Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 95
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko ha scritto:
    Esatto io ho uno stereo tu un computer.
    Non troveremo mai un punto di incontro e del resto ognuno ha i suoi gusti e questo non si discute e merita il massimo rispetto.

    L'importante sono i risultati e non il mezzo con cui li ricerchi.

    Ad esempio io li ricerco sfruttando l'alta tecnologia e la matematica, tu con i cavi d'argento, gli elastici, piatti ultrapesanti etc etc

    Sono due punti di vista abissalmente diversi ma almeno con lo stesso fine : una migliore riproduzione dell'audio.

    Saluti
    Marco

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Non troveremo mai un punto di incontro e del resto ognuno ha i suoi gusti e questo non si discute e merita il massimo rispetto.

    L'importante sono i risultati e non il mezzo con cui li ricerchi.

    Ad esempio io li ricerco sfruttando l'alta tecnologia e la matematica, tu con i cavi d'argento, gli elastici, piatti ultrapesanti etc etc

    Sono due punti di vista abissalmente diversi ma almeno con lo stesso fine : una migliore riproduzione dell'audio.

    Saluti
    Marco
    Concordo è rispetto.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    MODER ha scritto:



    N.D'Agostino ha scritto:
    "...Ad esempio non solo correzioni in potenza ma anche in fase, filtraggi digitali e cosi' via..."

    questa è un'ottima notizia che sicuramente anche Marco Microfast condividerà.
    Automatismi al servizio dell'ascoltatore: un primo passo è stato fatto da Pioneer con i vari Vsx-d1011 , 2011 e ax10.
    Nel caso indicato da Nicola, dovendo controllare "contemporaneamente" un'infinità di parametri e dovendo effettuare le correzioni in tempo reale, sarà obbligatoria una ENORME potenza di calcolo.
    Molto meno di quello che pensi : uno svedese ha scritto un convolutore ( BRUTE-FIR ) che tratta in realtime un flusso stereo applicando un "mega" filtro che "corregge" in fase ed in ampiezza su oltre 65000 punti della banda audio usando appena il 16/20 % della potenza di calcolo di un Celeron/800 .........

    Saluti
    Marco

    Ps. Ovvio che le 9 bande di correzione dei Pioneer citati fanno semplicemente sorridere al confronto .......

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Microfast ha scritto:
    Molto meno di quello che pensi : uno svedese ha scritto un convolutore ( BRUTE-FIR ) che tratta in realtime un flusso stereo applicando un "mega" filtro che "corregge" in fase ed in ampiezza su oltre 65000 punti della banda audio usando appena il 16/20 % della potenza di calcolo di un Celeron/800 .........

    Saluti
    Marco

    Ps. Ovvio che le 9 bande di correzione dei Pioneer citati fanno semplicemente sorridere al confronto .......

    Benissimo, perchè allora nel Pioneer non hanno messo un cippino capace di fare tutte (tutte?) le correzioni di fase e ampiezza su oltre 65000 punti? Già che c'erano...


    Ciao

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717
    Microfast ha scritto:
    Molto meno di quello che pensi : uno svedese ha scritto un convolutore ( BRUTE-FIR ) che tratta in realtime un flusso stereo applicando un "mega" filtro che "corregge" in fase ed in ampiezza su oltre 65000 punti della banda audio usando appena il 16/20 % della potenza di calcolo di un Celeron/800 .........

    Saluti
    Marco

    Ps. Ovvio che le 9 bande di correzione dei Pioneer citati fanno semplicemente sorridere al confronto .......
    Ho ascoltato il vsx-d2011 dopo averlo fatto acquistare a mio fratello.
    l' autocalibrazione viene effettuata in modo esemplare.
    C'è da dire che Pioneer ad un prezzo intorno ai 1000 euro, regala un buon amplificatore a 7 canali, con tutte le decodifiche e con questo "gadget" utilissimo. Direi proprio non male.
    Capisco perfettamente che il lavoro svolto dal convolutore è un alro pianeta al confronto. Però viene da chiedersi perchè non possa essere utilizzato già in sede di registrazione, riducendo i difetti di molti cd e dotare , ad integrazione,anche i nuovi amplificatori di un convolutore più semplice?
    Il behringer 8024 avrei modo di averlo prestato come pure il 2496 appena disponibile. Ma quest'ultimo non costringe ad un ingresso ed uscita ottica dunque con ulteriore doppia conversione digitale ? o mi sbaglio?
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    MODER
    Il behringer 8024 avrei modo di averlo prestato come pure il 2496 appena disponibile. Ma quest'ultimo non costringe ad un ingresso ed uscita ottica dunque con ulteriore doppia conversione digitale ? o mi sbaglio? [/I][/SIZE]
    Microfast, dato che sei in argomento, potresti consigliarmi come collegarne uno al mio impianto, composto da ampli integrato, privo di main in/out, sul Tape in/out, non è possibile visto che non ha il doppio selettore di sorgente.

    Dovrei interporne uno su ogni ingresso, cioè cd, giradischi, e uscite front ampli A/V ??

    Avevo visto un'annuncio, qui sul forum, dove vendevano due 8024 e mi stava venendo l'acquolina in bocca, visto il tuo "entusiasmo" verso tali sistemi , vuoi vedere che funzionano

    Devo dire che fino ad adesso, il mio pensiero è molto simile a quello di Rosario, ma sono aperto a tutte le sperimentazioni, soprattutto, quando non sono eccessivamente costose, come in questo caso.

    A proposito di Rosario, che fai ci inviti a nozze , ascoltare la tua nuova sala, deve essere un'esperienza migliore di una visita al Top-Audio , sicuramente non mancherò, magari accompagnato da un paio di Barolo (non la velina ).

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Post info

    sono un appassionato di musica l'ascolto da circa 30 anni di impianti e diffusori ne ho avuti tanti e ne ho ascoltati tanti sicuramente i diffusori vanno acoltati nel proprio impianto e soprattutto nel proprio ambiente dopo molte visite presso mostre e negozi sicuramente posso dire che il diffusore ghe suona benissino non esiste come nulla non esiste di perfetto in natura il diffusore che secondo me si avvicina di piu all essere universale sono i WILSON AUDIO WATT 7 /PUPPY 7 purtroppo sono diprezzo molto elevato nel arco di questi 30 anni hoascoltato fiffusori da 300 milioni elettroniche (finali mono )da 500 milioni sono andato ultimamente ad ascoltare musica all auditorio di roma sala grande (concerto di musica di vari generi rigorosamente ACUSTICA ) forse quello e il migliore diffusore mai ascoltato purtroppo non è in vendita
    ciao troglos

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    MODER ha scritto:
    Ho ascoltato il vsx-d2011 dopo averlo fatto acquistare a mio fratello.
    l' autocalibrazione viene effettuata in modo esemplare.
    C'è da dire che Pioneer ad un prezzo intorno ai 1000 euro, regala un buon amplificatore a 7 canali, con tutte le decodifiche e con questo "gadget" utilissimo. Direi proprio non male.
    Capisco perfettamente che il lavoro svolto dal convolutore è un alro pianeta al confronto. Però viene da chiedersi perchè non possa essere utilizzato già in sede di registrazione, riducendo i difetti di molti cd e dotare , ad integrazione,anche i nuovi amplificatori di un convolutore più semplice?
    Il behringer 8024 avrei modo di averlo prestato come pure il 2496 appena disponibile. Ma quest'ultimo non costringe ad un ingresso ed uscita ottica dunque con ulteriore doppia conversione digitale ? o mi sbaglio?
    Funzionare funzionera' sicuramente, non lo metto in dubbio.

    Le mie osservazioni erano sull'adeguatezza di un sistema che funziona su sole 9 bande ........, hai presente curare con un cerotto una ferita che necessita 20 punti di sutura, non so se rendo l'idea.

    I sistemi completamente automatici poi, penso siano adeguati per la regolazione del livello ma per una correzione dell'ambiente fatta come si deve la vedo dura ...

    Usare il convolutore in fase di registrazione non ha senso perche' le funzioni ( filtri ) che devono risolvere sono completamente dipendenti dal tuo locale, dai diffusori etc etc.

    Si puo' invece applicare tramite computer il filtro al wav ottenuto da un cd, rimasterizzarlo e ottenere quindi un cd che suonera' "corretto" per il solo tuo ambiente/impianto senza usare nessun "aggeggio" nell'impianto.

    Circa il 2496 ( intendi l'eq DEQ-2496 ? ) se ne sfrutti gli ingressi/ uscite SPDIF ottici non hai nessuna conversione ulteriore che hai invece entrando/uscendo in analogico.

    Saluti
    Marco

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Microfast, dato che sei in argomento, potresti consigliarmi come collegarne uno al mio impianto, composto da ampli integrato, privo di main in/out, sul Tape in/out, non è possibile visto che non ha il doppio selettore di sorgente.

    Dovrei interporne uno su ogni ingresso, cioè cd, giradischi, e uscite front ampli A/V ??

    Avevo visto un'annuncio, qui sul forum, dove vendevano due 8024 e mi stava venendo l'acquolina in bocca, visto il tuo "entusiasmo" verso tali sistemi , vuoi vedere che funzionano

    Se colleghi gli 8024 in analogico, grande attenzione deve essere posta al livello del segnale in ingresso, quindi il segnale pre-out e' sicuramente piu' adatto come livello che non quello normale di linea.

    Io ho modificato ( operazione molto semplice ) il DENON AVC-A1SE per avere pre-out ( gia' presenti)/ MAIN-IN ( da aggiungere ) per tutti i canali.

    Lo stesso avevo fatto in precedenza sullo Yamaha DSP-A1 cui mancavano i main-in per i canali surround.

    Se entri in digitale il problema non si pone ........

    Saluti
    Marco

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Vuoi dire che devo modificare, a livello di circuito, il mio ampli stereo per prelevare il segnale "pre" e ottenere un main-in e main-out?


    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Vuoi dire che devo modificare, a livello di circuito, il mio ampli stereo per prelevare il segnale "pre" e ottenere un main-in e main-out?


    Ciao

    Sarebbe l'ideale e funzionerebbe con tutti gli ingressi.

    Saluti
    Marco

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    Re: Re: Re: Re: Per non indurre a confusioni!

    Microfast ha scritto:
    Per le misurazioni invece armati di ETF o similari che e' meglio.
    Microfast vorrei sapere se l'ETF va ordinato necessariamente dal sito etfacoustics o si può comprare in altro modo; avresti da consigliare altri sistemi di misura di costo non eccessivo?

    Grazie, ciao

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Re: Per non indurre a confusioni!

    da88 ha scritto:
    Microfast vorrei sapere se l'ETF va ordinato necessariamente dal sito etfacoustics o si può comprare in altro modo; avresti da consigliare altri sistemi di misura di costo non eccessivo?

    Grazie, ciao
    Che io sappia puoi solo comprarlo li, e non e' poi cosi' caro visto che e' tra i piu' economici.

    Gli altri software di misurazione sono quasi tutti molto piu' costosi.

    Il microfono calibrato invece lo trovi in Germania ad un prezzo molto piu' competitivo.

    Saluti
    Marco

  14. #89
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    ho trovato un'inserzione

    di un DEQ2496 - NUOVO! - comprensivo di microfono a 440 euro iva compresa. Faccio la pazzia? o aspetto di provarlo prima appena s ne presenterà l'occasione?
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Ne ho appena ordinati 3, pero' per il prezzo si trova su Ebay a molto meno ............

    Tutta questa fissa del microfono propio non la capisco, e' vero che la misurazione e' ( dicono ) migliorata rispetto al DSP8024 ma vuoi mettere la validita' delle misurazioni ottenute con un software serio ?

    Saluti
    Marco


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •