uniformare i livelli di ascolto mediante un disco test multicanale (alla bisogna alcuni films in dvd hanno una sezione dedicata, i primi che mi vengono in mente sono la nuova trilogia di Guerre stellari) e un fonometro uniformando il levello dei posteriori e del centrale al livello dei frontali regolato in modo che emetta almeno 75db.

    Steps successivi riguardano, per quanto possibile, l'ottimizzazione della posizione in ambiente dei diffusori frontali, a volte anche 20 cm fanno la differenza, rispettando alcune regole acustiche (per consentirmi di essere più preciso dovresti postare una planimetria)

    In ogni caso, per ottenere risultati soddisfacenti è opportuno un accurato studio dell'ambiente, valutando oltre che la risposta in ambiente intesa come bilanciamento tonale, anche l'articolazione musicale studiando riflessioni, cancellazioni e risonanze.
    Ultima modifica di ric236; 08-10-2012 alle 10:15
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Prima deve levare i riverberi , come si puo' parlare di setup se ha problemi ambientali ?
    Le riflessioni fino ad un certo livello e' giusto che ci siano ma passata quella soglia viene compromesso l'ascolto ,il primo sintomo e' l'ovattamento dell'orecchi.
    Barrob comunque la cosa e' risolvibile ,posta la piantina e l'arredo

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Ovviamente un living non lo si può trattare in modo invasivo. Anche per questo si usano sistemi di autocalibrazione ed equalizzazione attiva. ....[CUT]
    A quei livelli non esistono equalizzazioni ,bisogna un minimo trattare e credo che la sua stanza sia abbastanza spoglia sia di quadri che di mobili

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Infatti ho scritto che non lo si può trattare in modo invasivo, mica che non lo si può trattare per niente

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    vi ringrazio tutti per la disponibilità, sto preparando la piantina dell'ambiente che metterò appena possibile.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    il fronte sonoro non risulta omogeneo (le esb restano abbastanza indietro rispetto il b&w
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Il fronte non è omogeneo per due motivi, il primo è legato alla diversa timbrica dei diffusori frontali/centrale

    aggiorna il fronte anteriore Roby.
    Ora hai anche le mie frontali 804N, quindi il problema dell'uniformità timbrica non c'è +.....
    .......rimangono gli altri, ma vedrai che si risolveranno
    Ultima modifica di bongrandrea79; 12-10-2012 alle 15:35
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    sono riuscito finalmente a mettere un pò di ordine nell'ambiente, anche se ancora ho qualche difficoltà nei collegamenti del pana, e nell'impianto che è stato aggiornato con l'arrivo delle 804n (grazie bongran...... ho ricostituito tutta la famiglia fronte anteriore) in sostituzione delle esb 7/08 che ho trasferito posteriormente come surround (ora capisco l'importanza di un buon canale centrale che nella visione di film si accolla il 60-80 % di tutto l'audio).

    Ho acquistato dei cavi abbastanza seri di potenza (van denHul 122, ora sono quelli che mi potevo permettere) e ho collegato le 804 in biwiring con i due canali dell'arcam avr600 7.1 inutilizzati (ho la sensazione che per le 804 l'amplificazione disponibile, seppur di buona qualità, sia un po scarsetta ma per il momento mi devo accontentare).
    Che dire l'ascolto del nuovo impianto, completato dai nuovi cavi, mi ha fatto riprovare le emozioni che provai quando acquistai negli anni 80 il mio vecchio valvolare insieme alle ESB, anche se mi rendo conto che ancora c'è tantissimo da fare per metterlo a punto .
    Non mi ritengo un audiofilo raffinato, direi appassionato, ma la musica che ora ascolto ha assunto una dimensione diversa più coinvolgente migliorata in dettaglio (ascoltando il Canone e Giga di Pachelbel in un cd che amo di musica barocca con strumenti d'epoca "Tafelmusik" ho rilevato uno strumento, una spinetta?, che precedentemente non mi ricordavo di sentire).

    Devo però tornare anche alle note negative:
    è possibile che per un ascolto a buon volume , ma sicuramente non elevatissimo devo portare lo stesso a 50-60 db (max 96)?
    Come indicato all'inizio del treahd l'ambiente è soggetto a riflessioni e echi molto accentuati sia nelle frequenze medie/alte che nei bassi e sinceramente non so come intervenire, pertanto come mi avete consigliato allego la piantina unitamente al prospetto delle quattro pareti dell'ambiente e rinnovo l'invito a fornirmi indicazioni e consigli utili.

    ric236
    La prima regolazione da eseguire, è quella di uniformare i livelli di ascolto mediante un disco test multicanale (alla bisogna alcuni films in dvd hanno una sezione dedicata, i primi che mi vengono in mente sono la nuova trilogia di Guerre stellari) e un fonometro uniformando il levello dei posteriori e del centrale al livello dei frontali regolato in modo che emetta almeno 75db.
    per eseguire queste regolazioni è necessario un fonometro di quale livello?



    piantasoggiorno.jpg
    paretesud.jpg
    pareteovest.jpg
    paretenord.jpg
    pareteest.jpg
    Ultima modifica di barrob; 06-11-2012 alle 21:39

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    è possibile che per un ascolto a buon volume , ma sicuramente non elevatissimo devo portare lo stesso a 50-60 db (max 96)?
    Come indicato all'inizio del treahd l'ambiente è soggetto a riflessioni e echi molto accentuati sia nelle frequenze medie/alte che nei bassi e sinceramente non so come intervenire, pertanto come mi avete consigliato allego la piantina unitamente al prospetto delle quattro pareti dell'ambiente e rinnovo l'invito a fornirmi indicazioni e consigli utili.
    Non preoccuparti per il volume, anzi, significa che il pre attenua meno, non è uno svantaggio.
    Non è necessario un fonometro sofisticato per rilevare i vari livelli, basta che sia digitale, costo indicativo tra i 50 e i 100 euro.
    Per quanto riguarda risonanze e riflessioni, l'unico modo per ottimizzare l'ambiente è eseguire opportuni rilevamenti e procedere con un trattamento acustico mirato.

    ps:
    Non si aprono gli allegati
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    CUT]ps:
    Non si aprono gli allegati
    ora si dovrebbero aprire gli allegati.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per ovviare in parte ai problemi acustici che hai evidenziato, potresti osservare alcuni accorgimenti:
    Prova a spostare il sub accanto al diffusore destro, la sua attuale posizione al centro della stanza è poco corretta.
    Inotre se possibile andrebbero trattale le prime riflessioni laterali con un tendaggio pesante alla finestra lato sinistro e con un paio di pannelli acustici sul lato destro.
    Molto importante sarebbe incrementare il tappeto di fronte ai diffusori in modo da coprire una maggiore superficie di pavimento almeno 1 metro per lato oltre i diffusori.
    Analogo discorso vedrebbe un intervento per limitare le prime riflessioni a soffitto creando una fascia, all'altezza delle prime riflessioni, di elementi tipo questi: http://www.vicoustic.com/vn/Musicbro...Info.asp?Id=43
    Non sono certo materiali invisibili, per certo subordinati al fattore w.a.f. ma dubito tu possa risolvere in modo marcato solo intervenendo con componenti d'arredo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    basta che sia digitale
    Perchè?

    Dato per scontato che la motivazione per la scelta di uno strumento con lettura digitale è la maggior precisione ed in questo caso e con questo tipo di strumento la precisione ce la scordiamo, per non parlare della costanza nelle misure e la precisione assoluta, non c'è motivo di avere una lettura digitale (avrà mica un senso conoscere i decimi di dB? ) anzi, è controproducente.

    Prova a misurare il livello di un sub su un display analogico (a lancetta) e su uno digitale e vedi subito cosa capita.

    I display digitali sono lenti (parlo di strumenti di misura quasi giocattolo come sono quelli indicati e di quel prezzo), non seguono i picchi veloci, il movimento di una lancetta è più intuitivo ed immediato, specialmente se si deve trovare un picco o se si devono fare comparative di livelli, come in questo caso.

    Non serve infatti sapere che stiamo misurando 82,6 dB, ma che il livello sia uguale per tutti i diffusori e il confrontare dei numeri che variano più o meno lentamente mentre si varia il livello è meno immediato che confrontare la posizione di una lancetta su un quadrante, il valore esatto non è importante.

    Non molto tempo nella sala cinema (nel vero senso del termine) di uno iscritto ho fatto proprio vedere la facilità con cui poteva fare la regolazione dei livelli con un banalissimo fonometro da 45 € a lancetta, mentre con una versione digitale la cosa era più macchinosa (i presenti hanno concordato).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    ancona
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Per ovviare in parte ai problemi acustici che hai evidenziato, potresti osservare alcuni accorgimenti:
    Prova a spostare il sub accanto al diffusore destro, la sua attuale posizione al centro della stanza è poco corretta.
    Inotre se possibile andrebbero trattale le prime riflessioni laterali con un tendaggio pesante alla finestra lato sinistro e con ..........[CUT]
    Se riesco a spostare il sub sulla parete dove sta l'impianto, dx o sx devo vedere perchè non è piccolo, lo stesso può rimanere in angolo e dietro il diffusore principale ?
    Sulla parete sx (sud) potrei vedere di mettere una tenda che magari stia abitualmente chiusa e da aprire durante gli ascolti .
    Sulla parete dx (nord) i pannelli dovrebbero sostituire i quadri;
    Il tappeto davanti al diffusore dx va bene è la cosa più semplice;

    Analogo discorso vedrebbe un intervento per limitare le prime riflessioni a soffitto creando una fascia, all'altezza delle prime riflessioni ..........[CUT]
    Cosa intendi per altezza delle prime riflessioni ovvero in quale posizione andrebbero posizionati.
    Non sono competente in materia, esiste nel forum una guida da primo approccio sui problemi dell'acustica per le ns esigenze audio?

    Non sono certo materiali invisibili, per certo subordinati al fattore w.a.f. ..........[CUT]
    Cos'è il fattore w.a.f., concordo che non sono invisibili però si potrebbe vedere una sistemazione complessiva che sia il meno invasiva possibile, esistono altri materiali o tipi di pannelli (comunque quelli della vicoustic sono molto interessanti , hai un'idea del prezzo?)

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non molto tempo nella sala cinema (nel vero senso del termine) di uno iscritto ho fatto proprio vedere la facilità con cui poteva fare la regolazione dei livelli con un banalissimo fonometro da 45 € a lancetta ..........[CUT]
    Sono reperibili da acquistare questo tipo di fonometro che credo sia al momento più adatto alle mie esigenze e capacità?


    Nessuno ha rilevato la presenza delle due aperture molto grandi ad arco verso i locali limitrofi, le stesse portano effetti positivi o negativi sulla diffusione delle onde sonore.

    Sulla parete dietro i diffusori frontali, diciamo di fianco al plasma, potrebbe portare benefici magari posizionare due pannelli ai lati del tv?

    Un'ultima cosa, forse la più importante, per Vs esperienze avete da suggerirmi qualche consiglio anche su come convicere la moglie sull'importanza degli interventi da fare ?

    grazie mille

    roberto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •