Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 81 di 81
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Ciao Marlenio,
    oggi ho comprato tre vinili usati, uno made in germany, uno made in USA, e uno made in italy...quest'ultimo e' un lp dei Beatles, proprio quelli li ho trovati con la casa discografica italiana (EMI italia)...beh...ondulato e' dir poco...ci sono le montagne russe su questo vinile, sono sull'orlo di portarglielo indietro...e' che dalla seconda traccia in poi suona bene e le canzoni mi piacciono

    Comunque, a proposito di quella stampa "speciale" che dicevo di avere, quella del vinile trasparente...oggi l'ho ripescato da casa dei miei e l'ho anche suonato: incredibilmente piatto perfetto e testina immobile quando suona...incisione italiana eh di fine anni '90...

    ___[CUT]___

    Mai sentito parlare della regola che impone un massimo alle dimensioni delle immagini?

    Sarebvbe allora il caso di darci una ripassata. (nordata)
    Ultima modifica di Nordata; 29-10-2011 alle 00:07

  2. #77
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il vinile originariamente non è nero: viene reso di questo colore per evitare che si vedano eventuali impurità. I vinili della MOFI prima serie, ad esempio, erano stampati su vinile vergine JVC che, se visto controluce, era trasparente ambrato.

    Il disco ondulato puoi provare a spianarlo mettendono sotto una pila di libri: a volte funziona, ma nel caso fattelo sostituire dal venditore.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Una volta un negoziante qui a Milano mi disse che è tipico delle stampe italiane avere il difetto dell'ondulazione, dovuta allo sbagliato metodo di stampaggio e confezionamento dell'LP, a quanto pare è una cosa frequente, anche se nel caso di stileitalia penso si tratti d altri fattori.

    ah ho dato un'occhiata alle case da te suggerite, ottima impressione, solo che ahimè pochissima scelta , nel senso che se dovessi cercare qualcosa chessò dei Marillion mi sa tanto dovrò puntare solo su roba usata

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86
    nel senso che se dovessi cercare qualcosa chessò dei Marillion mi sa tanto dovrò puntare solo su roba usata

    ...Oppure sulle straniere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86
    Una volta un negoziante qui a Milano mi disse che è tipico delle stampe italiane avere il difetto dell'ondulazione, dovuta allo sbagliato metodo di stampaggio e confezionamento dell'LP, a quanto pare è una cosa frequente, anche se nel caso di stileitalia penso si tratti d altri fattori.

    ah ho dato un'occhiata alle case da te suggerite, ottima impressione, solo che ahimè pochissima scelta , nel senso che se dovessi cercare qualcosa chessò dei Marillion mi sa tanto dovrò puntare solo su roba usata
    Buonasera,
    in realta' si tratta piu' che altro di farci l'occhio (e l'orecchio)...passando da cd a vinile dopo tanto tempo ho notato ondulazioni ed errati centraggi anche di valori minimi, catalogandoli subito come gravi difetti, poi ho acquistato un disco dei beatles dove la puntina saltava per via dell'ondulazione, poi un altro ancora dei beatles dove la puntina invece di saltare la vedevi oscillare per un'escursione di 1 cm (per via dell'eccentricita' del disco), allora ho capito che negli altri casi si trattava di valori tutto sommato nella norma, accettabili...
    Infatti, alla fin fine, mi sto godendo alla grande la decina di nuovi vinili che ho acquistato (destinati ad avere sempre piu' buona compagnia) e dopo un centinaio di ore di ascolto il maggiore dei difetti che emerge e' forse quello della distorsione delle ultime tracce (che potrebbe essere risolto da un allineamento della puntina, provero'), mentre centraggio e ondulazioni dei vinili risultano essere veramente lievi, soprattutto non cosi' udibili come inizialmente sostenevo (dannata suggestione visiva ).
    In ogni caso, per eliminare le ondulazioni, pila di libri o altri pesi che presentino superficie perfettamente piana a contatto col vinile (sui due lati del vinile) e un po' di calore dato con accortezza (max 40-50 gradi) e poi un raffreddamento graduale fino a temperatura ambiente dovrebbero riparare perfettamente il danno.

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    ciao, ottima risposta, hai ragione: a volte si tratta di differenze poco visiili od addirittura di suggestione nel vedere il piatto girare, ma ahimè io ho avuto l'ennesima fregatura. a luglio avevo acquistato "picture at an exibithion" degli emerson lake & palmer, ristampa 180 grammi targata sony music on vinyl. ondulatissimo, la prima parte si salva, ma la seconda da montagne russe una roba inguardabile, questo è almento il 3 disco di ristampe speciali il quale mi da lo stesso problema, è paradossale: i miei vecchi vinili ereditati da mio zio, convertitosi per mia fortuna al digitale, non presentano quasi mai questo difetto!! è davvero assurdo.
    poi sarebbe un'ottima cosa se ci dessi i "risultati" dei tuoi esperimenti. mi sembrano interessanti!


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •