Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    4

    Come già detto prima, i collegamenti erano fatti bene.
    Ad ogni modo ho risolto perchè ho usato il coassiale RG59 75ohm schermato.
    Ultima modifica di ironkekko; 02-09-2020 alle 11:42

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Contento che tu abbia risolto, ma non certo perché il cavo ha 75 Ohm di impedenza, fattore assolutamente insignificante in questo contesto.

    Ora avrai semplicemente evitato di commettere qualche errore fatto nel contesto precedente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    4
    Stasera con lo stesso cavo (RG59) ho ricablato anche il percorso del segnale (ingressi rca ->potenziometro-> condensatori Mundorf in ingresso) del mio ampli T-Amp completamente moddato...e all'accensione dopo il ricablaggio ho immediatamente notato un aumento generale del ronzio e dell'"huuuummmmm"

    Precedendemente era cablato sempre con il solito cavo microfonico di cui sopra e il ronzio era quasi nullo.
    E mo???

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Se il ronzio è aumentato significa che prima non era nullo, evidenza di un progetto o un assemblaggio di scarsa qualità. C'è una ragione per aver effettuato il ricablaggio originale?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •