Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 512 di 668 PrimaPrima ... 12412462502508509510511512513514515516522562612 ... UltimaUltima
Risultati da 7.666 a 7.680 di 10018
  1. #7666
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    consultando il manuale di servizio ho notato che sono menzionate sia a pag. 89 che a pag. 96 6 modalità di funzionamento del drive mode e più precisamente video 50 Hz, 60 Hz, 72 Hz, due tipi di 75 Hz, chiamati 1 e 2, e il 60 Hz da pc, stranamente non trovo indicazioni riguardanti il 100 Hz.

  2. #7667
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    sempre nel manuale di servizio lo spazio colore 1 è chiamato pioneer original mentre lo spazio colore 2 EBU standard conformity, sempre agli smanettoni del service menù e soprattutto a kiki76 domando se fosse possibile attivare il mode PURE sulla AV, guardare pagina 85 del manuale al comando PAV S06

  3. #7668
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    E' vero il comando c'è, ma onestamente non rischio a digitarlo, il profilo pure su 5090\6090 non ci dovrebbe essere e magari manda la tv in protezione. Per la questione rosso intanto con Johnny Carter abbiamo trovato i settaggi adatti a togliere il lag e mantenere il nero sui nostri pannelli. Almeno per ora il mio è tornato come nuovo

  4. #7669
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Magari cercate di comunicare questi settings giusta unanime considerazione. Grazie.

  5. #7670
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    62
    Ciao a tutti,
    Ieri ho fatto una nuova calibrazione della modalità film che, dopo la prima calibrazione, non mi soddisfaceva. Sono ancora titubante sullo sblocco delle ISF in quanto per la mia versione di FW non è chiaro se possono esserci problemi di lampeggiamento o meno.

    L'obiettivo che mi ero posto era quello di avere un profilo più luminoso (forse è meglio dire + contrastato) alle alte luci in quanto l'img mi sembrava sempre "spenta" in riprese in pieno giorno.

    Sono quindi partito da un valore del contrasto più elevato rispetto a prima ed in particolare da 37 a 41.
    In effetti ho notato che con 37, che è il valore di contrasto utilizzato in molte delle impostazioni che ho visto, ed un disco di test visualizzavo livelli di bianco ben oltre il 235 e questo, secondo me, generava il problema che riscontravo.

    Per linearizzare il gamma a partire da questo valore di contrasto ci ho messo un bel po' ma credo, alla fine, di aver ottenuto un buon risultato (vedi grafici allegati). Ho notato che modificando i valori rgb-alto e si ha un impatto evidente anche sul gamma alle basse luci e viceversa una cosa analoga vale per i livelli rgb-basso.

    Come impressione posso dire di aver eliminato la sensazione di img "spenta" che avevo prima quindi per ora sono contento.
    I dati di configurazione impostati sono i seguenti:

    contrasto:41
    luminosità:0
    colore:-1 (se lo si imposta a 0 il gamma resta OK ma si hanno valori deltaL rgb un po' + elevati)
    sfumatura:0
    dettaglio:4 (dipende dai gusti)
    rgb:0 (purtroppo il CMS non aiuta a migliorare il gamut)
    ralto: -11
    galto:-7
    balto: -11
    rbasso:-1
    gbasso:0
    bbasso:0

    Che ne pensate?
    Immagini allegate Immagini allegate
    File allegati File allegati

  6. #7671
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da danni Visualizza messaggio
    In effetti ho notato che con 37, che è il valore di contrasto utilizzato in molte delle impostazioni che ho visto, ed un disco di test visualizzavo livelli di bianco ben oltre il 235 e questo, secondo me, generava il problema che riscontravo.
    Questo non è affatto un problema, anzi: pur essendo il riferimento a 235, in pratica sono sempre contenute informazioni anche nei livelli successivi ed è per questo che tutti i calibratori (nonché le istruzioni del disco test) consigliano di impostare il contrasto su un valore che ti consenta di veder lampeggiare tutte le bande fino a 255. Inoltre, col contrasto a 41 probabilmente noterai effetti di solarizzazione sulle alte luci (per me così fu quando provai).

    Se vuoi un'immagine più luminosa puoi utilizzare una curva del gamma più bassa (tipo 2.0 anziché 2.2) e/o sbloccare i banchi ISF (non mi pronuncio sul problema di cui parli perché non lo conosco ma credo valga la pena approfondire e sincerarsi dell'opportunità o meno di sbloccare i banchi ISF sul tuo Kuro).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  7. #7672
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    62
    Ciao Evil, grazie per la risposta rapida.

    Essendo alle prime armi leggo e rileggo molte volte le guide

    Citazione Originariamente scritto da ev666il Visualizza messaggio
    pur essendo il riferimento a 235, in pratica sono sempre contenute informazioni anche nei livelli successivi ed è per questo che tutti i calibratori (nonché le istruzioni del disco test) consigliano di impostare il contrasto su un valore che ti consenta di veder lampeggiare tutte le bande fino a 255.[CUT]
    Dalle istruzioni del Merighi Test:
    Premessa: l’escursione del valore digitale della luminosità Y usato nei normali DVD va da 16 a 235, dove 16 rappresenta il nero e 235 il bianco.
    [...]
    Usare poi il controllo di contrasto per regolare le parti bianche e se possibile, rendere il livello “239” appena distinguibile dal 254.
    [...]
    Un range ragionevole potrebbe essere 16-239


    Da quello che capisco nel materiale filmico non dovrebbero esserci informazioni oltre il range 16-235 (merighi suggerisce di arrivare a visualizzare il 239). Chiaramente sarebbe diverso se parlassimo di PC Level...

    Sono gradite spiegazioni tecniche che possano confutare la mia tesi

  8. #7673
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Ciao danni, questo è tratto dalle istruzioni del disco AVS HD709:

    Our suggestion will be to avoid any clipping before the signal gets to
    the display, to ensure the best video quality possible. That means if
    you turn down white-level at the display, and turn off any clipping
    controls a few TVs may have, ideally you want to be able to see the
    bars above 235 flash to make sure the entire signal reaches the
    display. Some players, such as computers or the PlayStation 3, by
    default might not pass the entire signal, and in the case of the PS3 the
    Super-White setting must be turned on to output the entire range.
    Some receivers have been reported to clip, and in that case you might
    never be able to see levels 235-253 flash without updating the
    equipment or refraining from passing the video through the device.
    Most importantly you should always see flashing for bars numbered
    230-234 with this pattern on digital displays, but if possible it may be
    preferable if your electronics allow you to see the vertical bars
    numbered higher than white (235) flash with this pattern when turning
    down white-level at the display.


    Con un valore eccessivamente elevato del contrasto si incorre in problemi quali affatticamento della vista, perdita di dettaglio (clipping) e perdità di linearità. Generalmente preferisco seguire le linee guida di AVS HD709, che è il disco test che uso abitualmente, per essere certo di non avere nessuno dei tre problemi sopra elencati. Il Kuro in particolare richiede aggiustamenti contenuti rispetto ad altri display per raggiungere il riferimento; nel momento in cui devi intervenire pesantemente per raggiungere il risultato vuol dire che qualcosa non va
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  9. #7674
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Danni gli eventuali lampeggi si vedono solo usando i profili isf, gli altri non cambiano di una virgola, se sblocchi e li vedi rimetti il profilo cinema o quello che usi adesso e non c'è nessun problema.

    @aletta01
    Non sono settings, sono i valori da usare per i voltaggi VOL SUS e VOL RST P che nel nostro caso sono risultati casualmente uguali. Nelle tabelle del forum francese postato da Fransisco si trovano per esempio valori diversi, perchè come spiegato nella procedura di reset su ogni tv si devono tarare a seconda del caso

  10. #7675
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    62
    Ciao evil, grazie per le istruzioni.
    Il disco test è il medesimo che uso anche io per inviare i pattern dal blueray e leggerli con la sonda. Il merighi lo uso invece (per ragioni affettive più che altro) per l'impostazione di contrasto e luminosità.

    Non mi è però molto chiara una cosa: il fatto che esistano livelli superiori il 235 è ovvio, ma non è detto che nel materiale blueray (film) siano presenti informazioni nel range 236-254 (anzi io sapevo esattamente il contrario). Impostando un contrasto basso in modo da visualizzare tutti i livelli fino al 254 dovrebbe quindi compromette le immagini con scene molto luminose.

    In ogni caso l'impostazione del contrasto a 41 mi consente cmq di visualizzare il flash fino al livello 242, con il disco test da te indicato.
    Per quanto riguarda il "pesante intervento" credo sia normale visto che prima ero partito da impostazioni copiate dalla calibrazione di qualcun altro, quindi già molto vicina al riferimento. Dai dati di configurazione che ho postato praticamente le modifiche sono state necessarie esclusivamente sui valori rgb-alto. Che ne dici dei grafici che ho postato?

    X Kiki76: la mia titubanza nasce dal fatto che sbloccando i banchi isf se ho capito bene, perderei le modalità "Utente" che sono quelle che uso nella visione di sky (90% dell'uso del TV) e del decoder satellitare interno. Se queste impostazioni rimanessero correrei a sbloccare le isf!

    Ho letto anche io il manuale di servizio e mi sembra chiaro che il TV non supporta i 100Hz (vedi anche a pag. 112)
    Ultima modifica di danni; 18-02-2012 alle 14:36

  11. #7676
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    503
    Io ho i banchi ISF sbloccati e calibrati e le UTENTE mica son sparite!!

  12. #7677
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da kiki76 Visualizza messaggio

    Non sono settings [CUT]
    Grazie della precisazione, non avevo inteso.

  13. #7678
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    @danni
    Sbloccando i banchi isf li aggiungi semplicemente, non perdi nessun profilo esistente ne i settaggi e anche se ci fossero i flash li vedrai solo quando utilizzi i profili isf.

  14. #7679
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da danni Visualizza messaggio
    Impostando un contrasto basso in modo da visualizzare tutti i livelli fino al 254 dovrebbe quindi compromette le immagini con scene molto luminose.
    In modalità ISF-DAY li visualizzo tutti e ho 150 cd/m2 Se alzo ulteriormente il contrasto il bianco a 100 IRE si apre come il delta di un fiume. Giovedì sera ero a casa di un forumer che ha appena cambiato proiettore e abbiamo fatto la taratura insieme ad altri due utenti. Abbiamo usato il fermo immagine da un film in BD per verificare il discorso del clipping sui bianchi e abbiamo chiaramente notato una perdita di dettaglio con le impostazioni che non mostravano le barre oltre la 235.

    Citazione Originariamente scritto da danni Visualizza messaggio
    Che ne dici dei grafici che ho postato?
    Molto buoni, in effetti. Se non noti solarizzazioni nelle immagini direi che non ci sono problemi.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  15. #7680
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957

    Notavo nelle coordinate del gamut che il valore Y del bianco a 100 segna 31,5 contro i 16,7 del target, stessa situazione che ho trovato smanettando sull' lcd della cucina. Com'è la questione?


Pagina 512 di 668 PrimaPrima ... 12412462502508509510511512513514515516522562612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •