Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 78 di 146 PrimaPrima ... 286874757677787980818288128 ... UltimaUltima
Risultati da 1.156 a 1.170 di 2180
  1. #1156
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Nella vostra configurazione impianto è senz'altro migliore la connessione digitale di questo ne sono certo anche io, i vostri sintoampli sono stati progettati per avere il massimo con il collegamento digitale anche se avete le entrate analogiche multicanale.

  2. #1157
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Ecco, ci siamo capiti, allora.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  3. #1158
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Dico la mia: Ho l'oppo liscio e un amply onkyo 906 che, sebbene di qualità medio alta, non è certo un amply audiofilo nel sen so che non è un amply dedicato per la musica 2ch. COmunque io la differenza tra il collegamento digitale e quello analogico stereo la sento eccome (a favore di quella analogica) Percepisco chiaramente una maggior dinamica e riproduzione più precisa delle frequenze medio-basse mentre pre le frequenze medio-alte non avverto differenze di rilievo.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #1159
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Io mi riferico alla differenza in multicanale non a quella stereo, in questo caso è possibile che si invertano le prestazioni a favore del collegamento analogico come hai riscontrato tu, per il discorso multicanale le variabili sono molte di più che per la modalità stereo.

  5. #1160
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    311
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul
    Ti posso consigliare di cominciare con il DVD del mitico Merighi ... C'è anche tanto di manuale
    I princìpi sono esattamente i medesimi e forse dopo aver provato a tarare con questo DVD...
    Alla grande... mi metto subito al lavoro solo soletto


    Un super grazie a te CyberPaul, senza il vostro aiuto sarei perso

  6. #1161
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Il punto è, imho, che dire che l'Oppo suona comunque sempre meglio collegato in analogico, anche a un ampli non proprio "audiofilo" è una sciocchezza bella e buona. Le variabili sono mille, gli apparecchi duemila e le orecchie due milioni
    Poi, e qui esprimo un concetto assolutamente personale, l'ascolto della maggior parte delle colonne sonore mch presenti sui bluray (quasi tutte mixate con i piedi e riequalizzate "per sbaglio" in fase di missaggio) - IMHO - trae sempre comunque beneficio da un'equalizzazione ambientale/dinamica etc. Però, qui, è l'utente che decide provando a casa sua e nel suo ambiente di ascolto le varie possibilità (ovviamente, se ne ha il modo).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #1162
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Quoto Locutus, alla fine sono sempre le orecchie che decidono e sinceramente con la mia configurazione audio: PRE ONKYO PR-SC886, nr.2 finali PARASOUND HCA 1206, diffusori B&W 683, htm61 e 685, suona meglio in digitale che in analogico che volete che vi dica......naturalmente parlo sempre di audio multicanale.

  8. #1163
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    Appurato che la versione standard purchè buona sia inferiore alla SE sull'analogico (scelta per me obbligata per usare il multicanale con le nuove codifiche audio verso il mio Arcam AVR 300), scartando la Modwright perchè troppo costosa, ho ristretto la scelta per l'appunto alla SE o alla NE. Ma comincia sfuggirmi una cosa: la SE ha l'implementazione su 2ch(4 DAC 9016 per canale) e su 7.1 in toto (un singolo DAC multicanale 9006); la Nuforce implementa l'alimentazione, e migliora le uscite analogiche 2 ch e solo FL/FR/C dei 7.1 lasciando fuori sub e posteriori ;La modwright non implementa solo il sub. E' giusto quello che dico o anche la SE migliora dei 7.1 solo gli anteriori?
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  9. #1164
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Io credo che non ci sia niente di sbagliato nel fatto che Stefanelli preferisca l'Oppo in hdmi che in analogico.

    Primo perchè le uscite analogiche sono state messe lì per venire utilizzate da chi non ha un ampli per le nuove decodifiche, mentre lui ha un pre 886 che gestisce qualsiasi cosa. Secondo perchè gli ingressi analogici del 886 (e credo che il 5507 non sia migliore da quel punto di vista) non sono un granchè, mentre dsp e convertitori d/a sono di ottima qualità. Questo castra la resa dell'Oppo in anaolgico rispetto alla resa in digitale dell'amplificatore. Non vedo perchè si dovrebbe usare l'Oppo in analogico avendo un pre come l'886 sinceramente.

    Per fare una prova "definitiva" potrebbe sicuramente collegare le analogiche direttamente ai finali utilizzando il volume del lettore, ma a che pro?!? Per convincersi del fatto che "l'Oppo va benissimo in analogico?" ...e chissenefrega, no?

  10. #1165
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Quoto l'intervento di Iaio, alla fine la qualità della prestazione finale dipende dal pre accoppiato e dal tipo di sound preferito..... Non bisogna confondere l'analogico con "morbido ed eufonico" ed il digitale con "dettagliato e affaticante". Il bello di questa macchina è che con un prezzo alla portata di tutti può aprire nuovi orizzonti...

