Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 95
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Microfast ha scritto:
    Hai detto poco: stravolgere completamente come e' stato progettato il diffusore !

    Non mi cambiare le parole , ho detto che il diffusore potrebbe uscire così dalla casa, si tratta solo di cambiare leggermente l'impostazione timbrica, quel tanto di adattarlo ad un genere musicale.
    Una "tipologia" di crossover, determina caratteristiche soniche totalmente differenti, si tratta di scuole di pensiero.

    Posso anche scegliere la frequenza di risonanza di un tubo di accordo, per determinare il "carattere" in gamma bassa.

    L'uso del digitale è la via più facile, ma non l'unica.

    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Microfast ha scritto:
    Visto che parlate bene di Snell forse vi fara' piacere conoscere che il famoso sistema di equalizzazione TACTS e' nato propio in casa Snell .......


    Saluti
    Marco

    Ps. Non e' magari che adesso non vi piace piu' Snell ?
    Io non ho nulla contro l'equalizzazione.
    Snell continua a piacermi

    byezz

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:


    L'uso del digitale è la via più facile, ma non l'unica.

    Ciao Antonio
    Certo, sono d'accordo ma progettare filtri complessi in modo tradizionale e ancora peggio passivi porta a complicazioni via via crescenti fino a renderne quasi impossibile la realizzazione.

    In digitale invece e' solo questione di potenza di calcolo ( e di accuratezza ), come sai questa con l'evolversi dei chip ( DSP ) aumenta in modo esponenziale ed e' sempre meno un problema : prova a fare un filtro del 100esimo ordine in analogico ........

    Non c'e' niente da fare questa e' la strada.

    In analogico l'ideale sarebbe un unico traduttore a banda intera, peccato che a parte le cuffie ( e nei trasduttori elettrostatici accontentandosi delle limitazioni nelle basse frequenze e dinamiche )questo non esista.

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:

    In analogico l'ideale sarebbe un unico traduttore a banda intera,
    O un due vie che sembra un monovia elettrostatico puntiforme.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Ragazzi, trovo affascinanti le dissertazioni sui monovia, sui crossover, sull'equalizzazione, ma IMO tempo che stiamo andando un po' OT rispetto alla richiesta iniziale del buon MODER, che alla fine stava cercando semplicemente un suggerimento su marca e modello di un diffusore alternativo a quello in suo possesso.

    Direi di ritornare in topic ed elencare altri modelli, che Moder possa ascoltare e valutare.

    Per il momento ho letto di Snell, Magneplanar, ProAC ... altri suggerimenti?

    byezz

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ok per le casse Genelec, quelle di fascia alta amplificate sono veramente eccellenti, un po costose pero' ........

    Parlando di casse neutre e ad " alta tecnologia " non si puo' certo escludere le B&W e le JM-LAB ( modelli ultra economici a parte si intende ).

    Io penso che per non sbagliare ed avere risultati validi un po con tutti i generi e sopratutto evitare nel tempo la fatica d'ascolto questa sia la strada.

    Saluti
    Marco

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Il mio consiglio e':
    AVALON ACOUSTICS, modelli Avatar o Eclipse,
    vedi se riesci a trovarle usate.
    Qualsiasi genere musicale ... alla grande,
    soprattutto per te che hai un'impostazione pro
    e quindi propensa al suono in avanti (monitor).
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #38
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Quanto richiesto dal nostro amico in testa e' la base dell'elettroacustica. Non esistono e non devono esistere diffusori nati per un genere musicale. Qualora verificaste questo significa brutalmente che tali diffusori non sono stati realizzati a regola d'arte. Purtroppo e' cosi' e basta. Certo dobbiamo distinguere l'effetto casino che si desidera in discoteca, dove e' richiesta solamente la pressione sonora. Pero' inviterei molte persone ad ascoltare anche la musica da discoteca utilizzando sistemi bensuonanti (magari con molti piu' diffusori per aumentare la pressione in decibel) e vi accorgereste di come realmente dovrebbe suonare. Quanto ai diffusori presenti sul mercato che rispondono ai prerequisiti, a voi la scelta poiche' ne esistono parecchi, ognuno con caratteristiche uniche che li rendono soggettivamente diversi.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    Puka ha scritto:
    ... si tratta solo di cambiare leggermente l'impostazione timbrica, quel tanto di adattarlo ad un genere musicale.
    Una "tipologia" di crossover, determina caratteristiche soniche totalmente differenti, si tratta di scuole di pensiero.

    Posso anche scegliere la frequenza di risonanza di un tubo di accordo, per determinare il "carattere" in gamma bassa.

    E' più facile a dirsi che a farsi.
    Già è tanto se i filtri sebbene ben progettati e ben accoppiati agli altoparlanti, utilizzino una adeguata componentistica.

    Permettersi di stravolgere un progetto, senza la conoscenza delle caratteristiche tecniche degli altoparlanti e senza l'uso di strumentazione equivale ad andare alla cieca.
    Vedrei meglio il concetto di multiamplificazione dove eventuali filtraggi personalizzati porterebbero al risultato che dici. In tal senso potrebbe essere una buona idea.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Io ho sentito suonare bene anche Jbl in un teatro con musica classica ad un saggio di danza. Però se le metti in casa...La timbrica la pressione è una cosa ma ce ne sono altre.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    N. D'Agostino ha scritto:
    Quanto richiesto dal nostro amico in testa e' la base dell'elettroacustica. Non esistono e non devono esistere diffusori nati per un genere musicale. Qualora verificaste questo significa brutalmente che tali diffusori non sono stati realizzati a regola d'arte. Purtroppo e' cosi' e basta. Certo dobbiamo distinguere l'effetto casino che si desidera in discoteca, dove e' richiesta solamente la pressione sonora. Pero' inviterei molte persone ad ascoltare anche la musica da discoteca utilizzando sistemi bensuonanti (magari con molti piu' diffusori per aumentare la pressione in decibel) e vi accorgereste di come realmente dovrebbe suonare. Quanto ai diffusori presenti sul mercato che rispondono ai prerequisiti, a voi la scelta poiche' ne esistono parecchi, ognuno con caratteristiche uniche che li rendono soggettivamente diversi.

    Gira e rigira alla fine il diffusore ideale dovrebbe riprodurre quello che gli arriva ai morsetti senza alterarlo, ed allora perche' molti insistono che una curva piatta e' poco gradevole ?

    E per completare il discorso lo stesso non vale anche per l'ambiente ?

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    MODER ha scritto:
    E' più facile a dirsi che a farsi.
    Già è tanto se i filtri sebbene ben progettati e ben accoppiati agli altoparlanti, utilizzino una adeguata componentistica.

    Permettersi di stravolgere un progetto, senza la conoscenza delle caratteristiche tecniche degli altoparlanti e senza l'uso di strumentazione equivale ad andare alla cieca.
    Vedrei meglio il concetto di multiamplificazione dove eventuali filtraggi personalizzati porterebbero al risultato che dici. In tal senso potrebbe essere una buona idea.
    Mi ripeto, ciò dovrebbe essere una scelta del progettista e non dello smanettone di turno, quindi ogni alternativa ben ponderata in fase di realizzazione del diffusore.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Se la mettiamo su questo piano

    N. D'Agostino ha scritto:
    Quanto richiesto dal nostro amico in testa e' la base dell'elettroacustica. Non esistono e non devono esistere diffusori nati per un genere musicale. Qualora verificaste questo significa brutalmente che tali diffusori non sono stati realizzati a regola d'arte. Purtroppo e' cosi' e basta. Certo dobbiamo distinguere l'effetto casino che si desidera in discoteca, dove e' richiesta solamente la pressione sonora. Pero' inviterei molte persone ad ascoltare anche la musica da discoteca utilizzando sistemi bensuonanti (magari con molti piu' diffusori per aumentare la pressione in decibel) e vi accorgereste di come realmente dovrebbe suonare. Quanto ai diffusori presenti sul mercato che rispondono ai prerequisiti, a voi la scelta poiche' ne esistono parecchi, ognuno con caratteristiche uniche che li rendono soggettivamente diversi.
    significa tornare al concetto di avere una coppia di casse per ogni tipo di musica oppure più semplicemente una buona cassa monitor e lavorare a monte con parametrici con più banchi di memorie.

    Mi pare che siamo tornati al punto di partenza !
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    per LINOMATZ

    le Avalon le ho solo viste, non ascoltate. Sono enormi. Si trovavano in un negozio per qualche riparazione. Forse avrò modo tra qualche settimana di ascoltarle.


    per MICROFAST e FABIO FIORENTINO
    le Genelec come le altre amplificate saranno ottime ma le vedi in un salone? Ho usato a lungo le FBT da 250W, spinte da un suono equalizzato correttamente suonano molto bene. Ma siamo sempre lì, sono casse da palco e devo fare i conti con la famiglia, dunque ingombro ed estetica.


    Aggiungo un altro elemento: è tassativa la presenza di un woofer da 12" ? o ci si può accontentare di diametri minori?

    per N.D'AGOSTINO

    ha scritto:
    .... Non esistono e non devono esistere diffusori nati per un genere musicale. Qualora verificaste questo significa brutalmente che tali diffusori non sono stati realizzati a regola d'arte.

    scusa, qualora verificaste questo (ovvero che suonano bene con ogni genere) significherebbe che anche se NON sono stati realizzati a regola d'arte risulterebbero rispondere ai requisiti che stiamo cercando.


    per VALEBON
    le Snell (almeno quelle che ho ascoltato) sembrano interessanti, ma avevano due piccoli woofer. Come dicevo prima, sarebbe forse meglio preferire quelle con woofer più grande?
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  15. #45
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Caro Moder
    e' vero il contrario! Quando trovate dei preziosissimi due vie (minidiffusori) che suonano da Dio con alcuni generi ma suonano in maniera orrenda con altri e' vero quello che ho affermato. Mi dispiace ma io la penso cosi', avendo ascoltato migliaia di diffusori ne sono sempre piu' convinto ed essendo, nel mio piccolo, un realizzatore di diffusori (caro Andrea Aghemo come va il tuo progetto ?) trovo ogni giorno conferma di quanto detto. Ognuno poi si crea le proprie convinzioni, ma credo che di fronte a dati oggettivi quali quelli derivanti dall'ascolto e dal laboratorio ci siano poche storie. Quando un diffusore non "suona" con un genere musicale, mi dispiace per coloro che lo amano alla follia, ma per me e' da sostituire immediatamente con uno he invece quantomeno riesce a riprodurli molto meglio. E' chiaro che mi sto infilando in un vicolo, e tutti coloro che amano i minidiffusori mi odieranno ma per me l'ascolto ed il lab non mentono mai. Per quanto riguarda l'ambiente e' chiaro che esso rappresenta l'elemento fondamentale per l'ottenimento di ottimi risultati e quindi l'introduzione di sistemi di processamento nel dominio del digitale per la correzione ambientale sono bene accetti. Io nel mio piccolo progetto i diffusori direttamente nell'ambiente dove verranno utilizzati (Vero Aghemo ?). Credo che il mio pensiero sia molto chiaro
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 04-06-2003 alle 14:56


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •