|
|
Risultati da 7.561 a 7.575 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
02-09-2012, 06:03 #7561
I difetti da me citati possono toccare tutti i plasma, Samsung compresi (buzzz in primis....): il mio era un discorso più generale, per evidenziare che i "veri" difetti per cui bocciare in tronco una tv "forse" sono in numero minore (per l'appunto li limiterei agli aloni - vertical banding - buzzz sopra la media) e diversi da quelli per cui troppo spesso ci si lamenta e che, a ben vedere, non possono determinare la stroncatura di un prodotto (come giustamente avevi sottolineato tu, parlando del piccolo difetto tot al minuto tot del film tot....) magari eccellente come la serie 50 dei plasma panasonic (seppur ci sia sempre una certa "sensibilità soggettiva" da tenere in considerazione e rispettare....)
Non generalizzerei neppure sulla "scarsità" "inferiorità" "innaturalezza" (chiamiamola come vogliamo) degli LCD/LED: anche in questo caso, una volta che il pannello è sano, poi va a gusti personali ed in molti "giustamente" non potrebbero chiedere di meglio, amanti delle caratteristiche peculiari degli LCD/LED (conosco persone che con il toshiba ZL1 hanno trovato la pace dei sensi, nero pazzesco, immagini molto razor, meno cure ed attenzioni da riservare al pannello rispetto ad un plasma....se a loro piace quel tipo di immagine/caratteristiche, hanno fatto la scelta "per loro" più giusta e migliore in asssoluto, che un plasma probabilmente non avrebbe potuto soddisfare...). Non la metteri sul piano della superiorità del plasma verso LCD/LED, sono due target diversi per un due bacini di acquirenti con esigenze molto diverse tra loro e non penso sia uno scontro tra intenditori e non....
Sinceramente non sentivamo la necessità che ce lo dicessero loro quanto sia valido il panasonic VT50...e guarda caso è stato dato il "contentino" a tutti i "marchi" (compresa sony limitatamente ad una singola funzione...)
Per carità, quasi sempre i vincitori sono realmente i prodotti migliori (quest'anno il premio al VT50 è sicuramente meritato, ma credo glielo avrebbe dato anche mia madre o il mio cane....) ma tu stesso ci hai parlato del Philips 37pfl del 2006...Personalmente, nella scelta di un prodotto, l'ultima cosa che andrei a guardare è la lista dei vincitori dei premi Eisa, per capirci...Ultima modifica di thesaggio; 02-09-2012 alle 08:58
-
02-09-2012, 09:48 #7562
Ciao andrea.. Per quel che mi riguarda, si... Con un dvdo miglioreresti sia i segnali in sd che quelli in hd.
Quest'ultimo infatti permette di trasformare il segnale dei blu ray (che esce a 24 bit di colore) portandolo a 36 bit.
Come risultato si ha non solo una diminuzione del dithering ma anche del color banding, rendendo molto più "vive" le sfumature e più pulito l'intero quadro.
Per quel che costa un dvdo usato, vale la pena sicuramente di provarlo|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
02-09-2012, 10:17 #7563
-
02-09-2012, 11:05 #7564
Ciao Aletta,
Riporto qua la spiegazione di Plasmapan trovata sulla discussione ufficiale sui Lumagen Radiance, anche se non risponde esattamente alla tua domanda questo estratto da indicazioni preziose su un argomento sconosciuto. Scusate mi per l'OT.
Originariamente scritto da enrico.p
...
Questo è un problema che mi sono trovato ad affrontare su attrezzature in uso nel mio lavoro (in particolare, in passato, con le fotounità): quando nel "linearizzare" (strumentalmente, col densitometro) la scala dei grigi si è costretti a correggere troppo la risposta "naturale" della macchina, le solarizzazioni diventano evidentissime proprio perchè si "perdono per strada" troppi livelli (e la macchina ne gestisce "in hardware" solo 256). A quel punto bisogna necessariamente intervenire all'interno della macchina, altrimenti il degrado prestazionale diventa palese.
Ciao, sono tornato da Milano dove abbiamo fatto una demo estremamente proficua da Francesco (Actarusfleed) dei nuovi schermi di proiezione Screen Innovations Black Diamond HD e.... trovo questa bella discussione!
Tu Enrico hai lanciato un argomento ostico, ma molto importante e quindi cerchero' di fare chiarezza ed anche di ridare a Cesare quel che e' di Cesare .
Iniziamo...dall'inizio :
BLURAY, HD-DVD, DVD sono segnali incisi in formato YCbCr 4:2:0 a 8bit. In realta' le gradazioni ottenibili in un segnale realmente ad 8bit sarebbero 256, MA in ambito video (nel nostro ambito e non nel campo dei computers) sono minori : da 16 a 235. E' il Video-Level (16-235) "contro" il PC-Level (0-255). L'industria avrebbe provato a trasportare la tecnica dello 0-255 anche al mondo video con il sistema xvYCC che pero' e' ancora in alto mare.
QUINDI BLURAY, HD-DVD, DVD (e molti altri supporti) trasportano segnale in Video-Level 16-235 YCbCr 4:2:0 a MENO di 8bit : a voler essere precisi i bit sono 7,78 (valore da confermare) visto il numero di livelli inferiore a quelli che un 8bit dovrebbe avere. I colori ottenibili sono meno d 16,7 milioni (poco piu' di 10 milioni). Vi aspettavate di piu' almeno dal BLURAY, vero? Ma risoluzione grafica (1920x1080) e formato progressivo a parte non si tratta di un formato video da strapparsi i capelli.
Ora, come trasportare al meglio il segnale inciso sul disco verso il passo successivo che noi, utenti di alto livello, chiamiamo LUMAGEN RADIANCE?
La risposta e' semplice : HDMI in formato YCbCr 4:2:2 10bit. Perche' un segnale inferiore (YCbCr 4:2:0 minore di 8bit) come quello inciso su disco verra' trasportato in toto, senza degrado e/o trasformazioni interne al lettore verso il nostro videoprocessore. Jim Peterson di Lumagen mi suggerisce esattamente questo. Percio' settate il lettore per uscire in YCbCr 4:2:2 a 10bit via HDMI : il segnale effettivamente trasportato sara' inferiore ma e' un modo per non far intervenire degrado e/o conversioni. Suggeribile scartare (per lo meno se si ha un RADIANCE) l'YCbCr 4:4:4 a 8bit (il colore originario viene sovracampionato a 4:4:4 dal lettore e cio' non ci piace e si passa da 10 a 8bit) e l'RGB 4:4:4 8bit (conversione da YCbCr a RGB interna al lettore e passaggio da 10 a 8bit).
Al momento abbiamo :
Lettore Bluray -> HDMI YcbCr 4:2:2 10bit -> RADIANCE
A questo punto vale la pena ricordare che il LUMAGEN RADIANCE XE/XS (mi informero' per l'XD) e' ingrado di attuare una "pipeline", una "conduttura" TOTALMENTE a 10bit. 10bit sono 1024 livelli su cui vengono applicate tutte le regolazioni di Gamma e CMS. 10bit significa potenzialmente 1,1 miliardi di colore e 4,7 volte maggiore finezza di regolazione rispetto ai 218 passi da 16 a 235 di cui parla Enrico. Il RADIANCE non solarizza nulla anche con pesanti regolazioni di Gamma e CMS perche' lavora ad una superiore risoluzione rispetto ai 7,78 bit. Prove e controprove alla mano noi non vediamo (e secondo me non potremmo assolutamente vedere) i problemi paventati da Enrico.
Una volta effettuata la calibrazione e tutta la serie di ottimizzazioni il RADIANCE deve inviare segnale all'esterno verso il display o il videoproiettore. Prendiamo a puro esempio il famoso videoproiettore JVC DILA di ultima generazione. QUI si conclude la pipeline (conduttura) a 10bit del RADIANCE : si programma l'output HDMI per uscire in YCbCr 4:2:2 a 10bit e si invia il segnale al proiettore. Quindi il segnale scorre dall'interno del RADIANCE all'interno del proiettore a 10bit e 1024 gradazioni. Un JVC HD550/950/990 accetta tranquillamente questo tipo di segnale e visualizza la migliore immagine che esso possa esprimere prove alla mano. Migliore che uscire dal RADIANCE in YCbCr 4:4:4 8bit o RGB 4:4:4 8bit.
La questione del DITHERING e' semplice : nel caso della pipeline "SORGENTE YCbCr 4:2:2 10bit -> RADIANCE PROCESSING 10bit -> OUTPUT VERSO VIDEOPROIETTORE YCbCr 4:2:2 10bit" possiamo settare il DITHER su OFF (spento, per far stare tranquillo Enrico) oppure settarlo su 10bit (come dire "nessun dithering" visto che si tratta di segnale a 10bit) o metterlo su AUTO (spento) ed ottenere il medesimo risultato su schermo che si traduce in una grande precisione di immagine.
Questo non significa che mixando le impostazioni di uscita HDMI del RADIANCE e di DITHERING del medesimo RADIANCE non si ottengano risultati molto gradevoli e forse piu' "morbidi". Ad esempio output dal RAD in RGB 4:4:4 8bit e DITHER a 8bit oppure output YCbCr 4:2:2 10bit e DITHER a 8bit non sono affatto male. Questione di gusti ed e' bello dare la possibilita' di aderire ai propri gusti.
Sbagliato comparare questo tipo di Dithering offerto dal RADIANCE 10bit>8bit (sempre che lo si voglia usare, ripeto) con il Dithering dei proiettori DLP dove il segnale viene addirittura convertito ad 1bit (ON/OFF) ed e' tutto molto piu' "visibile".
NEL NOSTRO CASO, se si ha l'impressione che il proprio display o proiettore preferisca un segnale ad 8bit, si consiglia di usare il Dither del RADIANCE senza remore. Rimane pero' il fatto che dopo prove su prove tra RADIANCE e JVC DILA di ultima generazione la soluzione FULL 10bit YCbCr 4:2:2 sia quella piu' definita e dannatamente precisa.
Riguardo il proiettore : NON HO informazioni tecniche vere e proprie che esso tratti realmente il segnale con risoluzione 10bit "fino in fondo", fino ai pannelli DILA, senza downsampling a 8bit. Se qualcuno avesse files tecnici originali ed attendibili me li mandi per favore
Ciao,
Gianluca
PlasmapaniUltima modifica di salamandre40; 02-09-2012 alle 11:10
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
02-09-2012, 11:45 #7565
A me basterebbe che un processore tolga il color banding sugli incarnati in movimento (blu ray)... Potrei anche iniziare a pensare di sostenere una spesa (in ogni caso da valutare).
Andrea quando ti arriverà il VT potremmo fare qualche prova per constatare se cambia qualcosa settando la sorgente a 4:4:2 o 4:4:4?TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
02-09-2012, 12:01 #7566
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Sicuramente.....
-
02-09-2012, 16:49 #7567
Questa cosa dei bit mi sta facendo riflettere sul mio htpc, dove ho impostato il formato pixel 4:2:2 YCbCr e la tv su banda RGB Limitata. In pratica la tv (non ho il "plasma") mi da tra le info sulla sorgente "Profondità in bit: 24bits". Per quanto riguarda la risoluzione, non ho mai capito perchè utilizzando il 4:2:2 non si ha il supporto (scheda grafica) all'HDTV 1080p, ma solo alle config. di base 1920x1080. Mentre provando ad utilizzare il 4:4:4 YCbCr (di default), automaticamente si imposta su HDTV 1080p, la tv mi da una Profondità di 30 bits ed inoltre mi passa sempre correttamente tutti i test video, riproducendo perfettamente lo spazio 16-235. Potete illuminarmi? Voi a questo punto quale formato pixel usereste, anche in previsione di un futuro acquisto plasma Panasonic?
Ultima modifica di Cappella; 02-09-2012 alle 17:44
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-09-2012, 17:59 #7568
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 366
Ciao,
so perfettamente che ogni tv è diverso da un altro, ma vorrei chiedervi se magari qualcuno di voi ha calibrato il proprio 55VT50 con appositi strumenti e potrebbe postare i propri settaggi.
Mi piacerebbe ottenere il massimo (possibile) dal mio Vt50, ma non possiedo sonde e strumenti vari.Tv: Panasonic TX-P55VT50T - Pc: Macbook Pro 15'' Early 2011 - Pc audio: Bose Companion 3
-
02-09-2012, 18:05 #7569
In teoria la questione 4:2:2 eccetera è legata ai colori (essendo un sottocampionamento della RGB 4:4:4), e secondo me se si pretende di avere risultati validi nel portare materiale come un BD (che se non sbaglio è 4:2:0) al campionamento 4:4:4 ci vuole un vero processore video. Non basta (secondo me) attuare la conversione dalla sorgente... Considerando che tutto ciò che si aggiunge è da inventare, non essendoci in origine... sono cose che per essere fatte come si deve serve hardware di un certo tipo... Credo di non sbagliare perché in tutte le prove fatte dalla mia sorgente (economica) non ho mai riscontrato miglioramenti nella riproduzione delle sfumature (il color banding non cambiava di una virgola).
-
02-09-2012, 18:18 #7570
nenny, non è che io per quello che ho imparato fino ad ora la pensi diversamente da te, ma non ho mai trovato qualcuno che sapesse spiegarmi perchè la scheda video su 4:2:2 non mi da il supporto all'HDTV 1080p, mentre col 4:4:4 si.
Sarebbe la volta giusta per togliermi definitivamente ogni dubbio in tal senso.
Ho notato che anche visualizzando un contenuto in sd (col 4:2:2), sulle info del tv mi da sempre 24bits (8bit x 3) e risoluzione 1920x1080 (come desktop). Quindi a parte la vera risoluzione nativa, che differenze ci sono per i bit tra sd e hd ?Ultima modifica di Cappella; 02-09-2012 alle 18:38
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-09-2012, 18:36 #7571
Magari è una questione legata a standard professionali, visto che parliamo di PC... In fondo è proprio in quell'ambito che si utilizza il 4:4:4... Però anche a me sembra strano. Provato anche con altre TV?
-
02-09-2012, 18:47 #7572
No, solo con Toshiba. Quindi riprendeno quanto discuso più indietro, se il tutto è fatto da un buon processore video dedicato, le informazioni "inventate" inviate al tv non sono più un problema? Ma se invece mandiamo esattamente le informazioni presenti sul contenuto video originario utilizzando un player di qualità (o lettore da tavolo) ed il tv ha "i cocomeri"
sotto, non si può fare a meno del processore video?
La verità è che non possiamo vivere senza "il pelo nell'uovo".
p.s. Dimenticavo un particolare: se voglio impostare HDTV 1080p col 4:2:2 me lo fa fare, ma mi obbliga a passare da 50 a 30hz.Mistero!
Ultima modifica di Cappella; 02-09-2012 alle 19:17
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-09-2012, 20:53 #7573
E' da quando ho il DVDO che consiglio a tutti di valutarne l'acquisto..
Ma solo ultimamente (causa acquisto recente dell'onkyo) ho fatto delle prove senza il processore video.
Che dire.. per me è quasi fondamentale averlo.. non ho mai visto color banding ne sugli incarnati ne sui tramonti ecc.
Ed il fatto che molti si lamentano proprio di questo aspetto.. in precedenza mi lasciava stupito.
Come posso farvi capire che differenza c'è con e senza DVDO?
Se faccio una foto ad un tramonto? oppure se mi date un'immagine che sul vostro VT50 fa evidenziare del color banding e poi faccio una foto al tv che la riproduce?Si vedrebbe qualcosa?|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
02-09-2012, 21:37 #7574
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Scusate l'off topic anche se effettivamente stiamo parlando proprio di quello....il tizio che mi vendeva il dvdo mi ha dato buca!Se qualcuno vende il suo può mandarmi un pm..grazie
-
02-09-2012, 21:54 #7575
Druy per fare le prove devi impostare tutto a 24p, non 24-50-60hz...se no tutto perde senso...
TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro