Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 74 di 74
  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Oggi le nuove leve viaggiano con la musica liquida, al max coi nostri vinili ci giogheranno a freesby.
    Ieri ho fatto vedere a un bambino di 7 anni un lp....ma cos'è sto coso mi ha risposto?...
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    io ho un vinile di Harry Belafonte: Live at Carnagie Hall che compie quest'anno 50 anni (la registrazione è del 1959) e ancora lo ascolto con molta soddisfazione

    ho dischi degli anni '60 e '70 e ancora li ascolto, ho dischi degli anni '50 e ancora li ascolto, alcuni di noi hanno comprato cd meno di 30 anni fa che non sono più riproducibili

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Oggi le nuove leve viaggiano con la musica liquida, al max coi nostri vinili ci giogheranno a freesby.
    Ah... beata ignoranza

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da igor
    alcuni di noi hanno comprato cd meno di 30 anni fa che non sono più riproducibili
    Come mai? Si è opacizzato lo strato superiore?

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Analogico e digitale eterno dilemma

    Attenzione: post un po' lungo!!

    Salve, mi permetto di riprendere questa discussione in quanto, ormai vecchio appassionato di musica e di hi fi dai primi anni '70, ho partecipato a molte discussioni su questo tema: Oggettivamente la "macchina" giradischi è molto più coinvoldente dal punto di vista feticistico - emozionale - rispetto a qualsiasi cd player, anche se molti "esoterici" sono stati concepiti con estetica a funzionalità che ricorda i vecchi lettori di vinili.

    Per quello che riguarda la qualità sonora ho sempre sostenuto che questa riguardi sopratutto l'accuratezza e il gusto dei fonici che hanno lavorato al progetto....Ho in questi anni ascoltato sia vinili che cd buoni, mediocri e pessimi come timbrica e dinamica.

    Ricordo che i primi cd di inzio '80 erano molto "freddi" rispetto al relativo vinile, ma ciò dipendeva molto dal fatto che i sound engeener di quel tempo erano avvezzi a cercare di ovviare alle carenze del "sistema vinile" caricando troppo la parte medio-alta del programma.

    Poi, una volta testata la potenzialità del "nuovo" sistema - sostanzialmente lineare fino a oltre 20 kz. ci si è adeguati.

    Un interrogativo di allora era l'estensione dinamica del digitale: pensavamo in molti di dover buttare i vecchi impianti hi fi perchè incapaci di riprodurre dinamiche potenziali prossime ai 100 db...Fortuna che quasi nessuno ha commesso tale corbelleria in quanto l'alta dinamica del supporto digitale è stata sfruttata si e no da qualche incisione per amatori (Telarc e simili etichette) Per il resto si è deciso di uniformare la gamma dinamica - per ovvie ragioni di mercato - alle precedenti incisioni analogiche, tarpando di fatto le ali alle potenzialità del cd.

    Rimane comunque la grande comodità di uso, la mancanza di rumori indesiderati (Hiss e clik - pop) e, se vogliamo, il minor coinvolgimento emotivo da parte dell'appassionato

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    ... rimane il fatto che la "musica" il vinile la sà sicuramente riprodurre, e veramente bene, pur se con le limitazioni intrinseche del supporto: la dinamica -ad esempio- sicuramente non sarà quella di un CD, ma non è detto che questa sia sempre una caratteristica così determinante.


    Perdonami ma ritengo che la dinamica riprodotta dal vinile sia proprio uno dei punti di forza del supporto analogico rispetto al digitale.
    Le limitazioni intrinseche del supporto sono ben altre...

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, peronami anche tu, ma come si può pensare che un sistema di lettura
    "meccanico" abbia più dinamica di un cd (100db)??
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ciao, peronami anche tu, ma come si può pensare che un sistema di lettura
    "meccanico" abbia più dinamica di un cd (100db)??

    ...hai proprio ragione

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Beetle

    Perdonami ma ritengo che la dinamica riprodotta dal vinile sia proprio uno dei punti di forza del supporto analogico rispetto al digitale.
    Beh, a parte la Sheffiels Records ad incisione diretta e qualche Telarc i vinili non hanno mai brillato per dinamica, e questo per un limite fisico del supporto, o meglio di tracciabilità della testina. Se hai mai visto "1812" della Telarc saprai di cosa parlo. Che poi tutta questa dinamica sia sempre necessaria, è un altro discorso.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    La famosa 1812...le cui cannonate, se tutto non era nelle migliori condizioni col vinile sembravano più delle sc.......e

    Il corrispondente cd, anche se abbastanza datato..è tutta un'altra musica.

    A coloro che asseriscono che il sistema vinile-puntina-trasduttore-pre phono dia maggiore dinamica rispetto al cd chiedo come mai sono spariti tutti gli espansori di dinamica (DBX ed RG in primis) che albergavano negli impianti hi fi più sofisticati degli anni pre-digitale ('70-primi'80)

    Ricordo in proposito una prova comparativa effettuata a casa mia con vinile Telarc contro cd Telarc e sempre il suddetto brano

    Analogico: Thorens td 125/Sme, testina mc Dynavector carat, Dbx 3bx a 1,5 di espansione contro cd Philips cd 100 in "linea" senza espansore,ovviamente (correva l'anno 1983)

    Regolazione del volume nel "pianissimo" uguale (a parte il rimore di fondo del vinile)

    Alla famosa cannonata 1812 col cd i Woofer da 38 delle mie monitor Jbl sono finiti a "fondo corsa"!!

    E non è certo andato in crisi il finale SAE 2401 (250+250)
    Ultima modifica di joe49sae; 23-04-2009 alle 23:58
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    A coloro che asseriscono che il sistema vinile-puntina-trasduttore-pre phono dia maggiore dinamica rispetto al cd chiedo come mai sono spariti tutti gli espansori di dinamica (DBX ed RG in primis) che albergavano negli impianti hi fi più sofisticati degli anni pre-digitale ('70-primi'80)
    Forse perchè erano innaturali come risultato. A me personalmente non sono mai piaciuti.

    Che il CD sia teoricamente (e molte volte praticamente) superiore al vinile dal punto di vista della dinamica non ci sono dubbi. Che poi tutta questa dinamica non serva sempre è un altro discorso. Che il vinile, inciso come si deve, possa avere una dinamica notevole è dimostrato. Che troppi CD attualmente abbiano una dinamica mortificata dalla loudness war è (purtroppo) risaputo, tanto che molte volte è quasi meglio la corrispondente incisione in vinile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Per me il vinile è nostalgia di usare una "macchina" che ti pare di dominare meglio e, perchè no, dall'aspetto più umano.

    Qualitativamente il digitale lo trovo senz'altro migliore e mi ricorda gli ascolti effettuati presso gli studi di registrazione coi grandi master a bobine e "pizze" da 26 di nastro da mezzo pollice.

    l'impressione è di qualità assoluta, a patto che il fonico sappia fare il suo mestiere

    Molto "freddo" risulta l'approccio manuale coi lettori cd, ma questo è materiale per "strizza cervelli"
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Qualitativamente il digitale lo trovo senz'altro migliore e mi ricorda gli ascolti effettuati presso gli studi di registrazione coi grandi master a bobine e "pizze" da 26 di nastro da mezzo pollice.
    ...la mia esperienza invece, per quel che vale, mi porta a considerare la sorgente digitale,
    intesa come cd in SD, la più distante in assoluto dai mitici RTR in ogni senso.
    Per converso il vinile, benchè afflitto dai difetti che conosciamo, vi si avvicina di parecchio.

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Il cd, inteso come supporto su cui registrare programmi musicali è "neutro"..nel senso che non ha timcrica nè rumore..dipende da cosa gli registri sopra: sono d'accordo che le prime "transmidrazioni" di master analogici su cd erano abbastanza disastrose: ciò era dovuto principalmente al trasferimento di detti master, preparati con l'intento di incidere le lacche che avrebbero generato i vinili e non di naster nuovi e preparati appositamente per il digitale...poi è l'eterno discorso: dipende dalla sensibilità e dalla perizia di chi prepara il programma a monte (fonici)... Esistono cd inascoltabili come seistevano vinili altrettanto inascoltabili, ma le potenzialità dinamiche e di risposta in frequenza del digitale, a mio avviso, sono enormemente superiori...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •