|
|
Risultati da 1.441 a 1.455 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
13-01-2014, 12:39 #1441
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
rispondo con ordine
1)credo che valga il discorso generale applicabile a tutte le elettroniche
2) assolutamente no, il 990 fino a 10/15w lavora in classe A e scalda come e peggio di una stufa anche a volume zero e comunque sappi che tira fuori il meglio di se a volumi sostenuti quindi se vuoi un ampli per ascoltare a basso volume credo non sia la scelta giusta
3)Non ho mai ascoltato il tuo perciò mi limito a dirti che i punti di forza del 990 sono la incredibile capacità di erogare corrente su qualsiasi carico, io l'ho usato anche con carichi di 3ohm, la grande dinamica, l'ottimo controllo del basso che spesso aiuta a risolvere alcuni problemi legati ad ambienti non adatti, e l'ottima performance nella riproduzione delle voci, non ultima la sua costruzione che per la sua categoria di prezzo è veramente inarrivabile
4)si, oltre alla correzione ambientale automatica con microfono in dotazione, il 990 ha i controlli di tono e ha la possibilità di impostare le frequenze di taglio dei sub e permette la regolazione del loro livello nonchè l'eventuale sovrapposizione degli stessi rispetto ai diffusoriUltima modifica di Lupo63; 13-01-2014 alle 12:54
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
13-01-2014, 12:55 #1442
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Quindi quando si parla di usato, o usato revisionato da assistenza ufficiale quanto sarebbe il giusto prezzo ?
Il minimo d'aria sopra il coperchio quanto sarebbe ?
Io non predendo un amplificatore di riferimento anche perche i miei diffusori per quanto ottimi sono sempre vintage , pero' almeno che questo amplificatore tiri fuori la gamma medio alta anche a basso volume quello sicuramente altrimenti cosa lo cambierei a fare ? leggo di paragoni a molti blasonati come mchintosh e altri e mi sembra non sfiguri affatto cio' mi fa intendere che eroghi un buon suono anche a volume basso
Un ultima domanda in un integrato quanto conta ai fini della resa acustica la qualita dei componenti come i condensatori , i connettori in oro, i cablaggi in argento, le resistenze a bassa tolleranza ecc ecc , tradotto in pratica a parita' di progetto tra utilizzare componenti normali o di grado militare le differenze sono udibili ?Ultima modifica di oxigen; 13-01-2014 alle 17:31
-
13-01-2014, 18:09 #1443
Concordo con Lupo che ha molta esperienza sul HK990 anche facendo forsennati incroci.
Quindi , avendolo provato a casa anche io con delle ESB LD40 e LD100 (magnifiche apro parentesi alla fine..) , dico che solitamente i
diffusori vintage tendono ad essere tosti a bassi volumi in piu' ci metti che lo stesso 990 a bassi volumi e' assolutamente nella norma
come resa. Se le tue ESB sono come suono molto simili alle vecchie LD io metteri dentro addirittura un Denon PMA2010 o 2000 ae..
Lo strillone li si dovrebbe trovare bene ed e' caratterizzato da un eccellentissimo micro e macro contrasto nonche' dettaglio a bassi volumi di ascolto. Resta da verificare i picchi dinamici del TW ad alti volumi se passi anche questa alle brutte tiri indietro la manopola dei generosissimi bassi ed e' andata.
Sinceramente il 990 se e' un suono simil ESB LD40 non e' molto della partita. Lo potrebbe anche essere in verita' ma quel medio fantastico dolce pieno di pathos (difficilissimo da ritrovare oggi neanche le Spendor SP100R2 riescono allo stesso modo..) non e' sfruttato.
E' una macchina fuori produzione e non esistono piu' ex demo (che molto spesso erano in sostanza macchine con poche ore).
Quotazioni attuali 750 - 1100 euro dipende dal periodo. Da quando non ci sono piu' gli outlet le quotazioni sono salite.
La medio alta del 990 e' lievemente arretrata.
Il discorso del dettaglio/dinamica a bassi volumi significa tutto e niente.
La componentistica conta relativamente conta molto di piu' il progetto. Non serve scomodare oggetti costosi vedi l'ultimo CD Pioneer PD50 e il precedente resa e componentistica. Migliore la prima , peggiore la seconda sul nuovo.
Poi e' ovvio che salendo di prezzo ci sia migliore componentistica , diciamo che e' condizione necessaria ma non sufficiente...
Buoni ascolti.Ultima modifica di criMan; 13-01-2014 alle 18:12
.......
-
13-01-2014, 19:42 #1444
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
, Speriamo di non prendere un granchio, tutta questa ansia di cambiare amplificatore questa frenesia derivata dalle vostre accattivanti recenzioni , per poi cadere sull'unico punto che mi spinge a cambiare amplificatore appunto " la sezione medio alta leggermente arretrata del mio amply , perche per tutto il resto posso dire che e' letteralmente meraviglioso anche in virtu del pre a valvole che gli dona una dolcezza molto piacevole , quando con lo stesso amply pilotavo le mordaunt short 908 la sezione medio alta era piu in evidenza per quello dico che secondo me e' una questione di potenza e assorbimento in corrente dei diffusori , forse pero' la maggiore potenza e la maggior corrente di HK unita al controllo di toni potrebbero essere utili per arginare il problema o no ?
Ultima modifica di oxigen; 13-01-2014 alle 20:02
-
13-01-2014, 20:53 #1445
Mi dispiace sei completamente fuori strada ....
L'impostazione sonora e' quella se non e' sinergica con i tuoi diffusori e' molto difficile che trovarai la tua soddisfazione.
Arginare con il controllo dei toni... lasciamo perdere. Puoi arretrare una gamma bassa troppo in evidenza in alcuni casi.
Queste frenesie , successo anche a me, basate sul nulla (non conosci realmente come si comporta l'HK990) .. portano
molto spesso a delusioni.
Provalo se ne hai la possibilita' e dirimerai ogni dubbio , diversamente io desisterei.
Scusa la franchezza.Ultima modifica di criMan; 13-01-2014 alle 21:00
.......
-
13-01-2014, 21:08 #1446
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
L'unico vantaggio che ho prendendo un usato posso sempre recuperare la spesa rivendendolo, ma riguardo alla sinergia non sono daccordissimo e' impossibile che un amplificatore completamente diverso dal mio se pur con tonalita' simili suoni alla stessa maniera perche sono in gioco correnti, pre, circuteria e potenze diverse .Ti porto un esempio , pilotavo i precedenti diffusori mourdaunt short 908 con il modello piu piccolo dell'attuale amplificatore, era un 80 w per il resto montava lo stesso pre valvolare, il suono era orrendo poco a fuoco, e moscio, passato all'attuale amply che e' un 120 w il suono e' rinato bassi da capogiro medi e alti in evidenza anche a basso volume , quindi qui dimostra che a parita' di marca e di tipologia di amplificatore una differenza di potenza fa' la differenza
Ultima modifica di oxigen; 13-01-2014 alle 21:09
-
13-01-2014, 21:22 #1447
Non so' sinceramente cosa dirti.
Il carattere sonico del 990 e' caratterizzato da un alto leggermente arretrato una timbrica dolce e un basso molto lineare.
Questo e' , i diffusori in tuo possesso non li ho mai ascoltati . Essendone tu il proprietario sta a te a questo punto capire se puo'
essere sinergico o no. Le ESB LD40 e 100 non avevano certo un tw arretrato era assolutamente garbato e con i giusti accoppiaemti estessisimo. Quindi tocca a te.
Se ti e' capitato un usato provalo!
Il carattere dell'ampli ho cercato di spiegarlo in 2 parole se tu ti lamenti di un medio alto arretrato il 990 non lo risolvera' di certo.
Se a te serve un ampli molto dettagliato con un suond molto completo a bassi volumi , il 990 non lo risolvera' di certo.
Provalo ! al limite lo rivendi a quello che lo hai preso..
CiaoUltima modifica di criMan; 13-01-2014 alle 21:23
.......
-
13-01-2014, 21:47 #1448
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Oxigen di dove sei?
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
13-01-2014, 21:54 #1449
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
-
13-01-2014, 22:44 #1450
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Azz se eri della mia zona ti facevo provare il mio
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
13-01-2014, 22:47 #1451
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
-
14-01-2014, 10:04 #1452
perché non utilizzate i Messaggi Personali per scambiarvi indirizzi e quant'altro?
-
14-01-2014, 10:15 #1453
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Non accadra' piu perdona l'errore ........
Approfitto per togliermi una curiosita' , per esperienza gli amplificatori non scaldano cosi tanto salvo che non siano in classe A pura e di quelli belli tosti tipo Krell , di amplificatori dagli anni 80 ne ho avuti tanti ma non mi e' mai capitato , il mio attuale che e' un ibrido in classe A fredda (che non e altro che il tipo di polarizzazzione dei transistor ) da 120 w con pre valvolare non scalda neppure in estate con ascolti ad alto volume cioe' scalda ma in maniera minimale infatti il coperchio ha solo 2 cm d'aria dal mobile , che razza di circuitazione possiede per scaldare cosi tanto con soli 150 W ?Ultima modifica di oxigen; 14-01-2014 alle 10:17
-
14-01-2014, 10:42 #1454
Primi Watt in classe A.
-
14-01-2014, 10:49 #1455
oxigen
Trovo al limite della presa per i fondelli rispondere all'intervento di un mod, quotando il suo post... che era immediatamente sopra il tuo!!
So che non era il tuo intento quello di prendere per i fondelli, ma messa così è questa l'impressione che da'.
Edita, cortesemente.
Grazie.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)