Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 81 di 146 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131 ... UltimaUltima
Risultati da 1.201 a 1.215 di 2180
  1. #1201
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Perchè già se si deve guardare un film mi domando: meglio la decodifica decente e la conversione da sturbo dell'Oppo, o meglio la decodifica da sturbo e la conversione decente dell'Onkyo?
    Infatti è questo il dubbio, il sintoamplificatore deve fare un po di tutto e l'ingresso migliore può essere analogico - hdmi - spdif - lan o wifi.

    Io ho un sintoamplificatore che non supporta le ultime decodifiche HD, e nel mio caso il collegamento analogico è l'unica alternativa.
    Anche se spreco la qualità in multicanale della versione NuForce il risultato su BluRay musicali (Shakira, Carmen edizione Decca) è per me oggi molto appagante.
    Per la parte 2 canali stereo entrerò su un amplificatore Verdi 100, con l'altro ingresso ad esclusione pre (e quindi volume) collegato alla pre-out del sintoamplificatore.

    Non sarebbe interessante avere una batteria di finali con 2 o più ingressi?
    Una collegabile all'Oppo per il SACD o multicanale audio analogico e l'altra ad un processore audio/pre con le funzioni DSP e correzione ambiente, magari programmabile e aggiornabile cone le future decodifiche (Emotiva umc-1?)

    Oggi ho il dubbio che cambiando alla versione Denon 3810 da una versione 380x vecchia non ci sia molta differenza come qualità di sezione pre / finali, escludendo l'aggiornamento dei DSP.
    Ultima modifica di Gildo; 09-01-2010 alle 12:55

  2. #1202
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Anche se spreco la qualità in multicanale della versione NuForce
    scusami,non capisco questa affermazione,puoi chiarire?
    Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima.
    (Victor Hugo)

  3. #1203
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Perchè l'ingresso pre del mio sintoamplificatore, anche se configurato in direct, potrebbe peggiorare la qualità delle uscite analogiche Oppo, comunque c'è un oggetto in piu, già questo comunque mi consentirebbe di eliminare il subwoofer in ascolto audio multicanale.

    Posso fare la prova collegando i frontali multicanali Oppo direttamente collegati al finale, e invece entrando-uscendo in analogico dal sintoamplificatore.

    Oppo--->Verdi100---->Casse
    Oppo--->Denon380x--->Verdi100----->Casse

  4. #1204
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Fatte un pò di prove di streaming tramite TwonkyMedia Server: funziona perfettamente tutto quello che "deve" (cioè in base alle specifiche OPPO)
    tranne le foto.
    L'interfaccia è decisamente lenta e poco "responsive" ai comandi.
    Per una "experimental release", relativa poi a caratteristiche del tutto inattese,
    devo dire che se il buongiorno si vede dal mattino... posso anche cominciare a pensare di pensionare il PCH
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  5. #1205
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Continuo a chiedermi perché non vede le stesse cose che riesce tranquillamente a leggere da HDD, AVI in primis!?
    E soprattutto se hanno intenzione di implementare questa possibilità.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  6. #1206
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Posto la mia esperienza:

    Un mese fa io usavo l'Oppo (normale) collegandolo in analogico 5.1 e 2 ch al pre Bryston SP 2.0 ed ad un finale Electrocompaniet DWB 100.

    Il bryston è un pre HT del prezzo di oltre 8000 euro, ma lasciando perdere il suo valore economico, si tratta di un pre che ha ingressi analogici 5.1 di livello esoterico.

    In 2ch il suono che ne scaturiva era di carattere eccezzionale. Di una spazialita e di un carattere di altisimo livello.

    In 5.1 si perdeva qualche cosa, ma comunque i suono rimaneva veloce negli effetti e di impatto nel parlato. (io escludo in centrale e sfrutto la qualità dei diffusori frontali per il parlato).

    2 settimane fa ho veduto il Bryston e, provvisoriamente, collego l'Oppo direttamente al finale. Il risultato è cambiato radicalmente. Si è persa gran parte della magia del suono di prima. Questo ritengo perchè il controllo del volume dell'Oppo, essendo digitale, varia la qualità del suono al diminuire del volume. Massima qualità, massimo volume.

    Tutta questa premessa per significarvi che con configurazioni come questa o similari, IMHO, si rende giustizia alle uscite analogiche dell'Oppo.

    1) Se lo si deve usare in 2CH dimenticatevi un sinto HT. Usatelo collegato ad un buon integrato 2ch o meglio ad un buon pre + finale. Ad un secondo ingresso del pre o integrato potete collegare l'uscita dei canali frontali HT e i canali posteriori collegarli (a volume dell'Oppo al massimo) ad un finale con ingressi regolabili. IMHO, con questa configurazione avete raggiunto la massima qualità 2ch e 5.1 semplicemente usando due ingressi del vostro pre/integrato.

    2) Se volete superare le prestazioni dell'Oppo in HT dovete mirare ad un sinto HT di livello altino, ed a quel punto dovete aggiungere alla configurazione 2CH di prima anche un buon Pre HT di prezzo no inferiore alle 2000 euro, ma a quel punto acquistate l'Oppo SE e collegatelo come al punto 1: avrete un sistema HT di livello superlativo e due canali IDEM......

  7. #1207
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    Con marche diverse farei così anche io. Infatti il 2CH stereo andrebbe direttamente al Krell; in 5.1 vado all'arcam (che funge da pre ) che è collegato per i 2 canali anteriori al krell che in questo caso funge da finale solo per gli anteriori.Quando ascolto solo in stereo accendo solo il krell. Fino ad ora col mio vecchio marantz dv7600 mi sono trovato bene. Aspetto di prendere l'oppo e vedere come va. Per il momento non cambio gli amplificatori anche se l'arcam non ha le ultime codifiche audio.
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  8. #1208
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Più o meno è quello che farò io con un'integrato 2 ch,la migliore soluzione sarà andare in analogico dall'oppo all'integrato,quindi per l'ascolto dei cd si ottiene il max risultato in termini di ascolto.

    In mch,l'integrato Krell lo faccio lavorare solo come finale (ho la possibilità di escludere la sez.pre) e andrò di hdmi dall'oppo al pre onkyo che a sua volta è collegato chiaramente tramite rca all'integrato 2ch. per i front e finale 3ch per i rear e centrale.

    Fino a d oggi stavo valutando l'acquisto dell'oppo SE,ma alla luce di quello che ho letto nel 3d,considerando il pre audio video che possiedo, mi conviene andare sull'oppo liscio,della versione SE non sfrutterei le potenzialità dell'uscite multicanale analogiche.
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  9. #1209
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    22
    Beh...anch'io sono della famiglia adesso!!

    Al momento ho solo il lettore...spero di poter dare un buon impianto audio al mio OPPO.


  10. #1210
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    316

    info

    Anche io da venerdi sono dei vostri con il mio nuovo OPPO BDP-83 Special Edition!!!

    saluti

    Fluck74

  11. #1211
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da spyro70
    spero di poter dare un buon impianto audio al mio OPPO
    Anch'io sto "studiando" per dare un degno impianto audio all'oppo ... visto che qui rischiamo di andare OT, che ne dite di aprire una discussione apposita, che so, del tipo "oppo come lettore cd"?
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  12. #1212
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Per me il problema nell'audio 2 canali rimane se si vuole utilizzare il sub, nel senso che bisogna accontentarsi del taglio fisso effettuato dall'Oppo e, per il canale sub, della preamplifiazione effettuata dal pre HT "mortificando" così le qualità dell'uscuta analogica dell'Oppo (io mi accingo a prendere l'SE)...

    A meno di non avere (ed io lo ho) un pre analogico mch ma qui i problemi sono di altro tipo cioè di versalìtilità quando si comincia ad avere un impianto un pò complesso...

    P.S.: a proposito. A che frequenza effettua il taglio l'Oppo con l'impostazione "small"? 80 Hz o 100??
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  13. #1213
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    http://www.audioholics.com/reviews/t.../oppo-bdp-83se

    Qui c'è una prova delle uscite analogiche. Il taglio non è molto preciso e varia dal modello normale a quello SE.

  14. #1214
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Ieri sera ho fatto qualche confronto su materiale in streaming tra OPPO e PopcornHour (PCH).
    Stesso file (.mkv a 720p 25hz) sullo stesso ingresso HDMI del Mitsu HC6000.
    Ho trovato l'immagine dell'Oppo meno soddisfacente a causa di minor dettaglio e più "chiusa" sulla scala dei grigi (anche se con un nero più basso). L'Oppo è con i settaggi video di default.
    Quindi la domanda è se l'Oppo vada in qualche modo tarato sul fronte video per le sorgenti in streaming...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  15. #1215
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043

    Rilancio: può essere che un blu ray (di mia proprietà) rippato in AVCHD possa essere riprodotto in qualità inferiore rispetto alla riproduzione da disco originale?
    Parto dal presupposto (magari sbagliato) che il file (i files) AVCHD abbiano la medesima qualità di quelli su un BD.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+


Pagina 81 di 146 PrimaPrima ... 317177787980818283848591131 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •