|
|
Risultati da 31 a 43 di 43
Discussione: trattamento acustico ambiente
-
02-03-2013, 12:26 #31
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
grazie nordata,
riguardo alla correzione acustica che proponi con l'equalizzatore parametrico digitale, che in rete non costano tantissimo, ho visto che anche tu lo utilizzi nella tua "saletta" (molto parco nelle valutazioni eh) pertanto ritengo sia un sistema valido (oltretutto hai potuto effettuare anche tutti gli altri interventi necessari).
Ho visto che ne hai ben quattro e vorrei capire come li utilizzi, non è sufficiente uno per l'ambiente o sono necessari più apparecchi in relazione ai componenti audio/video; per le misurazioni acustiche dovrei comunque rivolgermi a ditte specializzate con costi che magari superano quello degli equalizzatori vero?
Gli altri sistemi mi sembra di capire sono comunque molto costosi e c'è sempre il problema che nella mia zona non credo esistano persone o aziende specializzate per queste attività.
Credo anch'io che non esistono magie però tante volte dall'esperienza altrui e dal confronto anche in forum come questi magari emergono consigli e indicazioni che possono comunque essere utili.
ciao
veloce OT- Concordo pienamente su quanto da te considerato nella discussione http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...iamone/page243 , ritengo che questo dovrebbe essere lo spirito giusto e corretto di un forum. Chiuso OT
-
02-03-2013, 13:22 #32
Ogni ambiente relativamente piccolo come una sala domestica, genera risonanze e cancellazioni proprie e scaturite dalla conformazione geometrica.
Sono fenomeni acustici non risolvibili. Un trattamento acustico mirato può ottimizzarli al meglio ma non eliminarli, specialmente a basse frequenze.
Alcuni aspetti significativi per allestire un ambiente d'ascolto che sia anche un buon punto di aprtenza per miglioramenti futuri sono: simmetria del posizionamento del fronte anteriore;
simmetria per quanto possibile dell'arredo evidando superfici molto riflettenti (quadri con vetro, mobili con ante lisce, finestre senza tendaggi, ecc...)
Assodato che la stanza cubica suona malissimo, pare che molteplici studi in materia abbiano portato ad eleggere come "meglio suonanti" albienti con rapporti tra le 3 lunghezze circoscritti entro valori sperimentalmente validi (per esempio entro "l'area di Bolt")
Nel tuo caso, come ti accennavo post sopra, non è possibile correggere con il posizionamento, risonanze importanti senza l'impiego di opportune trappole acustiche. A titolo di esempio, i DaaD 1 che lavorano a partire dai 45/5o Hz sono siluri diametro 45 cm e alti 110 cm. Il loro apporto inizia ad essere significativo se impiegati in numero di 6 o meglio 8.
Il nuovo tappeto, benchè in qualche modo utile, può fisicamente intervenire solo sulle prime riflessioni del pavimento attenuandole a partire dai 4/500 Hz. Rapportandone la ridotta superficie con le rimanenti non assorbenti è lecito percepire miglioramenti minimi.
Anche il camino non aiuta, fai una prova chiudendo la bocca della canna fumaria...NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-06-2017, 22:49 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Rispolvero questa discussione per non aprirne una nuova.
Il mio impianto mi soddisfa, ma trovo che a volte ci siano problemi di "rimbombo" e ho la sensazione che non sia colpa di elettroniche e casse, ma dell`ambiente, come se alzando il volume tutto risuonasse, soprattutto le basse che diventano ingombranti e fanno vibrare le ante dei mobili.
Purtroppo non ho nessun strumento per effettuare misurazioni, quindi non so da dove partire...
Allego uno schizzo del mio soggiorno, gia` da come e` fatto si capisce che e` abbastanza problematico.
http://imgur.com/a/oD264TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
29-06-2017, 23:57 #34
Purtroppo, come tu stesso stai constatando, i problemi più gravi sorgono in gamma bassa che, purtroppo, sono anche quelli più difficili da trattare, principalmente per l'ingombro delle trappole che si dovrebbero usare, inoltre tu non hai molti angoli liberi, in pratica solo due: anteriore e posteriore sul lato sinistro del punto di ascolto.
Potresti prendere in considerazione una correzione attiva, magari limitata alla sola gamma bassa, ad esempio con dei miniDSP."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-06-2017, 07:25 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Grazie mille per la celerita` della risposta, immaginavo che il discorso bass trap nel mio ambiente non fosse scontato e purtroppo tu me lo confermi.
Mi informerò` un po sui DSP, prodotti di cui so davvero poco.
Grazie mille.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
30-06-2017, 11:03 #36
Prova a leggere questa discussione, dedicata appunto ad un modello che dovrebbe essere quello maggiormente adatto al tuo scopo:
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...nidsp-nano-avr"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-06-2017, 15:05 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Grazie Nordata, vado ad informarmi un po per capire questi prodotti...
Pensi che il problema possa essere legato anche a qualche pezzo del mio impianto, inizio a temere che i diffusori con quei 4 coni da 22 e la linea di trasmissione possano essere troppo per la mia stanzaTV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
30-06-2017, 16:28 #38
Anche se cambi diffusori le risonanze rimangono poichè sono generate dall'ambiente e relative dimensioni, poi ci sono la posizione dei punti di emissione e di ascolto.
Ovviamente, se si utilizzassero dei diffusori che non scendono sotto ai 150 Hz, ad esempio, non ci sarebbero i problemi relativi alla gamma sottostante, ma l'ascolto sarebbe innaturale e privo appunto di quella gamma."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-06-2017, 19:21 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
L`unica cosa su cui sono in dubbio (per colpa della mia ignoranza in materia) e` quali sono le differenze tra una correzione passiva e una attiva com e DSP...ma per risolvere questo quesito mi sto documentando...
nel mentre m sono accorto che avevo fatto un piccolo errore nella piantina, te la giro aggiornata!
http://imgur.com/a/wMeJ4
Mettendo delle bass trap nei punti indicati in rosso dici che potrei ottenere qualcosa?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
02-07-2017, 07:30 #40
potresti inserire un Volcano di acustica applicata?in che zona sei?te lo presto e provi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-07-2017, 09:49 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Ciao,
sono di Alessandria,
ti ringrazio, ma vorrei una soluzione meno invasiva....la mia ragazza non vuole che aggiunga troppa roba nella stanza e il Volcano non mi sembra piccolo e anche il posizionamento potrebbe essere un problema.
Grazie comunque per l`interessamento.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
03-07-2017, 12:44 #42
capisco, purtroppo specie sui bassi se vuoi un trattamento efficace non c'è molta soluzione
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-07-2017, 19:54 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 431