Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: messa in fase impianto

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    E' vero, Peppe: ci stiamo riferendo a cose diverse. Sostenevo, al post n° 10, che se un apparecchio è ben isolato il cercafase non si deve accendere toccando lo chassis. Poi, ho provato con un apparecchio che non è il massimo, tipo il vecchio amplificatore dell'83 che ho ancora in casa ed accade che il cercafase si accenda debolmente se tocca lo chassis: sia quando l'amplificatore è acceso che quando è spento.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Oggi un mio collega mi ha prestato il tester, nel weekend farò un po' di prove e vediamo cosa ne viene fuori...ma qualcuno ha riscontrato differenze tra il prima e il dopo nell'ascolto?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ti dico la verità: non mi pare di aver percepito differenze tuttavia, per scaramanzia, ho messo pre e finali tutti in fase tra di loro (operazione semplice in quanto, nel sistema, è prevista un'utility per la quale sul display del pre è visualizzato se pre e finali sono in fase tra di loro). Comunque, se le apparecchiature sono collegate alla rete di terra, le differenze di potenziale tra le masse si annullano tutte lì.
    Ciao, Enzo

    P.S. Per le apparecchiature a doppio isolamento, che non sono collegate a terra, può crearsi qualche piccola differenza di potenziale tra la sua massa e le masse delle altre apparecchiature che si annulla tramite corrente che passa nella calza di massa. Alla fine non credo che ciò, all'atto pratico, provochi disturbi sensibili.
    Ultima modifica di enzo66; 17-01-2013 alle 15:13
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    E' vero, Peppe: ci stiamo riferendo a cose diverse. Sostenevo, al post n° 10, che se un apparecchio è ben isolato il cercafase non si deve accendere toccando lo chassis. Poi, ho provato con un apparecchio che non è il massimo, tipo il vecchio amplificatore dell'83 che ho ancora in casa ed accade che il cercafase si accenda debolmente se tocca lo ch..........[CUT]
    Dicevo io, allora ci siamo capiti
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    28
    credo di aver messo tutto in fase ora grazie dei vostri suggerimenti.
    Comunque nn mi sembra di sentire differenze, almeno a bassi volumi d ascolto.
    Domani farò qualche ascolto a volumi piu sostenuti, vicini permettendo

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Un vero audiofilo di Scandicci una volta mi ha detto che se invertivo una spina qualsiasi del suo megaimpianto, sarebbe stato in grado di percepire cambiamento nel suono...Allora 1 bel giorno mi sono armato di tester digitale ultrasensibile e cercafase, ho fatto tutte le misure possibili, sempre ascoltando poi lo stesso brano: non ho rilevato nulla, ne lucine, nè potenziali; quindi ho invertito in tutte le possibili combinazioni e sequenze tutte le spine sulla ciabatta, ho contrassegnato il tutto con bianchetto e pennari indelebili (aimè) e alla fine mi sono messo il cuore in pace...certo non ho 1 megaimpianto....
    Ultima modifica di PIEP; 19-01-2013 alle 13:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    il vero audiofilo sarebbe stato da prendere in parola e fare l'esperimento, ripetendolo una ventina di volte segnando quante volte ci azzeccava (ovviamente senza che lui sapesse cosa era o non era stato fatto).

    Di solito a questa condizione iniziano mille giustificazioni, distinguo ed eccezioni, con successivo defilamento, il più delle volte accompagnato dalla frase "IO sento la differenza, è così e non devo dimostrarlo".

    A meno che non avesse un impianto talmente scarso per cui invertendo una spina si generavano ronzii vari.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Sarò pedante

    e concordo --- il gruppo alimentazione (trafo + diodi + condensatori) portano la corrente alternata ad essere continua

    quindi queste problematiche (non parlo della messa a terra) spariscono e mano male.

    Poi questi potenziali in continua e relative correnti fanno da fionda al segnale elettrico audio che quello sì che é variabile nel tempo

    jakob

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come per moltissimi argomenti che hanno un fondamento tecnico serio e che, però, vengono poi stravolti, portati all'estremo oppure applicati in un campo in cui c'entrano poco o nulla da alcuni cosiddetti esperti (la rete poi fa da tam-tam incontrollato), ad esempio l'impedenza dei cavi di bassa frequenza, l'effetto pelle ed altri, anche qui esiste un fondo di verità, ossia le deboli correnti che possono andare in giro tra telaio e terra a causa di quanto ha perfettamente spiegato Enzo66 e che potrebbero provocare problemi di rumore, ma non altro.

    Detto questo, all'atto pratico se tutto l'impianto è stato collegato in modo corretto, usando i cavi più adatti (il che vuol dire tralasciare cavi ottenuti in modo strano: 47 cavetti in un verso e 32 nell'altro, facendo un nodo alla distanza di una successione data dai numeri primi, ma limitandosi ad un ottimo cavo schermato di quelli utilizzati in campo pro, solitamente con una guaina nera e purtroppo per loro non venduti avvolti nel velluto di una una scatola di legno pregiato, molto, molto difficilmente ci saranno differenze udibili, non parliamo di misurabili (se ci sono cambiate marca dell'apparecchio).

    Può essere difficile da accettare perchè vuol dire buttare a mare tutta un'aura di magico mistero per rimanere nella squallida realtà e non si possono più fare esperimenti strani basati sull'improvvisazione estemporanea.

    Chissà perchè proliferano siti in cui si descrive come fare un cavo strano, come fare dei supporti ancora più strani (palle (mai nome fu più adatto), punte) come si scovino materiali da supermercato da usare per gli scopi più strani, si descrivono pratiche di installazione arzigogolate, ecc, con centinaia di seguaci che sperimentano varianti, ma molto raramente si trova un sito in cui si descriva un intervento all'interno di un prodotto: la modifica di un circuito, la variazione dei suoi parametri di funzionamento, l'inserimento di una tipologia diversa o la sostituzione con un'altra in modo da ottenere risultati basati su spiegazioni del perchè si sia fatta quella modifica e cosa si è voluto ottenere.

    Forse perchè gli "interventi" del primo tipo li può fare chiunque nella propria cucina, senza preoccuparsi di avere la minima conoscenza dei fenomeni alla base di quello che si sta facendo, non si deve spiegare nulla, si può dire qualsiasi cosa, mentre i secondi devono essere fatti con cognizione di causa, sapendo cosa si sta facendo e perchè, non si possono raccontare frottole.

    Al massimo si arriva a sostituire i condensatori di filtro con altri di maggiore capacità, perchè si è letto che così si migliora tutto, ma ignorando i pericoli insisti in tale operazione e sino a che limite ci si può spingere, per farlo bisogna infatti avere qualche nozione di base ed applicare almeno un paio di formuline.

    Tralascio le "modifiche" di chi si limita a sostituire i componenti con altri esattamente uguali ma di altra marca (più costosi ovviamente), rientrano nella prima categoria, li può fare chiunque, basta saper fare una saldatura (si spera) ed avere poi una buona parlantina ricca di aggettivi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    306

    A mio avviso la messa in fase di un impianto è del tutto inutile. Chi riesce a percepire differenze a livello sonoro è dotato di una sensibilità uditiva aliena.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •