|
|
Risultati da 1.471 a 1.485 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
15-01-2014, 13:10 #1471
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Non troverai un solo possessore del cassone che non ne sia pienamente soddisfatto..tieni conto che quando acquistai il 990(pag.46-47 circa) vendetti subito e senza esitazioni il precedente apparecchio, ora ho l'ho sostituito(per libidine) con il pre e la coppia di finali che vedi in firma...bene, nonostante ciò non lo voglio dar via...suona bene, pesta come un fabbro all'occorrenza, ti permette di collegare qualsiasi cosa e poi...è modesto non se la tira ma non sfigura di fronte a nessun contendente, cos'altro chiedere...
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
15-01-2014, 18:26 #1472
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
La prima cosa che ho fatto e' verficare il livello dei componenti e di assemblaggio, e' molto curato alimentazione e circuitazione completamente dual mono, 4 condensatori audio grade da 6800 micro per canale,ottimi i due toroidali pulitissimo e ordinato ventole sovrabbondanti forse pero' avrei preferito una gestione elettronica piu semplice portata al minimale piu gestione elettronica si utilizza e piu e facile che si guasti ma d'altra parte ormai anche i mostri sacri sono tutti cosi' , mi piace un po meno i tastini sembrano molto delicati......
-
15-01-2014, 18:44 #1473
Mamma mia ancora gente su sto' cassonaccio ... incredibile.
Allora , si i tastini davanti e altre cosuccie non sono fighissime. Ma userete il telecomando ..
Si e' parlato di W in classe A , come altri ampli (vedi Pass) primi 10 W circa in classe A poi sui picchi commuta AB. Testimonianza , PRESUMO, l'alto consumo a riposo misurato tempo addietro da Uainot superiore ai 200W con volume a 0 ovvero -80dB.
Comunque non vi spalentate i consumi elettrici sono abbastanza normali.
Le schedine interne ci sono perche' questo HK ha percorso i tempi e i concorrenti ovvero hanno messo dentro DAC interni doppi , sistema di equalizzazione (non sempre funzionante e tendente a chiudere l'estremo alto in alcuni casi dovrei approfondire ma tanto si sente sempre in Direct o DSP) e 2 sub equalizzati.
Tolta tutta sta' roba rimane la solita circuitazione stereo.
La grande capacita' e' testimoniata da 2 grossi Trafi , 4 coppie di condensatori per bancata e sopratutto i 2 grossi radiatori che
permettono di lavorare al max.
Detto questo puo' non arrivare come performance assoluta ma inevitabilmente ammalia.... basta perderci tempo.
X Lupo: ho sentito l'altro giorno via Mail Q. Cieri e mi ha confermato l'ingresso Processor come finale puro.
Quindi in futuro ho gia' deciso che molto probabilmente lo usero' anche come finale.
Un complimento poi al Lupo , un audiofilo simpaticissimo e preparato.
Ha ricevuto complimenti per il suo impianto da gente molto molto in gamba ..
Bravo Lupo!.......
-
15-01-2014, 19:46 #1474
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Cmq tutto sommato .....pensare che ho desistito per il prezzo attuale 3500 euro affascinato dai cinesi mi ero orientato per il Dussun R-30 200 w per canale classe A alimentazione idem a Hk con la differenza di assorbimento 1500 w di assorbimento alla massima ptenza , quindi diciamo che Hk consuma poco a confronto piu leggo questo 3D piu mi convinco che spesso l'equazione spesa elevata prestazioni elevate non e sempre vera, be' ci sono integrati come Krell che a me piacciono tanto da 20.000 euro pero' li siamo su un altro pianeta nel senso la materia ce' , ma se devo paragonare qualita prezzo secondo me questo Hk e' piu che ottimo, forse ho letto male ma i consumi a riposo non erano circa 150 W ?
-
15-01-2014, 20:16 #1475
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Criman, strano però che abbia confermato sta cosa perchè in un intervento in altro forum aveva detto esattamente il contrario...mah mi puzza un pochino, comunque domani rientra il mio amico tecnico che dall,esame del circuito aveva tratto conclusioni diametralmente opposte, gli farò qualche domanda precisa e poi riferisco qui
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
16-01-2014, 18:02 #1476
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Sul lato destro del telecomando ce un tappino che togliendolo si accede ad una presa jack piccola a che serve ? il telecomando e' a infrarossi giusto ?
perche il manuale accenna anche a telecomandi RcUltima modifica di oxigen; 16-01-2014 alle 18:04
-
16-01-2014, 18:13 #1477
non lo so' !
oxigennnn ...
ma insomma come ti trovi ... sto' medio alto dove e' finito poi ??
come si comporta ad alti volumi ?? a bassi volumi di ascolto ??.......
-
16-01-2014, 18:22 #1478
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
L'ho detto che problema ho
, per provarlo devo disfare tutto il cabalggio del rack, tgliere tutte le elettroniche, smontare il mobile, modificare il mobile e riassemblare il tutto ed il falegname adesso e impegnato non mi entra appoggiato a terra perche sono nello stretto te' capi' ? lo sai che le cose piu sono desiderate piu sono belle ?
Ultima modifica di oxigen; 16-01-2014 alle 18:24
-
17-01-2014, 09:49 #1479
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
il mio cassonaccio da ieri sera canta a casa di Fiorenzo, prima di scollegarlo abbiamo ascoltato insieme brevemente il suo Advance Acoustic.... comunque lascio parlare lui quando ne avrà voglia
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
17-01-2014, 11:34 #1480
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Salve a tutti, è il mio primo post e spero di non fare casini!
Sarei interessato all'acquisto di un hk990! Ho una coppia di Focal 1027 be, pilotate per adesso da un sintoamplificatore yamaha 3010 che purtroppo entra spesso in crisi!
La mia intenzione (per motivi economici) sarebbe quella di passare ad una più modesta configurazione 2.1 visto che per adesso posseggo sul fronte audio, solamente i frontali e il sinto. Per quanto rigurda il lettore bluray, per adesso utilizzo una ps3 che dovrà quindi essere collegata tramite il collegamento ottico dell'integrato.
I miei dubbi sono:
1) qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare l'hK 990, con il musical fidelity M6i o con l'hegel H200?? Se si, quale pensate sia più adatto per le mie focal? (ascolto principalmente rock di tutti i generi, elettronica, pop, techno, r&b ecc.. poco jazz e niente classica) (Stanza 23 m2 non trattata)
2)Se vendessi il sinto andrei a collegare al 990 un subwoofer attivo, in questo caso potrei utilizzarlo sia per l'ascolto stereo che per la visione dei bluray? come si comporta l'uscita sub dell'integrato in questione, come l'uscita lfe del sinto? Se decidessi di aggiungere al sub un antimode, come andrebbe ad interfacciarsi con l'integrato?
3) andando a collegare la ps3 all'entrata ottica del 990 perderei le codifiche hd? In questo caso quindi non potrei ascoltare più i film, per esempio "dolby true hd" o " DTS-HD master audio", oppure gli stessi film verrebbero riprodotti con le corrispettive codifiche non hd, quali: "dolby digital"o "dts" ??
Un grazie anticipato a chi mi vorrà rispondere!
-
17-01-2014, 13:50 #1481
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 120
Grazie all'incredibile disponibilità di Lupo63 da oggi e per qualche giorno, posso dare un assaggio alle potenzialità di questo integrato anabolizzato.
Scriverò qualcosa di meglio tra qualche giorno.
Per ora rispetto al mio advance acoustic Map 305 da II di cui sono soddisfatto, rilevo una maggiore apertura in gamma alta oltre ad una riserva di potenza ancor più elevata rispetto al mio advance, d'altra parte con 2 toroidali ed un consumo max di 1.000 wattnon poteva essere altrimenti.
Alla prossima per le conclusioni.
FiorenzoFiorenzo
-
17-01-2014, 14:02 #1482
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Fiorenzo è un audiofilo dotato di un'ottima sensibilità ....ieri sera abbiamo scambiato alcune impressioni ed è una persona molto preparata.
Attendiamo con impazienza le sue osservazioni
buoni ascoltigiradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
17-01-2014, 17:32 #1483
Salve Fiorenzo , indipendentemente dal risultato della prova (non conosco il tuo ampli) ed eventuale sinergia...
parto con un appunto !
L'HK990 suona molto valvolare style detto crudo e la sua gamma alta e' sufficientemente estesa ma un poco arretrata.
Mi sembra che rilevai con delle misurazioni (l'ho scritto all'epoca) un -2dB ...
Se il tuo suona ancora piu' chiuso (estenzione)... inizia ad essere attufato!.......
-
17-01-2014, 17:51 #1484
Caro J Roger il mio primo impianto era:
H/K 990
Focal Electra 1027Be....
Come vanno ? alla grandissima.
Le Focal 1027Be le conosco a memoria (pregi e difetti) suonano praticamente identiche alle 1028Be attuali anche se qualcosa sul cross over e il TW l'hanno migliorato. Il TW delle nuove e' un po' piu' grande e suona ancora piu' arioso la bassa e' molto simile.
Se chiudi gli occhi una vicino all'altra non le distingui.
Evita ampli aggressivi tipo Denon o Plinius, e' una cassa in realta' molto dolce pero' sgarbata quando gli si mette a monte ampli appunto aggressivo. L'Hegel non l'ho mai provato ma mi dicono essere assolutamente eccezionale quanto irrivendibile. Quindi se hai la possibilita' di provarlo ok altrimenti lassa perde..
L'abbinamento con il 990 va alla grande in quanto domina quel TW che e' in leggera evidenza (forse te ne sarai gia' accorto) ed in piu' la sua tibrica dolce restituisce un suono mai stancante. Controllo in potenza allucinante , in realta' la 1027/28 e' una cassa facile da pilotare rispetto ai pari prezzo. L'unico appunto e' che il basso della 1027 come da tradizione Focal e' appena arretrato questo fa si che le si possa ascoltare anche a ridosso delle pareti. Quindi ,per esperienza, se fai un ascolto fino a 70 cm dalla parete posteriore il 990 e' perfetto diversamente se ascolti con i diffusori a 1m 1,5 metri dalla parete posteriore il basso molto lineare del 990 potrebbe asciugare un po' il suono rendendolo poco presente in basso. Vedi tu.
Tieni presente un altra cosa , la 1027 e 1028 sono studiate per tirare il 90% delle loro possibilita' gia' con ampli da 2000 euro andare oltre sentirai poche differenze (provai a casa il Pass Int 150 che secondo me complessivamente e' l'unico meglio del 990 sulle 1027Be).
Quindi non andare oltre i 2000 euro di spesa non ne vale assolutamente la pena.
Altri marchi se ne hai la possibilita' con cui lo vedrei bene Accuphase da 350 in su' e McIntosh qualsiasi eccetto il 6900.
In fine se lo trovi usato ovviamente Pass Int 150 migliori per sinergia.
Parentesi HT;
Io ai tempi ma anche ora lo usavo con PS3 in ottico e Sky in ottico con un 2.1 ottimo.
La PS3 fa la codifica in PCM il 990 la rielabora D. to Analog.
Si , fai qualche prova non e' detto debba vendere il sinto se ce l'hai puo' essere sempre utile prendi le uscite PRE e vai all'ingresso Processor del HK990 che funzionera' con i film come finale ... anzi se ne hai la possibilta' valuta di tenertelo. Per me.
Altrimenti lo togli e fai pilotare al 990 il sub.
Il Sub puo' essere pilotato contestualmente o con frequenza di taglio (fino ad X Hz arriva la cassa piu' giu' il Sub e non si sovrappongono).
Fai delle prove e cerca di capire quale ti soddisfa di piu'.
Putroppo il sistema di calibrazione del 990 non e' perfetto in quell'ambito tende a dare una spinta di 5-10 dB sul sub per fare una sorta di effetto loudness ma e' da provare.
Insomma accattati un HK990 e provalo sulle 1027 poi mi dici..Ultima modifica di criMan; 17-01-2014 alle 18:20
.......
-
17-01-2014, 18:10 #1485
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Grazie della risposta criMan!
Le focal sono i miei secondi diffusori ( hanno sotituito delle jbl es 100) ,che dire bel passo in avanti! Sono il modello signature quindi con i fianchetti tendenti al rosso. Le ho prese da un bravo ragazzo che è iscritto su questo forum da molto più tempo di me.
Comunque tornando al "cassone"quale sarebbe secondo te un buon prezzo per un usato??