|
|
Risultati da 1.486 a 1.500 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
17-01-2014, 18:16 #1486
Difficile , quando c'erano gli outlet (usati ricondizionato o ex demo con poche ore a 990 euro) i prezzi erano tra i 750 e 850.
Ora non essendoci piu' il listino era sui 1870 euro, scontati a meno di 1450 euro non si prendevano (con garanzia italiana poi c'e' chi li ha presi pure all'estero per risparmiare..) quindi la quotazione e' circa dai 700 ai 1000 auro all'incirca a seconda dell'eta'.
Poi dipende da chi vende e da chi compra..Ultima modifica di criMan; 17-01-2014 alle 18:18
.......
-
17-01-2014, 20:34 #1487
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Sono riuscito a connettere il cassettone all'impianto qualcosa non funziona o e' cosi che deve funzionare ? spero di no , vado a descrive passo passo , diffusori collegati correttamente , come ingresso ho utilizzato aux analogico in quanto ho 4 sorgenti per le quali da tutte e 4 prelievo il segnale in digitale per entrare nel mio dac Bryston Bd-a1 , esco quindi dal dac e utilizzo l'ingresso aux analogico di HK , ho disattivato i sub woofer dal telecomando , inserito la funzione direct , ho messo un pezzo che conosco benissimo per il quale con il mio amplificatore che il volume va da 0 a 100 con un volume a 25 i bassi a 30 hz iniziano a far ballare i vetri , con HK per avere la stessa intensita di volume devo salire da display a - 35 Db con la sola differenza che a paragone il suono e' moscio , i bassi a 30 hz sono appena percettibili abbastanza secchi anche dopo aver fatto riscaldare l'amply 15 minuti cmq il dissipatore rimane tiepido cosa non va ?
Ho eseguito ulteriori controlli il diffusore di destra non funziona, ma i due dissipatori scaldano in maniera uniforme ho provato a invertire il connettore di ingresso segnale dell'amply da destra a sinistra non esce alcun suono , che puo' essere ?Ultima modifica di oxigen; 17-01-2014 alle 21:05
-
17-01-2014, 21:26 #1488
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Prova con una cuffia ...almeno capisci se è tutto collegato bene...tieni conto che il 990 scalda anche in assenza di segnale quindi il fatto che entrambi i dissipatori abbiano la stessa temperatura non significa che staino trattando entrambi un segnale musicale...inoltre i diffusori sono collegati entrambi a uscita 1 o uscita 2? Sembra una domanda sciocca ma le uscite delle 2 coppie sono asimmetriche sul pannello posteriore quindi può capitare di collegare un diffusore a uscita 1 e l'altro al 2
Ultima modifica di Lupo63; 17-01-2014 alle 21:29
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
17-01-2014, 21:43 #1489
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Il problema del diffusore e' stato risolto era semplicemente disattivato dal pannello frontale dell'amply , adesso le impressioni sono queste i bassi sono presenti molto simili al consonance , per avere un po di pressione sonora devo andare intorno a-35Db, la sezione medio alta mi sembra che all'incirca sia molto simile , mi riservo di dare un miglior giudizio non appena il vicino se ne va perche effettivamente danno fastidio , voglio verificare anche con un test da subwoofer o assoli di batteria quali sono le reali differenze, suppongo che i miei diffusori abbiano dei limiti nel senso che iniziano a sentirsi bene quando il volume si fa elevato a quel punto abbisognano di un ambiente adeguato , nel frattempo se qualcuno mi da delle dritte sui controlli generali dei settaggi dell'amply con relativi passaggi dei pulsanti da premere e' gradito , ad esempio io entro in aux analogico la sensibilita e' regolabile ? come si fa' e come va regolata per avere il meglio ? idem per gli altri settaggi Grazie anticipato
-
17-01-2014, 22:05 #1490
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
....e vedrai domani quando sarai libero di smanettare con il volume
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
17-01-2014, 22:11 #1491
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Eh magari fosse domani , quello oltre che stizzoso e' anziano non esce tutti di casa e io sono limitato ai suoi comodi ........ vedi i limiti di una bifamiliare ?
-
18-01-2014, 13:45 #1492
Vedo 3 tipi di problemi:
1 - come detto via MP , i diffusori ESB LD e New Generation successivi erano caratterizzati dal fatto che a bassi volumi se sentiva poco la gamma bassa per far entrare "in coppia" (termine motoristico") tutti i driver del diffusore bisognava alzare il volume a occhio sui -25dB -20dB per un "difetto" della cassa. Una Focal 1027Be dell'utente precedete gia' a bassi volumi era presente tutta. Ovviamente fino dove arriva con i coni da 16,5. Quindi sensibilita' diverse , ed e' per questo che ti dissi che il HK990 non era della partita. Non che non sia valido semplicemente non e' il massimo della sinergia. Per questo ti avevo consigliato addirittura Denon PMA2010 o PMA2000 ..
Problema che viene risolto a volumi di ascolto lievemente piu' sostenuti. Le LD 40 e 100 volevano un ascolto piu' deciso.
Presumo il problema sia lo stesso. Poi a medio alti e alti volumi esplodono e danno il massimo magari schiacciando anche molti diffusori moderni. Quindi prova ad ascoltare a volumi piu' sostenuti e cerca un attimo di farci l'orecchio.
2 - Hai detto che hai attivato il secondo diffusore dal frontale... significa che l'ampli sta "vedendo" 2 coppie di diffusori e non 1 coppia come normale. In sostanza su speaker 1 c'e' una coppia su speaker 2 c'e' ne' un' altra. Allora fai speaker 1 on , speaker 2 off.
Poi sul retro hai 2 coppie di morsetti per canale , sicuramente i tuoi diffusori sono 8 ohm di impedenza nominale , colleghi sulla bancata di sx a diagonale ovvero rosso coppia di morsetti alti nero coppia dei morsetti piu' bassi. Lo stesso con lo stesso verso
sull'altra bancata. Se vai all'indietro su questa discussione e' spiegato.
3 - l'ingresso usato potrabbe avere un guadagno diverso , sull' ingresso scelto Aux vai su Gain e vedi a quanto sta' se e' a 0dB aumentalo di 2dB e vedi come va. Io rimarrei sempre su 0dB , puoi verificare il livello anche sull'ingresso CD per capire se e quanto lo devi alzare........
-
18-01-2014, 15:38 #1493
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Criman 1) si per il volume delle mie esb sicuramente hai ragione, pur essendo intorno ai 92/93 Db hanno bisogno di molta spinta poi arrivano al punto che entra il turbo, infatti le mordaunt short 91 db non risentivano di questo problema anzi gli altoparlanti venivano guasi strappati dal cestello
2) si in realta avevo messo un diffusore su uscita 1 e l'altro su ucita 2 ecco il perche non funzionava
3) la sensibilita di segnale lasciandola a zero ci sono meno distorzioni giusto ?
4) Se puoi riassumermi passo passo come si regola il gain ingresso e come regolo alti e bassi
5) per ottimizzare la leggera perdita di medio alto mi consigli di aumentare un po di medi e alti o distorge ?
-
18-01-2014, 16:06 #1494
Per regolare il Gain da telecomando tasto Input setup che sta vicino alle freccette , selezionato spingi (in modalita' DSP) la freccia SU e
selezioni nell'ordine Treble , Bass, Gain. Premi ok ed entri con le freccetti aumenti o diminuisci di nuovo ok per salvare e uscire.
Lo puoi fare anche da Direct ma in questa modalita' l'ascolto e' flat senza controlli di tono. Cambierai solo il Gain.
E' un po' difficile all'inizio poi abituati e' un attimo.
Direct -> puoi controllare Gain e Bilanciamento destra sinistra
DSP -> come sopra piu' Treble e Bass
In DSP prova ad alzare gli alti e vedi come va' , non distorce nulla.
Il Gain io preferisco sempre tenerlo a 0dB , se distorca di piu' non lo so'........
-
18-01-2014, 16:51 #1495
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
ok fatto .... e' vero una volta imparato la procedura dopo ci si abitua , l'ngresso aux era gia a +4 l'ho lasciato stare , ho solo messo +4 gli alti commutando poi con direct e' leggermente il suono piu piacevole con + 4 Db, facendo qualche test ai miei canonici volumi di ascolto mi sembra di percepire una sezione bassi leggermente piu asciutta un pelino piu fredda potrebbe essere una mia impressione mi riservo di dare un opinione completa non appena posso salire di volume anche se e difficile trovare il compromesso che cerco ovverro bassi da evento tellurico, e sezione medio alta perfetta gia a basso volume....il telecomando e' grezzo ingombrante ed e fastidioso avere 4-5 telecomandi per mano , esiste un telecomando dal costo contenuto che posso avere tutte le funzioni complete di tutti gli apparati in uno unico ?
-
18-01-2014, 18:35 #1496
Cercati un telecomando universale ci sono di tutti i prezzi.
Siccome ho ricevuto qualche MP allarmatosulle connessioni rispondo sul forumm.
Questa connessione va fatta per diffusori con impedenza nominale 8 ohm tradotto : hanno scritto 8 ohm ma oscilla di solito
zona TW e midrange 8ohm e piu' , in zona basso medio basso scende e puo' oscillare fino a 2,5 - 3 ohm.
Collegheremo cosi':
Ora sto' usando speaker 1 e 2 attivi che pilotano le 2 coppie di morsetti per la zona alta e bassa..
Concentriamoci sui Van Den Hul CS122 (quelli grossi) quello e' il collegamento da fare identico su tutte e 2 le bancate.
Se avete un diffusore a 4 ohm , impedenza che varia tra i 5 ohm e 3 ohm circa il collegamento dei cavi non va fatto in diagonale
ma orizzontale.
Se leggete il retro c'e' scrito impadance 8 ohm bla bla .. speaker 1 and 2 , impadance 4 ohm speaker 1 OR 2 !!Ultima modifica di criMan; 18-01-2014 alle 23:37
.......
-
18-01-2014, 18:38 #1497
Notare la cavetteria di pregio ...
La seconda coppia di cavi di potenza sono cavi di rame da 1 metro di lunghezza di modesto spessore ma tanto pilotano una zona di carico facile e sono molto corti.
Alla seconda sorgente ho messo una coppia di RC rosso e bianco di 15 anni fa non schermati da 5 euri.
Va bene lo stesso .. con le Diva se po' fa'!Ultima modifica di criMan; 18-01-2014 alle 18:40
.......
-
18-01-2014, 23:41 #1498
Ecco il posteriore del HK990
Impedenza nominale 8 ohm : Speaker 1 and 2
Impedenza nominale 4 ohm : Speaker 1 OR 2
nn si intende sul pannello frontale ma sulle connessioni posteriori ai morsetti
Sul menu del HK990 selezioneremo Speaker 1 on e speker 2 off.Ultima modifica di criMan; 18-01-2014 alle 23:43
.......
-
19-01-2014, 08:55 #1499
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Eccovi la recenzione finale
La catena e' formata da diffusori ESB DCM-3000 , lettore CD Harman Kardon HD990 , Music Server Popcorn C-200 , Dac Bryston BD-a 1 , cavi potenza autocostruito Sommercable Elephant Biwring 8mm x 4 , giudizio estetico funzionale Hk e' guasi un monolito si presenta massiccio senza fronzoli il materiale esterno e' di scarsa qualita' il pannello davanti e' ben leggibile , piuttosto che un amplificatore stereo ricorda piu un sintoamplyficatore multicanale , il pannello posteriore contrariamente e' ben costruito completo e ricco di ingressi - uscite fin troppe considerando la categoria , avrei preferito un estetica piu curata sul frontale con ampia sezione di alluminio e manopole e interruttori di un certo pregio stile esempio il mio consonance che monta manopole ricavate dal pieno cromate , o l'estetica dei Classe' o per capirsi le linee classiche con massicci frontali in alluminio , con pannelli frontali in sezione da 10 mm , e scatolato in lamiera di generosa sezione . Internamente il giudizio e' piu che positivo ottimamente costruito e curato sia nella qualita dei componenti sia nella gestione elettronica
Il telecomando ha funzioni complete ma anchesso e' ingombrante antiestetico per niente raffinato
Veniamo all'ascolto , dopo una mezzora di riscaldamento le alette iniziano a scaldare abbastanza considerando che siamo in inverno , ho fatto una carrellata di genere musicali spaziando dalla musica classica, al jazz, musica disco, elettronica , jazz , testando sia musica in Hd 96/24 , sia da lettore cd . Per il test ho utilizzato un unico ingresso Aux aumentando il Gain a+4 Db in quanto e' il Dac esterno che provvede alla commutazione della sorgente
Inizio i miei ascolti in direct a volumi bassi , rispetto al suono di consonance Hk risulta piu freddo anzi forse direi piu neutro nella sezione bassi , nei colpi di timpano, nei tamburi insomma in tutta la prima gamma di ottava di frequenza manca quel piacevole calore che riempie il suono , i bassi sono supercontrollati un poco piu veloci rispetto a consonance , le voci sono apprezzabili aperte , tutta la sezione medio alta e' di buon livello mi sembra di percepire piccole sfumature sonore che prima non percepivo o percepivo piu impastate come alcuni passaggi in pianissimo di musica classica , la voce di Rebecca pidgeon fa' venire i brividi chiudendo gli occhi e' nella stanza , idem per un live di Eric Clapton , Roger Waters AMUSED TO DEATH possiede dei passaggi in pianissimo per i quali adesso sono piu in evidenza e con maggiore dettaglio , a volumi elevati la situazione generale tende a migliorare anche in virtu delle attenuazioni di percezione derivanti appunto da ascoltare a volumi bassi , ma a grandi linee la timbrica rimane la stessa
La situazione si ribalta completamente utilizzando DSP dove ho modificato i Bassi + 5Db la sezione medio alta + 4 Db , con questa regolazione il suono cambia dal giorno alla notte non solo non avverto la mancanza di calore del precedente amply ma la supera di gran lunga , con questa regolazione a volume medio basso e' un piacere asoltare l'organo a canne assume il suo reale suono nelle note gravi , i colpi di timpano e le batterie sono pieni veloci e naturali , le voci prima leggermente un po piatte adesso assumono corpo idem per il suono del Sax , le voci corali, e la musica jazz . Per non parlare della musica Rock o la musica disco , con essa sono cotretto a tenere la manopola del volume bassa -35 perche salendo la pressione e' talmente elevata che arriva a toglierti il respiro , il test per subwoofer con questa regolazione Bassotronic Bass i love you fa ballare letteralemente i muri , si avverte l'erogazione della potenza mentre con il precedente il basso a volumi sostenuti veniva tagliato l'unico limite sonoro che mi manca per godermi questo amply e' dato dai diffusori che per le sue grandi dimensioni sono appoggiati alla parete posteriore quindi vado a perdere nella tridimensionalita' acustica
Giudizio riassuntivo di paragone : nell'estetica e nella qualita dei materiali esterni opera e' nettamente superiore , Hk e' meglio costruito elettronicamente e piu dotato di funzioni anche perche e' un amplificatore molto piu recente , la dotazione di un dac interno lo rende unico, con la mia configurazione a volumi bassi sono competitivi , Hk penso sia vincente a volumi elevati e cmq si fa male il paragone dato dall'ambiente inadatto ai diffusori ed anche da una sezione medio alta dei diffuori non propiamente capaci di restituire e riprodurre il microdettaglioUltima modifica di oxigen; 19-01-2014 alle 12:30
-
19-01-2014, 14:15 #1500
Ecco i collegamenti con speaker 1 on e speaker 2 off;
Per diffusori a 8 ohm impedenza nominale........