Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 95
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Re: Re: Re: Re: Secondo voi: Quale coppia di casse va BENISSIMO per tutti i generi musicali ?


    valebon ha scritto:
    Effettivamente il progetto è americano, anche se Hi-Fi House ormai progetta e realizza in proprio diffusori ESS-style (oltre alle stimate elettroniche).

    Cmq il modello è questo: http://www.cms2000.it/amt.htm#AMT330

    E, per piacere, non paragonarle alle B&W, perchè ho un amico che potrebbe alterarsi violentemente

    byezz
    Non le ho paragonate all'ascolto, ma un po all'aspetto per grandi linee

    C'è da dire che l'emissione di trasduttori a nastro sia eccessivamente veloce rispetto al resto. Stessa cosa dicasi per le isoplanari (Magneplanar).
    Nel caso delle Magneplanar 12, che ho ascoltato una settimana fa, la scena è ricostruita in modo esemplare, limpidissima, un'ottima dispersione in ambiente , dipolo aperto, non particolarmente direttiva, ma sui bassi più decisi e nei pieni orchestrali andava a farsi benedire.

    Nel caso di queste ESS l'accoppiata del suo tweeter, con un woofer in un generoso cabinet e magari con un medio bel calibrato, potrebbe essere la risposta alle carenze della Magneplanar.

    Sono meritevoli di essere ascoltate. Riesci anche a sapere se c'è un rivenditore in Sicilia.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: Re: Re: Re: Re: Secondo voi: Quale coppia di casse va BENISSIMO per tutti i generi musicali ?

    MODER ha scritto:
    Non le ho paragonate all'ascolto, ma un po all'aspetto per grandi linee

    C'è da dire che l'emissione di trasduttori a nastro sia eccessivamente veloce rispetto al resto. Stessa cosa dicasi per le isoplanari (Magneplanar).
    Nel caso delle Magneplanar 12, che ho ascoltato una settimana fa, la scena è ricostruita in modo esemplare, limpidissima, un'ottima dispersione in ambiente , dipolo aperto, non particolarmente direttiva, ma sui bassi più decisi e nei pieni orchestrali andava a farsi benedire.

    Nel caso di queste ESS l'accoppiata del suo tweeter, con un woofer in un generoso cabinet e magari con un medio bel calibrato, potrebbe essere la risposta alle carenze della Magneplanar.

    Sono meritevoli di essere ascoltate. Riesci anche a sapere se c'è un rivenditore in Sicilia.

    Ciao Enrico,
    ho seguito la discussione e pur avvalorando il pensiero dell'amico Valebon a favore delle ESS 330 AMT,ottimi diffusori,ti dico che personalmente le trovo un po' troppo "taglienti" nei registi alti-altissimi.
    Per le ProAc mi piacciono le Future One o Two,ma le reputo più care del loro effettivo valore.
    Io ho praticamente raggiunto il "Paradiso" con le mie Snell Acoustics B minor anche se per alcuni brani,quando voglio predilire l'ariosità e la spettacolare bellezza delle voci,ascolto le Magneplanar 1.6 che reputo imbattibili in questi ultimi parametri pur se limitate nell'impatto fisico delle basse frequenze dove invece le Snell B minor sono portentose,se ben pilotate ti danno uno dei bassi più potenti,corposi e controllati che conosco ed insieme alla loro incredibile tenuta in potenza rendono praticamente "live" ogni brano ascoltato.
    Ad ogni buon conto,visto che siamo anche conterranei,se dovessi fare un giro da queste parti ritieniti invitato ad ascoltare personalmente i diffusori di cui sopra,potrebbe essere una vera sorpresa....
    Ciao
    Rosario

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: stage accompany

    fabio fiorentino ha scritto:
    Io sostengo invece che un paio di Studio Monitors è la giusta via per cominciare. Un bel paio di Monitor "NEUTRALI" con una riproduzione 1:1 senza nessuna coloritura è secondo me la scelta per chi vuole ascoltare qualsiasi genere musicale per come lo è stato concepito...(in studio in fase di mastering)

    Se un pezzo è inciso male è giusto che suoni male, non è una teoria sbagliata. Credo che sbagliato sia invece il comportamento di molti diffusori di oggi che fanno suonare tutto una meraviglia, anche le cose che in realtà non lo sono.

    www.fabiofiorentino.com

    Questa tua "filosofia" mi piace ......

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: E così

    MODER ha scritto:
    Dici bene! L'adattabilità

    ...cut....

    Questione Am-audio, sono rimasto stupito poichè dalle mie parti sono distribuiti direttamente da AM-audio pertanto devi recarti a Vigevano per un ascolto, quindi ho sempre ritenuto, evidentemente a torto, AM-audio come un prodotto a diffusione soprattutto "nordista" .

    Cavi, il KIMBER segnale tende a prosciugare i bassi e modula verso le alte la riproduzione il Monster M-1000 (altri non so') arrotondano le alte frequenze e rendono l'intera gamma um po' più grassa.
    Ritengo che i positivi risultati ottenuti con le Studio 100 siano dovuti all'impostazione precisa ed un pochetto chiarina delle medesime tieni conto che l'M-1000 non aveva dato risultati così positivi fra il pre fono e l'ampli in quest'ultimo caso il VDH The Second è stato eccellente.

    L'ampli che pilota le Proac è un Classè Audio Cap-101.

    Questione prezzo delle Proac .... sono d'accordo ad esempio un mio pallino quali le Reference 2.5 qui in zona non le trovi a meno 4000€
    ...insomma...è un 2 vie e non mi sembra che la costruzione del cabinet sia così complessa...

    Il Copland...è questione di gusti questa macchina tende a perdonare le registrazioni "un po' così" ad alcuni potrebbe non piacere, avevo anche ascoltato il Meridian 507 ... con le Proac alle mie orecchie era come il veleno (freddissimo) al contrario con le B&W 804 mi è sembrato ok (ok alla grande).

    Un'altro mio pallino era il Linn Ikemy il piccolo problema erano i 3200€ che ci volevano, peraltro il prezzo per Linn è quello di listino senza sconti.


    Ciao.
    Ivan

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    MODER ha scritto:
    Sai una cosa Mirko? Provengo dal lontano Stereorama 2000 De Luxe. Che per chi non lo sapesse è stato uno dei primi giradischi ( Garand ) con amplificatore incorporato ( 7 + 7 w ) venduto a prezzi quasi popolari da Selezione. Il primo salto dopo la fonovaligia ( Geloso o Lesa ) o peggio il mangiadischi.

    Era 1l 1972 e per un ragazzo di 13 anni era già un traguardo. Avendo già qualche nozione di elettronica sostituiì i finali con AC 187K, raddoppiai la potenza ma il 50% restava distorsione , d'altronde nelle piccole casse c'era un solo altoparlante da 10 cm a larga banda .
    Il primo impianto serio lo ebbi solo qualche anno dopo:
    Thorens TD160
    Shure M75ED TypeII
    Rotel 960
    Pioneer CS777
    vi posso garantire che oggi come oggi lo rimpiango. Ci suonava bene qualsiasi cosa ci infilavi sopra.
    Sorge spontanea la domanda:
    Ma allora che non fosse tutto merito dei dischi in vinile ?
    Abbiamo rinunciato a loro per colpa dei frusci, del consumo puntina e che abbiamo guadagnato, oltre la dinamica?
    Nel 1984 con l'aiuto di un convertitore esterno classificai i miei cd se stavano a 0 o 180° ed il 40 % soffriva di problemi di fase, ed un buon 10 % affetto da drop-out.
    Che sia arrivato il momento di rispolverare i cimeli?

    Ti dirò Moder in Gennaio in un pomeriggio domenicale di cazzeggio generalizzato ho ripulito il mio Thorens 166 MKII con testina Stanton ee681, il lunedì ho comprato come pre fono un Musical Fidelity x-lps (361€) nel giro di una settimana sono arrivato al VDH the second usato (100€).

    Insomma non sono qui a vendere che suona meglio del CD ma mi è sembrato più semplice arrivare ad un sound decente.

    Evito volontariamente di fare confronti, in realtà non mi interessa, il mio fine è ascoltare The Siegel Schwall Band, gli ZZtop da vinile (come erano usciti all'epoca) in maniera gradevole.

    Ciao.
    Ivan

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Una soluzione potrebbe essere il dotare, un diffusore con un crossover passivo modulare, modificabile in un paio di configurazioni, per adattare la timbrica al genere musicale e non parlo solo di interporre resistenze, ma cambiare taglio, compensazione, pendenza, ecc..

    Stessa cosa si potrebbe fare con l'accordo reflex, privilegiando profondità o punch. ecc.

    Con lo stesso diffusore, sarebbe possibile, con piccoli accorgimenti meccanici, ottenere minime variazioni timbriche e quindi ottenere lo scopo, non dimentichiamo che il risultato finale è dato dalla "sensibilità" del progettista/casa produttrice.

    Il problema è, esistono simili diffusori in commercio?

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Secondo voi: Quale coppia di casse va BENISSIMO per tutti i generi musicali

    ros99 ha scritto:
    Ciao Enrico,
    .....
    Io ho praticamente raggiunto il "Paradiso" con le mie Snell Acoustics B minor ......,se ben pilotate ti danno uno dei bassi più potenti,corposi e controllati che conosco ed insieme alla loro incredibile tenuta in potenza rendono praticamente "live" ogni brano ascoltato.
    Ad ogni buon conto,visto che siamo anche conterranei,se dovessi fare un giro da queste parti ritieniti invitato ad ascoltare personalmente i diffusori di cui sopra,potrebbe essere una vera sorpresa....
    Ciao
    Rosario
    Ciao Rosario, grazie per l'invito.
    Le Snell ho avuto modo di ascoltarle a comparazione con le Magneplanar pilotate con un piccolo Copland da 60 + 60 e convertitore Musical Fidelity. Ho dato le Snell vincenti perchè mi hanno maggiormente convinto con "la notte sul monte calvo". Non ho approfondito per mancanza di tempo, ma se ricordo bene avevano un piccolo tweeter posteriore. Spero tra 2 settimane di poterle riascoltare, portandomi dietro un po di software.
    Quelle di cui parli tu montano un woofer da 12" e se rispondono come quelle che ho ascoltato, riserva di potenza ne serve veramente tanta.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Una soluzione potrebbe essere il dotare, un diffusore con un crossover passivo modulare, modificabile in un paio di configurazioni, per adattare la timbrica al genere musicale e non parlo solo di interporre resistenze, ma cambiare taglio, compensazione, pendenza, ecc..

    Stessa cosa si potrebbe fare con l'accordo reflex, privilegiando profondità o punch. ecc.

    Con lo stesso diffusore, sarebbe possibile, con piccoli accorgimenti meccanici, ottenere minime variazioni timbriche e quindi ottenere lo scopo, non dimentichiamo che il risultato finale è dato dalla "sensibilità" del progettista/casa produttrice.

    Il problema è, esistono simili diffusori in commercio?

    Ciao
    Meno male che criticavi l'equalizzazione .....

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Meno male che criticavi l'equalizzazione .....

    Saluti
    Marco

    Questa non è un'equalizzazione, è un'impostazione timbrica di un diffusore, senza interporre nessun oggetto, per di più digitale, quindi va bene per tutti i generi musicali e in special luogo sorgenti analogiche.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Questa non è un'equalizzazione, è un'impostazione timbrica di un diffusore, senza interporre nessun oggetto, per di più digitale, quindi va bene per tutti i generi musicali e in special luogo sorgenti analogiche.

    Ciao
    Hai detto poco: stravolgere completamente come e' stato progettato il diffusore !

    Comunque il crossover passivo e' un altro punto debole di un diffusore : rotazioni di fase, perdite di potenza, saturazioni dovute ad induttori con nuclei in ferrite, tolleranza nei componenti, coefficienti di temperatura ( e di conseguenza nei resistori anche al variare della potenza applicata ), condensatori scadenti ( elettrolitici bipolari ) ed il piu' delle volte per ragioni di spazio e di costo siamo ben lungi dall'ideale ........

    Nelle mie 801 per avere un crossover degno ho dovuto spendere 1500 Euro ed e' talmente grosso da dover essere esterno, dovresti vederlo !!

    L'ideale sarebbe un bel crossover digitale a tre vie ( Behringer DCX2496 ) con ingresso digitale o analogico e 6 uscite ( per due diffusori tre vie ) e la multiamplificazione, il tutto ovviamente equalizzato a dovere.

    Saluti
    Marco

    Ps. Analogico=perfezione=favola specie in questo caso.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Impianto made in Microfast.
    Ciao Mirko

    Impianto

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Puka ha scritto:
    Una soluzione potrebbe essere il dotare, un diffusore con un crossover passivo modulare, modificabile in un paio di configurazioni, per adattare la timbrica al genere musicale e non parlo solo di interporre resistenze, ma cambiare taglio, compensazione, pendenza, ecc..

    Stessa cosa si potrebbe fare con l'accordo reflex, privilegiando profondità o punch. ecc.

    Con lo stesso diffusore, sarebbe possibile, con piccoli accorgimenti meccanici, ottenere minime variazioni timbriche e quindi ottenere lo scopo, non dimentichiamo che il risultato finale è dato dalla "sensibilità" del progettista/casa produttrice.

    Il problema è, esistono simili diffusori in commercio?

    Ciao
    A questo punto non è meglio puntare su delle Genelec di alto livello che consentono importanti variazioni della risposta con degli switch posti sul retro del diffusore.

    Con woofer di generose dimensioni e potenze notevoli la possibilità di effettuare variazioni potrebbe essere vincente.

    E poi prima si parlava di monitor....più monitor delle Genelec....

    Saluti.
    Ivan

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Secondo voi: Quale coppia di casse va BENISSIMO per tutti i generi musicali

    ros99 ha scritto:
    Ciao Enrico,
    ho seguito la discussione e pur avvalorando il pensiero dell'amico Valebon a favore delle ESS 330 AMT,ottimi diffusori,ti dico che personalmente le trovo un po' troppo "taglienti" nei registi alti-altissimi.
    (...)
    Io ho praticamente raggiunto il "Paradiso" con le mie Snell Acoustics B minor anche se per alcuni brani,quando voglio predilire l'ariosità e la spettacolare bellezza delle voci,ascolto le Magneplanar 1.6 che reputo imbattibili in questi ultimi parametri pur se limitate nell'impatto fisico delle basse frequenze dove invece le Snell B minor sono portentose,se ben pilotate ti danno uno dei bassi più potenti,corposi e controllati che conosco ed insieme alla loro incredibile tenuta in potenza rendono praticamente "live" ogni brano ascoltato.
    Ciao
    Rosario
    Concordo pienamente con l'ottimo Ros sulle Snell, diffusori veramente eccezionali al pari delle ESS. Il discorso degli alti è molto soggettivo, Heil restituisce un suono "live" che ritengo impagabile, ma sono conscio del fatto che a qualcuno può risultare un po' troppo hard .
    Non le ho citate nella mia risposta (le Snell) perchè purtroppo il modello di Rosario appartiene alla "vecchia" (e migliore) produzione Snell, e salvo colpacci di cu... ehm di fortuna come ha avuto lui (e Jumbo!), risultano abbastanza introvabili.
    ESS invece è ancora a listino, anzi mi risulta si possano pure personalizzare nei colori, nel legno etc.
    Cmq due diffusori veramente incredibili, che danno la polvere a blasonati (e spesso scarsi) diffusori che magari costano due o quattro volte tanto.

    byezz

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Impianto made in Microfast.
    Mirko,

    Questo va anche oltre ai miei pensieri attuali, ma guarda cosa hanno fatto in B&O con BEOLAB5: se ho ben capito ne e' rimasto impressionato anche Giampiero Matarazzo, il che e' tutto dire .......

    Anche il nostro amico Andrea Aghemo sta pensando a qualcosa di simile .....

    Vedi tutto sommato col tuo impianto ( ambiente a parte che e' tutto da dimostrare quanto ti sia avvicinato all'ottimale ) non hai sbagliato del tutto strategia scegliendo un sistema in un certo senso limitato ma estremamente semplice ......

    Se vuoi andare oltre con i metodi tradizionali si presentano un sacco di problemi e limitazioni, che invece con questi metodi innovativi ( digitale ) non si presentano ( o si presentano molto meno ) all'aumentare della complessita'.

    Saluti
    Marco

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Visto che parlate bene di Snell forse vi fara' piacere conoscere che il famoso sistema di equalizzazione TACTS e' nato propio in casa Snell .......


    Saluti
    Marco

    Ps. Non e' magari che adesso non vi piace piu' Snell ?


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •