Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 81
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188

    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    eppure mi pare che la Classic Records abbia fatto le ristampe 200 gr dei Led Zeppelin ( 1, 2, 3,4) e dicono sia formidabili , oltre che introvabili.
    io ho fatto piu' fatica a trovare le prime stampe originali inglesi in condizioni Near Mint o EX!!! (il primo ha la scritta arancio)
    solo che il mio portafoglio e' ancora incazzato con me!!

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Anche io la possiedo, stampa inglese. Molto buona, ma quella MFSL è veramente un altro pianeta.


    Considerato che ci sono parecchi audiofili cresciuti a digitale che si stanno avvicinando al magico mondo dell'analogico, non mi stupirei se -ascoltando queste "nuove" edizioni- rimanessero più che perplessi.
    ciao a tutti a proposito di questo argomento io sono uno di questi e volevo chiedervi se è normale che ristampe della mfsl o stampe giapponesi acquistate nuove dopo circa 4 o 5 ascolti e lavate con macchina professionale peggiorano come rumorosità mentre a livello di incisione sono strepitosi?

    Per poter dire che un vinile suona da Dio devi avere altre edizioni, compresa la prima stampa in modo da poter verificare se sono stati fatte alterazioni. Il 30ennale di TDSOTM ad esempio, ha un certo "rigonfiamento" sulle medio basse, ma non eccessivo.

    Se il "rancoroso" è riferito a me ( ), considera che sono il primo a dire che alcune ristampe sono buone... ma troppo poche. Che il vinile attuale non sia nulla di particolare dal punto di vista qualitativo è risaputo: la stessa MFSL purtroppo non usa più quello vergine della JVC (quello ambrato), dato che le scorte sono finite.
    Troppo spesso si usa vinile di scarto oppure anche quello di copie invendute: i risultati sono sotto le... orecchie di tutti: stampe "speciali" che di speciale hanno solo il peso, che dopo pochi ascolti (quando non subito) presentano difetti intollerabili e/o fruscio.

    Considerato che ci sono parecchi audiofili cresciuti a digitale che si stanno avvicinando al magico mondo dell'analogico, non mi stupirei se -ascoltando queste "nuove" edizioni- rimanessero più che perplessi.[/QUOTE]

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da marco damiani
    ciao a tutti a proposito di questo argomento io sono uno di questi e volevo chiedervi se è normale che ristampe della mfsl o stampe giapponesi acquistate nuove dopo circa 4 o 5 ascolti e lavate con macchina professionale peggiorano come rumorosità mentre a livello di incisione sono strepitosi?
    No, non è normale. I vinili MFSL sono anzi tra i pochi che possono essere riascoltati immediatamente (senfa attendere 24 ore) senza avere alcun danno. E il loro vinile, in particolare il JVC della prima serie (quella ambrata) è forse il migliore tra quelli disponibili come silenziosità anche a lungi termine.


    Citazione Originariamente scritto da marco damiani
    Per poter dire che un vinile suona da Dio devi avere altre edizioni, compresa la prima stampa in modo da poter verificare se sono stati fatte alterazioni. Il 30ennale di TDSOTM ad esempio, ha un certo "rigonfiamento" sulle medio basse, ma non eccessivo.
    Certamente: infatti troppi vinili attuali "rimasterizzati" fanno abbastanza pietà dal punto di vista audio. Certo, sempre meglio degli ipercompressi e quindi inascoltabili CD...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19

    il senso delle stampe speciali su vinile

    io ho quelle dell'ultima serie estremamente silenziose fino al lavaggio poi sono cominciati ad essere leggermente rumorosi anche altre ristampe audiofile sempre nuove vedi speaker corner,classic record etc..mentre stampe acquistate usate sono rimaste silenziose specie le giapponesi.mi chiedo non è che il lavaggio ai vinili come sono fatti ora possa far male?oppure è un problema che ho riscontrato solo io?

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ripeto, mi sembra strano: ho dei vinili MFSL che hanno 25 anni e sono ancora perfettamente silenziosi. Con cosa li hai lavati?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Ripeto, mi sembra strano: ho dei vinili MFSL che hanno 25 anni e sono ancora perfettamente silenziosi. Con cosa li hai lavati?
    gli ha lavati un negoziante musica parliamone non so se lo conosci a roma con la okki nokki.i dischi come audio si sentono benissimo, come me ne accorgo se c'è qualche problema alla puntina?è regolata benissimo piatto messo in bolla controllato tutto ieri mattina per sicurezza.

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Una testina regolata male distorce, non fa aumentare il rumore di fondo (inteso come fruscio). Usa una Okki Nokki, ma quale liquido?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Una testina regolata male distorce, non fa aumentare il rumore di fondo (inteso come fruscio). Usa una Okki Nokki, ma quale liquido?
    non so che liquido usa,ma tu i vinili nuovi della mfsl e non solo ti è capitato già di lavarli?perchè come avevo già accennato,i vinili usati sono migliorati con il lavaggio è questo che non capisco!

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il liquido me lo faccio io. :-) Tutti i miei dischi sono lavati, MFSL compresi. :-)
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Il liquido me lo faccio io.
    cosa usi???
    non sei tra quelli che spendono una "vaccata" di soldi in liquidi esotici,sparando a zero su chi usa acqua e alcool??
    Andrea

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Per 1 litro di soluzione: 75% alcool etilico, 25% acqua distillata, 8 gocce di imbibente fotografico (o sapone per piatti neutro).
    Lo uso da anni, mai avuti problemi. Se poi uno vuole spendere 40/50 euro per 1 lt di soluzione esoterica, liberissimo di farlo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il liquido me lo faccio io. :-) Tutti i miei dischi sono lavati, MFSL compresi. :-)
    quindi pensi che sia il liquido usato?che amarezza con tutti i soldi spesi per comprare dischi nuovi audiofili proprio per non avere questo tipo di problemi!quando parli di silenziosità di un vinile intendi che non si sente niente, esempio tra una traccia e un'altra oppure qualche leggero rumore( non sò come definire quello che intendo)comunque è normale ?scusa la domanda ma come avrai capito vengo da tanti anni di digitale

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La definizione "silenziosità del vinile" è relativa all'assenza di fruscio di fondo derivato dal contatto tra testina e disco stesso. Ovviamente se il disco nei solchi contiene della polvere o delle impurità quelle si sentiranno, ma solo come un rumore istantaneo, impulsivo. Il "rumore" del vinile invece è costante.

    Ovviamente, il rapporto s/n di un vinile è molto lontano da quello ottenibile in digitale: ci sono però dei tipi di vinile dove è veramente molto molto difficile sentire fruscio. Certo, se il master originale presentava il soffio del nastro, questo sarà replicato anche sul vinile... ma in questo caso la differenza si sente chiaramente.

    Se sia o meno il liquido la causa: la mia è un'idea, bisognerebbe sapere cosa usano. Mi ricordo del mitico Lencoclean, che creava una specie di morchia nei solchi veramente difficile da rimuovere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Per 1 litro di soluzione: 75% alcool etilico, 25% acqua distillata
    usi un sacco di alccol!!!
    io uso la tua proporzione ,ma al contrario..
    ciao

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    19

    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature. (nordata)


    ok mi hai rincuorato in effetti specie i vinili della mfsl sono cose istantanee come se ci fosse un granello,che prima del lavaggio non c'era mentre quelli non audiofili sempre dopo il lavaggio hanno cominciato ad avere una leggera nebbiolina if di mario biondi ,on an island di david gilmour.ti ringrazio molto per la spigazione e comunque farò lavare i dischi da un'altra parte per sicurezza!
    Ultima modifica di Nordata; 29-10-2011 alle 00:09


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •