Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 514 di 668 PrimaPrima ... 14414464504510511512513514515516517518524564614 ... UltimaUltima
Risultati da 7.696 a 7.710 di 10018
  1. #7696
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    se il setting della foto di URGA è quello riferito alla film di errato vedo un colore a 2 che è eccessivo, come il DRE anche su low scurisce e mangia dettagli e anche la luminosità a + 1 non serve se metti il gamma a 2, anche se la foto non mi sembra per niente luminosità +1 e gamma 2 ma credo che il danno vero lo faccia la temperatura colore totalmente sballata, bisogna considerare altresì che URGA propone immagini sia di sky hd che di BR, con la tvhd usa lo spazio colore 1, quindi bisognerebbe prima vedere la foto a cosa corrisponde, e valutare anche che il buon URGA a volte va in toppa con l'RGB 0-255 e questo è il sospetto più grande che mi viene guardando la sua foto.
    Ultima modifica di fransisco; 21-02-2012 alle 17:29

  2. #7697
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    attenti ragazzi, quella foto forse è una delle peggiori di Urga (e forse anche una delle prime). Vi rimando al link che ho postato per ammirare tutte le altre e...dite quello che volete, ma siamo sicuramente di fronte ad un ottimo lavoro (sia lato foto che lato kuro).

    http://goo.gl/ddZYP

    poi ammetto che amo i pazzi che seguono la loro strada e dimostrano di aver cmq raggiunto ottimi risultati (tutto il mondo è lì a sbavare dietro quelle foto)

    p.s. http://goo.gl/9vC3Y PATTON qui è davvero incredibile!
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  3. #7698
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Sinceramente, rispetto alle foto di Urga, su questo stesso forum, postate da utenti "nostrani", ho visto di meglio.



    ("bruciati"), ci sono "imperfezioni" di luce (monitor a luce calda)., certamente non artisticamente belle da vedere.

    Fra l'altro le sue impostazioni sono poco gradite al mio gusto per cui apprezzo relativamente le sue immagini (sempre riguardo alle foto proposte)

    Per obiettività devo aggiungere che con un portatile a forte luce fredda i volti nei link citati appaiono meno bruciati (giusto per dire che le foto devono sempre essere prese per quel che sono)
    Ultima modifica di aletta01; 22-02-2012 alle 19:18

  4. #7699
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326
    cosa dite si può provare il settaggio di urga con un krp?
    Ultima modifica di giacomo67; 22-02-2012 alle 18:37

  5. #7700
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    SPAZIO COLORE QUESTO SCONOSCIUTO

    Risalendo dalle viscere del manuale di servizio e ponendo l'attenzione sulla sigla con cui è indicato lo spazio colore 2 ossia EBU standard conformity ho fatto una piccola ricerca e mi sono imbattuto anche in questa interessante discussione http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...o-in-709-o-601, da quello che mi è sembrato di capire andando in profondità sul termine EBU standard conformity sembra che questo spazio colore è esclusivamente dedicato alle fonti SD sia native che upscalate e centrerebbe il famoso rec 601 da qui il mio primo accoppiamento spazio colore 2 e fonti SD, poi per associazione ho pensato che se lo spazio colore 2 era dedicato alle fonti SD di contro lo spazio colore 1, indicato nel manuale di servizio con il termine pioneer original, poteva essere pensato esclusivamente per le fonti HD e centrerebbe in questo caso il rec 709, da qui il secondo accoppiamento spazio colore 1 e fonti HD native, blu ray e tvhd nativa.
    Forte di questa idea embrionale e forse sballata ho cominmciato a rivedere le mie impostazioni, saranno solo 4/5 che testo ma fino ad adesso devo dire che il kuro si è sempre comportato in maniera esemplare, ovviamente le mie prove le ho fatte con segnali diretti, tipo hdmi per l'hd e scart per sd, hd in 1080i e 1080p e sd in 576i, non ho mai pensato di usare l'sd upscalato perchè partirei già con il piede sbagliato, quindi un consiglio personale per l'sd è di veicolarlo sempre in scart a 576i.
    Forse dico forse mi viene da pensare che Emidio Frattaroli quando ha testato il kuro e ha portato come esempio lo spazio colore 2 come vicino al riferimento lo stava testando con fonti SD.

    @ giacomo67: mi sembra di aver letto che il gamma giusto nel KRP è l'1 a differenza del 5090 che dovrebbe essere il 2, quindi casomai prova le impostazioni di URGA apportando solo quella variante del gamma.
    Ultima modifica di fransisco; 23-02-2012 alle 07:27

  6. #7701
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326
    Provato ieri sera,presumo che il settaggio cinema del 5090 sia il "film" del krp settato tutto come dice urga,poi sono tornato sul puro e devo dire che la preferisco

  7. #7702
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    Forse dico forse mi viene da pensare che Emidio Frattaroli quando ha testato il kuro e ha portato come esempio lo spazio colore 2 come vicino al riferimento lo stava testando con fonti SD.
    Frattaroli a mia precisa richiesta scrisse:

    " La prova è stata condotta in ambiente totalmente oscurato. In pratica ho utilizzato la dark-room (25 mq).

    Come sorgenti ho utilizzato la PS3, il decoder SkyHD (made by Pace), il decoder Humax 2000 e un Samsung 1500. Cavi HDMI VIzionware attivi da 20 metri e 15 metri (di cui vi parleremo a breve).

    Software rigorosamente BD: una beta del nostro disco test in HD, un po' di materiale in CG (ratatuille, la gang del bosco, qualche gioco della PS3), l'onnipresente disco test Dolby in Blu-ray (con materiale 60i ad elevatissimo bitrate) e qualche film (007, Trainig Day, Black Hawk Down, Pirati dei Caraibi). A questo ho aggiunto il materiale di pessima qualità (con bitrate insufficiente) in uscita dal mefitico decoder Sky HD. Emidio "

  8. #7703
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    dicevo che la frase spazio colore 2 vicino al riferimento poteva essere associata a prove con materiale sd o sd upscalato in quel caso sky e magari riferita solo a quel frangente perchè a questo punto pensare di associare spazio colore 2 con l'hd e parlare di riferimento lo trovo un controsenso visto che sembra invece dedicato esclusivamente a fonti SD.

  9. #7704
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Da un punto di vista strumentale spazio colore 2 è vicinissimo al riferimento HD rec709, con dE molto contenuti per tutti i primari e secondari ad eccezione del blu. Vado a memoria, perché sono secoli che non faccio una taratura che ha come obiettivo il gamut SD, ma utilizzando il rec601 spazio colore 2 è ancora più vicino (da ciò quanto riportato da fransisco, immagino). In ogni caso, spazio colore 1 è lontanissimo da entrambi i riferimenti almeno dal punto di vista della saturazione (la tinta è abbastanza accurata, la luminanza non ricordo ma pure dovrebbe essere buona).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  10. #7705
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da aletta01 Visualizza messaggio
    Sinceramente, rispetto alle foto di Urga, su questo stesso forum, postate da utenti "nostrani", ho visto di meglio.
    [CUT]
    ottima anche questa foto da chi è stata fatta e con quali valori video? Di urga cmq impressiona la mole di materiale prodotto nel corso del tempo e una certa abilità oltre che come fotografo anche nello scegliere i giusti fotogrammi per "scaldare" cuore e occhi...
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  11. #7706
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    lo spazio colore 2 dovrebbe essere proprio il 4:2:2 a rec 601 e come precisa ev666il invece allora lo spazio colore 1 dovrebbe rimanere una esclusiva pioneer come del resto indicava il manuale di servizio pioneer original.

    @ ev666il immagino che quando affermi che spazio colore 2 è vicinissimo a rec 709 intendi perchè essendo a rec 601 è comunque molto più vicino dello spazio colore 1 che sta fuori da ogni riferimento?
    Ultima modifica di fransisco; 23-02-2012 alle 11:34

  12. #7707
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Ev

    e forse anche del verde (sicuramente nel 508) perchè ricordo vagamente una discussione tra un forumer ed E. F. proprio su questo aspetto.

    Mariettiello:
    la foto è ripresa dal forum ma non ricordo da quale thread.
    Ultima modifica di aletta01; 23-02-2012 alle 09:56

  13. #7708
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Quoto ev666il, dal punto di vista strumentale lo spazio colore 2 è già ottimo sia per rec 601 che per rec 709, mentre lo spazio colore 1 è fuori da ogni riferimento e ci vuole molto più lavoro

  14. #7709
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Allora ho scaricato il test da http://www.belle-nuit.com/testchart.html e dato che il decoder non mi leggeva il formato TIFF ho fatto la conversionein JPG e ho messo nel mirino sia lo spazio colore 1 sia lo spazio colore 2 per controllare il rec, ebbene tutti e due vanno in rec 601 con materiale SD e in rec 709 con materiale HD, e il gamma più giusto per un grigio uniforme nel test mi risulta gamma 2 in standard definition e gamma 3 in HD, perchè se lascio il gamma più basso le barre non appaiono grigie come dovrebbero essere ma nere, quindi anche per noi utenti pioneer, come del resto anche per i possessori di panasonic, rimane quel limbo dell'SD upscalata che la nostra tv tratta come un HD a rec 709, di conseguenza per vedere correttamente l'SD bisognerebbe veicolarla o a 576i o massimo a 576p quindi nel caso del decoder sky in funzione SD, se non si vuole collegare anche in scart, sarebbe meglio settarlo su originale.

    Aggiungo una concetto significativo espresso da Luciano Merighi:
    "se si upscala con il lettore DVD, - ma aggiungo io anche con un decoder a 1080i - il display penserà di essere in presenza
    di materiale nativo HDTV e si avranno colori non corrispondenti a quelli che avrebbero dovuto essere...
    Continuo a sorprendermi di come, anche sulle riviste specializzate, in contemporanea ad una maniacale ricerca delle regolazioni colorimetriche, si ignori questo aspetto basilare.
    Inoltre, il processo di riscalatura non è quello più complicato, quindi piuttosto che avere colori "farlocchi", nel dubbio meglio non upscalare..."

    A questo punto sarebbero da rivedere tutte le teorie sul processamento video di processori esterni e amplificatori video in funzione sd a 1080p, non propriamente funzionali dal punto di vista della colorimetria, perchè si sballerebbero i colori, dato che si dirotterebbe l'sd verso il rec 709 non adatto a tali segnali e fors'anche il concetto di calibrazione da dividere in due distinte fasi, se magari qualcuno non l'ha già fatto: una per segnali sd in rec 601 via scart e una per segnali hd in rec 709 via hdmi.
    Ultima modifica di fransisco; 05-03-2012 alle 15:39

  15. #7710
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Edit .....
    Ultima modifica di aletta01; 03-03-2012 alle 23:42


Pagina 514 di 668 PrimaPrima ... 14414464504510511512513514515516517518524564614 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •