Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 37 di 112 PrimaPrima ... 273334353637383940414787 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 555 di 1671

Discussione: Harman Kardon 990

  1. #541
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ....


    Concordo sul preferire l'ingresso analogico ma fare una prova non costa nulla. Sul discorso stadio phono integrato , non mi stupisce sia di scarsa qualita' ; chiunque vuole ascoltare seriamente il vinile sa che DEVE prendersi uno stadio phono esterno anche uno da 200-300€ per iniziare ad ascoltare questo tipo di formato. Questo formato molto piu' del CD risente dei miglioramenti all'aumentare dell'investimento fatto sulla sorgente.

    Forse sembrera' strano ma anche ampli che costano 2-3 volte tanto hanno uno stadio phono integrato non all'altezza per cui si ricorre sempre a uno esterno. La cosa quindi non deve stupire.

    Mi dispiace per chi pensa di ascoltare decentemente il vinile pensando di ricorre allo stadio phono interno e magari un gira da 300€ .... Comunque per iniziare va bene.
    .......

  2. #542
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    Bene....Almeno questo non l'ho ceffato!!
    JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
    BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F

  3. #543
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    non c'è storia, tutti i lettori CD di un certo livello vanno collegati in analog..SAT.
    ma scusate con il collegamento analogico la decodifica la fa il lettore, mentre in digitale le fa l'hk990 giusto? ovviamente se settiamo PCM e colleghiamo in digitale se non erro la decodifica la fa lo stesso il lettore.

    Quindi è sempre meglio andare in digitale almeno che il lettore non sia di alto livello
    Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.

  4. #544
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da breed49
    ...
    Quindi è sempre meglio andare in digitale almeno che il lettore non sia di alto livello
    se un lettore è di scarsa qualità, probabilmente il suo dac sarà inferiore a quello interno del 990.
    ma comunque il segnale deve essere trasformato da digitale ad analogico per suonare, quindi è meglio che lo faccia il dac migliore.
    Ultima modifica di warp; 22-09-2011 alle 08:10

  5. #545
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da breed49
    ovviamente se settiamo PCM e colleghiamo in digitale se non erro la decodifica la fa lo stesso il lettore.
    scusa dove setti PCM? la campionatura su CD audio è già PCM e il lettore non deve decodificarlo quando trasmette via SPDIF.
    il discorso è diverso per il SACD dove la campionatura è DSD e SPDIF non la supporta.

    Quindi è sempre meglio andare in digitale almeno che il lettore non sia di alto livello
    il percorso che fa la nostra musica è questo:

    CDP => DAC => Ampli => Diffusori

    dal CDP al DAC le comunicazioni sono SEMPRE in digitale e dal DAC all'amplificatore sono SEMPRE in analogico.

    quello che varia è dove si trova fisicamente il DAC. tipicamente è integrato nel CDP, nel nostro caso ne abbiamo uno dentro l'HK990, ma se ne possono avere anche di esterni (dac magic, arcam rdac, belcanto, ecc).
    nel nostro caso, visto che abbiamo a disposizione 2 DAC, possiamo scegliere quale usare e ovviamente noi sceglieremo quello più qualitativo.
    se scegliamo quello del CDP (scelta scontata su lettori hi-fi) le comunicazioni dal CD al DAC avvengono dentro il lettore e dal DAC all'HK andremo in analogico. se scegliamo quello dell'HK andremo dal lettore (che può essere anche un mediacenter da 50€) all'HK in digitale e il collegamento analogico tra il DAC e l'ampli è interno all'HK.

    dunque non è meglio fare uno o l'altro collegamento a priori, si fa il collegamento in base ai dispositivi che si hanno.

    si può discutere se si ha meno perdita qualitativa su un collegamento analogico o su uno digitale, ma anche in questo caso nulla è scontato.

  6. #546
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    domanda, nessuno ha provato il collegamento in bilanciato?
    o comunque, mi han detto che l'ampli ha solo gli ingressi bilanciati ma non sono realmente bilanciati, è vero? grazie

  7. #547
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    l'ampli ha ingressi bilanciati e non, quelli bilanciati lo sono per davvero :-)

  8. #548
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    71
    Confermo, la circuitazione del HK990 è realmente bilanciata: un caro amico lo possiede e come sorgente ha collegato uno Yamaha cds2000 in bilanciato, ed il salto di qualità è stato notevole. Maggior dinamica soprattutto, e miglioramento della presentazione scenica, più chiara. MA soprattutto dinamica, davvero un passo avanti.

    Gran bell'integrato
    Sony SCD1 - Apogee Rosetta - Mark Levinson ML26 - Mark Levinson ML27 - Sonus Faber Extrema
    Cavi segnale - potenza - alimentazione su misura by Albamaiuscola

  9. #549
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ..

    Buono a sapersi !!!

    Peccato che il mio Onix non ha questa possibilita' !
    .......

  10. #550
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' aumentata la dinamica o solo il volume?

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  11. #551
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E' aumentata la dinamica o solo il volume?

    Ciao.
    Se dico dinamica è dinamica i transienti erano molto più rapidi in bilanciato.
    Tra l'altro una catena relativamente economica ma molto ben suonante (complice la stanza dedicata silenziosissima e con un'acustica molto buona).
    Sony SCD1 - Apogee Rosetta - Mark Levinson ML26 - Mark Levinson ML27 - Sonus Faber Extrema
    Cavi segnale - potenza - alimentazione su misura by Albamaiuscola

  12. #552
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma il volume è cambiato?

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  13. #553
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    71
    In genere con il collegamento bilanciato si guadagnano 6db.
    Non so se fossero 6db, ma il volume si, è aumentato. Difficile comunque stabilire se fosse il lettore a lavorare meglio in bilanciato, o l'ampli.
    O ancora, i cavi utilizzati, di qualità decisamente superiore agli rca con cui erano collegati precedentemente.
    Sony SCD1 - Apogee Rosetta - Mark Levinson ML26 - Mark Levinson ML27 - Sonus Faber Extrema
    Cavi segnale - potenza - alimentazione su misura by Albamaiuscola

  14. #554
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sto facendo queste domande solo per mettere in evidenza il fatto che ad una variazione di volume il confronto perde validità. Per ristabilire la parità di condizioni si dovrebbero livellare con precisione i volumi entro 0,1db altrimenti è dura capire quanto il miglioramento derivi effettivamente dal tipo di collegamento e quanto dalla variazione di volume.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  15. #555
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Sto facendo queste domande solo per mettere in evidenza il fatto che ad una variazione di volume il confronto perde validità.
    Hai dimenticato di aggiungere "imho"
    Per quel che può valere, ascolto impianti da quasi 30 anni, e di confronti bilanciato/sbilanciato ne ho fatti molti davvero, e credo (ma potrei sbagliarmi, è ovvio) di saper interpretare correttamente un reale aumento di dinamica anche se "mascherato" da un diverso livello di output...
    Sono sempre pronto a mettermi in discussione però (dovremmo sempre tutti farlo )
    Ultima modifica di marcav; 26-09-2011 alle 22:38
    Sony SCD1 - Apogee Rosetta - Mark Levinson ML26 - Mark Levinson ML27 - Sonus Faber Extrema
    Cavi segnale - potenza - alimentazione su misura by Albamaiuscola


Pagina 37 di 112 PrimaPrima ... 273334353637383940414787 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •