Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54

Discussione: Cavo alimentazione

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    36

    Thumbs up

    Signori,
    grazie a tutti per i consigli, ho seguito alla lettera tutto quello che mi avete consigliato.
    Purtroppo cambiare il cavo di alimentazione non è servito a niente anzi, stano ma vero, quello in dotazione dava meno fastidi di quelli, non autocostruiti, ma preassemblati.
    Ho provato anche a isolare il cavo di terra, diciamo che andava bene, riuscivo a sentire il famoso "Clik" solo a volume moderato.
    Poi pochi giorni fà, ho fatto l'ennesima prova montando il filtro, in verità lo ha fatto il mio amico che è anche elettricista e che da giorni si studiava lo schema a blocchi di Nordata.
    Problema risolto funziona tutto benissimo ho fatto la prova del 9 prima con una radietta, mettendola alvolume massimo e poi ho provato con l'impianto.
    Grazie davvero a tutti, in particolare, se me lo permettete a Nordata, avevo una paura che da un momento all'altro si rompesse l'alimentatore dell'amplificatore

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    anche perchè il "cavo di alimentazione aftermarket" è pressochè identico a quello di serie....

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A loro volta perfettamente uguali, dal punto di vista funzionale, a quelli strani, esoterici, audiofili ecc. ecc., ovvero: la tensione di rete che entra esce esattamente con lo stesso valore, i disturbi che entrano escono esattamente uguali, se è schermato non capterà molto improbabili disturbi locali a radiofrequenza, ma tutti quelli che vengono captati nei Km. precedenti rimangono.

    Non penso (e spero) proprio che qualcuno tiri in ballo capacità impedenze, reattanze, conduttività di un cavo di alimentazione lungo, solitamente, 1,5 m.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Io uso uno screenflex 7x1,5 con spine schuko decenti e mi trovo molto bene
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    @nordata è un discorso che vale per tutti i cavi!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da Gingre
    è un discorso che vale per tutti i cavi!!!
    Nella mia esperienza posso dire che ho avuto un bel miglioramento cambiando i cavi di segnale e potenza: prima utilizzavo i cavi di segnale di normale dotazione e quelli di potenza erano normali cavi elettrici passati sotto traccia: ebbene il miglioramento c'è stato pur avendo scelto dei cavi dal costo contenuto (G&BL); la cosa piu evidente è che a parità di volume percepito ho guadagnato una tacca sulla manopola del volume; anche il dettaglio delle riproduzioni (es il rullato dei piatti nel Jazz) è migliorato.
    Non ho percepito alcun miglioramento provando un cavo di alimentazione tipo Hi End sul lettore cd mentre non ho potuto provarlo sugli ampli (il cavo è fisso).

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    @carlon si ora io stavo un po esagerando, come hai detto te un miglioramento ci sta, ma passando da cavi di scarsissima qualità a cavi dignitosi, quando l fattore di un cavo è buono, la sua resistenza al metro è bassa basta!!
    ma per sicurezza:
    http://www.mariobon.com/Articoli_non...a_dei_cavi.htm

    http://www.mariobon.com/Articoli/cavi.htm

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    722
    Ragazzi ma io ancora non ho capito una cosa: che cosa cambia cambiando il cavo di alimetazione in dotazione?
    Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    Citazione Originariamente scritto da dany_994
    Ragazzi ma io ancora non ho capito una cosa: che cosa cambia cambiando il cavo di alimetazione in dotazione?

    ASSOLUTAMENTE NULLA!!!!

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Sicuro????

    Secondo il mio modestissimo parere se l'impianto non consente di sentire differenze potete metterci anche del cavo in oro da 20000€ che le differenze non le sentite.
    Se mettete un cavo costoso, il giusto, in una catena ben affinata le differenze si sentono eccome, e non sono solo sfumature, se poi vogliamo dire che non si sentono diciamolo pure.

    Luca

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    se sono sicuro?? avoglia!! per dirla, ho anche sentito dire di cavi con un verso, si parla di rodaggio dei cavi.... ma si scherza??

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Sorbole se cambia con un cavo diverso! Ma come già detto il tutto deve essere equilibrato

    Per il rodaggio e' tutto vero.. Ma come al solito non apriamo le due scuole di pensiero, di dibattiti se si fa una ricerca se ne trovano non pochi sull'argomento
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    il rodaggio è tutto vero....di un cavo.... perchè il tuo amplificatore eroga migliaia di Ah e riesce a modificare la struttura del rame......

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335

    Citazione Originariamente scritto da Gingre
    se sono sicuro?? avoglia!! per dirla, ho anche sentito dire di cavi con un verso, si parla di rodaggio dei cavi.... ma si scherza??
    Se io ti dimostro che un cavo cambia il suono, mi paghi la cena?

    Tu vieni con il tuo cavo normale da pc e io con i miei nel mio impianto, facciamo cambio e ti dimostro che ci sono sonstanziose differenze.

    Luca


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •