Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    ancona
    Messaggi
    2

    scusate ma ho cambiato account e sto sostituendo l'utente barrob con robertobi, ma sono sempre io.

    grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Robertobi
    Citazione Originariamente scritto da robertobi Visualizza messaggio
    ho cambiato account e sto sostituendo l'utente barrob con robertobi, ma sono sempre io
    Mai letto il regolamento, in particolare il punto che riguarda le iscrizioni multiple?

    Se esistevano gravi motivi per giustificare tale fatto avresti dovuto comunque avvertirne prima lo Staff e chiederne l'autorizzazione.

    Entrambi gli account sono sospesi in attesa di spiegazioni circa il tuo comportamento che potrai farmi pervenire in MP.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Ringrazio sinceramente e pubblicamente nordata e tutto lo staff del sito per avermi concesso l'opportunità di spiegare quanto verificatosi per il doppio account e di aver preso atto della mia buonafede, togliendo la sospensione e consentendomi di riprendere la discussioni avviata.

    Confido ancora nella disponibilità e cortesia di quegli utenti che hanno ritenuto sinora di rispondere alla discussione, pregandoli di continuare nel fornire il loro apporto per una possibile soluzione o riduzione delle problematiche inerenti l'ambiente dove utilizzo le mie amate apparecchiature audio/video.
    Invito pertanto, per quanti lo riterranno, di rivedere il mio penultimo post "#15" in cui indicavo alcuni interventi che intendo fare e altro, con in particolare:


    Nessuno ha rilevato la presenza delle due aperture molto grandi ad arco verso i locali limitrofi, le stesse portano effetti positivi o negativi sulla diffusione delle onde sonore.

    Sulla parete dietro i diffusori frontali, diciamo di fianco al plasma, potrebbe portare benefici magari posizionare due pannelli ai lati del tv?

    grazie
    roberto

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'apertura sulla parete posteriore porta solo benefici in quanto limita le riflessioni secondarie.
    I pannelli a lato del TV a mio avviso non darebbero risultati significativi, ti confermo quanto ho scritto nei post precedenti.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Mi ricollego a questa discussione perchè, tra le tante presenti sull'argomento, mi sembra la più "attiva".
    Sto allestendo una nuova sala cinema-ascolto (causa trasloco) e, sebbene l’ambiente sia spazioso (7,5x4m) si tratta purtroppo di una mansarda, con tetto spiovente, soprattutto con misure differenti da sx (+basso) a dx.
    L’idea era quella di partire con un trattamento base (tappeto, librerie nei 3 lati posteriori il punto di ascolto, pannelli fonoassorbenti piramidali sulle riflessioni primarie) a cui aggiungere qualcosa di più specifico (tubetraps diy tipo i tuoi e pannelli x riempire l’angolo in alto che forma il soffitto).
    La parte che mi preoccupa di più è il trattamento del soffitto: l'idea è quella di allestire dei pannelli in cartone rigido da appendere in modo da chiudere l’angolo che formano i due spioventi del tetto, rivestendoli all’esterno di piramidale ed all’interno di un foglio di lana di roccia (di almeno 5 cm). Il tutto poi ricoperto da drappi di tessuto fonotrasparente (un minimo di estetica e di buon senso x non attirare le ire della moglie..).
    Voi cosa ne pensate?

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non si capisce com'è posizionato l'impianto nella stanza. Posta una pianta con indicate le varie altezze.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Ho fatto una veloce piantina della mansarda con i vari colori:

    Mansarda HT.jpg

    In pratica ho lo schermo (giallo) a parete fisso con davanti, in basso, le elettroniche (azzurre). I trattamenti (verdi) sono un tappeto (quello tratteggiato) 2 pannelli (dx e sx), le pareti dietro i diffusori (viola) ed i 4 tubetraps negli angoli.
    La grossa L è un divano con seduta lunga a sx. Il vpr è piazzato dietro al divano su un mobiletto dedicato.
    Il quadrato a dx azzurro è il sw (spostabile, se necessario). Non ho inserito gli altri diffusori (surround ant e post) perchè non credo abbiano un'influenza così fondamentale sul suono. Cmq il posizionamento sarà il classico.
    I vari rettangoli lungo le pareti posteriori al divano sono librerie.
    Il problema a cui mi riferivo è la conformazione del soffitto: la linea rossa infatti indica le intersezioni dei 2 spioventi.
    Il punto di max altezza (290cm) è rappresentato dalla linea rossa centrale che divide praticamente il soffitto in 2 parti. A dx la parete è di 250cm mentre a sx (più spiovente) siamo a 150cm. Stessa misura sulla parete di fondo, mentre nella nicchia posteriore ci si ferma a 110cm.
    L'idea era appunto quella di "chiudere" il l'angolo formato dai 2 spioventi del soffitto (almeno nei primi 2-3 metri dallo schermo) con delle assi (di cartone rigido/mdf leggero) rivestite internamente da lana di roccia ed esternamente da piramidale di 5-7cm di spessore.
    Spero di essere stato chiaro

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Dovresti indicare anche il tipo di diffusore e che modello di tube traps hai già installato nonchè gli squilibri che noti durante l'ascolto.
    Chiudere il soffitto come hai ipotizzato a mio avviso non è necessario, è possibile trattare le prime riflessioni del soffitto con un intervento meno invasivo.
    Il problema principale è dato dalla asimmetria in altezza delle pareti laterali. Il diffusore sx è a ridosso del soffitto in quel punto. Inoltre la risonanza fondamentale della parete alta 2,50m è un multiplo di quella lunga 7,5m.
    Sarebbe opportuno che la differenza tra le distanze dei diffusori tra le pareti ad angolo differisca di almeno 30 cm.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Beh, in realtà quello che ho postato è solo un progetto, nulla ancora è stato fatto (la casa me la consegnano a fine mese..).
    Io volevo solo portarmi avanti...
    Allora direi che magari ci si aggiorna tra un po' e vi posto le mie impressioni con il trattamento base e da lì partiamo con eventuali correzioni

    Intanto grazie dell'attenzione.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Ciao SKYFAZER
    siamo accomunati nel voler risolvere i problemi acustici dei nostri ambienti di ascolto/visione; forse per te è più semplice in quanto sembra che il tuo sia un ambiente che nasce per l'uso che ne vuoi fare, pur con le problematiche di natura architettonica, ma sicuramente potrai risolverle più facilmente, avendo la maggior libertà di intervento rispetto a me che devo intervenire nell'ambiente centrale dell'abitazione nel quale tutti i familiari vantano diritti e non condividono tutto quello che propongo.
    Ti seguirò comunque con molto interesse nel tuo percorso.

    Riguardo alla sistemazione del mio ambiente tornando a quanto già suggeritomi chiedo una conferma nello spostamento del subwoofer dietro il diffusore dx, vicino il camino, perchè ho pensato che potrebbe infastidire il diffusore stesso con le vibrazioni che provoca con ascolto a livello un pò elevato; attualmente con livelli di ascolto diciamo adeguati per un coinvolgimento emotivo al film, il divano nel quale siedo entra in vibrazione (il diffusore dx poi non vorrei avvicinarlo di più al camino per procurare lo spazio per sub, perchè credo che comunque un pò di calore arrivi e potrebbe danneggiarlo) .

    Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?

    Sto provvedendo per posizionare un tappeto, che non contrasti con quelli esistenti, davanti al diffusore dx e sto cercando di convincere il padrone di casa (la dolce metà) per una tenda nella parete sud.

    Per i pannelli al posto dei quadri nella parete nord la vedo più difficile ma non demordo.

    Infine è possibile individuare, ai fini di un più puntuale e corretto intervento, in modo meno approssimativo del mio, poco competente e privo di esperienza, ascolto l'entità, le modalità, la localizzazione delle rifrazioni e riverberi e quant'altro che si verificano nell'ambiente e che io non riesco a focalizzare ma che percepisco in alcune situazioni, aumentando il volume, come decadimento della qualità generale di ascolto, come un, non so se si può dire, entrare in confusione nei suoni ascoltati.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?
    Dipende anche dalla dispersione verticale dei diffusori. In linea teorica nel tuo caso direi ad un terzo della distaza che hai tra il diffusore e il punto d'ascolto (misurando a partire dal diffusore)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?
    Se vuoi puoi fare così:
    - fai una piantina in scala 1:10 della stanza;
    - misura (nella stanza) a che distanza dal soffitto (quindi in perpendicolare), hai il punto intermedio tra tweeter e midrange del diffusore;
    - riporta tutto su scala;
    - sempre su scala traccia ,quindi , dal diffusore una linea che va a "toccare" il soffitto, poi raddoppia tale linea portandola oltre il soffitto quindi "fuori dalla stanza" (e' per quello che si è soliti fare questo procedimento su scala ridotta).
    - adesso dal punto che ottieni, traccia una linea obliqua che va fino al punto d'ascolto.
    - il punto in cui la diagonale (tracciata fino alla seduta) tocca il soffitto e' il punto di PRIMA RIFLESSIONE di quel diffusore e li andrebbe messo un pannello!
    Fidati, e' molto piu semplice a farlo che a scriverlo

    Oppure puoi usare il metodo dello specchietto (spiegato ovunque in rete!).
    O anche seguire i metodi empirici (ma già è un po' piu' complicato).
    In bocca al lupo amico mio per il tuo trattamento ambientale!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    Ciao SKYFAZER
    siamo accomunati nel voler risolvere i problemi acustici ..........[CUT]
    Grazie barrob per la solidarietà
    In effetti mi trovo in una posizione privilegiata rispetto a molti altri qui del forum anche perchè, oltre all'ambiente dedicato, ho anche una moglie appassionata che mi segue (non al 100%, ma va bene così..) nelle mie "follie" audiofile.. Son anche riuscito a farle digerire la verniciatura di blu scuro delle pareti !!!
    Cmq il progetto di base è quello che ho postato: spero proprio di non avere grossi problemi...

    @ric236
    I diffusori sono dei Royal Device Erica MK3 (quelli con trombe Miranda, tanto per intenderci). Da questo punto di vista sono fortunato perchè permettono un posizionamento in ambiente molto flessibile (i 3 altoparlanti sono separabili e configurabili indipendentemente ), adattandoli alle caratteristiche sonore dello stesso (+ o - enfasi sugli alti e/o bassi ).
    Vi terrò aggiornati e magari aprirò un 3D nella sezione installazioni

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    ancona - italia
    Messaggi
    57
    Aggiorno la discussione indicando le modifiche da me apportate all'ambiente e alle apparecchiature.

    Ho posizionato un tappeto davanti al frontale destro (lato camino) per la correzione delle prime riflessioni (per il sx c'era già) ed ho spostato il sub nella posizione indicata nella piantina

    http://img842.imageshack.us/img842/3413/piantaxq.jpg

    i risultati però non sono stati significativi, e seppur mi sembra di riscontrare un lievissimo miglioramento nelle frequenze medie/alte perdura il terribile eco/rimbombo (scusatemi ma non so come chiamare con precisione) sulle frequenze basse.

    Purtroppo non mi è consentito dalla famiglia effettuare interventi più invasivi!!

    In una delle innumerevoli discussioni che ho letto nel forum (che poi ho ricercato ma non sono più riuscito più a ritrovare) parlava di un forumer ricordo sicuramente tra i più esperti e competenti (dotato di componenti di alto/issimo livello, Krell e quant'altro questo me lo ricordo) che è riuscito a creare una corretta diffusione del suono nel suo ambiente di ascolto senza interventi di trattamenti acustici specifici ne correzioni con apparecchiature elettroniche; chiunque sia, anche se sei un mago, ti prego batti un colpo e fatti sentire!!!!!!!

    Poi è capitata l'occasione ed ho preso, con la stessa finitura delle mie 804n, due 805n come surround (in sostituzione delle mie gloriose ESB 7/08 che meritano utilizzo più dignitoso) e un HTM1n (in sostituzione dell'HTM2n), costruendo pertanto tutto il fronte sonoro con la stessa famiglia di diffusori e analoga timbrica.

    Ora però ho la sensazione, anzi credo più certezza leggendo le discussioni del forum, che tale fronte sonoro meriti/necessiti di "diversa" amplificazione rispetto a quella attualmente fornita dal pur ottimo Arcam avr 600 (dicono in rete che i watt forniti, attorno ai 100, siano anche buoni, ma sufficenti per le mie B&W?).
    Cosa ne pensate?

    Per ora comunque mi devo accontentare di quanto a disposizione, sperando grazie ai Vs ulteriori consigli di poter migliorare la situazione acustica dell'ambiente senza interventi che mi costringano a dover scegliere tra moglie e audio/video.
    Immagini allegate Immagini allegate

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da barrob Visualizza messaggio
    perdura il terribile eco/rimbombo...sulle frequenze basse
    Per questo problema, purtroppo, i tappeti od anche dei pannelli piani sulle pareti non servirebbero a nulla.

    La soluzione passiva richiederebbe l'inserimento di trappole negli angoli, tanto per iniziare, tutte di dimensioni un pochino invasive per cui mi sembra di capire che non si possano installare.

    In questo caso l'unica alternativa è il ricorso alla correzione attiva, che può esser realizzata in vari modi: si può partire con l'inserimento di un equalizzatore parametrico digiltale (tipo il sempre citato Behringer DEQ2496) che però richiede anche l'uso di un sistema di misura dell'acustica ambientale, sino ad arrivare ai sistemi di correzione commerciali, che possono andare dall'Antimode sino al Trinnov, con in mezzo il Digifast o simili, oppure l'impiego di ampli HT con incorporato il sistema di correzione automatica, cosa ormai abbastanza diffusa.

    Non esistono altre vie, magiche od esoteriche, non si ottiene nulla cambiando cavi, di qualsiasi tipo, usando tavolini miracolosi, con modifiche esoteriche alle lettroniche od altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •