|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
28-01-2020, 08:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Consiglio cavo RCA da giradischi a ampli (ingresso phono)
Ciao ho recuperato un giradischi Sansui 222 e devo collegarlo al mio rotel A12. Ho visto dei cavi per giradischi (quelli con anche il cavo di massa) da pochi euro fino a centinaia... la cosa mi ha spiazzato perché non so quali scegliere... Considerando appunto il giradischi che ho e contando che al massimo metterò una testina da 100 euro, cosa mi consigliate? Me ne occorre circa 1mt / 1,5 mt.
Nel caso, non ho problemi ad auto costruirlo, l'ho fatto mille volte con i cavi per chitarra ed effetti vari...
Tra l'altro, sul giradischi ci sono i connettori RCA classici: se li sostituissi con dei connettori "dorati"? Non ho problemi ad usare il saldatore come dicevo. Adesso sono un po' ossidati ma potrei pulirli. Ma forse quelli dorati evitano ossidazioni future?
O addirittura pazza idea: eliminare gli RCA lato sorgente e saldare direttamente il cavo al circuito del giradischi?
Non ho un budget destinato , non credevo costassero così tanto i cavi ma se ne vale la pena li prendiamo, no problem
-
28-01-2020, 09:01 #2
Prima di cominciare a scegliere un cavo per collegare un giradischi è fondamentale sapere i parametri elettrici coinvolti quindi:
1) Di quale testina si tratta e quale è la capacità raccomandata
2) La sezione Pre phono del ROTEL come è caricata (quanti pF? non ho trovato questo dato lo devi richiedere al produttore)?
Agire su canoni estetici (i cavi originali sembrano miseri) è uno degli errori peggiori che si possono fare, una capacità eccessiva rispetto alle raccomandazioni (tipica dei cavi "grossi" con connettori massicci) porta a sbilanciamenti nella risposta di frequenza.
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/l...e_magnets.html
https://www.vinylengine.com/turntabl...p?f=19&t=41128...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-01-2020, 09:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Ah ok. Non conoscevo questi parametri. Comunque 150pF
Come testina pensavo ad una at-95ex oppure una ortofon 2m Red oppure se hai un suggerimento ben venga...Ultima modifica di corrobor; 28-01-2020 alle 09:38
-
28-01-2020, 10:07 #4
La AT 95 EX richiede una capacità bassa, da 100 a 200 pF per questo di solito i cavi scrausi forniti con il giradischi sono quelli con bassa capacità e sarebbero quelli "meno sbagliati".
La Ortofon è un attimo meno esigente 100-300 pF.
Se il pre phono fosse caricato "poco" come i project di base a 120 pF con la AT 95 EX rimangono 80 pF che è molto poco solo il braccio e i connettori RCA nel giradischi si porteranno via 15 pF e poi rimane quello del cavo .
Se prendi un cavo sbilanciato medio tipo il Tasker C123 che è definito "a bassa capacità" viaggia a 94 pF/mt .
https://www.tasker.it/it/p/1544/c123
Per paradosso alcuni "volgari" cavi coassiali TV come :
ITC (Belden) SAD29 BIM 100 hanno una capacità di 52 pF/mt
http://www.itc-belden.com/webcat2/ge...ita&id=SAD29BI
E sarebbero l' ideale per la tua applicazione (magari se lo vuoi più "bello" rivestilo con tessuto)
Ripeto, comunque è importantissimo farsi comunicare da ROTEL i dati completi del pre phono....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-01-2020, 11:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Rotel ha risposto 150.
Penso che prenderò la ortofon w
2mred
-
28-01-2020, 13:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Invece del tasker c123 come vedi il c129?
Anzi no, il 129 non si capisce se é da 89mF o 104Ultima modifica di corrobor; 28-01-2020 alle 13:51
-
28-01-2020, 14:17 #7
Il 129 ha 89 pF/mt .
https://www.tasker.it/db_files/products/f9ad05cc21.pdf
Difficile battere i cavi video...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-01-2020, 14:48 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
-
28-01-2020, 16:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
I cavi video vengono battuti da quelli per le sonde degli oscilloscopi.
-
28-01-2020, 16:00 #10
Perché sono cavi rigidi, difficili da stagnare .
Fossi in te andrei da un grossista di materiale elettrico e chiederei:
"Che marca e modello avete come cavo per TV impianto via satellite ? Sia per il diametro 5 mm che per il 6 mm.Una volta ottenuta risposta un rapido controllo dei dati tecnici della capacità e con meno di 1€/mt te lo porti a casa.
Poi vai in ferramenta, scegli il nastro adesivo telato che ti piace e avvolgi il tuo cavo "vestendolo come vuoi".
Connettori non esagerati mi raccomando, più metallo => più capacità....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-01-2020, 16:05 #11
Ma sono coassiali e misurazione shield ->core oppure sono piattine?
Diversamente un microfonico bilanciato core to core sei a meno di 40 pF/mt ... se colleghi la schermatura il conteggio diventa core to shield quindi vai di nuovo oltre a 90 pF/mt....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-01-2020, 16:52 #12
-
28-01-2020, 16:55 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 116
Quindi se prendo il c123 o il c129 come ci siamo detti collego il rame centrale come polo caldo e la schermatura come polo freddo corretto? Stessa cosa sul cavo TV .
Se prendo un microfonico bilanciato uso uno dei due cavi per il polo caldo e l'altro per il freddo: in questo caso la schermatura la devo collegare al polo freddo lato sorgente o no? Se ho capito bene aumenterebbero i pF? Se la collegassi alla massa (gnd) del piatto? Caxxata?
Per i connettori RCA me ne suggerisci alcuni? Cioè vanno bene quelli scrausi da 1 euro o quanto meno placati oro? Ma mi conviene sostituire quelli della sorgente con RCA femmina placata in oro? O é inutile? GrazieUltima modifica di corrobor; 28-01-2020 alle 16:58
-
28-01-2020, 19:06 #14
Non fossilizzarti su qualche pF in più o in meno, l'importante è che il valore della capacità complessiva (cablaggio interno giradischi+cavo esterno+capacità di ingresso Phono) sia attorno a quello indicata.
L'Oro è un conduttore peggiore del Rame (Resistività maggiore), il motivo per cui viene utilizzato in certe situazioni è la sua resistenza alla corrosion in ambienti esterni vari, pertanto se un apparecchio deve funzionare con la massima affidabilità in ambienti esterni particolari o deve assicurare la massima sicurezza nel tempo, si usa placcare i terminali ed i vari connettori.
Situazioni tipiche sono: gli elettromedicali, il campo aerospaziale, quello militare, ambienti marini o ambienti tropicali (piattaforme petrolifere, campi petroliferi o simili in mezzo a giungle o con condizioni climatiche estreme) infatti la strumentazione di misura e le apparecchiature usate in questi settori hanno sempre i contatti dorati.
In campo amatoriale l'Oro fa molta scena, anche se molte volte si tratta solo di colore ottenuto con altri metalli, se non abiti in qualche città marinara decidi tu in base alla spesa che vuoi sostenere, non saranno i connettori gialli che cambieranno il suono."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-01-2020, 05:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Il figlio ha ordinato in Cina delle boccole a vite per casse, bellissime, placcate in oro, si direbbe, ottone trattato, no sono in ferro, evidentemente gli costa meno placcare il ferro piuttosto che usare l'ottone.