Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 72 di 130 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima
Risultati da 1.066 a 1.080 di 1938

Discussione: Clarke Tech 5000

  1. #1066
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    un cavetto usb con uno spinotto piatto, tanto da permettere la chiusura dello sportello?
    guardando le immagini, visto che non possiedo il decoder, direi che l'unico sistema è un cavetto usb autocostruito.

    ciauz
    Ultima modifica di fermau; 20-12-2007 alle 14:05

  2. #1067
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    Marco
    Succede anche a voi questo inconvenienete, ritenete sia normale che il dispositivo sia perennemente in funzione?
    Grazie
    Succede anche a me,non credo che gli faccia troppo bene,difatti la sera stacco l'alimentatore,però dopo mi fa quel difetto che ho descritto nell'altro post.
    Io ho due diversi Lacie attaccati al PC: uno da 3,5" (il "mattone" alluminio) con alimentatore esterno e uno da 2,5" sottile alimentato da USB e stanno sempre accesi anche a PC spento. Pure il piccolo, che le mie USB restano sempre alimentate dalla scheda madre.
    Devo ricordarmi di staccarlo o spegnere la ciabatta che alimenta tutto il PC.
    Poi ho preso un Western Digital MyBook da 3,5" che ha alimentatore esterno e che se ne va in standby dopo una decina di minuti di inattività e sente anche quando spengo il PC, spegnendosi pure lui. Molto comodo. Non so se nesistono altri con questa funzione.

  3. #1068
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    317

    ancora SuisseHD

    uff...ancora non mi è chiaro, alcuni mi dicono che la card viaccess originale si legge dallo slot tranquillamente con gli aggiornamenti mensili! e fw originale 1.14 altri di no e che serve il "p" ma non garantiscel'aggiornamento della card...
    Quindi non so dove andare a spendere i soldi che sono sempre pochi...
    a) in una cam viaccess e dormo sonni tranquilli, ma...poi che ci faccio dello slot visto che ho un solo lnb sui soliti 13 est? (consigli?)

    b) usare lo slot per la viaccess incrociando le dita (e dopo aver letto qualche risposta al mio quesito in alto...) e comprare una cam per...?

    grazie, tantissime e BUone FEste a tutti!
    LG 42PJ350 plasma /PaceMYskyHD&XdomeHD-1000NC /DVD-r_combo PHILIPS3510 /Cavi G&BL top
    CLIKKATE link SOTTO PER OTTENERE IL MASSIMO DAL PHILIPS CRT-HD!
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=56496

  4. #1069
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    in Romagna
    Messaggi
    191
    @ kopernicus
    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    [...] hard disk [...] quando lo riaccendo e vado sul file list dei film si riavvia in continuazione, quando poi lo riconosce non fa più le registrazioni!
    Hai provato, in questa circostanza, a staccare e poi riattaccare (dopo 2-3 sec.) il connettore USB?


    @ retronz
    Citazione Originariamente scritto da retronz
    [...] la card viaccess originale si legge dallo slot [...] con [...] fw [U]originale 1.14
    Se hai già la card "Sat Access 2.6" prova ad inserirla nello slot usando il fw 1.14. Vedrai che non te la riconosce. Con il fw originale lo slot è adatto solo per le schede Conax.

    usare lo slot per la viaccess incrociando le dita
    Potresti seguire questa strada. Quando codificheranno solo in Viaccess 2.6, se i diritti non ti si aggiorneranno, allora potrai prendere un RED CAM. Da quello che tempo fa mi ha detto un utente affidabile, non dovresti averne bisogno.

  5. #1070
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    non credo che gli faccia troppo bene,difatti la sera stacco l'alimentatore,però dopo mi fa quel difetto che ho descritto nell'altro post.
    gli HDD sono fatti per stare accesi a lungo...

  6. #1071
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    74
    Zatster
    Hai provato, in questa circostanza, a staccare e poi riattaccare (dopo 2-3 sec.) il connettore USB?

    Ho già provato senza trovare giovamento,la cosa strana è che qualche volta va e alcune volte no.Grazie lo st esso

  7. #1072
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    19
    aiuto sto cercando di seguire i vs consigli per creare un DVD

    jo copiato questi programmi

    Projectx e

    MPEG Streamclip

    ma non riesco ad attivarli perchè non trovo

    KL QuickTime Alternative 1.61

    3ivx

    Media Player 10 or higher

    e la versione java adatta al mio pc Windows xp professional 1

    help mi sto perdendo....

    non è che qualcuno che già è operativo può girarmi i programmi in pvt

    grazie a tutti e buone feste

  8. #1073
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    74
    genodave
    gli HDD sono fatti per stare accesi a lungo...

    A lungo si,ma non sempre.

  9. #1074
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Ringrazio per le risposte anche se mi piacerebbe molto conoscere l'esperienza di altri.
    Concordo con Kopernicus.
    Anche se l'hd è progettato per stare acceso sempre (ed i Lacie a quanto mi risultano sono molto affidabili) trovo del tutto inutile lo spreco di energia elettrica (dico questo in un perodo in cui riviste specializzate ed associazioni di consumatori stanno "puntando il dito" verso quegli apparecchi, in primis gli skybox che consumano - e scaldano - un botto anche in stand-by).
    Per risolvere il problemino proverò a cercare nel sito Lacie se esiste un'utility che regola le funzioni di risparmio energetico, oppure alla peggio inserisco un interruttore sul cavo di alimentazione a ridosso della presa posta sull'apparecchio.
    Se poi mi girano del tutto, cambio l'hd e ne prendo uno che si spegne da solo o che ha un interruttore sul retro, tipo questo
    http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11014

    N.B. 1 ho scritto alla lacie sul punto ma non mi hanno risposto
    N.B. 2 nel mio caso posso staccare e riattaccare la spina e non perdo le registrazioni.

  10. #1075
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da Marco
    .................................................. .
    Ho allacciato al decoder un hd portatile lacie da 320 giga 3,5, autoalimentato e funziona egregiamente, l'unico dubbio riguardo a questo hd/decoder è legato alla alimentazione/rotazione dei piattelli dell'hd, ossia nel mio caso i piattelli sono sempre in funzione anche a decoder spento.
    ...................................
    Grazie
    Ho anch'io il Lacie da 320 giga ma dietro ha un pulsante di accensione e spegnimento quindi non c'è problema.Mi pare strano che il tuo non ce l'abbia.Ciao

  11. #1076
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499

    Clarke 5000 e Hardisk non autoalimentati

    Salve a tutti.
    Riprendo dopo un periodo di malessere....

    Siccome mi sono rotto i maroni di dover utilizzare il CT con il disco rigido sempre in "rotazione",questa mattina ho sventrato il 5000 e penso di aver trovato una soluzione per quanto riguarda l'utilizzo dell'hd senza supporti di alimentazione esterna.
    Codesto post e' di "correzione" a cio' che avevo postato in precedenza,riguardo la capacita' di gestire carichi superiori a 500 mA da parte dell'usb.

    Bene....la corrente erogata e' di massima intorno ai 2 Ampere.
    Quindi non sussiste (come credevo in principio) il problema relativo ad hd che assorbono + corrente o meno,creando i problemi di funzionamento oramai noti.

    Quindi...studiando un pochettino la circuiteria,ho "moddato" la stessa aggiungendo un condensatore elettrolitico da 100uF(facente funzione di linea di ritardo) al pin serigrafato "USB_CTL" del connettore dell'alimentatore....connettendo il lato negativo (catodo) del condensatore ovviamente a massa.

    Codesta modifica,serve a ritardare il tempo di attivazione dell'alimentazione della usb e di conseguenza quello dell'hd.
    In questa condizione...l'hd viene sempre riconosciuto al primo colpo.....non ci sono stati problemi di sorta....e tutto funziona alla meraviglia...

    Boh...se puo' interessare....magari...per hd un po' duri a partire...senza alimentazione esterna.
    Io dovrei aver"finalmente" risolto......


    Ciauz

  12. #1077
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente scritto da bbusa
    Mi pare strano che il tuo non ce l'abbia.Ciao
    il mio è la versione da 320 giga di questo
    http://www.pixmania.com/it/it/639997...o-desktop.html

    l'ho voluto di color nero perchè si "abbina" al CT ma a differenza dei Lacie con case color argento (Porsche) non ha interruttore sul retro

  13. #1078
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    se avete problemi con gli hard disk segnalate nome e modello direttamente alla clarke, vedrete che presto verrà supportato dai loro firmware (questo a patto che sia un modello venduto e non un pezzo unico al mondo )

  14. #1079
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    , vedrete che presto verrà supportato dai loro firmware
    se supportare intendi che il CT riesce a mettere in posizione di riposo i piattelli quando il decoder viene messo in stand-by, allora scrivo subito.
    Non mi è ancora chiaro però se ci sono hd autoalimentati che già si comportano in quel modo o se in questo momento tutti gli hd devono essere scollegati dalla presa di corrente o spenti con l'interurttore

  15. #1080
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    306

    Citazione Originariamente scritto da Marco
    Non mi è ancora chiaro però se ci sono hd autoalimentati che già si comportano in quel modo o se in questo momento tutti gli hd devono essere scollegati dalla presa di corrente o spenti con l'interurttore
    Io avevo un Lacie 3,5 da 320 giga e alimentazione separata, sono passato recentemente ad un Pakard Bell 2,5 da 160 giga autoalimentato da usb.
    Confermo che si accende e si spegne in perfetta sincronia con il decoder!
    Dreambox 8000+Western Digital Caviar Green 1TB+DVD slot-in slim line,PARABOLA 120CM motorizzata Moteck,Panasonic TX-P50VT20,Sony Vaio VGN-AR11S 1920x1200 Blu-ray Disc,+SKY-HD Amstrad,Bose 3.2.1 GS Series II, [DVICO] TViX M-6500A, PS3 Slim 320 GB.


Pagina 72 di 130 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •