|
|
Risultati da 451 a 465 di 592
Discussione: Ha senso comprare ancora un lettore CD?
-
29-06-2009, 17:17 #451
Originariamente scritto da SKYFAZER
l'EV33 mi pare uno stadio di uscita che bypassa quello del CD o del DAC
Rimane il fatto che non migliorerà mai il risultato di una conversione D/A fatta male, e se lo facesse, allora vuol dire che non funziona bene.
In ogni caso, le elettroniche RD sono sempre interessanti.
P.S. mi piacciono i DAC NOS, ma anche quelli OS.Ultima modifica di Marlenio; 29-06-2009 alle 17:21
-
29-06-2009, 18:05 #452
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Scusa Marlenio ma...non per fare il pignolo...: bypassare significa "saltare".
Qui il dac viene mantenuto. E' infatti, come tu scrivi, uno stadio di uscita (che viene DOPO il dac, appunto).
Mooolto particolare. Sicuramente vale la pena ascoltarlo.
Cmq il bello delle elettroniche RD è la assoluta assenza di controreazione ed il risultato maggiore lo si ottiene con un sistema total RD. con la sola EV33 siamo, diciamo, al 30% di quello che si può ottenere.
-
29-06-2009, 18:09 #453
Ho scritto: "uno stadio di uscita che bypassa quello del CD o del DAC". Ovvero, il DAC originale rimane (ovviamente), mentre lo stadio di uscita (analogico) del CD o del DAC viene bypassato, e viene usato quello di RD. In pratica, l'RD sostituisce quella che viene considerata la causa più comune di degradazione del suono di un CD/DAC. Il DAC è una cosa, lo stadio di uscita un'altra.
Ma sono veramente così difficile da leggere? E dire che quando scrivevo, i miei articoli erano considerati tra i più leggibili.Ultima modifica di Marlenio; 29-06-2009 alle 18:12
-
29-06-2009, 18:23 #454
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Sorry
Ho risposto sulla quotatura e senza andare a rivedere il tuo post originale...Sono al lavoro e la fretta fa brutti scherzi..
-
29-06-2009, 18:27 #455
Figurati, no problem.
Mi ero dimenticato che oggi il resto d'Italia lavora.
-
29-06-2009, 18:32 #456
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
infatti qui la questione è incentrata su quale DAC esterno è più consigliabile usare (anche in termini di qualità/prezzo, visto che al mondo ci sono anche dei poveri comuni mortali come me...
) per bypassare quello di lettori multimediali economici che non sono certo capaci di prestazioni "audiophile". però, certo, è fondamentale anche lo stadio di uscita (questo, anche da perfetto incompetente, l'avevo capito...
)
per questo non riesco a decidere quale potrebbe essere la soluzione migliore per me!
considerando che in un prossimo futuro dovrò prendere un lettore blu-ray e anche ammettendo che un player universale come l'Oppo BDP-83 (ottimo per il video SD e HD) presto leggerà anche file audio lossless da periferiche USB e valutando che in stereo ha lo stesso DAC di un Marantz SA8003 (CS4398), rimane il fatto che non so proprio se gli stadi di uscita analogica possono competere con CDP di alto rango o con un DAC esterno progettato proprio per incrementare le performances musicali! boh... vedremo intanto quanto costerà in Italia.
-
30-06-2009, 08:22 #457
Non devo più leggere questa discussione, perchè ogni volta che trovo qualcosa di nuovo mi viene voglia di provarla
In questi giorni sto effettuando delle sessioni di ascolto del nuovo arrivato, il Berkeley Alpha, di cui sono ampiamente soddisfatto (e ci mancherebbe....) e sto studiando il modo di poter applicare la correzione d'ambiente (DRC) in dominio totalmente digitale ANCHE per il multicanale (per tutto quello che può essere letto e trasmesso da un HTPC)
Ora leggo di queste modifiche EV33 e sarei curioso di sapere se possono aumentare le prestazioni del DAC già di per se eccellenti.....mi farete svenare!
Ciao
-
30-06-2009, 08:42 #458
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Guido310
Però lo puoi fare solo con determinati dac (EV3-EV33 normale) oppure prendere la EV33 con dac suo interno: la attacchi al pc e non ci pensi più
-
30-06-2009, 09:10 #459
Originariamente scritto da SKYFAZER
Una cosa è togliere un velo, aumentare la profondità o la larghezza, ma generalmente quando si parla di "assomigliare al vinile" si intende quasi sempre un roll-off sulle alte, cosa che una sorgente analogica fatta bene non dovrebbe avere.
Che intendi esattamente quando parli di un suono simile a quello del vinile? In modo da evitare fraintendimenti...
-
30-06-2009, 09:56 #460per tutto quello che può essere letto e trasmesso da un HTPC
1) portatile (ancora per poco)
2) scheda audio firewire rme fireface 400
3) Console (host vst)
4) Voxengo Pristine Space (per la convoluzione dei filtri DRC)
5) Voxengo Sound Delay (per regolare i ritardi dei singoli canali)
6) Rs-Met Crossover 3way (per il bass management)
In questo modo l'uscita audio di qualsiasi programma che gira sul pc può essere elaborata a proprio piacimento (con i plug-in vst si possono fare anche cose molto utili, come la compressione negli ascolti notturni o l'eq parametrico per modellare la risposta in frequenza a seconda dei cd o del volume di ascolto, ecc. ecc.).
Con la fireface 400 posso gestire solo 8 canali a 24bit/48KHz, ma con la fireface 800 si possono gestire, se non ricordo male, 8 canali 24bit/96KHz.
Ciao.
-
30-06-2009, 10:09 #461
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Beh, avendo fatto confronti diretti, posso dirti che è come ascoltare la "musica liquida"...Le note non vengono più "tagliate" ma risuonano nell'aria fino alla fine...la distorsione è inesistente (a meno che sia "registrata" sul cd)...i bassi scendono fino agli inferi..la dinamica, essendo tutto non-controreazionato, è da paura: ad es. quando la voce di Pavarotti o Bocelli sale..sale, sale..e sembra non finire più..
Tutto è + definito, oserei dire reale: ciò porta ad essere immersi nell'evento sonoro.
Ovvio che tutto questo lo si percepisce maggiormente con un confronto diretto, ma chi ha orecchio se ne accorge sin da subito
Ma le parole a volte non rendono...e questo credo proprio sia il caso.
Se siete interessati, anche solo per curiosità, fareste bene a vedere se qualcuno nella vs zona possiede una EV3 (o anche la vecchia IT-4..).
Altrimenti chiamate Roberto a Busto e vedete se vi invita ad ascoltare il suo impianto (credo sia un'esperienza unica nella vita).
-
30-06-2009, 10:30 #462
Originariamente scritto da SKYFAZER
-
30-06-2009, 12:20 #463
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da Mauro1980
questo serverino tra le altre cosa fa anche da server per un squeezebox duet.
-
30-06-2009, 12:52 #464
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Dopo essere impazzito per qualche giorno perchè non riuscivo ad avere il multicanale sull'HTPC che uso come player (con la Lynx XLR), oggi ho upgradato il firmware della Lynx e ora funziona!
Anche con BR e HDDVD ho 6 canali digitali discreti che posso inviare ad un DAC esterno, o al PAC "modificato" con la Lynx SRC che dovrebbe trasformare il segnale a 48 Khz e rispedirlo verso il DAC esterno per la conversione in analogico (lo stesso DAC servirebbe per acquisire da SACD)
In questo modo posso sfruttare il Berkeley per lo stereo ed utilizzare un DAC di livello anche per il multicanale.
Una curiosità...per poter funzionare in multicanale la Lynx ha bisogno che windows sia configurato con 5.1 altoparlanti, così come il player.
Utilizzando reclock in Kernel streaming e TMT3 con bluray 48/24 ho downsampling a 16 bit e inversione dei frontali con centrale e Sub, mentre senza reclock nel mixer della Lynx ho un audio a 192 Khz 32 BitAnche il berkeley aggancia 192
E' TMT 3 che fa un upsampling dell'audio che dovrebbe presentare alle uscite analogiche?? La scheda audio di sicuro no...
-
30-06-2009, 14:14 #465
Sono assai scettico su qualunque modifica "miracolosa" dei DAC. Ricordiamoci che stiamo parlando di componenti (stadio di uscita) da due lire, per di più completamente standardizzati.
Per me, si tratta solo di tweaking da cantinari, dall'esito quanto meno dubbio.