|
|
Risultati da 586 a 600 di 682
-
22-04-2014, 21:07 #586
@mister1966: lo si è sempre detto che per apprezzare la vera differenza e la qualità sublime di certi impianti, ci vuole tutta una catena di primissimo ordine.
quando ascolto impianti di un certo calibro, che mi fanno capire la differenza che c'è realmente da tutto il resto, parlo di componenti da almeno 10000€ o anche più a pezzo (dipende se sono casse, lettori o ampli ovviamente, ma molti possono anche facilmente superarli e non di poco..).
è inutile sindacare su una sorgente da oltre i 5000€ se non si hanno i prerequisiti per poterla apprezzare.
vuoi degli esempi:
focal grande utopia, pre e finali Viola, sorgente separata emm labs (ci compri una casa...)
kef blade con due heghel a ponte da 1000w, pre ayre kxr e sorgente Esoteric d1 (70000€ cavi esclusi?)
burmester: con casse, lettore e preampli digitale, ed amplificatore, ognuno da 30000€ (sempre cavi esclusi)!
b&w 802, con classè cp800 + ca2300 e sorgente k5;
quest'ultima è la più economica di tutte ma ti assicuro che la differenza con quelle sopra c'è assolutamente tutta!Ultima modifica di Falchetto; 22-04-2014 alle 23:41 Motivo: mancava pre ayre (macchina stratosferica)
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-04-2014, 18:16 #587
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Scopro soltanto ora questa discussione e vorrei esporvi la mia esperienza ; il mio impianto attuale è il seguente :
Ampli Exposure 2010S ( 75 W ), diffusori Totem Sttaf , cavi di potenza Supra molto economici , cavi di segnale Cambridge un poco ( forse ) migliori.Ora veniamo al dunque circa le sorgenti : possiedo molti SACD ( ascolto quasi esclusivamente classica e jazz ) e quindi dopo un BD Sony( forse lo stesso di Josephino ) che leggeva anche questi ultimi acquistai un Marantz KI pearl lite pensando di fare un salto di qualità e invece differenze minime sia sui CD che SACD. Poi allargai l'ascolto ai file ad alta risoluzione utilizzando un'interfaccia M2 Tech collegata via coassiale al Dac del Marantz. Più recentemente ho acquistato un Cocktel audio X30 e sostituito il BD Sony( spostato su un altro televisore ) con un Pioneer BD 150 ( stessa fascia di prezzo )che legge anche lui i SACD e anche direttamente i Flac.
Se potessi tornare indietro non acquisterei più il Marantz ne la M2 Tech .
Il PC attualmente lo uso solo per acquistare su Linn e HdTracks , poiutilizzo l' X30 che non fa rimpiangere minimamente la soluzione precedente.
Più recentemente ho potuto fare un altro confronto ho acquistato un Blu Ray Pure Audio della tedesca Mdg denominato Diabolo contenete due supporti con gli stessi brani , un Blu Ray e un SACD.
Orbene il Pure audio letto dal BD Pioneer risulta addirittura migliore in termini generali rispetto al SACD letto dal Marantz.
Per finire riporto un ultimo dato : ogni tanto converto qualche file flac in Mp3 per l'ascolto in auto .
Ho quindi voluto provare la resa di questi Mp3 con l'impianto di casa utilizzando sia il Marantz che l'X30 ; orbene la resa dell'X30 è risultata enormemente migliore ; per cui torno alla considerazione di prima ovvero che del Marantz ne potrei fare veramente a meno.
Sottolineo che queste sono solo le mie impressioni di ascolto e di nessun altro.
-
23-04-2014, 18:29 #588
Anche io l'ho appena preso! domani lo ascolto in confronto tra il lettore SACD Denon 2200 e il Bluray da PC con Jriver e il nuovo DAC (AES o USB) AudioGD NFB7.32....ma credo che il confronto sarà impietoso a favore del PC...
Intanto ho ascoltato velocemente il DAC con qualche CD, collegato in spdif al lettore Denon...Norah jones, Pink Martini e Billy Joel....ho finalmente capito cosa si intende quando si parla di basso controllato e presenza....belle voci femminili e il rock di Billy Joel ha una velocità e degli attacchi sconosciuti prima....e penso che dal PC con il collegamento usb asincrono e con i files letti direttamente dalla RAM (opzione di Jriver) si possa avere un ulteriore salto in avanti...
-
24-04-2014, 09:34 #589
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Certo...secondo il tuo ragionamento, 30 anni fa quei "cantinari" di Sonus faber non avrebbero nemmeno dovuto cominciare?
I big di cui tu parli, all' inizio della loro carriera, hanno proddotto migliaia di pezzi oppure erano cantinari anche loro?
Inoltre, visto che credi che i listini servono solo a dare un'idea, non ti pare una attimino in antitesi con quanto dici nella frase sottolineata?
Ovvero: un big come Mc, è solo un esempio, dovrebbe produrre amplificatori da €1000...secondo la tua tesi.
Comunque, le differenze tra sorgenti, se ci sono si sentono...e si sentono pure bene.
-
24-04-2014, 09:45 #590
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ieri sera insieme ad amici del forum abbiamo fatto alcune prove sui player per MAC, da quando ascolto musica liquida ho sempre usato Jriver con estrema soddisfazione, il PC usato con Jriver e il DAC mi ha sempre abbattuto facilmente la prestazione di qualsiasi player da tavolo e a mio avviso nel digitale di margine da sviluppare ce n'è ancora un emormità. Ieri sera abbiamo provato in sequenza JRiver, Audirvana e Amarra. Mentre fra i primi due le differenze a mio avviso ci sono ma non così importanti, installato Amarra ci siamo resi conto immediatamente che la prestazione è salita su un'altro livello. Non ho mai avuto dubbi sulle differenze fra sorgenti digitali, ci sono e sono anche evidenti in molti casi ma mai avrei pensato che tanta differenza ci potesse essere solo nel player utilizzato.
Aldilà del chip di conversione, dello stadio di uscita e delle loro implementazioni ci sono altre due cose che incidono pesantemete, il player implementato sul lettore e nel caso del pc l'interfaccia USB utilizzata.
La serata di ieri mi ha aperto una finestra che non avevo mai aperto, Amarra, MAC mini... Per ascoltare musica di qualità penso che questa sorgente sarà difficilmente superata ancora per lungo tempo perchè sposta il livello della prestazione digitale veramente su pianeti diversi rispetto a qualsiasi lettore da tavolo a QUALSIASI prezzo di vendita.
-
24-04-2014, 10:47 #591
Amarra è in effetti su un altro livello....ancora non mi ci avvicino, ma prima o poi rubo il macAir a mia moglie
....per ora mi accontento di jriver da PC con i Bluray e lo stereo...
-
24-04-2014, 10:48 #592
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 294
Il limite di Amarra è che si deve tenere la TV sempre accesa dato che non ha un remote control a distanza (smartphone o tablet).
Ma siamo su livelli altissimi di qualità già in impostazione di default.
-
24-04-2014, 11:04 #593
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io ho installato, Iteleport sull' I-pad e controllo tutto da li, esistono comunque altre ap per non usare la tv sempre accesa, ma anche questo non è un gran problema a mio avviso..
Io non sono un conoscitore di MAC, ieri mi sono fatto aiutare da un ragazzo che di mac sa tutto, con lui non è stato difficile, lui stesso ha un Mini con Iteleport e ovviamente conosce tutti i segreti di Amarra.Ultima modifica di Guest_9525; 24-04-2014 alle 11:07
-
24-04-2014, 11:07 #594
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 294
Un altro limite è che la musica da ascoltare la devi prima "precaricare", a numero limitato se non ricordo male, nella finestra di esecuzione.
Secondo me con pochi piccoli ritocchi al software poteva essere davvero eccezionale e definitivo.
-
24-04-2014, 11:13 #595
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Esatto! La praticità sta da un'altra parte..
Soprattutto se ti abitui a Jriver e hai Jremote sul I-pad/I-phone.
Il risultato comunque mi ha dato coraggio, è troppa la differenza e se ti ascolti un disco intero puoi spendere trenta secondi a caricare tutto, Jriver lo utilizzero per fare zapping e ascoltare i file DSD che Amarra non legge.
La cosa che mi ha impressionato di Amarra è che paralizza il pc, se dopo averlo usato vuoi fare altre cose con il MAC è meglio riavviare perchè si "instupidisce"...
-
24-04-2014, 11:19 #596
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao! Mi i trometto perchè proprio ieri sera ho giocherellago un po' con Amarra chvolevo valutare come alternativa a Audirvana che uso attualmente.
Ma se lo usi in modalitá integrata ad itunes, dovresti poter usare l'app Remote di apple come con Audirvana. Sbaglio?
Confermo che dopo avre finito di giocare, ho dovuto riavviare il mac mini per riuscire a far suonare di nuovo Audirvana....2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-04-2014, 11:21 #597
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 294
Assolutamente da non usare con Itunes "agganciato" se vuoi il massimo delle prestazioni.
-
24-04-2014, 11:33 #598
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Buono a sapersi, farò prove più approfondite, con Audirvana non ho sentito differenze quando si lascia gestire il flusso ad Audirvana e si usa Itunes solo per la gestione della library.
Certo però che cosí si perdono delle funzionalitá molto pratiche, peccato2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-04-2014, 11:55 #599
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ieri non abbiamo provato con I tunes, il mio amico mi ha confermato comunque quello che hai scritto, se lo usi con I Tunes tanto vale usare Jriver, Amarra va usato da solo con le sue scomodità annesse, al max prendi il telecomanto Apple da 15 euro e lo usi per avanzamento brano.
-
24-04-2014, 12:03 #600
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Ma la prova mac-oppo105 collegato in wifi non è stata fatta?
Avendo tu la fortuna di avere l'amico che sa tutto di mac, potresti farti svelare il mistero dell' "incompatibilità", via wifi, tra oppo e mac?
Grazie