|
|
Risultati da 1.111 a 1.125 di 2180
Discussione: [ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale
-
03-01-2010, 22:39 #1111
No no no ... alt ...
Apprezzo il tuo excursus e precisazione sulla genesi di una colonna Audio da Cinema .. e del THX in genere
MA ... la mia affermazione " Riprodurre la traccia Audio come mamma l'ha fatta" NON è riferita all'origine MA al supporto acquistato che vado a riprodurre in Casa , dicasi CD, DVD, SACD, DVD-A e BD
Mi frega assai di come è la traccia sul magnetico di 35mm o l'enfasi ad hoc per le sale THX
Io devo riprodurre, in genere, SEMPRE quello che ho acquistato su supporto ottico, così come mamma l'ha fatto
E questo nel mio caso è facilmente confutabile, visto che sulla mia catena materiali fatti in vari Studi dal sottoscritto, sono conformi al missaggio, timbrica, ambienze etc.. dell'ascolto in studio..e "suonano" uguali, per cui mi aspetto che come è corretto quello di cui ho riferimento certo lo sia anche ciò che vado a riprodurre da supporto ottico acquistato
-
03-01-2010, 23:49 #1112
Mi sono sempre chiesto una cosa circa la famosa correzione THX, che è stato il primo e principale argomento di vendita per questo sistema di elaborazione.
Dato ed assodato che nelle colonne sonore, una volta giunte alla fine della realizzazione, quindi con parlato, musica, effetti, indirizzamento ai vari canali perfettamente creati, si aggiunge questa famosa preenfasi per bilanciare l'assorbimento della sala piena di gente, mi sembra strano che nessuno, da quando si è iniziato a realizzare i DVD e poi i BD (per non per non parlare delle VHS) si sia mai fatto la domanda: "Ma perchè dobbiamo inserire questa preenfasi anche in tali materiali che non verranno ascoltati in una sala cinema ?".
Ripeto, molto strano, che motivo c'è per inserirla ?
Personalmente ho sempre sentito un leggero calo delle alte quando inserivo il THX ed il suono mi pareva più naturale senza, magari vuol dire che questa famigerata correzione, con buona pace delle pubblicità THX, non viene più introdotta.
Sarebbe molto interessante sentite il parere di chi fa questo lavoro quotidianamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2010, 00:34 #1113
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Highlander
Per QUESTO ti ho fatto, semplicemente, riflettere sul problema THX: proprio per puntualizzare che è inutile fossilizzarsi sul dogma del "come mamma l'ha fatta", se non sai cosa aveva in testa "mamma fonico" quando ha realizzato il master per il supporto che hai comprato, visto che non si sa nemmeno se quello che c'è in vendita sui supporti Home, sia esattamente identico all'originale da sala, oppure sia stato espressamente rimasterizzato e riequalizzato per l'ascolto in casa.
E no, è inutile parlare di CD, DVD-A e SACD, quasi ad affermare una "regola che funziona sempre". I supporti audio sono *principalmente* pensati per l'ascolto in casa, non esiste una versione "originale" diversa e pensata per un diverso tipo di ascolto, è solo il caso dei film che PUO' ( ripeto, PUO' ) creare un problema di questo tipo, per cui è sbagliato fossilizzarsi sul principio che si deve *sempre* ascoltare senza nessuna elaborazione.
Un articolo su questo, conferma più o meno quello che dico:
http://www.hometheaterhifi.com/volum...es-6-2002.html
Cioè, che ci SI E' fatta la domanda se non fosse meglio pre-equalizzare con una curva "per la casa" le release su DVD:
We've often been asked the question, "Why not just remix the soundtrack or apply a form of filter to it when mastering the home video
While a noble sentiment, it does not eliminate the need for Re-Eq, because we still would have an existing archive of home video material that needs it. Looking forward, given the variable in playback systems, there is, in the opinion of some, little utility in applying a filter in the transfer process (from cinema master to home video master)
The problem we face right now is one of trial and error: When we take that new release DVD rental home, will it be better served by having Re-Eq on or off? Who knows? We as consumers have very little to go on in this regard other than our own ears.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
04-01-2010, 00:43 #1114
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da nordata
THX (naturally) advocates the status quo with Re-Eq, in place while other industry professionals openly advocate remixing the soundtracks.
Mentre quelli che non ce l'hanno...boh.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
04-01-2010, 01:08 #1115
Siamo abbondantemente TUTTI OT ...
Magari apriamo una discussione in proposito e ci si vede li
-
04-01-2010, 08:49 #1116
Ragazzi chiedo venia, mi togliete il dubbio su come viene veicolato il segnale in BITSTREAM? E' via HDMI o altra via?
SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro
-
04-01-2010, 09:12 #1117
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Vorrei solo riportare la mia esperienza, magari può interessare o meno....
Dopo un percorso durato circa una decina di anni e tanti ascolti e visioni a casa di persone che avevano impianti sia di riferimento che semplici compattoni ht ho deciso, grazie anche all'oppo di convertirmi all'analogico, questo proprio perchè trovo che guardare un BR (soprattutto quelli con codifiche hd) sfruttando le uscite analogiche mch dia un senso di immersione nel film molto più "naturale", proprio per questo sto valutando la versione SE o NE ma il punto è un altro.... ossia cosa mi ha portato a questa decisione che nel 2010 sembra sicuramente anacronistica e dogmatica....
Semplice, per un paio di anni ho lavorato a Milano ed ho avuto molte occasioni di visioni/ascolti in sale di conoscenti veramente fatte molto bene, spesso non rientravo per il WE e frequentavo l'arcadia...
Il mio obbiettivo era quello di ricreare a casa mia quello che ho ascoltato sia all'arcadia che nelle fantastiche sale che ho visto, ritengo che questa macchina sia in grado di tirare fuori il meglio di un BR proprio sfruttando le uscite analogiche mch,ho potuto anche fare dei confronti con macchine molto più blasonate dell'oppo e devo dire che al mio orecchio le differenze erano tali da non giustificare una differenza di prezzo di circa 10 volte, ma questo è un altro discorso.....
La mia convinta opinione è che le uscite analogiche devono essere tarate con molta pazienza e questo sicuramente non aiuta chi vuole un plug and play, io ho fatto diverse tarature sia con fonometro che con il mac e sw apposito, inoltre e per quanto ovvio possa sembrare alla fine è una questione di gusti personali e di abitudine all'ascolto.
Concludo dicendo che proprio per la taratura sia audio che video mi sono servito dei BR in bundle con la macchina che se utilizzati seguendo pedissequamente le istruzioni scritte in inglese molto "ammericano" funzionano bene.
Buon anno a tutti
Giovanni
-
04-01-2010, 09:26 #1118
Originariamente scritto da lama67
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
04-01-2010, 14:21 #1119
Originariamente scritto da CyberPaul
Scusami se insisisto CyberPaul, sicuramente sarà più semplice da eseguire che da spiegare... mi aiuteresti a capire come usare il BR dei setting video ?
Grazie anticipatamente.
-
04-01-2010, 14:56 #1120
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
@Euros:
scarica il manuale, ( http://www.crtprojectors.co.uk/pdf/U..._Benchmark.pdf )prima leggi le impostazioni per il pannello/vpr poi esegui i singoli test e regola i controlli del pannello/vpr per "matchare" i risultati, fai tutto con calma e senza fretta e vedrai che i risultati arriveranno....
ciao
Giovanni
-
04-01-2010, 15:22 #1121
Ecco, il manuale dice di fare in modo da rendere visibili le barre nere da 17 in poi e TUTTE le barre bianche... Non credete che sia sbagliato?
Credo che così il range visibile diventa 16-255!
Ripeto, da quello che ricordo le istruzioni sul BD spingevano invece ad ottenere 0-255JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
04-01-2010, 19:46 #1122
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Premesso che da punto di vista video non sono molto ferrato....
Mi pare che tutti i BR ed i DVD presenti sul mercato siano codificati in in modalità 16-235. quello che posso dire, esclusivamente ad occhio, è che seguendo le indicazioni del manuale ho notato un netto miglioramento con i BR e poco o nulla con i DVD, rispetto alla calibrazione che avevo fatto con altri dischi. Ripeto comunque che la mia è un'impressione e non una certezza.
ciao
Giovanni
-
04-01-2010, 21:54 #1123
Originariamente scritto da Plutogiò
Ouchsicuramente arriverrano ma non grazie al mio inglese
Grazie 1000, finalmente ho un punto di partenza....
Mi farò aiutare da un amico che mastica l'inglese sicuramente meglio di me
-
04-01-2010, 23:37 #1124
Originariamente scritto da Plutogiò
Originariamente scritto da Plutogiò
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
04-01-2010, 23:45 #1125
Originariamente scritto da euros74
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
C'è anche tanto di manuale in italiano.
I princìpi sono esattamente i medesimi e forse dopo aver provato a tarare con questo DVD, che correttamente spinge basandosi sui livelli 16-235, ti sarà chiara anche la mia perplessità sul BD di cui parlavamo.
L'unica differenza è che il DVD di Merighi si riferisce allo standard REC 601, proprio della SD, contro il REC 709 dell'HD ma per quanto riguarda i livelli di grigio ciò è ininfluente.JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro