|
|
Risultati da 31 a 45 di 85
-
14-03-2013, 14:29 #31klipsh + rotel per molti è troppo esuberante, se non addirittura fastidiosa, poco equilibrata.
Hai già una buona base di partenza quindi fossi in te farei un passo alla volta, prima l'ambiente per quanto possibile poi i diffusori e a quel punto se ti manca ancora qualcosa l'amplificatore.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
14-03-2013, 14:42 #32
-
14-03-2013, 14:55 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
-
14-03-2013, 14:59 #34
-
14-03-2013, 15:00 #35
-
14-03-2013, 15:06 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
prova!!! per il 326 ci vuole un diffusore con driver morbidi.. collegalo alle dynaudio poi mi dici come suona. forse se la cava con le 2/6 [QUOTE=jonpol90;3822010]adesso stiamo esagerando :
-
14-03-2013, 15:14 #37
@ Cinghio
@ Wofman
A parte i post inutili vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che il tasto per rispondere ad un messaggio è quello, guarda caso, con la dicitura "Ripondi alla Discussione" e non quello: "Rispondi citando" che mi sembra vi stia molto a cuore, ma che serve a tutt'altro.
Come ben scritto nel regolamento, oltre che nella netiquette, che dovreste ben conoscere le quotature o "citazioni" vanno fatte solo quando sia veramente necessario ed utile a capire il senso dela propria risposta ed il citare, quasi sistematicamente, il messaggio prima del proprio non lo è sicuramente, così come conversando con una persona che vi fa una domanda non si gli risponde ripetendo prima la sua domanda.
Sono sicuro che farete tesoro di questi consigli.
Grazie.
Ultima cosa solo per Cinghio:
se si scrive un messaggio e poi si vede di aver commesso un errore (come nel caso dell'intervento appena qui sopra) e che avrai sicuramente riletto, sarebbe opportuno correggerlo, a tale scopo esiste il tasto "Modifica Messaggio".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-03-2013, 15:29 #38
-
14-03-2013, 17:21 #39
ma se mancano i bassi, come puo' essere "vero" il suono???
Quindi, come gia' scrissi, o si aggiunge un sub (ottimo nel caso l'impiantino si usi pure per i film), o si vira sulle torri.
Circa la "scarsita'" degli ampli, di cui leggo sempre qua e la', cosa dovrebbero fare gli amanti dei valvolari, che se tirano fuori 30 watt son tanti ???
E come facevano 20 anni fa, con i loro SS da 30 watt ???
Se pensi che siano i watt che servono, facciamogli prendere un multicanale da 200 e passa watt (VERI! Misurati a 8 Ohm)
Per quel che mi riguarda, quel che cambia "il suono" di un impianto son le casse, poi la sorgente, e infine l'ampli.
Quindi, mi ripeto, ma "partire" dall'ampli mi sembra un poco insensato: io inizierei a valutare delle torri
Tanto per citare una famosa rivista qua del luogo, le B&W PM1 han ottenuto lo stesso voto delle CM8, e le Dynaudio Dm 2/6 un voto inferiore del 25% delle 3/7 (ma almeno in sto caso la differenza di prezzo e' giustificata)
Per quel che mi riguarda, un paio di "torrette" ben posizionate (!!!) danno mooolte soddisfazioni!
Cmq, Bobby, vorrei ricordarti la mia "avventura" dopo aver cambiato i cavi di potenza... che alla fine mi han fatto capire che eran da posizionare i diffusori, da li' ho iniziato a lavorare sull'ambiente, e ti dico che fa molto di piu' trovar la posizione giusta ai diffusori, mettere il tappeto peloso, andare dall'otorino a farsi togliere i tappi di cerume (!!!), che cambiare l'ampli !Ultima modifica di karletto_; 14-03-2013 alle 17:24
-
14-03-2013, 17:58 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Non hanno ancora messo in vendita una panda con le gomme di una ferrari...
capisci il concetto??
prenditi pure i diffusori che vuoi ma se a monte hai un ampli che non eroghi corrente e qualità poco mogliora.
ps: i 200w che vedi scritto sui manuali dei multicanale sono paragonabili ai 10w di un valvorare.. forse!!!!
-
14-03-2013, 18:16 #41
io il nad 326 l'ho provato sia cn dynaudio 2/6 che 2/7...lo consiglio sempre cm accoppiata
-
14-03-2013, 18:30 #42
nono, i 200 e passa Watt li leggo dalla stessa riviste che ne misurano 30 ai valvolari.
Cmq una panda con le gomme di una ferrari avrebbe una tenuta in curva spaventosa... certo, consumerebbe un po' di piu'!
Cmq esistono diffusori "esigenti" di corrente, e altri meno..... se un paio di torri PSB imagine T5 (mai ascoltate) mi scrivono che van bene per un Magnat RV2 (che spara fuori ).... queste ultime non dovrebbero andare bene per un NAD 326 ?
-
14-03-2013, 19:02 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ri consiglio le klipsch heresy in quanto:
1) sono piccolotte (ovvio tutto é relativo - non sono le BBC 3/5)
2) sono progettate per essere appoggiate per terra o con un piccolo rialzo
3) Hanno un basso possente (questa é l'impressione che ho avuto ascoltandole un paio di anni fà e il woofer e relativa bobina nel traferro ha il suo diametro)
4) Hanno una sensibilità elevata e per-cui suonano con pochi Watt
Ora non sono un amante dei NAD (ma poco importa) ma dallo scritto iniziale si intuisce che potrebbero essere quello che si cerca visto anche la passione per il ROCK intenso. Ovviamente in un secondo tempo (ma intanto risolvi) si può pensare ad una amplificazione più prestante.
Proverei - concordo che non costano poco - ma le proverei in quanto hanno quello spunto e dinamica che si cerca
Saluti
Jakob
-
09-08-2013, 01:26 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Carugate (MI)
- Messaggi
- 178
riesumo questo vecchio thread perchè volevo condividere con voi le miei impressioni su nuove elettroniche ascoltate, magari a qualcuno può essere utile
Dopo aver sempre sentito parlar bene di naim e della loro sinergia con dynaudio, ho avuto modo di provare le mie piccole 2/6 ( e anche le mie elettroniche) con i seguenti sistemi:
nait 5i + cd 5i
nait xs + cdxs
uniti lite
uniti2 ( di quest'ultimo ho provato solo un hd esterno su porta usb frontale, mancava la calamita del cd e il lettore era uno di quelli "fallati" che naim dovrà sostituire sui primi uniti2)
Innanzitutto devo dire che ero consapevole della superiorità dei sistemi naim rispetto al mio entry level, ed infatti una volta ascoltato...
sono rimasto meravigliato dall'accoppiata nait 5i e il suo relativo cd!
sound potente, veloce, oscuro, cattivo e definito! Ho anche avvertito parti che prima non avevo mai sentito.
ho confrontato il mio nad 326 col cd 6004 e la cosa che più mi ha colpito è stata la sorgente naim, dato che ho provato sia il nad che l'ampli col mio marantz. La batteria del pezzo 6.00 dei Dream Theater non l'avevo mai sentita così.
Credo di aver trovato l'uovo di colombo!
Passiamo all'accoppiata Xs. Mi ha davvero colpito l'ampiezza del souono, la sua rotondità e la potenza che sprigiona. si sente che
potrebbe "riempire" una stanza ben più grande. Però devo dire che il sound è più dolce e raffinato del 5i e questo non è detto che sia un bene per tutti gli ascoltatori. Probabilmente per chi come me predilige un suono più graffiante è più indicata l'accoppiata 5i + cd5i. Forse chi ascolta classica, jazz troverebbe l'xs più musicale. Non fraintendetemi è comunque eccezionale, anche se il rapporto qualità/prezzo migliore ce l'ha il 5i.
UNITI2: come premesso la prova non ha la stesa valenza delle altre in quanto ho ascoltato musica liquida tramite chiavetta.
Ho ascoltato un po di guitar slide blues, led zeppelin II, control denied, Happy the Man.
quello che mi ha colpito rispetto agli altri due sistemi è il BASSO che tira fuori. Le mie dynaudio sembrano giganti da pavimento, non piccole da stand! sound poderoso, ma a mio parere un po troppo ricco di bassi. alla lunga potrebbe stancarmi.
avrei voluto sentire il suo cd.
UNITILITE:
gran bel sistemino, ha tutto quello che serve: cd, radio, streamer come il fratello maggiore uniti2 ma ad un costo decisamente più basso. qui ho ascoltato sia il cd che la liquida. Effettivamente va molto bene, ma manca quella brillantezza e freschezza che mi ha dato il 5i+cd5i. è come se fosse il 5i al 90%.
Detto ciò e concludendo posso dire che personalmente ho preferito l'accoppiata 5i + cd5i, anche per il rapporto qualità prezzo favorevole. il contro? mi manca uno stremer di rete, e se volessi rimanere in casa naim dovrei accendere un mutuo!
se non mi interesserebbe il cd farei senza pensarci l'accoppiata DAC V1/NAP 100 (ho ascoltato anche loro e sono superlativi), ma vorrei anche sfruttare le prese muro ethernet che ho a disposizione, oltre che usare il cd.
Intanto aspetto i nuovi nait in uscita a settembre e vedrò come suonano, poi deciderò!
brani ascoltati:
LIQUIDA:
Smokin' Joe Kubek Band - Come By Here
Control Denied - Consumed
Control Denied -Expect the Unexpected
Happy the Man- The Muse Awakens
CD
Metallica - Ride the Lightning
Metallica - Fight Fire With Fire
Megadeth - Tornado Of souls
Megadeth - Lucretia
The Doors - L.A. Woman
The Doors - Been down So Long
Dream Theater - 6.00
Dream theater - Silent Man
Dream Theater - Lie
Led Zeppelin - Whole Lotta LoveUltima modifica di BobbyBlitz; 09-08-2013 alle 01:38
SONY 46HX855 - SONY BDP S790
2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt
-
09-08-2013, 15:29 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao, be non c'e paragone con il nad...... stiamo parlando delle elettroniche naim ,)
Il 5i e ottimo per quello che costa.
Sono solo un po schizzinosi per quanto riguarda le connessioni e cavi di potenza. Devi usare i loro cablaggi
Tienici aggiornati