Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 112 PrimaPrima ... 344041424344454647485494 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 1671

Discussione: Harman Kardon 990

  1. #646
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    l'ultimo giorno dell'anno è ancora utile per dire che HK 990 e HK HD 990 vincono il Best Product Awards for 2011 nella sezione miglior amplificatore integrato e rispettivamente miglior lettore CD:

    http://www.hometheaterhifi.com/integ...html?showall=1

    confidando che HK ci darà tanta soddisfazione anche nel 2012 auguro buon anno nuovo a tutti!

  2. #647
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Di buon'ora per chiedere un'informazione.
    Volendo acquistare un lettore cd/sacd che esca anche in bilanciato per sfruttare l'HK990, ipotizzando uno Yamaha CD-S2000 ho notato che non hanno i poli impostati alla stessa maniera. Soluzione?

    Devo dire che con le Audience 82 (ha proposito, occorrerebbe parlare più spesso di Dynaudio anche su questo forum, meritano parecchio) il volume sale tranquillamente a -10 dB senza volere esagerare con la pressione sonora - credo di essere uno dei pochi, se non l'unico, ad avere casse poco sensibili con il "cassone".

  3. #648
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    pure io vorrei prendere il cd s2000, mi ingrifa abbestia ma non è molto il mommento
    per quello che riguarda i diffusori io pure ho delle casse poco sensibili, credo 88 db a 4Ohm, però devo dire che a -10 c'è una discreta pressione acustica, in genere ascolto a - 27, per i sottofondi mentre lavoro a - 45.
    ora vorrei affiancare delle casse più sensibili e di diversa filosofia, avevo pensato all'autocostruzione con le ciare h05, ma devo trovare tempo e voglia di bricolage
    harman kardon 990/pioneer pd d6mkII/polk audio lsi 15
    psn id: warpedwarp

  4. #649
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Conosco chi ha provato il CD-S2000 e preferisce il Denon DCD-1510AE...
    Non avendo però le uscite bilanciate non mi interessa. Lo Yamaha sulla carta avrebbe tutto per piacermi, compresa l'estetica "retro" ma non acquisto il nuovo.

  5. #650
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Io consiglio di prendere un lettore che legge le più popolari codifiche audio a 24bit/96KHz, ancora meglio se supporta i 192KHz.
    Altrimenti se non interessa l'alta risoluzione conviene prendere un lettore CD che suona solo quelli, ma da dio, così come tutte le codifiche 16 bit 44.1 khz della musica liquida.
    Perchè prendere un lettore CD, che oltre i CD legge solo i SACD, è una mezza soluzione, che può andare bene fino ad un certo punto, poi si deve cambiare lettore.

    Per l'alta risoluzione oltre un lettore SACD/liquida è possibile e molto più economico prendere un lettore multimediale tosto e collegarlo via coax all'HK. Se si vuole migliorare l'audio rispetto al DAC integrato dell'HK allora conviene fare un investimento su un DAC e non su un lettore. Fare un miglioramento netto sarà costoso, per questo dico che rispetto un DAC non conviene prendere un lettore, il quale include anche la meccanica e ovviamente si paga.

    Per il problema dei poli XLR devi controllare se puoi invertirli via software sul lettore.

  6. #651
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Mi rivolgo a coloro (i più vecchi fra noi, temo ) che hanno avuto occasione di conoscere il finale mono che ho in firma.
    Sarei curioso di sapere quanto sia cambiata la timbrica HK da allora fino ad oggi. E mi riferisco in modo specifico al HK990, naturalmente. Poiché immagino che le elettroniche HT siano altra storia...
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  7. #652
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Innanzitutto non vedo intorno a me tutta questa alta risoluzione, almeno per i miei gusti e per i soliti siti che vendono liquida.
    Tanto per capirci non mi interessano Sara K, Rebecca Pidgeon e "compagnia cantando", virtuosismo fine a se stesso e noia fino ai capelli. Non sono un audiofilo quindi non ascolto l'impianto. Aprezzo le rare occasioni che càpitano come il cofanetto dei Genesis o il fenomenale WYWH dei P.F. poiché non essendo amante di classica e/o jazz non ho grande scelta.

    Detto questo veniamo a noi: ora è un pullulare di DAC, come se chissà che differenze abissali ci siano nei confronti delle classiche meccaniche*** e addirittura tra un DAC e l'altro. Esempio su AVSforum di un utente che, appena "compelled" a dimostrare perché ha scelto di acquistare il DAC "x" possibilmente in cieco o doppio cieco ammette innocentemente che non lo farebbe mai non per paura di sbagliarsi ma perché il divertimento del suo hobby è vedere e decidere anche con gli occhi - si è fatto una cultura sull'architettura del DAC e anche se è quasi certo che non lo distinguerebbe da quello più obsoleto che ha già a casa rivendica il diritto di sognare e sollazzarsi in tal guisa.

