Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 46 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 682
  1. #481
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    ma in genere l'usb non va sempre più in alto come campionamento?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #482
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Coassiale. Se la registrazione è a 24 bit la sentirai a 24 bit, mentre in usb, anche se il file è a 24 bit lo dovresti sentire comunque, ma a 16 bit.
    Questa poi...
    Lo standard usb1 supporta i 24 bit, l'usb2 supporta i 32 bit.

    Se sia meglio usare il coax o l'usb dipende dal dac e da come sono implementati i suoi ingressi.
    Fino a un paio di anni fa buona parte dei dac non erano asincroni ed era buona norma usare degli adattatori (tipo l'Hiface) che trasformavano le uscite usb in spdif coassiali.
    Ora direi che buona parte dei convertitori in commercio sono asincroni e hanno ingressi usb molto curati, di prestazioni generalmente equivalenti ai coassiali.

  3. #483
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    E infatti il tizio, sopra, dicendo:

    "secondo voi è meglio usare il coassiale o l'usb dal pc al dac...
    usb 16 bit
    coax 24 bit"

    mi pare lo specifichi chiarissimamente che in usb il suo dac legge files fino a 16 bit mentre in coax li legge fino a 24 bit. Se mi ha dato informazioni errate è un altro discorso...
    Molti DAC in commercio leggono campionature diverse in base al tipo di ingresso.
    Ultima modifica di josephpino; 17-01-2014 alle 05:44

  4. #484
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ma in genere l'usb non va sempre più in alto come campionamento?
    Se leggendo le specifiche del tuo dac sul manuale hai trovato scritto che in usb legge a 16 e in coax a 24, salvo errori (molto improbabili, ma possibili), è senz'altro così.

    Comunque ad esempio, prendendo in esame forse il DAC più venduto e popolare degli ultimi tempi, cioè l'Mdac, vedo che arriva a leggere fino a 24 bit e 192 khz tramite ingresso coax e fino a 24bit e 96 khz dagli ingressi usb e ottico. Quindi, come vedi, il coax anche in questo caso fa meglio dell'usb.

    Tanto per mostrare a QUALCUNO che non parlo di aria fritta, ti rimando al sito ufficiale della Audiolab dal quale ho preso quest'informazione:
    http://www.audiolab.co.uk/M-DAC%20Series.aspx?lang=En
    Ultima modifica di josephpino; 17-01-2014 alle 08:02

  5. #485
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Infatti, tanto per non parlare di aria fritta, quello è un limite dell'Mdac, non del tipo di collegamento.

  6. #486
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    E dunque in sintesi io che cosa avrei detto di così aberrante?
    Se uno ha un DAC che dall'ingresso usb elabora files fino a 16 bit e dall'ingresso coassiale li elabora fino a 24 bit io in cosa avrei sbagliato dicendo che è meglio collegare il pc tramite coassiale per avere una risoluzione più alta?

    Qui nessuno ha detto che il tipo di collegamento in usb ha dei limiti in sé, ma solo il modello di dac specifico.

    Presumo che quando Falchetto dice:
    "secondo voi è ,e meglio usare il coassiale o l'usb dal pc al dac...
    usb 16 bit
    coax 24 bit"
    stia parlando del suo DAC, non che stia parlando in generale dei limiti della connessione USB.
    Ultima modifica di josephpino; 17-01-2014 alle 13:58

  7. #487
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Certo io parlo del mio dac....all' interno del a.a. fortissimo.

    domenica facendo un po' di prove non è che sentissi sta differenza... così ho chiesto al forum.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  8. #488
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    @ josephpino

    Riesci a percepire differenze tra una registrazione a 24 bit e una a 16?
    Ed ancora: tra una traccia a 96 Khz e la medesima a 192 Khz?

    La domanda mi è sorta spontanea avendo tu detto che non riesci a distinguere tra il Sony da 99€ e il DAC da 1500

  9. #489
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Dolby ,tu senti differenze se usi l'ingresso usb piuttosto che la coassiale spdif ?

  10. #490
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    @ josephpino

    Riesci a percepire differenze tra una registrazione a 24 bit e una a 16?
    Ed ancora: tra una traccia a 96 Khz e la medesima a 192 Khz?

    La domanda mi è sorta spontanea avendo tu detto che non riesci a distinguere tra il Sony da 99€ e il DAC da 1500
    Ti risponderò come ho sempre risposto, cioè con molta onestà: non ci ho mai provato a fare confronti diretti tra 16 e 24 bit, ma in generale quando ascolto un file a 24 bit lo sento che "si sente bene"...Tuttavia i confronti diretti anni fa li facevo quando rippavo i miei cd. Li rippavo in mp3 e rippavo lo stesso file a 64,128,192,256 e 320 mbps.
    Tra 320, 256 e 192 non riuscivo a sentire alcuna differenza, mentre a 128 iniziavo a sentire il suono un po' spento. A 64 mbps la qualità audio era davvero pietosa a confronto e lo sentivo bene.

  11. #491
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Tra 320, 256 e 192 non riuscivo a sentire alcuna differenza, mentre a 128 iniziavo a sentire il suono un po' spento. A 64 mbps la qualità audio era davvero pietosa a confronto e lo sentivo bene.
    Toh! Più o meno come me...

  12. #492
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    Dolby ,tu senti differenze se usi l'ingresso usb piuttosto che la coassiale spdif ?
    Se chiedi a me( dolly no dolby ) ti dico sinceramente che non ho mai fatto un test serio a riguardo.

  13. #493
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    @ josephpino

    Riesci a percepire differenze tra una registrazione a 24 bit e una a 16?
    Ed ancora: tra una traccia a 96 Khz e la medesima a 192 Khz?

    La domanda mi è sorta spontanea avendo tu detto che non riesci a distinguere tra il Sony da 99€ e il DAC da 1500
    Essendo uno del club dei Sordi , rispondo anche io.
    Le differenze (mediamente) tra buone incisioni CD e SACD si sentono e bene. Certo ci vuole un diffusore un minimo rivelatore le Diva655 che ho attualmente appiattiscono molto. Anzi avendo diffusori di pregio e rivelatori quali per es. le tue B&W se prendi ad esempio un parente e fai sentire un CD e un SACD anche loro ti diranno di sentire differenze non sapranno esprimerle (perche' non sono appassionati) ma ti diranno con certezza che sentono differenze....

    Il discorso tra 24/96 e 24/192 e' piu' difficile , li' 2 eccellenti impianti con medesima qualita' di registrazione si fara' grande fatica a trovare differenze. Ma questo mi e' stato detto. Difficile trovare software per fare confronti.
    Il download attuale molto spesso e' farlocco e molti scaricano e non si sa realmente cosa si sta' ascoltando (in termini di qualita').
    A volte c'e' speculazione,,
    Ultima modifica di criMan; 18-01-2014 alle 19:21
    .......

  14. #494
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    @ crimam

    La domanda che ho fatto era conseguenza della risposta che josephpino ha dato prontamente riguardo i vari collegamenti da fare. Ma spiego meglio perchè forse non sono stato chiaro.
    Mentre per quanto riguarda i DAC sta passando la linea che uno da 100€ equivale di fatto a uno che costa dieci volte tanto, non potendosi sentire differenze, perchè con tanta sicurezza adesso si sta dicendo che è da preferire il collegamento coassiale a quello tramite USB?
    Sono piu marcate le differenze di un file riprotto tramite USB o tramite coassiale a paritá di catena, rispetto a quelle che emergono da un cambio di DAC? Io non penso proprio.
    La mia piccola esperienza mi ha portato a pensare che sia quasi impossibile percepire differenze tra la mesima traccia a 96 khz e a 192khz ( la prova si può fare tranquillamente scaricando dai siti che offrono tracce di prova), e che per sentire differenze tra un CD e un SACD dipende molto dalla qualitá del master e del tipo di incisione (per alcuni brani i due supporti quasi si equivalgono).
    Riassumendo questo discorso noioso, il succo é che da josephpino mi sarei aspettato la risposta: 'puoi collegarlo come preferisci, tanto sará pressochè impossibile che tu riesca a sentire differenze'.

  15. #495
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    No, in generale sento anche la differenza tra diverse masterizzazioni. Ad esempio nel 2009 sono stati rimasterizzati tutti gli album dei Beatles. Ora, non sono qui a discutere se nelle nuove masterizzazioni abbiano pompato la dinamica, se siano migliori solo in apparenza, se una masterizzazione vintage sia migliore eccetera eccetera eccetera...fatto sta che le rimasterizzazioni del 2009 suonano in maniera totalmente diversa rispetto alle loro incisioni precedenti. Tra l'altro credo abbiano un campionamento diverso rispetto ai cd precedenti.

    Molte cose (anche non relative al campionamento) le sento. Ad esempio, quando ascolto le discografie di alcuni gruppi (come i Pink Floyd o i Rolling Stones), riesco a sentire come i primi album di questi gruppi siano incisi così così perché magari non essendo ancora gruppi importanti nessuna casa discografica metteva loro a disposizione le migliori tecniche di registrazione, mentre una volta diventati gruppi importanti, come per magia i loro album iniziano a essere incisi in maniera più adeguata. Basti ascoltare il primo singolo dei Pink Floyd "Arnold Lane/Candy and Currant Bun" del 1967 e paragonarlo a "The Dark Side of the Moon" (album registrato meravigliosamente a mio modesto parere) per rendersene conto.

    Una cosa che vorrei aggiungere è che questa discussione non è una gara a chi riesce a "fare passare" i messaggi. Qui ognuno dice la propria in una discussione alla fine della quale, per fortuna, ognuno prenderà le proprie decisioni su eventuali acquisti i maniera autonoma.
    Ultima modifica di josephpino; 19-01-2014 alle 11:42


Pagina 33 di 46 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •