|
|
Risultati da 46 a 60 di 85
-
20-03-2018, 13:43 #46
un condensatore
Ultima modifica di PIEP; 20-03-2018 alle 13:45
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-03-2018, 13:44 #47
E' un condensatore, come ho scritto chiaramente "rivenditore di materiale elettronico".
Però, vista la tua totale ignoranza del settore elettronico ti consiglierei vivamente di rivolgerti ad un tecnico riparatore di TV, spiegandogli la cosa e chiedendogli di farti il collegamento, quando si lavora attorno ad una spina di rete è sempre buona norma sapere quello che si sta facendo, anche solo per evitare rischi all'apparecchiatura.
Andrebbe anche verificato lo schema dell'ampli ed eventuali controindicazione a questa piccola modifica."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-03-2018, 13:52 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
Grazie dei consigli, anche se mi sembra piuttosto complicato come intervento, sia da spiegare sia da fare, sopratutto se mi dici pure che va verificato lo schema dell'ampli, che chissà dove posso trovare.
Devo cercare un metodo più alla portata.
Utilizzando i filtri "eliminatori di massa" che si trovano in commercio?
-
20-03-2018, 16:10 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
Aggiornamento: ho sentito due elettricisti e un ragazzo esperto di alta fedeltà che lavora in un noto negozio di Firenze, tutti mi hanno detto che non ci sono problemi a mettere il filo collegato al termosifone perché non ci passa l'elettricità, ma solo la massa.
Come stanno le cose esattamente? Non è possibile che pure su questo ci siano misteri, dovrebbe essere una cosa scientifica no?
-
20-03-2018, 16:42 #50
Nessun mistero, solo mentalità diverse di persone diverse, se non ci fossero persone come quelle con cui hai parlato (senz’altro tecnici validissimi, non è questo il punto) non sarebbe mai stat inventata la “Legge di Murphy” che più o meno recita: “se qualcosa può andare storto prima o poi lo farà”.
Quindi quei signori hanno ragione, se niente va storto ad attaccare la massa di questi apparecchi a terra non succede niente, ma se il diavolo ci mette la coda (e di tanto in tanto ce la mette) qualcosa può anche andar male.
Conclusione: per un principio di cautela le cose vanno fatte a norma ed a regola d’arte, il che in Germania significa che il termosifone non può essere usato come messa a terra e che un apparecchio non va alterato rispetto a come è uscito dalla fabbrica (nemmeno aggiungendo prese a terra non previste) nel sud del mondo significa che puoi fare come ti pare, per me (che non sono tedesco né "del sud del mondo") metterci quel condensatore è una cautela niente affatto inutile.
A proposito: non hai parlato di spegnimenti imprevisti?Ultima modifica di pace830sky; 20-03-2018 alle 16:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2018, 20:21 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Le norme sono fatte per salvaguardare le persone. Cio' non significa che non possa funzionare, anzi. E' una questione di principio (e di sicurezza). Magari nel tuo caso non succede nulla, quindi anche se lo colleghi non fai danni a cose e (soprattutto) a persone. Se per qualsiasi motivo, nel tuo apparato ci fosse una dispersione di corrente verso massa, e tu avessi collegato la massa al termosifone, metteresti sotto tensione tutta la colonna. Ora, dal momento che la priorita' non e' quella di appurare che il tuo apparato possa avere problemi o no, ma e' quella di salvaguardare anche gli altri inquilini, e' buona norma non abusarne. Puo' non succedere niente (e penso che le probabilità che possa succedere qualcosa siano comunque basse anche se non sono di certo nulle), ma potrebbe succedere che tu possa (teoricamente, ma non solo teoricamente) produrre problemi.
Di conseguenza e' buona norma non farlo.
Tutto qui. Questo a prescindere dalle regole, dalle leggi e da altro.
Meglio evitare per una questione di buon senso farlo (indipendentemente dal fatto che esistano o meno delle norme). Se poi esistono, a maggior ragione.
-
20-03-2018, 21:19 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
Escludiamo quindi il termosifone che mi sembra di capire che possa portare qualche rischio benché le persone che ho sentito mi hanno detto che il rischio è zero. Siccome io non ne capisco niente, mi basta il dubbio che possa esserci un minimo di pericolo per escludere l'ipotesi.
A questo punto, tornando un attimo all'ipotesi del filo collegato dalla massa del pre phono alla presa al muro, anche in questa ipotesi c'è qualche rischio? Perché ho fatto alcune prove, se collego questa spina alla ciabatta dove ho collegato tutte le altre, il Marshall ogni tanto si spegne, perché evidentemente va in protezione rilevando qualche anomalia. Ma se collego questa spina (dal pre phono al muro) in una presa al muro diversa da quella dove entrano le altre spine degli altri apparati (giradischi e pre phono e Marshall), il Marshall non si spegne. In pratica la massa del pre phono finisce direttamente nella massa del muro, senza che ci siano altre spine a dargli fastidio. Questa ultima soluzione, può dare problemi?
Se anche questa da problemi. Mi pare di capire che mi rimane solo l'istallazione di quel condensatore? Dove va installato? Perché se devo chiamare un elettricista o un tecnico tv devo almeno spiegargli cosa voglio, e ancora non l'ho capito.
-
21-03-2018, 07:38 #53... se collego questa spina (dal pre phono al muro) in una presa
al muro diversa da quella dove entrano le altre spine degli altri apparati
...il Marshall non si spegne.
alla ciabatta comune si spenga, dato che gli altri
(giradischi e pre phono e Marshall) non hanno spina a 3 con terraUltima modifica di PIEP; 21-03-2018 alle 07:41
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
21-03-2018, 08:38 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
Non lo so, forse perché l'elettricità della ciabatta gli da fastidio? Mentre nell'altro caso arriva solo la massa al muro. Comunque non è pericoloso quindi?
Un'altra curiosità... ho letto che questi loop di massa avvengono perché ci sono due o più spine che hanno la messa a terra e quindi vanno in conflitto, ma se nella ciabatta tutte le spine che ho (Marshall, pre phono e giradischi) non hanno il cosino centrale della spina (quello della massa per intenderci), come è possibile che che vadano in conflitto?
-
21-03-2018, 10:18 #55
Se ben ricordo il concetto del loop di massa è che si forma un anello come in figura.
(immagine da internet, credito: integrationmag.it )
Il fatto è che tu il distusbo già ce l'hai e non può andar peggio di così.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-03-2018, 10:26 #56
Siamo arrivato al nocciolo del problema, nel caso paventato da te si capisce chiaramente il motivo di sicurezza per cui termosifoni e tubature non vanno messe a terra.
Come non va collegata la massa degli apparecchi elettronici a terra direttamente, se non è previsto dal progettista. Immagina una dispersione a terra, a causa di un malfunzionamento da parte della lavatrice, tanto per fare un esempio che si verifica di quando in quando; se hai la massa del pre collegata a terra si beccherà un picco di scarica, magari non troppo alto perchè Georg Simon Alfred e la sua benedetta legge valgono anche qui, che però non farà certo bene all'elettronica dell'apparecchio che ha proprio nella massa il polo negativo della circuitazione in cc.Martino
-
21-03-2018, 10:44 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
-
21-03-2018, 10:59 #58
E' pericoloso per l'apparecchiatura, basta una volta e il rischio di sentire puzza di bruciato è alto, vedi tu.
Credo però che il consiglio di interporre un condensatore possa ovviare a questa eventualità, non ho mai fatto simili esperimenti ma visto il tipo di componente consigliato e le sue caratteristiche, penso serva proprio a questo.
Chiedi però conferma...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 21-03-2018 alle 11:00
Martino
-
21-03-2018, 11:02 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 333
Dove dovrei metterlo questo condensatore?
E soprattutto, a chi dovrei chiedere conferma?
-
21-03-2018, 11:02 #60
"In dubbis cuppis" (nel dubbio esci a coppe, dal Codice del tressette di Chitarrella). Altrimenti fai la fine dell'Asino di Buridano.
Fermo restando quanto detto finora nulla si incendierà, nessuno si farà male, i tubi dei termosifoni non saranno corrosi da correnti vaganti.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)