Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 73 di 130 PrimaPrima ... 236369707172737475767783123 ... UltimaUltima
Risultati da 1.081 a 1.095 di 1938

Discussione: Clarke Tech 5000

  1. #1081
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572

    @marco

    il punto è che la porta usb per sua natura è sempre alimentata esattamente come una presa di corrente, tuttavia se clarke volesse da software si potrebbe aggiungere la funzione autospegnimento dopo tot minuti oppure attivazione della porta una voce nel menù. Per esempio io ora viaggio esclusivamente con usb pen. Appena la collego si accende (il che non è bene, sarebbe meglio collegarla a ricevitore in stand by). Nel mio caso sarebbe utile che la penna si accendesse solo quando da menù clicco su USB.

    Con gli hard disk si potrebbe fare lo stesso, ossia attivare l'hard disk quando si premono i tasti pause (timeshift) rec, play o file list.
    Ragioniamoci sopra un po' (trovando pro e contro) se siamo d'accordo sull'utilità possiamo dirlo alla clarke.

  2. #1082
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    80
    scusate la domanda...probabilmente ricorrente...ma non ho potuto leggere tutti i messaggi in proposito..

    mi interessa sapere non tanto la qualita assoluta dell'apparecchio (mi pare di avere capito che per quanto riguarda la parte video ci sono decoder migliori)..ma lo 'stacco' rispetto allo skybox hd...

    grazie della collaborazione
    auguri di buone feste a tutti...
    ciao
    Fabrizio
    Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player

  3. #1083
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    genodave
    gli HDD sono fatti per stare accesi a lungo...

    A lungo si,ma non sempre.
    quando un HDD da 100 euro mi dura 5 anni per va bene.......

  4. #1084
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    82

    Ricevitore RIPARATO?

    Cari amici del forum vi tengo informati sulla mia "odissea" allegando integralmente il testo della mail inviata alla SATMEDIA:
    Spett.SATMEDIA dopo aver ricevuto da Voi il decoder Clarke Tech 5000 HD in riparazione( per il problema ormai ben noto anche ai miei amici del forum"AV Magazine") il difetto si è ripresentato dopo 3 giorni di normale funzionamento con il blocco della visione e la comparsa della scritta : “NESSUN o PESSIMO SEGNALE”.Quando ciò avviene nel menù “impostazione di antenna” il segnale risulta regolarmente ricevuto! Vi ricordo che precedentemente(prima della spedizione al Vs.Centro di Assistenza,tramite il negozio “on line” TELCOM) ho seguito tutte le Vostre indicazioni: Asportazione dell’anello di ferrite (come dalla foto daVoi gentilmente spedita),cambio di setting,verifica del diseq,cambio di vari firmware con l’uso del file “eraser”ecc…Il ricevitore che mi avete rispedito risulta modificato solo nel firmware (mi avete caricato la versione 1.18p credendo di risolvere i miei problemi!).Sono MOLTO DELUSO di questo ricevitore e Vi chiedo di sostituirmelo con uno FUNZIONANTE perché sono stanco di sostenere altre spese di spedizione….

  5. #1085
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    317

    PRIME IMPRESSIONI (e cancellazione dubbi.../connessioni, qualità...)

    Cavi G&BL top + decoder SkyHD + Scheda Suisse originale, TV-CRT Hdready (576p/720p/1080i via HDMI; 576i/576p/720p/1080i via component).

    -dallo slot legge (da 3 giorni...poi per gli aggiornamenti vedremo...) col fw ORIGINALE 1.14 la Viaccess.

    -dopo regolazioni fine sul TV l'uscita component è moolto simile alla HDMI e i 720p della SuisseHD sono perfetti: se HDMI è 10, component è 9,5 diciamo IMHO. (io lo userò in component perchè non voglio tribolare con la scheda Sky e mi tengo lo skyfobox pace per Sky compreso RGB per i canali SD...ho una HDMI nel TV...

    -purtroppo (ma mi dicono ancora per poco!) il Clarke esce in 576p e non "i" per i SD e quindi dopo varie regolazioni ho lasciato (anche per comodità visto che SuisseHD è così settata) fissa l'uscita a 720p che mi è parsa migliore della 576p e 1080i sui segnali SD. Nota: l'uscita via scart è solo (per tutte e due) composito=bassa qualità e quindi debbo dire che la S-Video opportunamente regolata sul TV è davvero di qualità, MA veicola solo video e se il decoder Clarke è connesso (lo ho segnalato ai tedeschi via email...) contemporaneamente anche in component l'audio passa verso quell'ingresso e NON sull'ingresso del TV s-video. Insomma o aggiungono 2 RCA per l'audio oppure permettono all'audio di uscire contemporaneamente per le 2 uscite video (s-video e component). In conclusione, ottima l'uscita s-video per i segnali SD ma MUTA, se ovviamente lo tenete connesso anche in component, sigh...(HDMI + s-video invece è naturalmente possibile...component+s-video=NO!).

    -usando il segnale s-video per passarlo sullo skyfobox PaceHD tramite scart (e così usare lo stesso ingresso del TV per i segnali SD IN ALTERNANZA tra Sky e Clarke) a parte il discorso AUDIO sopra descritto il video è BIANCO E NERO, NON è quindi posibile veicolare correttamente il s-video verso RGB in ingresso del secondo decoder...

    -i segnali HD e quelli nativi 16:9 vengono automaticamente riconosciuti se settate 16:9 nel Clarke, ma meglio lasciare l'opzione "Pillar Box" cosicchè quando passano in 4:3 (i canali che usano ambedue le trasmissioni) eviterete "allungamenti" deformi e l'immagine rimane ottima, poi se volete "lavorate" con il Tv ed i suoi zoom vari al solito...

    -non posso dire (SD) che il Clarke sia migliore del Pace (stessi cavi usati) ma praticamente uguale, anzi in RGB il Pace è lievemente meglio (s-video Clarke =8,5; Pace in RGB 10....segnali SD) in component rimane 8,5 perchè quel "fastidioso" effetto 576i/576p si fa' vedere, MA, sempre sui segnali SD, appena abilitano i 576i via component dovrebbe per colore superare il Pace di un buon mezzo punto!

    -in HD sono del tutto simili sebbene quel mezzo punto in più del HDMI verso il component...ma penso che chi "soffre" dei problemi del LCD ad esempio puo' ritenere il component per via di quella gamma più "soft" anche meglio (sempre di quel mezzo punto parliamo...) o uguale al HDMI.

    -aggiornamenti via USB (compresi i settings del Gi@...CONSIGLIATISSIMI!) semplici ed intuitivi.

    Alla prossima...(CAM aggiuntiva+hard disc

    Luca
    Ultima modifica di retronz; 23-12-2007 alle 13:28
    LG 42PJ350 plasma /PaceMYskyHD&XdomeHD-1000NC /DVD-r_combo PHILIPS3510 /Cavi G&BL top
    CLIKKATE link SOTTO PER OTTENERE IL MASSIMO DAL PHILIPS CRT-HD!
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=56496

  6. #1086
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    in Romagna
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da retronz
    dallo slot legge [...] col fw ORIGINALE 1.14 la Viaccess.
    Buono a sapersi, allora! Il manuale del CT parla solo di Conax per lo slot embedded ma, a quanto pare, non è così. Lo slot è, dunque, multicam anche col fw originale. Ottimo!


    [...] la S-Video opportunamente regolata sul TV è davvero di qualità, MA veicola solo video e se il decoder Clarke è connesso [...] contemporaneamente anche in component l'audio passa verso quell'ingresso e NON sull'ingresso del TV s-video.
    Io, per ovviare a questo problema (ho i tuoi stessi collegamenti), prelevo l'audio da abbinare all'ingresso S-Video del TV sfruttando l'uscita SCART del CT grazie ad un adattatore SCART che in uscita ha due connettori RCA per l'audio (bianco e rosso) ed uno RCA (giallo) per il videocomposito.

  7. #1087
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55
    Salve a tutti. Possiedo anche io un Clarke Tech di cui sono sostanzialmente contento sia per la qualità di visione (uso solo HDMi e principalmente per vedere canali HD) che soprattutto per la funzione PVR

    Per registrare uso dei Western Digital My Book Essential. La caratteristica positiva è che hanno una funzione di autoaccensione e spegnimento in funzione dell'accensione del decoder in quanto "sentono" l'alimentazione dell'USB. In questo modo pur essendo sempre collegati alla rete tramite alimentatore non devo preoccuparmi di spegnerli, inoltre esteticamente si abbinano bene al decoder.
    Il problema che ho riscontrato, però, è che talvolta non vengono più riconosciuti anche se le registrazioni sono sempre presenti.
    Finora ho trovato solo soluzioni empiriche per risolvere e poi evitare in qualche modo il problema. Forse dipende dalla formattazione iniziale.
    Ho letto di chi ha prima partizionato l'hard disk in 3 parti e poi lo ha formattato dal Clarke Tech.
    Se qualcuno usa gli stessi hard disk gradirei sapere se ha riscontrato problemi simili.

    Collegando due hard disk contemporaneamente tramite un Hub USB se ne vede solo uno per quanto riguarda lettura/scrittura dei files video ma è possibile selezionare alternativamente Voulme0 / Volume1 e ascoltare files MP3 registrati su entrambi i dischi.
    Sarebbe perciò auspicabile e spero possibile che un futuro firmware permetta di gestire completamente più hard disks anche in registrazione.
    Alle altre richieste su possibili migliorie già avanzate sul forum (quali uscita in formato "originale" ecc...) aggiungerei anche la possibilità di registrare i film con entrambe le tracce audio quando son presenti due lingue anzichè, come già implementato, la possibilità di registrazione della seconda lingua a scapito della prima.
    E per finire sarebbe carina una utility che permettesse di tagliare la pubblicità dalle registrazioni archiviate senza dover portare tutto su PC.

    Per chi usa Pen Drive di grossa dimensione segnalo inoltre la NON compatibilità della A-Data da 8 Gb versione PD2: quella che ho non è abbastanza veloce per registrare senza continui freeze (ma esistono, credo, varie versioni con differenti velocità di accesso e di scrittura)

    Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti del forum per i loro preziosi interventi ed in particolare Galmir per le spiegazioni sull'export/editing dei files e realizzazione dischi formato Blu-Ray.

    Buone feste a tutti.

  8. #1088
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    @marco

    Con gli hard disk si potrebbe fare lo stesso, ossia attivare l'hard disk quando si premono i tasti pause (timeshift) rec, play o file list.
    Ragioniamoci sopra un po' (trovando pro e contro) se siamo d'accordo sull'utilità possiamo dirlo alla clarke.
    Grazie per la chiara spiegazione.
    Come unico "contro", a sfavore dello spegnimento dell'hd, vedo solo una probabile maggir lentezza nell'avvio di una registrazione. Gli altri dovrebbero essere solo pro.
    A quanto leggo dagli ultimi interventi solo alcuni hd che implementano una loto utility riescono a spegnersi da soli (e stando a quanto mi riferisce Gen anche il suo hd portatile Lacie da 160 giga si spegne da solo, ma quello è un hd da 2,5 non autoalimentato).
    Se i più sono d'accordo tenteri una segnalazione alla CT.

  9. #1089
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4
    Salve a tutti ed auguri di Buon Natale.
    Sono un nuovo utente del forum ed ho acquistato proprio ieri un CT 5000S del quale si occupa questo forum.
    Dopo aver fatto tutte le operazioni di collegamento ho inserito firmware 1.18, settings GIO@GIO e Softcam key.
    Tutto bene per quasi tutta la giornata poi all'improvviso sparizione dei canali, qualità al 2% e scritta "nessuno o pessimo segnale".
    Ho riportato il dec al rivenditore il quale lo ha aperto ed ha dipanato in parte le matasse di fili racchiuse in ue anelli di ferrite dicendomi che forse il problema poteva dipendere dall'eccessivo aggorovigliamento di fili.
    Tornato a casa ho fatto un rest del dec ed ho ricaricato il tutto (tramite pen-drive USB in quanto il mio pc non ha porta seriale per collegamento cavetto null-modem).
    Risultato: tutto come prima e mi ritrovo nelle stesse condizioni di Zildiano.
    Prima di ricorrere al tortuoso iter dello stesso Zildiano con l'assistenza qualcuno può darmi un'aiuto?
    Grazie.

  10. #1090
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    82

    x Zizou

    Ciao collega! Devi fare (andando x esclusione) una serie di operazioni: comincia a verificare se sono stretti i connettori sotto gli lnb , il diseq e il ricevitore (se i connettori esterni sono ossidati,usa lo spray x contatti sempre con il ricevitore spento!).Poi fammi sapere....
    Ultima modifica di zildiano; 24-12-2007 alle 23:50

  11. #1091
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    82

    x Zizou

    Ahh dimenticavo,prima di fare queste operazioni fai questo: alla comparsa della scritta "nessun o pessimo segnale" lascia tutto immutato e vai subito a "sfottere" tutti i cavi e i connettori interni ed esterni e verifica se ricompare l'immagine.Se ciò avviene passa alla fase descritta prima...Ciao e fammi sapere!
    Ultima modifica di zildiano; 24-12-2007 alle 23:53

  12. #1092
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    74
    A questo punto dopo varie torture ho verificato che il ricevitore va con il tempo,è lunatico!!!Ci sono difetti che si riscontrano in alcune occasioni e in altre no,premetto di aver tolto la ferrite,allargato bene i cavi,ma quando gli gira da sempre i soliti difetti di gioventù.Riguardo le registrazioni è tutto un programma,ho provato due HDisk da 2,5 un lacie da 250 giga e un maxtor da 80,con il lacie non è riuscito nemmeno a fare la registrazione,ho fatto anche la formattazione con decoder ma niente,con il maxtor sono riuscito a farne 1,poi non l'ha più visto,a questo punto ho utilizzato un maxtor da 160 giga da 3,5 con alimentazione esterna,ho fatto quattro registrazioni,ma adesso non le fa più,in sostanza lui parte con la programmazione,risulta che sta registrando ma quando vado sul tasto file list,mi ritrovo i soliti quattro film, ma mancano i tre giga della registrazione che ha appena fatto nell'HDisk!!Dove vanno a finire?BUONE FESTE A TUTTI.

  13. #1093
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    A questo punto dopo varie torture ho verificato che il ricevitore va con il tempo,è lunatico!!!Ci sono difetti che si riscontrano in alcune occasioni e in altre no,premetto di aver tolto la ferrite,allargato bene i cavi,ma quando gli gira da sempre i soliti difetti di gioventù.
    Su questo non ci piove.....tantevvero che ho risistemato l'anello di ferrite al suo posto.
    Il difetto relativo alla mancanza di segnale....si e' ripresentato dopo un periodo di buon funzionamento.


    Citazione Originariamente scritto da kopernicus
    ...Riguardo le registrazioni è tutto un programma......
    A mio avviso esiste un problema sulla procedura di riconoscimento dei dischi rigidi...dovuta ad un "delay" troppo ristretto tra il momento del passaggio da stand-by ad on del ricevitore.
    Tantevvero che se il disco non viene riconosciuto immediatamente oppure parzialmente dopo l'accensione e altrettanto vero che se lo si connette a decoder acceso,lo stesso viene rilevato immediatamente a patto ovviamente che sia stato formattato correttamente.
    Questa situazione secondo me...puo' variare a seconda della tipologia di disco ivi collegato (quindi marca,modello,firmware impementato a bordo del disco).
    Le problematiche di cui hai accennato,e che peraltro ho riscontrato alcune volte anch'io...dovrebbero essere risolte mettendo mano al firmware del ricevitore....sperando che la Clarke Tech abbia appurato il problema.

    Nel frattempo,gli "interventi" da adottare per una situazione stabile all'attuale:

    Non effettuare la formattazione da decoder...per gli utenti di windows 2000 e XP utilizzare semplicemente il tool per FAT32.
    Al momento di importare i files su PC...non pastrocchiare il disco con interventi quale "cancellazione o modifica dei files stessi,rename od altro"
    Quindi non lavorare direttamente sul disco dedicato a CT onde evitare di compromettere in qualche maniera il file system stesso.

    Dopodiche' c'e' quella lieve modifica menzionata in un mio post di pochissimo tempo fa'(Post 1076).....che dovrebbe risolvere (sempre al momento) i problemi di mancato/parziale riconoscimento degli hdu non alimentati...che pero' andrebbe provata anche su unita' con alimentazione esterna che fanno le bizze.....
    Gradirei che qualche utente coraggioso...avesse voglia e tempo per testarla....sopratutto per confermare la mia teoria del delay troppo "lieve"....


    Ciauz

  14. #1094
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4

    x zildiano

    Ti ringrazio per i consigli ma nonostante tutti i tentativi il blocco si ripresenta puntualmente.
    A questo punto credo che dovrò obbligatoriamente ricorrere all'assistenza.
    A tale proposito chiedo a chi già ha avuto esperienze simili se entro sette giorni dalla data d'acquisto il dec deve essere sostituito e non riparato.
    Grazie

  15. #1095
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    82

    odissea Clarke tech


    Cari amici dopo la riparazione il mio ricevitore (dopo 3 giorni di normale funzionamento) ha ricominciato a dare il maledetto "nessun o pessimo segnale",però andando sotto la parabola e muovendo i fili sotto il diseq (1.0) l'immagine ricompare!Ho verificato tutti i collegamenti ma nessun miglioramento! A questo punto mi viene un dubbio:ci sarà forse una incompatibilità con il diseq (fracarro) 1.0? Che ne dite ne compro un'altro di altre versioni?Vi prego analizziamo insieme il problema,facciamoci sentire dalla Clarke Tech...facciamo casino!


Pagina 73 di 130 PrimaPrima ... 236369707172737475767783123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •