Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 101 di 112 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima
Risultati da 1.501 a 1.515 di 1671

Discussione: Harman Kardon 990

  1. #1501
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Ho contattato stamane un mio amico esperto di ESB , mi ha detto che sono eccellenti diffusori tendenti al monitor (ovvero un po' meno dolci del classico sound dell'epoca , direi piu' rigorose) e hanno una gamma bassa di impatto ed estenzione che oggi una buona torre da 8000 10000 euro si solo sogna...

    Comunque mi stupisce che a tratti senti il suono dell'HK990 appena freddo , seresti il primo .. e' proprio il contrario come suono.

    Il basso quantita' e qualita' dipende dalla tua cassa e il tuo ambiente , quella e' una cassa molto particolare.

    Ed in effetti e' come dicevi tu scende fino agli inferi... non fino ai 15Hz... ma i 30 40 molto probabilmente si.

    Tieni presente che una cassa di oggi arriva a 40Hz ma con notevole notevole attenuazione... quindi sono 40Hz quasi teorici e molto arretrati perche' fisicamente i WF da 16,5cm non riescono assolutamente ad arrivare a certe pressioni sonore ed e' per questo che le tue ESB tolgono il fiato e fanno tremare tutto e le MS 908 no.

    Se il suono che identifichi freddo e' la mancanza di bassa dipende come dicevo anche da come entrano in coppia i tuoi grossi diffusori.
    Ultima modifica di criMan; 19-01-2014 alle 14:59
    .......

  2. #1502
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Peccato la distanza te le farei ascoltare rimarresti a bocca aperta , una persona che le ha mi ha detto che al top audio sono uscite vincenti paragonate a diffusori da 40.000 euro , la spiegazione di suono appena freddo in certi momenti e' spiegabilissima sono abituato ad ascoltare a volumi bassi ed a volumi bassi occorre una registrazione perfetta ed alta in Db perche altrimenti il woofer da 18 pollici non si sposta , ecco fatto che l'amplificatore con pre valvolare dona quell'effetto di dolcezza un po stile loudness , ma ce un altra cosa le frequenze molto basse andrebbero ascoltate almeno a 5 metri infatti a riprova metto una nota fissa tra 25 /40 Hz ad 1 metro dal diffuore non sento niente , ogni metro che arretro la pressione si fa' maggiore l'esatto opposto degli acuti . Per fortuna con 4Db di correzione ho un risultato ancora migliore poi magari non e detto che questo suono corretto si esattamente Hi-fi ma appaga le mie orecchie

    Riguardo al collegamento diffusori io non li ho collegati in diagonale che differenza passa ? sul manuale pero non mi sembra che dica di collegarli in diagonale
    Ultima modifica di oxigen; 19-01-2014 alle 15:01

  3. #1503
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    Si anch'io mai collegati in diagonale,ma sempre in verticale!! Con solo Speaker 1 su On!! Per me è stata una novità??

    Ho provato in diagonale ed il suono diventa ''leggermente'' attufato e si perdono un po di armoniche. In parole semplici,perde un po di musicalità.
    Ultima modifica di ARGENTO; 19-01-2014 alle 15:03

  4. #1504
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    I tuoi diffusori hanno un WF da 46cm !!! cioe' una cosa inusitata ... povere casse quelle sono fatte per sonorizzare ambienti enormi non per sussurrare in piccole stanza!! non che non vadano pero' la bassa magari per progetto non esce...
    Io non le ho mai sentite , pero' andiamo piano con i paragoni..
    Sono ottime tinitele strette io stesso sono un fan delle vecchie ESB , se non le compro e' solo perche' in giro quelle che ci sono sono state quasi tutte rimesse a posto alla buona. Poi hanno 30 anni , insomma se cerchi bene esistono diffusori validi.
    Pero' quel medio delle LD e New Generation che coniuga dolcezza e descrittivita' .. ma.. certo per altri parametri oggi vengono bastonate.
    Differenze tra i collegamenti non so' , solo una volta mi sono trovato in un negozio a far prove col cassone 990 e il negoziante aveva collegato i cavi orizzontalmente e non spingeva... fate delle prove tanto non guasta.
    Orizzontalmente e' per i diffusori con impedenza nominale a 4Ohm come scritto prima.
    .......

  5. #1505
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    Adesso orizzontalmente....!!! Cioè rosso-Rosso?? Vuoi dire in verticale!?

  6. #1506
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Mando una mail a Quirino Cieri il nostro angelo custode,,, se non mi manda a quel paese dopo l'ennesima domanda mi rispondera'
    tra qualche giorno..
    .......

  7. #1507
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278
    Facci sapere che siamo tutti curiosi di capire qual'è la combinazione vincente!!!

  8. #1508
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Cryman ho collegato come dici messo un test audio e la stanza non ha piu pareti e' normale ? e' crollata la parete anteriore
    Ultima modifica di oxigen; 19-01-2014 alle 15:37

  9. #1509
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio

    Impedenza nominale 8 ohm : Speaker 1 and 2
    Impedenza nominale 4 ohm : Speaker 1 OR 2

    nn si intende sul pannello frontale ma sulle connessioni posteriori ai morsetti

    Sul menu del HK990 selezioneremo Speaker 1 on e speker 2 off.
    Scusa ma io questa mica l 'ho capita....il manuale intende solamente dire che se hai diffusori da 8 ohm puoi collegarne 2 coppie e farle suonare in contemporanea, come faccio io con le double Advents, mentre se hai diffusori con impedenza 4 ohm devi far funzionare solo una coppia alla volta altrimenti l'impedenza risultante delle 2 coppie in parallelo diventa 2 ohm che è troppo bassa
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  10. #1510
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Lupo ho la sensazione per logica che hai ragione tu altrimenti ci sarebbe scritto collegare in diagonale , una cosa le masse dei diffusori sono sempre collegate tra loro in teoria una vale l'altra

  11. #1511
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Spero ci sia qualcuno che abbia delle basi di elettronica , ho avuto uno scambio di e.mail con una persona parlandogli bene del mio cassonone elencandogli il livello di cotruzione e sopratutto le prestazioni , mi ha risposto che lui ha i miei stessi diffusori i veri amplificatori quelli che suonano, quelli che hanno anima , pur rimanendo su questa potenza sono tutta un altra cosa , e l'audio e tutta un altra cosa un po di basi di elettronica le ho allora mi son chiesto cosa contraddistingue un ottimo amply da uno mediocre ? mi son messo a cercare le foto degli interni di Classe' , e di Krell , ecco cosa gli contradditingue il tipo di transistor , pr capirsi possiedono transistor con contenitore tipo i vecchi 2n3055 , ma di transitor ne hanno tanti per ogni bancata 8/10 transistor , l'altro e' il numero di condensatori anche di questi per ogni canale ci sono batterie intere di condensatori almeno una diecina per canale , e' ovvio non si puo paragonare hk con apparati che costano 6 volte tanto se non oltre , ma era per condividere il fatto che in particolare se pilotiamo diffusori particolari le pecuniarita di un amplificatore sono queste

  12. #1512
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    guarda io non entro nel tecnico, ma di amplificatori ne ho ascoltati a bizzeffe e ho fatto una prova a confronto con apparecchi mooolto più costosi, ti dico una cosa sola....il 990 suona, eccome...e poi non capisco una cosa, hai scritto che ti piaceva e ora perchè qualcuno, che probabilmente l'ha solo visto nei depliant e nei manuali, ti dice che quelli che suonano sono altri tu ti smonti? Lo so anch'io che un Krell, un Classè e anche i miei finaloni Rotel sono superiori ma a che prezzo?e soprattutto di quanto?
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  13. #1513
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Lupo63 , forse sono stato frainteso se hai letto ho scritto che ha i miei stessi diffusori e mi riferivo al pilotaggio di diffusori particolarmente difficili , solo in questi casi si puo avvertire la differenza tra due amply di categoria diversa a me piace il suono va bene per il tipo di ambiente e di ascolti che faccio , e' naturale che se mi prendi un diffusore da scaffale le differenze tra due amplificatori sono meno avvertibili , il senso del discorso e per questo volevo conferma da un esperto in elettronica che anche se si parla di Mchintosh se non ha queste specifiche non puo suonare bene su diffusori particolarmente esigenti esempio anche infinity 9.2 tu forse hai fatto prove con diffusori dal facile pilotaggio , per quanto riguarda i costi anche questo ho sottolineato ...
    Ultima modifica di oxigen; 20-01-2014 alle 08:51

  14. #1514
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    beh ti assicuro che per far andare decentemente 2 coppie di Advent assetate di watt in double-stacking con un impedenza finale risultante di 3,5ohm ci vogliono le palle...nel mio sistema un finale Perreaux ha gettato la spugna subito. Nella prova fatta in negozio invece il cassone non ha sfigurato con delle torri Burmester ora non ricordo il modello ma costavano circa 7000 eur e non erano certo diffusori particolarmente sensibili. Guarda possiamo tranquillamente disquisire del suono che può piacere o meno(de gustibus) ma sulle capacità di pilotaggio nemmeno i suoi detrattori più accaniti avanzano dubbi
    Ultima modifica di Lupo63; 20-01-2014 alle 09:47
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  15. #1515
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Lupo63 , forse sono stato frainteso se hai letto ho scritto che ha i miei stessi diffusori e mi riferivo al pilotaggio di diffusori particolarmente difficili , solo in questi casi si puo avvertire la differenza tra due amply di categoria diversa a me piace il suono va bene per il tipo di ambiente e di ascolti che faccio , e' naturale che se m..........[CUT]
    Concordo con Lupo , gli possiamo dire di tutto e anche di piu' ma per carita' non che non pilota i carichi ..

    Ti ricordo all'epoca le misure su banco misurate da AR piu' o meno erano:
    2x180W a 8 ohm
    2x280W a 4 ohm
    2x450W a 2 ohm
    Tradotto spinge forte pure a 2 ohm!
    Poi le architetture la qualita' c'e' sempre di meglio , pero' bisogna capire a quali prezzi.
    Ho visto anche io sedersi amplificatori blasonati quanto raffinati.
    Bisogna vedere poi i contesti cosa devono pilotare , l'interazione con la cassa..
    Le infinity se sono quello che ricordo io in confronto le 802 di oggi sono dei diffusori facili. Quelle erano toste da morire.
    Comunque non farti problemi , se ti senti insicuro del risultato potrai sempre fare paragoni con altri ampli.
    Prova e raccontaci poi tu.
    Ogni diffusore poi e' storia a se, quanto e' sensibile che sfasamenti sul carico pone ...
    Il tuo amico per carita' potrebbe avere pure ragione , prenda qualche ampli lo metta nel tuo impianto e sentilo suonare.
    Non rimanere nei luoghi comuni e del sentito dire , cosi' ti fai solo impressionare dagli altri.

    Non so' se hai capito ma Lupo ci pilota ad alti volumi di ascolto 2 coppie di diffusori e nemmeno tanto sensibili.
    Ultima modifica di criMan; 20-01-2014 alle 16:08
    .......


Pagina 101 di 112 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •