Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 150
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

    Max il mio IDOLO...:!!!!!!!!

    Aggiungo i miei complimenti anche se non ce nè bisogno dato

    che si sta parlando di uno dei più seri e fedeli appassionati di

    audio e video in assoluto......

    Dopo essermi letto la tua rece ti giuro pur non essendo un

    appassionato di Audio mi è venuta voglia di andarmelo a

    comprare pure io......davvero un bel prodotto, e avendo scelto per

    il mio impianto home cinema pure io un Amplificazione basata tutta

    su Marantz, riesco bene a capire di cosa stai parlando

    Max sei un grande.......

    Un super salutone

    Marçelo

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Massimo sarebbe utile se facessi una classifica dei lettori che hai provato a casa prima di scegliere il Marantz in oggetto. So che ne hai provati diversi. Mi interessava sapere come va il fratellino SA-8400. Complimenti anche da parte mia.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: comparativa.

    angelo ha scritto:
    Ciao Massimo e complimenti per il tuo acquisto.

    Approfitterò delle vacanze pasquali per un confronto tra gira cd e sacd di alto livello............


    sa11s1/ ar cd 3 MKII / Accuphase dp85 /Linn unidisk 1.1.


    Vi terrò informati.

    Ciao
    Any news ??

    Qui c'è gente che è "tutta un fremito" ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Massimo sarebbe utile se facessi una classifica dei lettori che hai provato a casa prima di scegliere il Marantz in oggetto. So che ne hai provati diversi. Mi interessava sapere come va il fratellino SA-8400. Complimenti anche da parte mia.
    Io ho letto il test dell'SA8400 e oltre alle limitazioni di capacita' lettura dei vari formati non e' risultato per niente migliore del Dv8400, anzi ..........

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Un piccolo aggiornamento.

    L'SA-11S1 legge perfettamente i CD protetti.

    Inoltre dopo una trentina d'ore d'ascolto non ho notato grosse differenze prestazionali.

    Ciao
    MASSIMO

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Io ho letto il test dell'SA8400 e oltre alle limitazioni di capacita' lettura dei vari formati non e' risultato per niente migliore del Dv8400, anzi ..........

    Saluti
    Marco

    Ritengo l'SA-8400 nettamente inferiore sotto tutti i punti di vista rispetto al modello SA-11S1. E' un buon lettore ma sicuramente di un'altra categoria, d'altronde il prezzo d'acquisto giustifica ampiamente questo divario.

    La componentistica dell'SA-8400 e' invece simile a quella montata a bordo del DV-9500. Mi riferisco alla parte audio 2CH.

    Volendo fare un po' d'accademia, per quanto puo' essere significativo, il DV-9500 monta il Cirrus Logic CS4398 mentre l'SA-8400 monta il CS4397, vale a dire il modello precedente ormai dismesso. Entrambi sono a 120 dB.

    Per completezza d'informazione invece il DV-8400 monta il CS4392 a 114 dB.

    A Marco la sentenza finale !

    Ciao
    MASSIMO

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    Mercoledì scorso, come da programma sono andato a fare gli auguri di Pasqua (che estendo a tutti voi anche se in ritardo) a Massimo e con la scusa, prima di spararci le nuove avventure di Ciuchino & Co. (con la wife innamorata dei cartoon...) con l'irraggiungibile tritubo, mi sono seduto nella postazione solo hi-fi e solo hi-end e, scaldate le valvole del pre e finale Klimo ed asciugata la saliva, stropiccciati gli occhi ho ascoltato il nuovo lettore.
    Lascio alle opinioni personali l'estetica che personalmente trovo divina (con il blu che si espande ai lati) nel vero senso della parola e nello stesso tempo massiccia.
    La cosa che mi ha colpito di più è stata la profondità della scena sonora rappresentata dal lettore... essa arrivava un metro circa oltre la parete posteriore . E' vero che la stanza è dedicata e trattata acusticamente con i daad però , specie sui soli cd si ha una profondità e tridimensionalità fuopri dal comune. La seconda cosa che voglio evidenziare (rispetto alla mia conoscenza/inesperienza/impressione sia chiaro) non è il rendimento con i SACD ma con i CD. A parte che Massimo usa delle incisioni da riferimento ma queste sono rese dal Marantz in maniera da far sembrare un ascolto di materiale ad alta risoluzione. Dettagli e voci sono veramente da ascoltare e soprattutto riascoltare. Purtroppo l'impianto di Massimo non rende sul Rock come sul jazz quindi le mie impressioni si fermano qui, ma veramente nel mio prossimo upgrade terrò in seria considerazione questo lettore che se la batterà con il futuro lettore universale denon top di gamma. Infatti grazie all'HT ho riscoperto il sopito amore per la musica solo hi-fi ed essendo nell'impossibilità di una saletta dedicata comincio pian piano ad avere la necessità di avere un lettore cd di riferimento, sempre con un occhio alle spese-benefici. E x l'SA11s1, come lettore dedicato audio penso che siano veramente soldi ben spesi specialmente per riascoltare tutti i vecchi cd che sembrano rivivere nuovi fasti. Tutto naturalmente IMHO IMHO IMHO
    Grazie della serata Massimo anche da parte della Simo
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    Ritengo l'SA-8400 nettamente inferiore sotto tutti i punti di vista rispetto al modello SA-11S1. E' un buon lettore ma sicuramente di un'altra categoria, d'altronde il prezzo d'acquisto giustifica ampiamente questo divario.

    La componentistica dell'SA-8400 e' invece simile a quella montata a bordo del DV-9500. Mi riferisco alla parte audio 2CH.

    Volendo fare un po' d'accademia, per quanto puo' essere significativo, il DV-9500 monta il Cirrus Logic CS4398 mentre l'SA-8400 monta il CS4397, vale a dire il modello precedente ormai dismesso. Entrambi sono a 120 dB.

    Per completezza d'informazione invece il DV-8400 monta il CS4392 a 114 dB.

    A Marco la sentenza finale !

    Ciao
    MASSIMO
    Massimo, ci basassimo solo su quel valore, per fare una classifica sarebbe troppo facile e semplice .............

    Il CS4397 e 4398 come il 43122 ( il top di gamma usato nel Rotel RSP1098, molto simile ai 97-98 ), esistono da un pezzo, eppure molti hanno scelto il 4392 ( Lexicon-Linn e molti altri ) e le misure, proprio quelle piu' significative per il DAC, hanno evidenziato un comportamento esemplare, al limite del teorico, a vantaggio del piu' economico CS4392 che evidentemente era impiegato allo stato dell'arte.

    Puoi fare tu stesso un confronto dei vari test ...............

    Lo stesso si puo' notare in casa Texas/BB dove Teac nei modelli piu' esclusivi e costosi si ostina ad usare il vetusto PCM1704 invece dei nuovi modelli sulla carta infinitamente superiori.

    Ultima cosa da notare ma non meno importante e' che quando i DAC decodificano il DSD il discorso cambia parecchio rispetto al PCM, infatti la sezione DSD e' per natura molto piu' semplice.

    Vuoi che ti dica la mia ? io penso che contino di piu' l'alimentatore sdoppiato per la sez. analogica e digitale, lo stadio di uscita e la schermatura dalle interferenze che non quel valore.

    Il vantaggio dell'SA11 potrebbero essere gli stadi di uscita migliorati rispetto agli HDAM meno curati degli altri modelli, sarei curioso di avere gli schemi elettrici ma come sai non si trovano ....

    Ci tengo anche a precisare che sono differenze molto molto sottili.

    Questa estate ho impiegato una settimana di lunghi ascolti per tirare fuori delle sottili differenze tra tre lettori : Denon A11, Marantz DV8400 e Pioneer DV656 e nonostante l'aiuto della cuffia ultra analitica, ti assicuro che non e' stato facile.

    Adesso che sono passato dalle B&W801 alle Micro-Utopia-Be si che sento differenze notevoli, ovviamente anche queste ultime equalizzate, cosa che invece dovrebbe inquinare il suono, il che e' tutto dire ..............

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    allora...........

    .........la comparativa side by side non c'è stata (mancanza di tempo).


    Comunque avevo già scelto.







    Portato a casa ieri.





    Altro mondo.



    Certo, fin quando il T-sacd non arriverà a massacrarlo......................................











    Anche se ho ascoltato l'sa11s1 per molto tempo e molte volte in casa di un amico e l'ho trovato fantastico.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: allora...........

    angelo ha scritto:
    [...]
    Certo, fin quando il T-sacd non arriverà a massacrarlo......................................
    Beh, angelo, in un certo senso ci sono già: i lettori universali di ultima generazione... Teac, Sony ecc. (anche se sono top di gamma comunque costosi...). Oppure gli ultimi Pioneer da poco più di 100 Euro...
    Però devo ammettere che tra Marantz ed Accuphase cascherò anch'io (prima o poi) sull'Accu...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: allora...........

    angelo ha scritto:Portato a casa ieri.
    A quando nel mercatino??

    "Ti stò sotto" perchè una macchina così rappresenta (quasi) il mio riferimento in materia ....

    Beato te e ... buon ascolto !!!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: allora...........

    AlbertoPN ha scritto:
    A quando nel mercatino??
    anche se vietatissimo ti offro 10€ in più di Alberto!!!!

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Microfast ha scritto:

    Adesso che sono passato dalle B&W801 alle Micro-Utopia-Be si che sento differenze
    Marco
    Sono incredibili, vero?

    Basta un alito di wat per muovere quei trasduttori ehhh marco

    ti dovrai comprare anche tu l'sa11 adesso

    Ilario.

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: allora...........

    angelo ha scritto:
    .........
    Anche se ho ascoltato l'sa11s1 per molto tempo e molte volte in casa di un amico e l'ho trovato fantastico.
    Sei proprio uno forte Angelo!

    l'accuphase costa 5 volte l'Sa11 mi sembra un confronto un po' impari....

    Complimenti anche da parte mia per il nuovo acquisto!

    Ilario.

    P.S. Per tutti i famelici acquirenti.... la vedo dura!

    A questo punto Angelo per migliorare ancora avrebbe 1 sola scelta.......

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Microfast ha scritto:
    Massimo, ci basassimo solo su quel valore, per fare una classifica sarebbe troppo facile e semplice .............

    Il CS4397 e 4398 come il 43122 ( il top di gamma usato nel Rotel RSP1098, molto simile ai 97-98 ), esistono da un pezzo, eppure molti hanno scelto il 4392 ( Lexicon-Linn e molti altri ) e le misure, proprio quelle piu' significative per il DAC, hanno evidenziato un comportamento esemplare, al limite del teorico, a vantaggio del piu' economico CS4392 che evidentemente era impiegato allo stato dell'arte.

    Puoi fare tu stesso un confronto dei vari test ...............

    Lo stesso si puo' notare in casa Texas/BB dove Teac nei modelli piu' esclusivi e costosi si ostina ad usare il vetusto PCM1704 invece dei nuovi modelli sulla carta infinitamente superiori.

    Ultima cosa da notare ma non meno importante e' che quando i DAC decodificano il DSD il discorso cambia parecchio rispetto al PCM, infatti la sezione DSD e' per natura molto piu' semplice.

    Vuoi che ti dica la mia ? io penso che contino di piu' l'alimentatore sdoppiato per la sez. analogica e digitale, lo stadio di uscita e la schermatura dalle interferenze che non quel valore.

    Il vantaggio dell'SA11 potrebbero essere gli stadi di uscita migliorati rispetto agli HDAM meno curati degli altri modelli, sarei curioso di avere gli schemi elettrici ma come sai non si trovano ....

    Ci tengo anche a precisare che sono differenze molto molto sottili.

    Questa estate ho impiegato una settimana di lunghi ascolti per tirare fuori delle sottili differenze tra tre lettori : Denon A11, Marantz DV8400 e Pioneer DV656 e nonostante l'aiuto della cuffia ultra analitica, ti assicuro che non e' stato facile.

    Adesso che sono passato dalle B&W801 alle Micro-Utopia-Be si che sento differenze notevoli, ovviamente anche queste ultime equalizzate, cosa che invece dovrebbe inquinare il suono, il che e' tutto dire ..............

    Saluti
    Marco
    Se ti rileggi il mio post avevo premesso "per quanto puo' essere significativo" ...

    Questo proprio perche' mi rendo conto che alla resa finale di un apparecchio contribuiscono diversi fattori e non solamente l'elenco dei singoli componenti di qualita'.

    A volte l'accoppiata giusta dei componenti consente di raggiungere risultati notevoli, anche superiori a macchine che sulla carta montano componenti di qualita' e costo piu' elevato.

    Ciao
    MASSIMO


Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •