Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 50 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 743
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Domanda aggiuntiva per chi ha un Nas (eg synology o Qnap).
    Ma l'interfaccia "web" del NAS non fornisce / potrebbe fornire già le funzionalità di player?
    [CUT]
    Certo, in alcuni casi è possibile e già utilizzata.
    Alla fin dei conti sulla maggioranza dei Nas gira Linux.
    Resta il problema dei dac con ingresso ethernet.

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    credo che si riferisse all'ingresso ethernet del player (da alimentare con un nas). E poi dal player in coassiale fino al dac.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Insomma, se l'interfaccia web è fatta bene (e oggi si possono fare delle applicazioni "web" molto funzionali e robuste) ... il player potrebbe girare come WebApp sul Nas (che per l'appunto è un sistema Linux), ossia la potrei controllare dal browser sul tablet.

    Mancherebbe solo un DAC con ingresso Ethernet, è così inconcepibile?

    La cosa più vicina a questa idea che ho trovato io è questa
    http://www.sonore.us/index7.html
    ma è un convertitore Ethernet/SPDIF e
    (1) mi sembra un po' caro per quello che fa
    (2) per l'appunto sarebbe così complicato incorporare questa funzionalità nel Dac? quindi "evitando" questo componente?

    Grazie
    franz
    Ultima modifica di franz159; 01-12-2013 alle 21:53

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ma perchè scusa? Io non ho un nas ma mi pare che abbiano anche l'uscita USB. Più di una se è per questo.
    Lasciando stare i buoni auspici per dac più evoluti, non c'è modo di usare le connessioni usb di un nas per far uscire il segnale audio?
    Effettivamente sarebbe un ottima soluzione. A quel punto, (posto che un nas già ce l'abbiamo o comunque ci serve anche per altre cose) anzichè un player mi prendo un tablet da 150€ e lo uso solo per quello. Alla fine, nas compreso, non spenderei comunque più di 500€. Però avrei un nas e un tablet dedicato (altro che display del cocktail o dell'olive).

    Bisogna capire se si può fare tecnicamente e se il software è ergonomico. Con i nas ora si fa tutto (anche la videosorveglianza), non posso credere che non si riesca a veicolare l'audio sull'usb.
    Ultima modifica di luca156a.r; 01-12-2013 alle 22:15
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    ...un motivo per me sarebbe che il Nas lo metterei nello sgabuzzino...l'ampli ed il dac sono in soggiorno.
    Con Ethernet sono già cablato... con Usb no!

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ah vabbè.
    Quindi hai escluso di veicolare sulle porte usb del nas perchè non ti serve non perchè non si può?

    Perchè rimane che la soluzione NAS+tablet, sarebbe una soluzione informatica assolutamente valida come base audiofila (e per tante altre cose) e costerebbe non più di un player pseudo-audiofilo con velleità informatiche.

    Inoltre, concettualmente, mi sembra una soluzione più intelligente rivolgersi a chi è più esperto nel suo campo. Amplificare e convertire D/A un segnale voglio che me lo faccia luxman. Gestire un archivio di file con una piattaforma prestante ed ergonomica (perchè alla fine di quello si tratta) voglio che me lo faccia Qnap o sinology. Ne sapranno qualcosa in più in proposito rispetto a olive/cocktail/denon/ect ect!
    Ultima modifica di luca156a.r; 01-12-2013 alle 23:19
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    ...Gestire un archivio di file con una piattaforma prestante ed ergonomica (perchè alla fine di quello si tratta) voglio che me lo faccia Qnap o sinology...
    Prezzi a occhio e croce? Connessioni?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    bè, se uno proprio lo volesse utilizzare solo per la musica, già con un solo hard disk andrebbe bene. Questo , per esempio, si trova a meno di 200€. Poi ci devi aggiungere un bell'hard disk capiente e un tablet dedicato. La spesa totale non arriva a 500€. Sto pensando solo a qnap e sinology perchè sono notoriamente le migliori (anche perchè migliori sono i software sviluppati, e l'ergonomia è sempre la prima cosa). Però ripeto che servirebbe qualcuno che ci abbia smanettato per capire se parliamo di nulla (e io non ho questa esperienza). In primo luogo per la domanda principale, cioè se si può veicolare il segnale audio su una delle porte usb . A proposito, quello linkato ne ha quattro (di cui due usb 3.0).
    Ultima modifica di luca156a.r; 02-12-2013 alle 00:03
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Mizzega! Qui le idee spuntano come i funghi!
    Domani me li studio un pochino.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    se si può veicolare il segnale audio su una delle porte usb [CUT]
    Mi spiace ma questo non si può fare. Le porte USB sul NAS servono o per collegare un HD esterno o, in alcuni casi quando implementato, una stampante e fungere da print server o ancora per videosorveglianza. Per veicolare l'audio occorrerebbe istallare un apposito programma sul NAS. Può anche essere che qualcuno ci abbia provato in privato (del resto è un linux), ma per adesso non mi risulta che ufficialmente QNAP ci abbia mai pensato. Considera oltretutto che se anche esistesse in modo non ufficiale, non è detto che funzioni dopo un aggiornamento di sistema operativo. Secondo me le possibilità che QNAP si trasformi in un mediacenter sono prossime allo zero almeno in tempi ragionevoli.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Concordo con maxp. (Quasi) mai le porte USB di lettori multimediali (non di pc, ovviamente) veicolano il segnale in uscita. Altrimenti non ci sarebbe il problema sollevato in questo 3d (lo stesso Cocktail utilizzato da Roberto ha uscite USB, ma che certamente non possono essere collegate ad un DAC).
    Ci sono tuttavia programmi non ufficiali che possono abilitarle: per esempio, se ne parla in questa discussione con riguardo allo squeezebox

    http://forum.videohifi.com/discussio...na-favoloso/p1

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Ma che uno al giorno d'oggi debba mettersi ad 'elaborare' un componente perché il mercato non è in grado di offrirgli un determinato prodotto mi sembra assurdo...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Forse perché chi cerca l'uscita audio dall'usb è un rarità.... infatti secondo me non ha senso. O comunque sarebbe una cosa in più. Al cocktail più che l'uscita usb manca quella coassiale.

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Quoto, lasciamo le USB ai computer

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ritengo che andrebbe sempre osservata una regola di base: far fare ad un apparecchio la sua funzione specifica per cui è nato, tralasciando quelle che il marketing ha ritenuto opportuno infilarci.

    Un TV può leggere sicuramente vari formati AV e navigare anche in rete, ma sarebbe meglio fargli fare solo il TV e per leggere dei contenuti AV scegliere un player apposito, per navigare (bene ed in modo compiuto) in rete, un PC o un tablet (qui, già con limitazioni, quanto meno di leggibilità), idem per qualsiasi altro prodotto, ci sono apparecchi che fanno mille funzioni, ma poi hanno sempre qualche limitazione in questo o in quello, se poi non sono stati pensati per l'uso che interessa noi le cose si complicano ancora di più.

    Pertanto un NAS va benissimo per fare, appunto, il NAS, meglio se di buona marca, poichè saremo sicuri di avere sempre ottime prestazioni nei colleganmenti.

    Nel caso in questione serve una meccanica (ovvero un Hard Disc) e di HDD speciali dedicati a questo uso particolare non ne esistono, Western Digital, Seagate, Maxtor od altri marchi più o meno celebri hanno nel loro catalogo decine di prodotti, ma nessuno è stato concepito per un "uso audiofilo", poichè i file di musica liquida non si discostano di un millesino (o frazione di bit, se mai esistesse) dal file .exe di Photoshop o di FIFA14 o dalla raccolta di dati e grafici relativi alla peronospera della vite negli ultimi 10 anni, per un HDD e relativa elettronica di gestione sono tutti la stessa cosa, mi dispiace per gli audiofili, ma è così.

    Esistono modelli più o meno veloci, con buffer di memoria più o meno capiente, con possibilità di gestione più o meno avanzata, tutte cose che, come avevo già scritto nel mio prino intervento, sono irrilevanti per l'uso che interessa qui (non si deve poter avere disponibile nel più breve tempo possibile una immagine da decine di MB), il tutto senza il mimimo errore.

    Serve poi un firm che ci permetta di controllare i dati (pardon, i file musicali) presenti sull'HDD, anche in questo caso non si deve intervenire sugli stessi, che andranno tranquilli ed indisturbati all'uscita per essere inviati al DAC che è esterno e che sarà quello che creerà il segnale musicale che andremo ad ascoltare, previa amplificazione.

    Non mi è chiaro il perchè si debba per forza usare la connessione USB quando da tempo ed in ambito pro si utilizza la S/PDIF o sua variante pro, per lo più coassiale (il TOS-Link potrebbe avere un limite di frequenza), cosa offrirebbe in più la presa USB, la forma della spina rettangolare (o quadrata) al posto di quella rotonda della RCA? Non credo, una maggiore velocità? Può darsi , ma non serve in questo uso.

    Credo pertanto che la ricerca debbe limitarsi ad un prodotto che, in pratica, sia un apparecchi che contenga uno o più HDD (magari con possibilità di collegarne altri esternamente) con alcuni tasti per scegliere il brano da ascoltare, magari uno schermo più o meno piccolo per evitare di dover accendere la TV ed un telecomando; la necessità dello schermo potrebbe essere eliminata usando un prodotto che permetta le gestione tramite tablet.

    Ora come ora gli unici prodotti che mi vengono in mente, disponibili senza aspettare che qualcuno li modifichii per renderli adatti allo scopo, sono:

    - un PC, più o meno grande, magari un ITX, che per questo uso non richiede neanche grandi messe a punto, non dovrà essere lui a trasformare i bit in segnale sonoro; ritengo che sia una soluzione un po' ridondante, a meno di non averne uno di cui non si cosa fare e si voglia perdere un po' di tempo per magari inserirci XBMC o Media Portal, con relativa possibilità di comando a distanza.

    - uno dei tanti mediaplayer, ovvero dei PC ridotti all'osso per svolgere solo quella determinata funzione; nel caso in questione non interessa neanche la gestione del video, che sarà solo un di più, la scelta è abbastanza ampia ed i costi contenuti.

    - Altra soluzione, abbastanza recente, è il Voyager (fratello minore del Digifast - vedasi discussione relativa), scegliendo la soluzione con solo l'uscita S/PDIF si ha tutto quanto serve, anche se, devo dire, ad un costo sicuramente più elevato delle soluzioni precedenti, però con molte altre possibilità operative e di customizzazione.

    Ricordo nuovamente, poichè ritengo sia il punto fondamentale, che in tutte queste soluzioni il segnale non viene in alcun modo toccato, dall'HDD all'uscita, quindi sono assolutamente irrilevanti disquisizioni audio-esoteriche, a meno che non si voglia iniziare a disquisire se suoni meglio un WD o un Seagate, anzi, mi pare strano di non aver ancora letto nulla di simile su qualche forum ad opera del guru di turno.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 02-12-2013 alle 13:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 4 di 50 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •