|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Collegamento SUB: da sorgente cd o dal NAD
-
12-12-2011, 20:32 #1
Collegamento SUB: da sorgente cd o dal NAD
IL dubbio è questo, volendo collegare un sub (HRS8) per ascolto musicale, all'ampli 2ch..come mi converrebbe procedere?
la sorgente è un Cambridge Azur 540D con uscite per 5.1 e quindi uscita dedicata al sub, mentre l'ampli sarà un NAD vecchia serie, quindi senza uscita specifica (c'era un 326 ma il venditore ha cambiato idea...) ci sarebbero le tape out 1 e 2...
pensavo a collegare le stereo out del cambridge al cd in del nad e lasciare il sub attaccato all'uscita sw del cambridge...è una ca**ta..?Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
12-12-2011, 23:03 #2
Sì.
In quel modo regoleresti il volume solo dei due diffusori, alzandolo o abbassandolo per adeguarlo alle tue preferenze di ascolto o alle ore della giornata il volume del sub rimarrebbe sempre quello settato posteriormente una tantum.
Stesso discorso se collegassi il sub alle uscite REC dell'ampli, il controllo del volume non interviene.
Negli impianti stereo esiste una solo possibilità (salvo rarissimi casi di uscite 2.1), che è quella che è sempre esistita da quando sono comparsi i primi subwoofer (ed esisteva solo la stereofonia): collegare il sub alle uscite di potenza dell'ampli, direttamente a queste o ai morsetti dei diffusori, a seconda delle lunghezza minore o comodità di collegamento, il tutto usando gli appositi connettori ad alto livello presenti praticamente in tutti i sub.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2011, 08:01 #3
grazie mille
ma collegandolo tramite i cavi di potenza non porto via watt all'ampli..? visto che gia il mio 767 non è che abbia potenza da vendere
più che altro ero dubbioso sul fatto che collegando il sub al lettore CD ci fosse qualche ritardo o sfasamento rispetto al segnale che esce dall'ampli..
mi toccherà fare varie prove quando si monta il tuttoUltima modifica di ...zed...; 13-12-2011 alle 10:43
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
13-12-2011, 08:09 #4
Dovrebbe prendere solo il segnale, e non la potenza. In pratica estrapola il segnale dalle uscite di potenza. Poi usa comunque l'ampli del subwoofer, quindi non sottrae nulla all'ampli. Sì fa' anche nel car audio.
-
13-12-2011, 08:54 #5
mi succede la stessa cosa, grazie a Nordata ho deciso di collegare il sub all'uscita di potenza dell'amplificatore, ma non riesco ancora a capire come collegare sullo stesso morsetto due connettori. Qualcuno ha il verdi 70 collegato ad un sub?
Ultima modifica di carlito1; 13-12-2011 alle 09:09
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
13-12-2011, 10:38 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
con i cavi spellati è facilissimo. diverso è se hai dei connettori a banana o a forcella. l'ingresso del sub com'è?
-
13-12-2011, 10:56 #7
Originariamente scritto da nenny1978
Infatti l'impedenza dell'ingresso del sub è elevata e non va a incidere come assorbimento.
La tensione prelevata da un canale viene inviata ad un partitore resistivo che la attenua in modo da evitare sovraccarichi, viene sommata a quella dell'altro canale (il sub è mono) e il segnale ricavato va poi alla sezione con il regolatore di livello, di fase ed ai filtri passa-basso e passa-alto (se presente) e, infine, all'ampli.
Ai ragione per quanto riguarda la fase, infatti esiste praticamete sempre la regolazione della stessa, che può essere la quasi inutile commutazione 0°-180° oppure la più funzionale regolazione continua.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2011, 11:16 #8
Originariamente scritto da Lord of the flies
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
13-12-2011, 20:09 #9
Finalmente ho capito come collegare sub e diffusori all'ampli, le uscite di potenza del verdi 70 si svitano anche loro (non ci avevo mai pensato), quindi riesco a mettere un cavo spellato che va la sub e una banana nello stesso connettore che va alle casse, così come dice Nordata non ho perdita di potenza e posso controllare con il telecomando dell'ampli anche il volume del sub. Giusto?. Questa dovrebbe essere la soluzione migliore se l'ampli non ha uscita per il sub e il sub non ha uscite di potenza per i diffusori, spero.
Ultima modifica di carlito1; 13-12-2011 alle 21:45
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
14-12-2011, 07:32 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
e i cavi di potenza come li colleghi al sub? ne hai messi due?
-
14-12-2011, 08:34 #11
Originariamente scritto da Lord of the flies
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
14-12-2011, 08:40 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
se non erro il tuo sw ha una morsettiera nel pannello posteriore, verifica se è per l'ingresso del segnale o è un output per diffusori. altrimenti penso che tu debba terminare il cavo (che esce dall'ampli) con un rca.
-
14-12-2011, 09:43 #13
non ha output per i diffusori, purtroppo, il venditore mi aveva assicurato che li aveva, ora glielo tirerei in testa!, (colpa anche mia che non ho controllato).
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
14-12-2011, 10:02 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
se è così allora ti va bene. a te serve un imput, non un output nel sub. il manuale di istruzioni cosa dice?
-
14-12-2011, 12:02 #15
Il 99,9% dei sub generici ha l'ingresso per segnali ad alto livello tramite morsetteria e/o banane poichè stato questo il primo impiego, pochi hanno invece anche l'uscita per i diffusori, solo una comodità, ma si può benissimo farne a meno.
Entrare invece negli ingressi RCA con il segnale di potenza, come consigliato, è invece sbagliatissimo.
Quelli sono ingressi a livello linea e si corre il rischio di saturare gli stadi successivi con conseguente distorsione, anche tenendo il livello al minimo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).