|
|
Risultati da 46 a 60 di 81
Discussione: Il senso delle stampe speciali su vinile
-
27-02-2010, 16:39 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da Max_996
(il primo ha la scritta arancio)
solo che il mio portafoglio e' ancora incazzato con me!!
-
27-03-2010, 10:48 #47
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da Marlenio
Per poter dire che un vinile suona da Dio devi avere altre edizioni, compresa la prima stampa in modo da poter verificare se sono stati fatte alterazioni. Il 30ennale di TDSOTM ad esempio, ha un certo "rigonfiamento" sulle medio basse, ma non eccessivo.
Se il "rancoroso" è riferito a me (), considera che sono il primo a dire che alcune ristampe sono buone... ma troppo poche. Che il vinile attuale non sia nulla di particolare dal punto di vista qualitativo è risaputo: la stessa MFSL purtroppo non usa più quello vergine della JVC (quello ambrato), dato che le scorte sono finite.
Troppo spesso si usa vinile di scarto oppure anche quello di copie invendute: i risultati sono sotto le... orecchie di tutti: stampe "speciali" che di speciale hanno solo il peso, che dopo pochi ascolti (quando non subito) presentano difetti intollerabili e/o fruscio.
Considerato che ci sono parecchi audiofili cresciuti a digitale che si stanno avvicinando al magico mondo dell'analogico, non mi stupirei se -ascoltando queste "nuove" edizioni- rimanessero più che perplessi.[/QUOTE]
-
27-03-2010, 14:30 #48
Originariamente scritto da marco damiani
Originariamente scritto da marco damiani
-
28-03-2010, 09:10 #49
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
il senso delle stampe speciali su vinile
io ho quelle dell'ultima serie estremamente silenziose fino al lavaggio poi sono cominciati ad essere leggermente rumorosi anche altre ristampe audiofile sempre nuove vedi speaker corner,classic record etc..mentre stampe acquistate usate sono rimaste silenziose specie le giapponesi.mi chiedo non è che il lavaggio ai vinili come sono fatti ora possa far male?oppure è un problema che ho riscontrato solo io?
-
29-03-2010, 16:37 #50
Ripeto, mi sembra strano: ho dei vinili MFSL che hanno 25 anni e sono ancora perfettamente silenziosi. Con cosa li hai lavati?
-
29-03-2010, 17:54 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da Marlenio
-
29-03-2010, 19:11 #52
Una testina regolata male distorce, non fa aumentare il rumore di fondo (inteso come fruscio). Usa una Okki Nokki, ma quale liquido?
-
29-03-2010, 22:16 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da Marlenio
-
30-03-2010, 08:21 #54
Il liquido me lo faccio io. :-) Tutti i miei dischi sono lavati, MFSL compresi. :-)
-
30-03-2010, 19:52 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Il liquido me lo faccio io.
non sei tra quelli che spendono una "vaccata" di soldi in liquidi esotici,sparando a zero su chi usa acqua e alcool??
Andrea
-
30-03-2010, 19:55 #56
Per 1 litro di soluzione: 75% alcool etilico, 25% acqua distillata, 8 gocce di imbibente fotografico (o sapone per piatti neutro).
Lo uso da anni, mai avuti problemi. Se poi uno vuole spendere 40/50 euro per 1 lt di soluzione esoterica, liberissimo di farlo.
-
30-03-2010, 20:05 #57
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
Originariamente scritto da Marlenio
-
31-03-2010, 14:36 #58
La definizione "silenziosità del vinile" è relativa all'assenza di fruscio di fondo derivato dal contatto tra testina e disco stesso. Ovviamente se il disco nei solchi contiene della polvere o delle impurità quelle si sentiranno, ma solo come un rumore istantaneo, impulsivo. Il "rumore" del vinile invece è costante.
Ovviamente, il rapporto s/n di un vinile è molto lontano da quello ottenibile in digitale: ci sono però dei tipi di vinile dove è veramente molto molto difficile sentire fruscio. Certo, se il master originale presentava il soffio del nastro, questo sarà replicato anche sul vinile... ma in questo caso la differenza si sente chiaramente.
Se sia o meno il liquido la causa: la mia è un'idea, bisognerebbe sapere cosa usano. Mi ricordo del mitico Lencoclean, che creava una specie di morchia nei solchi veramente difficile da rimuovere.
-
31-03-2010, 17:21 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Per 1 litro di soluzione: 75% alcool etilico, 25% acqua distillata
io uso la tua proporzione ,ma al contrario..
ciao
-
31-03-2010, 17:55 #60
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 19
___[CUT]___
Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature. (nordata)
ok mi hai rincuorato in effetti specie i vinili della mfsl sono cose istantanee come se ci fosse un granello,che prima del lavaggio non c'era mentre quelli non audiofili sempre dopo il lavaggio hanno cominciato ad avere una leggera nebbiolina if di mario biondi ,on an island di david gilmour.ti ringrazio molto per la spigazione e comunque farò lavare i dischi da un'altra parte per sicurezza!Ultima modifica di Nordata; 29-10-2011 alle 00:09