    ***il jitter? Alcuni lettori hanno fatto la fortuna dei loro produttori avendo un'opportuna aggiunta di jitter che li faceva preferire a livello sonoro.

    Prima ci si fa convincere che i cavi suonino, che le vite suonino, che i fusibili suonino, che le pietre suonino, che l'olio di squalo suoni, ora che il DAC è il nuovo messia, quando alla fine la sezione analogica la farà sempre da padrona finche il padiglione auricolare non sarà soppiantato da chip neuronali. Tutti a guardare il dito e non la luna? Spero di no...
    Ultima modifica di Zanbot; 09-01-2012 alle 16:35
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  8. #653
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    Io consiglio di prendere un lettore che legge le più popolari codifiche audio a 24bit/96KHz, ancora meglio se supporta i 192KHz.
    Altrimenti se non interessa l'alta risoluzione conviene prendere un lettore CD che suona solo quelli, ma da dio, così come tutte le codifiche 16 bit 44.1 khz della musica liquida.
    Innanzitutto non vedo intorno a me tutta questa alta risoluzione, almeno per i miei gusti e per i soliti siti che vendono liquida.
    Tanto per capirci non mi interessano Sara K, Rebecca Pidgeon e "compagnia cantando", virtuosismo fine a se stesso e noia fino ai capelli. Non sono un audiofilo quindi non ascolto l'impianto. Aprezzo le rare occasioni che càpitano come il cofanetto dei Genesis o il fenomenale WYWH dei P.F. poiché non essendo amante di classica e/o jazz non ho grande scelta.

    Detto questo veniamo a noi: ora è un pullulare di DAC, come se chissà che differenze abissali ci siano nei confronti delle classiche meccaniche*** e addirittura tra un DAC e l'altro. Esempio su AVSforum di un utente che, appena "compelled" a dimostrare perché ha scelto di acquistare il DAC "x" possibilmente in cieco o doppio cieco ammette innocentemente che non lo farebbe mai non per paura di sbagliarsi ma perché il divertimento del suo hobby è vedere e decidere anche con gli occhi - si è fatto una cultura sull'architettura del DAC e anche se è quasi certo che non lo distinguerebbe da quello più obsoleto che ha già a casa rivendica il diritto di sognare e sollazzarsi in tal guisa.

    ***il jitter? Alcuni lettori hanno fatto la fortuna dei loro produttori avendo un'opportuna aggiunta di jitter che li faceva preferire a livello sonoro.

    Prima ci si fa convincere che i cavi suonino, che le vite suonino, che i fusibili suonino, che le pietre suonino, che l'olio di squalo suoni, ora che il DAC è il nuovo messia, quando alla fine la sezione analogica la farà sempre da padrona finche il padiglione auricolare non sarà soppiantato da chip neuronali. Tutti a guardare il dito e non la luna? Spero di no...
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  9. #654
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Zanbot
    Innanzitutto non vedo intorno a me tutta questa alta risoluzione
    non la vedi perchè non la cerchi. io ormai tra SACD, DVD-A e FLAC sul rock ho più musica 24/96 che CD.

    poiché non essendo amante di classica e/o jazz non ho grande scelta.
    il rock migliore è stato inciso ai tempi del vinile e si trovano conversioni 24/96 e 24/192 di decenni di grande musica.

    Detto questo veniamo a noi: ora è un pullulare di DAC, come se chissà che differenze abissali ci siano nei confronti delle classiche meccaniche
    le classiche meccaniche sono dei DAC con la meccanica e quanto serve per la lettura.
    la differenza sta che nel caso delle classiche meccaniche compri la meccanica e il DAC, se compri solo il DAC non paghi la meccanica.

    *** e addirittura tra un DAC e l'altro.
    e allora tra una classica meccanica e l'altra. comprane una a caso e tienila a vita :-)

    ***il jitter? Alcuni lettori hanno fatto la fortuna dei loro produttori avendo un'opportuna aggiunta di jitter che li faceva preferire a livello sonoro.
    ne ho già parlato credo proprio in questo forum più indietro, dove si discute se usare il collegamento HRS (anti jitter) dell'HD 990 o meno.
    c'e' chi è arrivato alla conclusione che il suono puro è noioso, che alla fine il jitter o che il rumore di fondo del vinile scaldano il suono e lo fanno preferire a quello puro. io non sono tra quelli.

    il DAC è il nuovo messia, quando alla fine la sezione analogica la farà sempre da padrona finche il padiglione auricolare non sarà soppiantato da chip neuronali. Tutti a guardare il dito e non la luna? Spero di no...
    sei molto confuso. un DAC esterno comprende il circuito di conversione da digitale ad analogico, l'alimentazione e la sezione analogica. non esistono DAC senza sezione analogica, ovvero esistono come chip, ma se non sei un costruttore quando compri un DAC non compri il solo chip, ma compri una scatola che comprende la sezione analogica.
    il DAC ha tutto quello che c'e' in un lettore classico senza la parte di lettura, che se ne hai già una buona puoi evitare di continuare a pagare e ripagare.
    se poi ascolti la liquida non ti serve proprio a niente.

  10. #655
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Ennesima bella recensione dell'HK990, questa volta su Stereophile Magazine:

    http://www.stereophile.com/content/h...ated-amplifier

    Non posso fare a meno di citare l'ultima frase delle conclusioni:

    At less than $2599, the HK 990 should be on every audiophile's shopping list.


  11. #656
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ...

    Grazie per l'ennesimo riconoscimento.



    Ultima modifica di criMan; 11-01-2012 alle 18:09 Motivo: Aggiunta
    .......

  12. #657
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    63
    pare che acquisterò a breve questo benedetto HK990 accoppiato all'HD990, da abbinare alle mie JBL tl260, a meno che qualcuno mi convinca che c'è qualcosa di meglio a parità di prezzo...
    Ultima modifica di Lord of the flies; 12-01-2012 alle 12:30

  13. #658
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bari
    Messaggi
    157
    fidati è questione di pochissimo

    comunque è un ottimo ampli per la sua fascia di prezzo, sarei molto curioso di sentirlo in HRS col suo HD990
    harman kardon 990/pioneer pd d6mkII/polk audio lsi 15
    psn id: warpedwarp

  14. #659
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    ...

    Nessuno eccetto TU ti potrebbe dire quale e' la migliore soluzione. Noi possiamo darti un indirizzo , tu dovresti provvedere a fare degli ascolti e poi prendere una decisione.
    Lo so' , cosi' e' piu' faticoso ma e' cosi che si dovrebbe fare.

    A naso ti dico che l'importatore in mostra fa accoppiate con JBL ma poi non so' ; le caratteristiche dell'ampli se hai letto i miei vecchi post le dovresti sapere , ,, bisognerebbe sapere le caratteristiche dei tuoi diffusori che non ho mai sentito e cosa piace a te.

    Di buono in tutto questo e' che il 990 e' davvero universale , il primo HK990 che ho avuto l'ho venduto ad un tizio e pilotava Klipsh;

    a te la scelta.
    .......

  15. #660
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Acireale (CT)
    Messaggi
    24

    ciao ragazzi vi leggo sempre attentamente ma non scrivo mai!
    io ho hk990 da circa un anno! ne sono pienamente soddisfatto dopo però aver provato tutti i settaggi disponibili però alla fine da me suona nettamente meglio settandolo totalmente tutto il possibile rigorosamente in analogico!
    Lo faccio suonare egreggiamente con un vecchio lettore cd85 marantz del 1990 famoso per le sue performanz ancora oggi! (basta vedere i forum dedicati)
    Adesso il lettore lo ho inviato da AURION di Alberto Ingoglia per essere modificato! devo ammettere che gia suonava nettamente meglio di lettori cd che oggi trovi su una fascia di mercato dal costo di parecchie migliaia di euro!
    Ovviamente il lettore è collegato al nostro splendido a mio giudizio hk990 con cavo rca autocostruito ma non per questo costato parecchi ma parecchi eurini
    Apprezzo hk990 sopratutto per i dettagli inaspettati che riesce a darmi e di emozione di conseguenza.
    Suona attualmente con una coppia di jbl serie ls40 con cavi di potenza SUPRA SWORD
    ........che vi devo dire!........forse hk990 per me per tutte le uscite digitali che propone conprese le famigerose uscite dedicate per lettore cd hk990 sarà sprecato ma prima di andare ad accoppiarlo con famigerati lettori di cd produzione 2012 da 1/2/3/5/8mila euri se avete le possibilità provate ad ascoltare un vecchio lettore cd con meccanica Philips CDM1 MK2 ....possibilmente modificato..... e poi se ne parla.....confrontate gente ....confrontate gente....attendo giudizi critiche in merito
    Analogicamente grazie a tutti
    dimenticavo vi invio un sito forse interessante....almeno per me lo è!
    grazie e viva hk990 tanto pesa quanto vale!

    http://www.aurionaudio.it/ChiSiamo.htm
    Amplificatore hk990 Casse JBL LS40 cavo potenza: Audioquest CV4 Subwoofer JBL LS120P Lettore cd Marantz cd85 modifica AURION rca AURION Lettore blu-rey bd6900 3d Cavo G&BL HSAC serie SUPER AUDIO CD TV Samsung c8000 da55 3d CAVI DI ALIMENTAZIONE E CIABATTA DA ACQUISTARE


Pagina 44 di 112 PrimaPrima ... 344041424344454647485494 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •