|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: Cavo alimentazione
-
08-08-2011, 14:32 #16
Già fatto a suo tempo.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32456
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2011, 21:15 #17
Signori,
grazie a tutti per i consigli, ho seguito alla lettera tutto quello che mi avete consigliato.
Purtroppo cambiare il cavo di alimentazione non è servito a niente anzi, stano ma vero, quello in dotazione dava meno fastidi di quelli, non autocostruiti, ma preassemblati.
Ho provato anche a isolare il cavo di terra, diciamo che andava bene, riuscivo a sentire il famoso "Clik" solo a volume moderato.
Poi pochi giorni fà, ho fatto l'ennesima prova montando il filtro, in verità lo ha fatto il mio amico che è anche elettricista e che da giorni si studiava lo schema a blocchi di Nordata.
Problema risoltofunziona tutto benissimo ho fatto la prova del 9 prima con una radietta, mettendola alvolume massimo e poi ho provato con l'impianto.
Grazie davvero a tutti, in particolare, se me lo permettete a Nordata, avevo una paura che da un momento all'altro si rompesse l'alimentatore dell'amplificatoreAmplificatore integrato: http://signalpathint.com/index.php/i...ova-55hty.html
Casse:http://www.bowers-wilkins.com/Speake...eries/685.html
Subwoofer:http://www.bowers-wilkins.com/Speake...es/ASW610.html
-
11-09-2011, 22:31 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
anche perchè il "cavo di alimentazione aftermarket" è pressochè identico a quello di serie....
-
12-09-2011, 00:02 #19
A loro volta perfettamente uguali, dal punto di vista funzionale, a quelli strani, esoterici, audiofili ecc. ecc., ovvero: la tensione di rete che entra esce esattamente con lo stesso valore, i disturbi che entrano escono esattamente uguali, se è schermato non capterà molto improbabili disturbi locali a radiofrequenza, ma tutti quelli che vengono captati nei Km. precedenti rimangono.
Non penso (e spero) proprio che qualcuno tiri in ballo capacità impedenze, reattanze, conduttività di un cavo di alimentazione lungo, solitamente, 1,5 m.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2011, 08:09 #20
Io uso uno screenflex 7x1,5 con spine schuko decenti e mi trovo molto bene
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
12-09-2011, 13:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
@nordata è un discorso che vale per tutti i cavi!!!
-
12-09-2011, 13:34 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da Gingre
Non ho percepito alcun miglioramento provando un cavo di alimentazione tipo Hi End sul lettore cd mentre non ho potuto provarlo sugli ampli (il cavo è fisso).
-
12-09-2011, 13:47 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
@carlon si ora io stavo un po esagerando, come hai detto te un miglioramento ci sta, ma passando da cavi di scarsissima qualità a cavi dignitosi, quando l fattore di un cavo è buono, la sua resistenza al metro è bassa basta!!
ma per sicurezza:
http://www.mariobon.com/Articoli_non...a_dei_cavi.htm
http://www.mariobon.com/Articoli/cavi.htm
-
12-09-2011, 14:37 #24
Ragazzi ma io ancora non ho capito una cosa: che cosa cambia cambiando il cavo di alimetazione in dotazione?
Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW
-
12-09-2011, 14:49 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Originariamente scritto da dany_994
ASSOLUTAMENTE NULLA!!!!
-
12-09-2011, 15:19 #26
Sicuro????
Secondo il mio modestissimo parere se l'impianto non consente di sentire differenze potete metterci anche del cavo in oro da 20000€ che le differenze non le sentite.
Se mettete un cavo costoso, il giusto, in una catena ben affinata le differenze si sentono eccome, e non sono solo sfumature, se poi vogliamo dire che non si sentono diciamolo pure.
Luca
-
12-09-2011, 15:33 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
se sono sicuro?? avoglia!! per dirla, ho anche sentito dire di cavi con un verso, si parla di rodaggio dei cavi.... ma si scherza??
-
12-09-2011, 15:35 #28
Sorbole se cambia con un cavo diverso! Ma come già detto il tutto deve essere equilibrato
Per il rodaggio e' tutto vero.. Ma come al solito non apriamo le due scuole di pensiero, di dibattiti se si fa una ricerca se ne trovano non pochi sull'argomento2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
12-09-2011, 15:46 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
il rodaggio è tutto vero....di un cavo.... perchè il tuo amplificatore eroga migliaia di Ah e riesce a modificare la struttura del rame......
-
12-09-2011, 17:50 #30
Originariamente scritto da Gingre
Tu vieni con il tuo cavo normale da pc e io con i miei nel mio impianto, facciamo cambio e ti dimostro che ci sono sonstanziose differenze.
Luca