Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 46 PrimaPrima ... 26323334353637383940 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 682
  1. #526
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Sul risultato non mi pronuncio perchè a dire il vero la prova è stata troppo rapida perchè lo scopo della serata era più l'audio multicanale che non quello sterofonico ma le differenze di timbro e soprattutto dinamiche fra i vari lettori/dac sono emersi alle orecchie di tutti. Lasciando stare un giudizio globale che comunque sarebbe affrettato e impreciso a mio avviso per i motivi scritti sopra, le caratteristiche delle tre elettroniche sono emersi immediatamente e tutti e tre sarebbero stati individuati da tutti i presenti con un minimo di attenzione.

  2. #527
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Il PCM sulle voci rimane ancora imbattibile. Il Sabre alla lunga stanca e infatti tutte le case produttrici di DAC HiFi lo stanno abbandonando a favore proprio del PCM (meno digitale).
    Anche il mio X30 ha i PCM.
    Ultima modifica di Ramos; 06-02-2014 alle 15:15

  3. #528
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il Sabre per l'alta definizione rimane imbattibile sui chip commerciali, dove diventa discutibile è a risoluzioni cd 16/44. Sicuramente il suo punto di forza è la chirurgicità di espressione che a tutti non piace ma questo è puramente una questione di gusti. Sui file 16/44 il PCM 1704 è ancora uno fra i migliori a mio avviso, sull'alta definizione paga anche perchè arriva al massimo a 24/96.

  4. #529
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Non credo sia questo lo scopo del thread
    Io credo invece che tutto possa aiutare a capire i motivi di posizioni tanto diverse.
    E grazie per esserti impegnato a rispondermi.

  5. #530
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Le motivazioni sono quelle che ti ho esposto nei due interventi sopra, esperienze diverse e spesso limitate per chi sostiene che non ci siano differenze. Per il resto possiamo scrivere poemi ma se sei convinto della tua tesi non posso certo cambiarla scrivendoti magie qui sul forum. Non sei distante da Modena, se mi vieni a trovare con la tua sorgete, qualsiasi essa sia, ti posso far sentire le differenze con la mia, più di così non si puo fare secondo me..

  6. #531
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Grazie anche a te per le risposte, che ritengo comunque molto istruttive, *****.
    Purtroppo, abbiamo anche (!) concetti di distanza (kilometrica) molto diversi: mi è impossibile raggiungere le tue zone.
    Ho però apprezzato l'invito.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 06-02-2014 alle 15:55

  7. #532
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da solar1o Visualizza messaggio
    ...in definitiva la catena e' forte quanto l'anello piu' debole...
    Assolutamente No. Dipende da caso a caso , ho ascoltato impianto con lettori CD da 200€ in cui la bocca cadeva per terra.
    Dipende qual'e' l'anello...

    La serie Electra la conosco bene in quanto posseduta ed e' poco variabile sulla sorgente. Cambia l'impostazione molto
    poco il risultato finale. La Utopia Diablo (anche questa posseduta) e' piu' ricettiva.

    Aggiungo IMHO.
    Ultima modifica di criMan; 06-02-2014 alle 19:32
    .......

  8. #533
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Edit....
    Ultima modifica di decapitate85; 07-02-2014 alle 09:26

  9. #534
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    La linea Electra tende a cambiare l'impostazione del suono ma la resa sonica e' davvero poco variabile.
    Volevo sottolineare questa cosa in quanto con le 1027Be e 1028Be ci ho sentito di tutto e uno dei motivi per cui le ho tolte e' questo.
    .......

  10. #535
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Edit....
    Perché hai cancellato?
    Se è lecito saperlo...

  11. #536
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Avevo scritto una cavolata. Avevo scritto che le prove erano da fare in bitstream, ma mi sono documentato bene e mettere bitstream o lpcm non cambia nulla (o eventuali cambiamenti sono dovuti alla gestione firmware/software della meccanica sorgente).
    Di fatto il segnale rimane sempre nel dominio digitale ma non viene processato nel caso di bitstream o processato per essere scompattato nel caso sia impostato LPCM (questo di fatto pero' avviene solo con files di tipo dolby digital, dts o dsd).
    Alla fine il DAC fa sempre il medesimo lavoro ovvero quello di convertire da digitale ad analogico (lavoro che non riuscirebbe a fare se ricevesse un file compresso con standard soggetti a royalties tipo dolby digital).
    KTM sta cosa me l'aveva spiegata ma non l'avevo capita bene.
    Ultima modifica di decapitate85; 10-02-2014 alle 10:09

  12. #537
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Arabo. Ben mi sta: potevo fare a meno di chiedere...
    Ma potrebbe interessare a qualcun altro.

  13. #538
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    115
    Mi inserisco anch'io se ci fosse ancora qualcuno interessato. (vedo che son passati 2 mesi dall'ultima risposta).
    Non ho letto tutte e 36 le pagine ma solo una parte.
    Sono trent'anni che seguo questa passione ma solo negli ultimi due mi sono potuto permettere (economicamente) qualche prova in più sul quella che avevo sempre pensato fosse solo "un'appendice da fanatici".
    Ora ho le idee molto più chiare ed il dubbio se avessero ragione i capuleti o i montecchi (del cavo, del dac, delle valvole...) mi si è del tutto fugato.
    Interessa?
    TV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB

  14. #539
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Suvvia, vai!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #540
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    115

    Benissimo, vado.

    Arrivato a mettere insieme, negli anni, un impianto 2ch di mio gradimento [diciamo che la svolta per me sono state le elettrostatiche, poi tutto si è modificato in funzione loro] e tarato per la musica che ascolto (70% jazz trio/quartetto, 30% musica da camera solo piano o trio/quartetto) mi sono goduto un annetto di ascolto soddisfacente, appagante, in qualche occasione ho quasi pensato di essere arrivato al giusto equilibrio che mi potevo permettere (non budget da sceicchi, ma negli anni qualche fiorino l'ho speso) e di "essere arrivato".
    Poi il dubbio che le audiostatic si stessero "sgasando" (e invece col senno di poi erano le valvole) mi ha fatto rimettere mano al tutto.
    Insomma, un giorno arrivo a casa con un Blue Haven in prova per le casse, per vedere se miglioravano.
    Beh non serviva uno sciamano per avvertire la differenza: enorme. Certo il cavo di confronto era un cavo pistola, non ricordo cosa, ma insomma non c'erano dubbi che il miglioramento fosse avvertibile, non era una suggestione era un dato di fatto.
    Appurato che quello la differenza la faceva, mi pareva sempre che le adorate audiostatic fossero un pelino ammosciate rispetto alla cristallinità del passato. Dopo vari tentativi la soluzione si è trovata quando mi è saltata una valvola da un finale: cambiate tutte e quattro il problema era risolto. Le casse non c'entravano nulla erano le valvole troppo usate. I bassi erano tornati vigorosi (per quanto lo possano essere su queste casse) il volume accettabile (18 w seppur in classe A non sono tantissimi!)
    Risolto il problema della sgasature con un nuovo quartetto di kt88, ho fortuitamente incappato in un DAC che mi hanno fatto provare, dapprima un North Star nonricordoilmodello che mi ha subito rivelato una differenza dai miei precedenti ascolti notevole. (ricordo che il primo pensiero è stato "ma allora non sono balle la differenza si sente, non è psicologica) però insomma, sì, differenza c'era ma non ero convinto che fosse in meglio.
    Allora chi me lo aveva fatto provare mi ha proposto di confrontare quel modello con l'Extremo.
    Eccheccacchio come si può dire che son tutti uguali? La differenza è netta, come mettere il piede sull'acceleratore di una panda, di una croma o di una miura. La differenza la sente anche uno che non ha la patente!
    Vabbè tanto han fatto che mi son portato a casa il north star extremo con grande soddisfazione di ascolto. Intendiamoci, nulla di vistoso o appariscente ma quando dopo due o tre ore di ascolto concentrato hai il piacere di sentire ancora una traccia magari alzando ancora un pochino il volume, beh vuol dire che l'impianto ti soddisfa, vuol dire che stai ascoltando la musica non l'impianto. E questo per me è l'obiettivo.
    Ma torniamo ai cavi.
    Visto il balzo in avanti dato dai cavi delle casse e quello altrettanto (anzi di più) significativo dato dal DAC, ho pensato "vediamo se il North Star può avere dei benefici se gli metto un cavo digitale migliore (anche qui partendo da un livello del cavo che avevo che ad essere dei signori potremmo definire "consumer"). Così porto a casa in prestito un Nordost Silver Shadow (mi pare si chiami così) e faccio questa ulteriore prova.
    Ma mi chiedo: come si fa a dire che non c'è differenza?
    C'è eccome ed è una differenza importante.
    Non nel senso che ti fa sentire il violino che diventa un contrabbasso o viceversa, non nel senso che prima si sentiva malissimo ed ora si sente benissimo, ma nel senso che migliori in avvicinamento al suono reale (che in ogni caso è ancora ben distante sia chiaro), che aumenti le armoniche utili a far si che un semplice suono diventi poesia. Solo quello.
    Bene il cavo digitale anche lui tenuto.
    A quel punto provo i Red Dawn tra pre e finali: netto miglioramento
    Poi provo i cavi tra dac e pre (red Dawn): altro miglioramento.
    Di passo in passo mi avvicino al peggio del peggio (per i detrattori): i cavi di alimentazione!
    LA famosa piattina di rame che suona uguale...
    NON E' VERO, NON SUONA UGUALE!
    Suona meglio il Brahma o come caspita si chiama della piattina di rame, ve lo dice uno che non avrebbe mai pensato di ritenere sensato spendere 1500 euro per un pezzo di cavo. Invece la differenza c'è.
    Mi correggo, il Brahma non suona, ma l'impianto sì ed alla fine la differenza si sente.
    Insomma, poi sono arrivato ai condizionatori di rete, quelli che non servono a niente, ne ho provati quattro (4) si sentiva la differenza in tutti e 4, eccome.
    Ho poi scelto di tenermi il bruttissimo Nadir a valvole che ho preferito al pesantissimo Nightingale.
    Ma come si fa a dire che sono panzane? basta fare la prova.
    Io sono stato tanti anni nel dubbio, poi è svanito in un attimo: bastava provare.

    E a chi sta tanto a chiosare sulle prove in cieco, che lì si vede che son tutte suggestioni ecc ecc io dico che nel mio piccolo ho fatto una prova, banale.
    Dopo aver, passo dopo passo aggiunto e variato i cavi di potenza, di segnale e di alimentazione, tutti per tutte le elettroniche, un giorno li ho tolti tutti insieme ed ho ripristinato il mio impianto com'era due anni prima: identico nelle elettroniche, completamente diverso nei cavi.
    UN ABISSO DI DIFFERENZA!
    Se potevi avere una perplessità tra una marca e l'altra o tra un modello e l'altro in quel particolare cavo, non potevi averla nell'ascoltar il tutto ed il niente a parità di apparecchi e di brani e di supporto. Ad occhi chiusi avresti pensato di ascoltare un altro impianto non degli altri cavi!
    Insomma per farla breve (neanche poi tanto a dire il vero, ma ce ne sarebbero molte di più da raccontare) e senza alcuna intenzione di polemizzare con chicchessia la mia conclusione è che è strano che sia un argomento ancora oggi così tanto messo in discussione. Fatte le prove non ci sono dubbi che la differenza sia significativa.
    Altro cosa poi è rapportare questa differenza ai costi richiesti per poterla sperimentare. Io qui non dico che un pezzo di rame valga 400 o 4000 euro dico però che è evidente che siano migliori e più "utili alla causa" di quanto ne sia uno da 40.
    E identico discorso per i DAC: hanno caratteri differenti lavorano in modi diversi, si esprimono in maniere totalmente diverse.
    Non dico che quello che ho provato io sia valido ed il resto no, ho fatto dei nomi solo perchè parlo di quello che ho conosciuto, avuto in casa, provato e verificato con calma. Sicuramente ci solo altre marche, modelli e fasce di prezzo. Ci saranno anche tanti bidoni, materiale caro solo per ragioni di marketing e non di qualità, ma questo vale sempre. Nel cibo, nel vino, nelle moto nelle auto... Il fatto che una cosa sia costosa non significa che sia di qualità, ma non venitemi a dire che i cavi sono tutti uguali o che non hanno incidenza sul risultato finale, perchè semplicemente non è vero!

    PS: alla fine di tutte queste prove, ho fatto l'ultima.
    Ho invertito la spina del cavo del condizionatore di rete: trovata la fase ancora tanta pulizia in più!!!

    Buoni ascolti a tutti
    TV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB


Pagina 36 di 46 PrimaPrima ... 26323334353637383940 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •