|
|
Risultati da 16 a 30 di 81
Discussione: Il senso delle stampe speciali su vinile
-
16-02-2010, 16:09 #16
riguardo le varie ed. di TDSM sono stato a casa di un amico audiofilo che ne aveva parecchie, di origine olandese, inglese, italiana e l'ultima del 30° anniversario ed altre, e logicamente anche il cd e il SACD.
L'ultima ed. come già fatto notare ha un'aria un pò più ruffiana mentre mi ha molto colpito l'ed. olandese e anche quella italiana, lui mi diceva che sono rari gli lp di stampa nostrana che suonino ma quando lo becchi c'è da leccarsi i baffi, questo a significare che quando le cose si vogliono fare per bene si posson fare.
Logicamente anche la peggiore versione su vinile era più piacevole della versione in SACD.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
16-02-2010, 16:25 #17
Non sempre ad un grading "visivo" elevato ne corrisponde uno di ascolto altrettanto elevato. Ad esempio, eventuali impurità del vinile si potrebbero vedere solo se il vinile trasparente (capito perchè lo colorano di nero?).
La valutazione visiva si basa sulle condizioni superficiali: eventuali graffi, segni sull'etichetta, strusciate dell'inner sleeve e così via.
Ma un vinile apparentemente perfetto potrebbe benissimo essere rumoroso oppure con depositi di polvere nei solchi. Nell'ultimo caso un lavaggio risolve, ma nel primo...
-
16-02-2010, 17:55 #18
Anch'io appena preso il giradischi ho preso alcune ristampe nuove e ne sono rimasto deluso. Ora cerco di stare attento anche alle etichette che ripropongono nuove ristampe ed è vero purtroppo che l'elevata grammatura non è garanzia della qualità del disco.
Ho trovato valide alcune ristampe dell'Ecm anche perchè si trovano a prezzi bassi (sui 12 euro circa) sebbene non siano ad elevata grammatura.
Altra etichetta ottima imho è la italiana Abraxas.
Comunque la "furbizia" nel ristampare con scarsa qualità in un periodo in cui il vinile è tornato di moda rischia proprio di allontanare molti nuovi arrivati.
-
16-02-2010, 19:21 #19
Originariamente scritto da Marlenio
Quello che non sopporto è pagare 50€ per avere una copia con fruscio, perdipiù spacciata come il massimo in circolazionee in effetti a l'etichetta incriminata non mi ci avvicino più
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
16-02-2010, 19:58 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da Puka
penso che se li incominciamo a "bombardare "di email del genere le varie etichette che se lo meritano , è probabile che qualcosa alla lunga si muova..
max996
Tanto tempo fà , mi ero messo in testa di mandare una mail alla MFSL per dire se potevano ripubblicare alcuni album più Europei , visto che di mercato ne hanno parecchio...
max996
-
16-02-2010, 20:10 #21
Originariamente scritto da Max_996
-
17-02-2010, 19:54 #22
Però non penso che nel 2010 non si riesca a produrre un vinile di qualità, in teoria la tecnologia dovrebbe aiutare , quindi anche se il vinile vergine della JVC è finito non è possibile produrre un vinile della stessa qualità se non migliore?
Forse non sarebbe male un thread in cui si mettano in evidenza le etichette che ristampano affidabili.
-
17-02-2010, 20:25 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da lost bob
Ottima IDea
max996
-
17-02-2010, 22:28 #24
Di vinile di ottima qualità ne esiste ancora: la Tonefloat -ad esempio- ne utilizza un tipo estremamente silenzioso. Quello delle JVC aveva anche delle caratteristiche particolari (era privo dell'effetto memoria, il disco poteva essere riascoltato anche immediatamente) ma, come dicevo, è ormai terminato da tempo.
In ogni caso, anche il vinile usato per la seconda e la terza serie della MFSL (Anadisq e Ultra Analog) è di ottima qualità.
Ottima l'idea del 3D: la estenderei però non solo alle ristampe ma anche alle case che producono nuovi lavori con uno standard qualitativo elevato.
-
17-02-2010, 23:22 #25
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 41
Comprati oggi: la prima stampa USA di tommy dei who (25€), e la prima stampa USA di pendulum dei creedence clearwater revival (15€). Entrambi visivamente perfetti, la prova di ascolto in negozio col casino che c'era sembrava ok. Poi a casa, il secondo disco dei who è devastato e si sente malissimo, il primo salta sulle tracce 3 e 6. Quello dei creedence non salta ma si sente un fruscio indegno. Confermo: anche se i remaster fanno schifo, penso che da oggi prenderò solo quelli. Sono stufo di prendere sole.
-
18-02-2010, 08:24 #26
Tommy di quale casa lo hai preso?
-
18-02-2010, 10:23 #27
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 41
Tommy è della DECCA records... è bellissimo, sembra nuovo... finchè lo faccio girare
Mah, domani provo a lavarlo...
-
18-02-2010, 10:27 #28
No no. Domani riportalo al negozio e fattelo cambiare: è un tuo diritto di acquirente (entro una settimana con scontrino).
-
18-02-2010, 10:36 #29
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 41
non ci provo neanche a lavarlo?
-
18-02-2010, 10:47 #30
Mah, puoi provare, ma se il disco è nuovo credo sia un difetto di stampa. Comunque, provare non costa nulla.