|
|
Risultati da 46 a 60 di 74
-
27-05-2008, 07:32 #46
Originariamente scritto da Max_996
Negli anni '80, tra le altre case che stampavano vinili Half Speed, uscì con titoli interessanti anche la CBS: ottimo vinile e ottime incisioni. Ho un paio di titoli dei Supertramp che suonano veramente molto bene.
-
27-05-2008, 08:33 #47
Incisioni "Audiofile" su vinile si trovano comunque su eil.com, un sito inglese con un ottimo catalogo. IO di solito da loro prendo anche usato, dato che hanno dischi in condizioni almeno EX/EX se non M/M. Inoltre, le spese di spedizione sono bassissime. I dischi arrivano in circa 4/5 giorni lavorativi.
-
27-05-2008, 18:13 #48
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Io almeno mi sono orientato su questa strada, preferisco acquistare vinili, anche usati, di registrazioni antecedenti agli anni 80 e cd/sacd successivamente.
Un Chat Baker o un Miles Davis dei tempi d'oro, in digitale non mi provocano nessuna emozione, non ci provo neanche ad ascoltarli
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-06-2008, 15:15 #49
Confrontare un'incisione in vinile con la stessa registrazione su CD è del tutto inutile, dato che non possiamo sapere cosa sarà stato fatto a livello di manipolazione del master prima del passaggio sul supporto finale.
L'unica prova (abbastanza) indicativa sarebbe usare il vinile facendolo passare in un convertitore A/D-D/A commutando per sentire le differenze. E anche in questo caso, il risultato finale della parte digitale sarebbe (ovviamente) dipendente dal convertitore utilizzato.
Se non mi sbaglio, una prova simile fu fatta negli anni '80 da Audio Review.
-
03-06-2008, 20:11 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
e i risultati che si ottennero , quali furono?
max996
-
03-06-2008, 20:16 #51
Originariamente scritto da Max_996
-
03-06-2008, 20:32 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
come al solito ...tutto finisce a tarallucci e vino ...bòni...
max996
-
20-06-2008, 12:44 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da igor
il suono "fa paura" in senso assolutamente positivo. E da quando e' arrivata una sorgente "adeguata" (Denon DCD700AE) ancora di piu'.
Ed e' proprio per la presenza di buoni componenti che le incisioni schifose danno ancor piu' fastidioSalotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
09-07-2008, 17:56 #54
Riprendo dopo un po' di tempo questro treand per dire la mia riguardo al vinile. Se oggi sono un appassionato lo devo propio alla mia passata esperienza positiva fatta da ragazzino alla fine degli anni 70 con questo mezzo per ascoltare la musica. Sono stato felice possesore di un ottimo giradischi il quale riproduceva la musica con piacere raro. Attualmente anch'io ho una discreta collezzione di cd e vinile all'incirca uguale come numero di album , 250 i cd e circa 200 i vinili. In linea di massima entrambe le tecnologie dalla piu' vecchia a quella digitale mi danno sodisfazzioni in linea a livelli qualitativi piu' o meno simili. C'e' pero' ,quel qualcosa in piu' che con il vinile con il quale risulta sempre un gradevole senso di piacere relativo a una piu' pura e travolgente musicalita' di che risulta piu' vera, piu' intensa, e piu' emozionante... Se i dischi , nonostante vecchi sono ancora in buono stato e la registrazione lo permette, si hano sensazioni difficilmente raggiungibili anche con i migliori compact disc a prescindere anche dal softwer. A volte , sembra di cogliere il respiro della musica... le voci poi sembrano cosi' vere da lasciarti in alcuni casi esterefatto... il tutto con quel non so' che' di appagamento ai nervi e sensi da lasciarti trasportare dalla musica senza piu' pensare all'impianto come giustamente diceva l'autore del treand .A onor del vero il cd va pure in molto bene, la macchina in mio possesso è un esemplare che a detta anche da molti fa' del suo cavallo di battaglia una musicalita' quanto piu' vicina all'analogico... ma per quanto eccellente sia , il confronto con il vero analogico è evidenziato da quelle sensazioni che ho sopradescrititto.
Una lancia spezzata a favore del digitale puo' essere data dal fatto che il set-up analogico è di costo superiore piu' del doppio e questo influisce anche a far pendere la bilancia piu' per questo verso il disco nero... Comunque sia il vinile a mio avviso rimane ed è ancora a oggi in pieno tempo di digitale il vero RE della musica
Ernesto
-
26-01-2009, 15:44 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da revenge72
-
29-01-2009, 13:42 #56
Originariamente scritto da ernesto62
Sicuramente quindi il vinile coinvolge molto di più emotivamente, fattore non trascurabile ai fini della soddisfazione di ascolto. Ciò non toglie che -effettivamente- sia un supporto che può ancora offrire moltissimo, forse più del CD formato red-book ("ingabbiato" nei 16bit/48Khz). Incisioni come le MFSL, le Classic Records o Speakers Corner ne sono un chiaro esempio.
Personalmente apprezzo anche il digitale, in particolare quando si inizia a parlare di risoluzioni a 24bit: i miei vinili più preziosi e/o ascoltati sono campionati 26/48, e i file ottenuti sono praticamente indistinguibili dagli originali.
Però il vinile... forse in noi appassionati c'è una discreta componente di feticismo verso questo tipo di supporto.
-
29-01-2009, 14:09 #57
-
30-03-2009, 18:30 #58
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Proprio in questo periodo sto riscoprendo il vinile, dopo anni di ascolto di CD.
In parole povere, il vinile lo trovo più "umano".
Perchè maneggi la confezione con cura, lo togli delicatamente dalla busta, lo tocchi con gentilezza e altrettanto delicatamente lo metti sul piatto.
Perchè quando lo ascolti, lo vedi anche girare, associ ogni suono ai solchi, arrivato a metà lo devi voltare, segui la riproduzione più da vicino e ne sei "padrone", insomma c'è un rapporto diretto con lui.
Il CD invece, tac apri il carello, lo infili dentro e poi basta, fino a fine disco non fai niente oltre che ascoltare. C'è molto distacco, lo vivi di meno.
Certo col vinile ci sono i "click" e i "pop", ma prima o poi te ne fai una ragione, e alla fine impari ad amarli
L'unico grave difetto del vinile è l'usura da ascolto, tanto che ti viene paura ad ascoltarlo. Ma questo fatto può essere anche un pregio, perché ti costringe a centellinare gli ascolti, e quindi ti fa godere di piùUltima modifica di Shin80; 30-03-2009 alle 19:03
-
30-03-2009, 18:52 #59
D'accordissimo sulla prima parte..un pò meno sulla seconda, riguardo l'usura e il centellinare gli ascolti.
Una buona messa a punto del gira e la forza di tracciatura corretta riducono notevolmente i rischi di erosione dei solchi, gli aratri di un tempo sono un ricordo.
E poi il buon vino diventa più buono quando invecchia e così anche il vinile, e i pop e crock fanno parte del gioco e quando non si sentono quasi ti mancanoHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
30-03-2009, 19:06 #60
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 12
Magari hai pienamente ragione, però mi chiedo:
pur ascoltandolo con tutta la dovura cautela e con puntine "gentili", come sarà tra 50 un vinile acquistato oggi? Sarà fruibile dai miei eventuali discendenti o comunque da chi lo riceverà?
Scusate le mie pippe mentali