|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
-
02-09-2020, 01:36 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 4
Come già detto prima, i collegamenti erano fatti bene.
Ad ogni modo ho risolto perchè ho usato il coassiale RG59 75ohm schermato.Ultima modifica di ironkekko; 02-09-2020 alle 11:42
-
02-09-2020, 09:13 #32
Contento che tu abbia risolto, ma non certo perché il cavo ha 75 Ohm di impedenza, fattore assolutamente insignificante in questo contesto.
Ora avrai semplicemente evitato di commettere qualche errore fatto nel contesto precedente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2020, 22:26 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 4
Stasera con lo stesso cavo (RG59) ho ricablato anche il percorso del segnale (ingressi rca ->potenziometro-> condensatori Mundorf in ingresso) del mio ampli T-Amp completamente moddato...e all'accensione dopo il ricablaggio ho immediatamente notato un aumento generale del ronzio e dell'"huuuummmmm"
Precedendemente era cablato sempre con il solito cavo microfonico di cui sopra e il ronzio era quasi nullo.
E mo???
-
03-09-2020, 06:41 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Se il ronzio è aumentato significa che prima non era nullo, evidenza di un progetto o un assemblaggio di scarsa qualità. C'è una ragione per aver effettuato il ricablaggio originale?