|
|
Risultati da 511 a 525 di 1177
Discussione: [Pioneer BDP LX-71]
-
23-03-2009, 13:16 #511
Originariamente scritto da mammabella
hai le mie stesse necessità.
comunque mi ha risposto la pioneer:
"Gentile Cliente,
Il lettore, da specifica, rende disponibile il DD true HD decodificato su uscite analogiche. A pag. 50 del manuale di istruzioni può trovare la tabella relativa alle uscite audio.
Per quanto riguarda i formati DTS HD, la specifica prevede la disponibilità solo su uscita HDMI. Verrà comunque rilasciato a breve un aggiornamento per rendere disponibile la decodifica su uscite analogiche. La previsione di rilascio è per fine Aprile."
Mauro Cippitelli
-
23-03-2009, 13:48 #512
Originariamente scritto da maurocip
Gentile Cliente,
...
Il modello in suo possesso è già in grado di convertire in analogico i formati audio HD del Blu Ray. Vedi tabella dei formati audio in uscita sul manuale di istruzioni.
Cordiali saluti,
Pioneer Italia
Stefano
-
23-03-2009, 15:11 #513
L'unica regolazione per l'audio analogico è il livello per ogni canale.
Ma una regolazione per il ritardo ed un eventuale regolazione di taglio per il sub? Non ci saranno mai oppure anche queste in futuri firmware
Stefano
-
23-03-2009, 15:52 #514
Originariamente scritto da mammabella
Puoi sempre chiederlo all'assistenza, anche se credo che tale tipologia di controllo ben difficilmente ha solo una componente nel FW....Mauro Cippitelli
-
24-03-2009, 17:43 #515
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 260
Sono contentissimo dell' LX71.....un pochettino lento nella partenza, ma nel complesso è davvero un lettore di alto livello!
-
24-03-2009, 19:37 #516
Cosa avevi prima del LX71 per visionare i blu-ray?
Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
25-03-2009, 11:29 #517
Mi associo alla richiesta di bigno, in oltre sarebbe interessante sapere con che catena video sono stati fatti i confronti e se la catena video e' rimasta la stessa rispetto al vecchio lettore BD come credo.
Ricordo poi che i confronti "temporali" a "memoria" lasciano un po' il tempo che trovano, le prove andrebbero sempre fatte con i due lettori in stack e con la stessa catena, molte volte senno' l'emozione del "nuovo acquisto" ci fa' propendere sempre per quest'ultimo e non c'e' "obiettivita'"
scusate l'essere prolissoNO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD
-
25-03-2009, 12:15 #518
Chiedo ai possessori: se avete installato l'ultimo firmware, avete per caso blocchi sporadici, audio che sparisce o altre anomalie? Oltreoceano ho letto su avs che con l'ultimo firmware ci sono diversi problemi random.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
25-03-2009, 12:18 #519
Se l'ultimo è il 1.25a, nessun blocco random, ne altre anomalie, tutto liscio
L'unico inconveniente fino ad ora riscontrato, con il BD Kill Bill 2 ad un certo minutaggio, andava in stand-by e per uscirne dovevo skippare avanti.. Ma questo un paio di FW fà.
-
25-03-2009, 13:56 #520
Dopo un pò di tempo aver effettuato l'upgrade a 1.25a ho riscontrato il difetto che non aggancia i flussi audio in più cambia zona in funzione dell'area del disco inserito dopo il reset.Attendiamo aggiornamento.
Ultima modifica di Inner; 25-03-2009 alle 16:19
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
25-03-2009, 15:49 #521
Nessun blocco
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-04-2009, 16:44 #522
Fiducioso nell'aggiornamento FW che consentirà il DTS HD MA anche dalle analogiche, alla fine ho ordinato il lettore....
Appena mi arriva (penso la settimana prossima) vi dirò come si comporta nel mio impianto...
speriamo beneMauro Cippitelli
-
02-04-2009, 17:24 #523
Grande Mauro, facci sapere con dettagliata recensione, in pratica io sto messo come te, desiderio ardente di LX91 ma pero' a parte la bellezza dell'oggetto in se e la bellissima sez audio, ho il sospetto che nel video non ci sia sta' differenza che vale il prezzo triplo (listini 700€ LX71 - 2000€ LX91) almeno imho, e debbo ancora capire se il lavoro dei 48bit che fa' il 91 viene fatto anche da questo LX71
se cosi stessero le cose (ma non penso), credo che la differenza sul video e' nulla.
C'e' qualcuno che mi toglie questo dubbio atroce per cortesia ??
Per il FW sei troppo fiduciosoNO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD
-
02-04-2009, 18:00 #524
Originariamente scritto da HAL 9000
Altra differenza importante che ho scoperto: il 71/51 applica questo upsampling atrtaverso il transmitter hdmi, metre il 91 ha una fcpga programmabile a monte che applica l'upsampling 48bit appena il segnale esce dal decoder.
Cmq il 91 di listino mi sembra stia 2500 non 2000 ...SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
03-04-2009, 08:19 #525
Originariamente scritto da HAL 9000
Mauro Cippitelli