    Scusate l'intervento alla "Catalano"..... non ho resistito.

    ciao
    Giovanni

  11. #1166
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da Plutogiò
    l'analogico con "morbido ed eufonico" ed il digitale con "dettagliato e affaticante"
    Non ho mai commentato questa affermazione che ultimamernte va su tutto come il prezzemolo e il nero perchè perchè potrei essere scurrile... la mia posizione di moderatore non mi permetterebbe di violare il regolamento ed essere sospeso
    Che ognuno si tenga le proprie ferme convinzioni bene strette, come Linus con la sua amata coperta.

    Sono sorgenti digitali, che la decodifica e conversione in analogico venga fatta dal lettore o da un pre o da un amplificatore l'unica differenza può essere nella qualità della stessa e dei successivi circuiti di uscita. La prova è stata fornita dalla Oppo in persona, con una versione con sezione D/A migliorata. Se qualcuno di voi avesse un amplificatore con una sezione di conversione migliore dell'SE il risultato in digitale non sarebbe di minor qualità rispetto a quello che può fare l'SE in analogico.

    Se però aveste un pre con ingressi analogici scandalosi cosa ve ne fareste dell'SE? Per autoconvincervi che, avendo il lettore una gran sezione analogica, in analogico suoni meglio che in digitale? Sì, se lo attaccate direttamente ai finali! Ma se c'è una sezione pre dozzinale di mezzo...

    Ricordate che macchine blasonate come il Rotel RSP1098 avevano operazionali scandalosi (per la fascia di prezzo del prodotto) su ingressi e uscite, tanto che alcuni possessori furono obbligati a cambiarli modificando l'hardware del pre perchè i loro lettori sacd uscivano mortificati dall'utilizzo degli ingressi analogici?

    Il risultato è dato da tutta la catena, non autoconvinciamoci del contrario.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 06-01-2010 alle 13:19

  12. #1167
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    E' stata pubblicata una nuova versione stabile del firmware.
    La release note è identica a quella della beta rilasciata recentemente.
    Per la cronaca, il DLNA client continua a non vedere gli AVI.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  13. #1168
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Io credo che non ci sia niente di sbagliato nel fatto che Stefanelli preferisca l'Oppo in hdmi che in analogico. Per fare una prova "definitiva" potrebbe sicuramente collegare le analogiche direttamente ai finali utilizzando il volume del lettore, ma a che pro?!? Per convincersi del fatto che "l'Oppo va benissimo in analogico?" ...e chissenefrega, no?
    Penso che di sbagliata ci sia stata solo la valutazione sulle due versioni. Nel suo caso io non avrei mai preso la versione SE potendo sfruttare un pre che è stato pensato per i collegamenti digitali di nuova generazione HD e non per essere collegato in analogico al lettore anche se puo tecnicamente farlo. Come hai detto tu nel caso del Rotel questo tipo di macchine è condizionato dalle scarse prestazioni degli operazionali che condizionano il collegamanto analogico.
    Nel caso del collegamento diretto lettore/finale è una cosa che tecnicamente si puo fare ma ma il risultato sarà scadente dal punto di vista prestazionale, il lettore esce con una tensione troppo bassa per pilotare adeguatamnte e nel migliore dei modi qualsiasi finale di potenza e anche la Oppo sconsiglia questo tipo di collegamento. Detto questo non ha senso essere assolutistici dicendo è migliore l'uno o l'altro collegamento, come dice Luigi (Locutus2k) gli abbinamenti vanno valutati uno ad uno e in certi casi è da preferire il collegamento digitale ed in altri casi quello analogico, ricordatevi che il risultato sonico di qualsiasi impianto suonerà come suona l'anello più debole e nel caso del collegamento analogico ed è quasi sempre il PRE...

  14. #1169
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    87
    L'Oppo (parte Audio) legge, decodifica e converte (stereo e multicanale).
    Un ampli A/V (parte audio) decodifica, converte, preamplifica e amplifica.
    Dal momento che la decodifica/conversione può essere demandata all'uno o all'altro, sarei curioso di saper quale ampli A/V sia in grado di svolgere questa operazione in maniera migliore all'Oppo SE.
    A/V top di gamma, over 5.000 € ? forse !

    saluti V50

    PS: da considerare che l'insieme che detrmina la QUALITA' della sezione di conversione comprende: DAC, I/V, filtro, buffer e relativa alimentazione (importantissima)

  15. #1170
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    infatti non capisco la gente che si compra l'oppo Se per sfruttarlo in analogico per poi attaccarlo a dei rottami.
    Minimo dovrebbe spendere 50.000 euro per il resto ... solo elettroniche escluse le casse.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 78 di 146 PrimaPrima ... 286874757677787980818288128 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •