Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 206

Discussione: Valvolare?

  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mai affermato che debba ascoltare male o che abbia un impianto scadente, non mi permetterei mai di dare un giudizio su una cosa che non conosco e poi i gusti sono gusti.

    Era una semplice constatazione.

    A mio parere se il locale lo permette e' un peccato non completare l'impianto con un sub valido, tutto qui.

    Saluti
    Marco

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da renato999
    Sicuramente Mirko rinuncia a una parte dello spettro, ma tutto il resto che ascolta è certamente di qualità sopraffina, in senso assoluto, non in relazione al prezzo. (Secondo me, certo!)

    Se poi ha il suo impianto in un ambiente di piccole dimensioni può essere anche un vantaggio non riprodurre le frequenze più basse.

    Io personalmente amo le scosse e le vibrazioni sul mio corpo mentre ascolto (se sono riprodotte in modo naturale), mi danno maggiormente l'illusione di essre dal vivo, però si tratta di scelte.
    Renato credi che quella di Mirko sia vera hi/fi?
    Secondo me no.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger

    Renato credi che quella di Mirko sia vera hi/fi?
    Secondo me no.
    se volessi essere cattivo nemmeno quella che ascolti a casa tua

    ciao

    igor

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Non ce niente da fare a parole non vi posso convincere. Vi dico solo che tempo fa andai a sentire l'impianto a casa di un ragazzo che lavorava in un noto negozio esoterico a quel tempo non avevo le valvole ne il vinile ma avevo il Micromega Cd3 e il Duo bs un Exposure xx e le Ls3/5a. Sebbene al tipo passavano tra le mani svariati apparecchi hight end a casa aveva un impianto simile al mio attuale. Da quel giorno ho capito cosa volevo e dove volevo arrivare cercando tuttora di avviciarmi a quel riferimento.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Mirko
    sia ben chiaro, io non voglio offenderti, e mi felicito con te per aver trovato qualcosa che ti piace, e considera che ci sono appassionati che spendono cifre da capogiro, continuamente alla ricerca di cio' che gli piace e non ci riescono.
    Penso solo che mancandoti la parte bassa dello spettro non si possa chiamare alta fedelta'. Poi per il resto va bene sono convinto del fatto che tu abbia una scena sonora piu' coinvolgente di mille altre situazioni.

    Igor
    ................. .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Comunque il pre ha due uscite quindi attaccarci un sub non non è complicato, però non sarebbe più come prima.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Bhe mirko visto che ci sei, senza offesa, fatti pure un mediobasso
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Oltrona San Mamette, in provincia di Como
    Messaggi
    24
    Ho letto con interesse anche questo thread...

    Sebbene stessi dalla parte di Igor, Mirko & co. ho trovato alcune argomentazioni abbastanza convincenti dalle parti di Micro e Gianni.

    C'è solo una "cosuccia" :-) che mi dimostra quanto si nasconda la realtà nell'HiFi. Si è parlato di controreazione, e dite che non sempre è dannosa e va analizzata caso per caso??? E date più peso all'eufonia delle valvole???

    Io spero che un giorno o l'altro vi capiti di ascoltare quello che abbiamo ascoltato Igor, Drummer ed io (più altri che non vedo comparire su queste pagine e non nomino).

    Allora forse vi rendete conto che cercate di spegnere un fiammifero mentre vi brucia la casa :-).

    L'eufonia delle valvole non compromette necessariamente la fedeltà, a meno che non ascoltiate trabiccoli. La perfezione non esiste e non la toccano, ma non la toccano nemmeno i transistor, che effettivamente hanno qualcosa in più sul lato della neutralità. Ma esistono amplificatori valvolari MOLTO neutri, abbastanza da non farli sembrare colorati.

    Qui si confonde il calore con il colore ;-), e non va bene. Non va bene perchè il calore non maschera la fedeltà, anzi se provate ad ascoltare Musica non amplificata vi accorgete che il timbro ha un calore meglio avvicinato dalle valvole che dai transistor.

    Non ditemi che un qualsiasi strumento acustico suona "freddo" perchè altrimenti mi viene il dubbio che non abbiate mai ascoltato dal vivo.

    Il colore è ben altra cosa, e personalmente quand'è marcato lo detesto... ma non è vero che le valvole hanno per forza un suono colorato.
    Anche un semplice amplificatore da 250 euro in kit di autocostruzione come lo Scherzo può suonare neutrale... per quella cifra sarà debole sotto qualche altro aspetto (altrimenti Conrad Johnson & soci avrebbero chiuso da un pezzo).

    E venite a parlare dei transistor come di alta fedeltà assoluta... sì, dalla loro hanno una maggior attitudine ad estrapolare il DETTAGLIO, ma è fine a sè stesso accidenti...
    E non guardate "il grosso" di tutti i problemi... tutti quei watt... sì, sono fissato con la controreazione!
    Anzi, sono fissatissimo, perchè chi mi ha fatto il "lavaggio del cervello" mi ci ha convinto a suon di ascolti, e ho dovuto dargli atto che quel maledetto impianto da 0 controreazione dappertutto suona in un modo diverso da tutti gli altri, e rispetto ali altri c'è un abisso di realismo, impatto e naturalezza CHE NON SONO FRUTTO DEI SINGOLI COMPONENTI, SEPPUR BUONI.

    Niente da fare, semplicemente non c'è "più dettaglio", oppure "più dinamica", oppure "più coerenza", ecc. ecc. ecc., ci sono queste cose fuse con una naturalezza che porta ad avere la sensazione di ascoltare quasi (ovviamente) dal vivo.
    E niente stato solido. Perchè dallo stato solido se vuoi qualcosa di decente ci vogliono almeno i watt, altrimenti è piatto. E se vuoi i watt vuoi la controreazione, perchè fare gli SS potenti senza feedback è quasi impossibile, al contrario delle valvole.

    Il Matersound Reference 845 di Drummer butta fuori 40 watt ed è un monotriodo single ended senza controreazione. Pagherei solo per soddisfare la curiosità di sentirlo collegato alle Laura... chissà che sound...infatti i migliori amplificatori con cui si accoppiano sono single-ended, a valvole, e senza controreazione. Roberto vende le Laura di persona proprio perchè vuole far "toccare con mano" ai clienti le sue teorie, di modo che capiscano. Altrimenti la magia delle Laura va a farsi fottere, come già detto negli altri miei 2 post ho provato pure a casa.

    Roberto consiglia comunque di non superare i 15 watt in casa, se l'ampli è COME DICE LUI, perchè sono soldi buttati al vento, l'impatto live si raggiunge con meno.

    Comunque non esistono storie di "controreazione a volte positiva". E' positiva per raddrizzare le misure elettriche degli SS e per farli camminare un po', ma al confronto con ampli non controreazinati c'è poco da fare. La naturalezza non è feedback, ed è inutile fare dotte disquisizioni sull'"eufonia delle valvole", "l'hi-fi per definizione deve essere neutra", se poi ci mettiamo in casa quella roba che si chiama FB e che è uno dei peggiori pugni in faccia all'ALTA FEDELTA'.

    Tra l'altro la distorsione temporale NON E' la distorsione armonica, e visto che c'è più o meno in tutti gli impianti è difficile anche da conoscere. Io non la conoscevo affatto, ma quando sono stato da Roberto mi sono accorto di cosa significava non averla, ho fatto degli ascolti DA SOGNO e tornato a casa NON RIUSCIVO PIU' ad ascoltare il mio impianto. Provandolo con l'ampli un po' più spinto che usavo per il rock non riuscivo proprio a godermi niente. Ho evitato di ascoltare quei generi più "massicci" finchè finalmente mi sono arrivate le Laura (dopo pochi giorni per fortuna). Potevo ascoltare benone con il mio autocostruito da 4W, che non ha controreazione ma che mi costringeva ad ascoltare a basso volume, perdendone tutti i bei pregi... ma almeno le orecchie non protestavano, a riprova che 'sta cacchio di distorsione temporale è DAVVERO la peggior cosa che si possa ascoltare.

    Non ve ne rendete conto finchè non provate.

    Ciao
    Giacomo

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Scusate se solo ora posso rispondere.

    Andrea, hai una sala di grandi dimensioni e certamente questo significa che saranno necessarie maggiori potenze, ma questo non rappresenta necerrariamente un limite. Mi hai specificato i dati dei tuoi amplificatori, ma ti sei dimenticato di riferire circa l'efficienza dei tuoi diffusori. Penso che questo sia abbastanza significativo riguardo al discorso "psicologico" delle alte potenze. Fammi sapere.
    Vorrei pero' precisare che io non dico che i valvolari vanno necessariamente meglio dei transistor. Io, il più delle volte, li preferisco, tutto qui. Però, secondo me, non sono da scartare solo per la potenza "insufficiente".

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Riguardo al discorso del doppio cieco vorrei dire che non ho mai fatto prove. Penso che potrebbe essere utile soprattutto per capire l'approccio psicologico all'ascolto.

    Comunque saprei riconoscere bene il mio finale, nel mio impianto, nella mia sala, se lo sostituissi con un'altro. Quando l'ho cambiato qualche tempo fa, passando da uno stato solido ad un valvolare, ogni brano era "interpretato" in modo alquanto diverso. Ovviamente, riguardo al discorso dei "pipistrelli" non sfiderei nessuno a riconoscere questo o quel modello, poichè non conoscendoli bene, tirerei a indovinare. Fra l'altro la moda attuale è quella di fare ampli a stato solido che suonano da valvolari e viceversa (anche se poi...).

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Torno sul discorso potenza max.
    Ho scritto che un buon valvolare equivale a un buon stato solido di potenza doppia perchè questo è ritenuto un valido parametro da molti esperti e addetti ai lavori. E' riportato su parecchie riviste, e ne ho potuto parlare direttamente anch'io con alcuni giornalisti, poichè ero perplesso. E la mia esperienza, per quanto singolare, ha confermato cio'.

    Sulle motivazioni tecniche non sono in grado di rispondere adeguatamente. In modo generico posso dirti che un ampli da 100W(lasciando stare il discorso della capacità di erogare corrente, che varia ancora i parametri) puo' andare in crisi anche con picchi di esigua entità. E' ad esempio il caso del pianoforte, che quando viene riprodotto nei suoi passaggi più violenti, può mandare in clipping l'amplificazione, che non riesce IN QUELL'ISTANTE a generare tutta quell' energia richiesta da quell'esplosione di armoniche, tutte concentrate in quella particolare frequenza e innescate in quella determinata frazione di tempo. In questo caso la sensazione è che il finale sia in crisi, quando invece è certamente ancora lontano dal suo dato di targa, trattandosi solo di un pianoforte. Ovviamente questo si può ripetere anche nei pieni orchestrali, dove non sempre l'ampli con il collo tirato stà erogando la massima potenza.

    Generalizzando, con tutte le approssimazioni del caso, le valvole riescono a fornire il 100% della loro potenza mostrando gli stessi limiti dei transistor quando vanno al 50% delle loro massime possibilità.

    Si possono paragonare i tubi ai motori a gasolio, i transistor a quelli a benzina. Pur provvisti della stessa potenza, trattandosi di progetti diversi, hanno un utilizzo diverso della potenza. Quello a gasolio spinge di più e può tenere la massima velocità anche per 1000km. Le motivazioni tecniche in questo caso le conosciamo tutti, nelle elettroniche con segnali musicali sono molto più complesse, ma cio' non deve farci stupire.

    Ciao!

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Oddio, mi dimentico sempre, tu Andrea vivi a Detroit!
    Quando parlavo di benzina e gasolio mi riferivo ai motori europei, là dove ci sono i grossi V8 che girano a 4500gmin l'esempio, non è molto azzeccato.

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger


    Renato, mi dici cortesemente come, e soprattutto dove hai ascoltato le Klipschorn?
    Andrea concordo con te sulla bi anzi multi amplificazione, l'unica strada che ti porta ad un certo tipo di risultati.

    Le ho ascoltate in due occasioni, sempre abbinate a finali a triodo da circa 5W, e non avevano nessun problema di dinamica, anzi direi che era proprio la dinamica stessa il loro punto di forza. Il basso, poi, davvero emozionante e coinvolgente. Per certi versi mi sono piaciute un bel po', tanto da farci un pensierino, anche se poi preferisco sempre soluzioni non "estreme" in nessuna direzione.

    Per quanto riguarda la bi o multi amplificazione mi trovi perfettamente d'accordo. I vantaggi ci sono sempre, soprattutto quando si sceglie la strada delle grosse potenze. Attenzione pero', perchè se i risultati sono scontati quando si utilizzano finali uguali, non lo sono altrettanto in caso contrario, e si possono avere spiacevoli sorprese.

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger

    Renato credi che quella di Mirko sia vera hi/fi?
    Secondo me no.
    Bisogna vedere cosa si intende per Hi-Fi. Se ci si riferisce a quella scritta che è riportata sopra alcuni videoregistratori, magari con a fianco un bel 20-20000Hz, beh, direi proprio di no.


    Per me è solo questione di gusti, la fedeltà c'è.

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
    Bhe mirko visto che ci sei, senza offesa, fatti pure un mediobasso
    E dai, sei sempre il solito esagerato!


Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •