|
|
Risultati da 511 a 525 di 592
Discussione: Ha senso comprare ancora un lettore CD?
-
23-07-2009, 17:16 #511
Grazie, attenderò fiducioso, tanto non mi costa nulla.
Per quanto riguarda i collegamenti ho provato solo gli ottici, per scrupolo mi procurerò un coasiale. I cavi che vanno all'ampli sono degli RCA mi pare Hama, se mi capitarà tra le mani qualcosa di decente cambio anche quelli.
Comunque per ora la musica liquida, paragonata al CD è una vera rivelazione, non ci avrei mai creduto se non lo avessi sentito con le mie orecchie, certo il mio lettore è una PS3...___________________________________________
LG 47LW980G - Panasonic BDP 310-My Sky HD - Xbox 360 elite - PS3 - Wii-iPad 2-Logitech:Squeezebox Classic & Squeezebox Boom - Onkyo TX-SR606 - Marantz CD-6003 -Diffusori: Indiana Line Arbur -Front -5.02 -Centr.- C4 -Surr.-5.04 -Sub -S.10 -DAC -TCC TC-7510- Logitech Harmony 1100 - NAS- Synology DS211 - PCH A-400
-
23-07-2009, 22:40 #512
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da ObiUan
Leggiti il mio messaggio in pvt.
-
23-07-2009, 23:41 #513
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
un PC qualsiasi con iTunes, EAC, AirPort Express, tastiera wireless...
ciao, vi volevo mettere al corrente della soluzione per musica liquida che ho appena escogitato e che attuerò al più presto.
ecco un elenco dettagliato:
1. rippo tutti i miei CD in formato Apple Lossless (m4a, praticamente stesse caratteristiche del FLAC) con EAC (molto meglio che con iTunes per quanto riguarda la correzione dei bugs). per far questo tutto in automatico ho trovato l'encoder di iTunes:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=35242
importa i files taggati direttamente nella libreria di iTunes!
2. ottengo le illustrazioni delle copertine di tutti gli album e... voilà, la libreria musicale è a posto!
3. faccio una copia di backup di tutta la libreria (non solo i files audio, ma anche i files delle informazioni iTunes) su un HDD esterno che tengo normalmente spento (per diminuire il più possibile il rischio di rottura).
4. installo l'Apple AirPort Express (89 euro) nel soggiorno (collegato all'impianto hi-fi tramite uscita ottica e DAC esterno di qualità - nel mio caso un Cambridge Audio DacMagic - il cavo mini-toslink Apple costa 39 euro). il formato Apple Lossless è stato scelto proprio per la perfetta compatibilità con l'AirPort (i WAV sarebbero stati convertiti in fase di streaming).
5. piloto il PC (nello studio, quindi può fare rumore quanto gli pare) tramite una tastiera wireless (la mia Logitech ha i comandi per la musica, quindi basta aprire iTunes dal PC e selezionare una playlist, oppure un genere, o un album, o un artista che si vuole ascoltare e poi ci si siede sul divano e non c'è più bisogno di vedere niente). schiaccio play e via!... poi posso anche andare avanti o indietro tra i brani, mettere in pausa, ecc... evitando l'acquisto di un iPod (costoso) da usare come telecomando.
per me il massimo... il "Nirvana"!poiché è una soluzione economica ma di qualità! (sempre che la distanza tra PC e tastiera non sia troppa... nel mio caso funziona). non serve un Mac (costoso), non serve un NAS (scomodo), non serve un media player o un server musicale, il PC ce l'hanno tutti e ormai tutti lo tengono quasi sempre acceso...
magari limita un po' l'assenza del telecomando col display, però c'è sempre la possibilità di portare un cavo video fino alla TV del soggiorno, ma a quel punto allora si aprono tanti altri orizzonti...
-
24-07-2009, 11:18 #514
@ObiUan
i cavi sono importanti, anche gli ottici
da esperienza personale passando da un toslink da supermercato a uno decente sembrava di aver cambiato sorgente
-
24-07-2009, 11:44 #515
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da emme68
-
25-07-2009, 17:30 #516
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
gentilmente qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda audio esterna da collegare al pc tramite firewire e che esca in digitale con aes ebu ,e che abbia un prezzo umano diciamo non oltre i 600 euro ?
-
27-07-2009, 08:41 #517
Io ho una rme fireface 400 costata circa 800 euro e che, tra le altre 100 cose, ha anche l'uscita aes/ebu.
Prova a vedere su http://www.rme-audio.de/en_index.php se c'è qualcosa di più specifico e meno costoso.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 27-07-2009 alle 13:13
-
27-07-2009, 11:35 #518
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
ancora non ho trovato pace!
ora mi sorge un dubbio: il mio PC (nello studio) ha una mobo Asus P5B Deluxe con uscita audio digitale ad alta risoluzione sia coassiale sia ottica... se volessi portare il segnale nel soggiorno potrei passare un cavo nella forassite (dove passano i fili del telefono e della rete) e penso che con 7/8 metri me la caverei (al max 10). a questo punto credo sarebbe meglio l'ottico, vero? ma avrei un degrado di segnale??? quanto dovrei spendere per un cavo adeguato? e se mi autocostruissi un coassiale col normale cavo d'antenna??
meglio rimanere sulla soluzione Apple AirPort Express collegato via cavo ethernet alla rete? (che già arriva nel soggiorno e penso sia preferibile al wireless).
devo decidere...
-
02-08-2009, 07:25 #519
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
x chiaro scuro
scusa ma dove sarebbe l'uscita aes ebu sulla tua scheda ?
ho visto sia nelle foto che nelle specifiche ma non ho trovato nessuna uscita bilanciata digitale
grazie
-
03-08-2009, 08:28 #520
Da http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_400.php :
The coaxial SPDIF I/O, which is fully AES/EBU compatible (as is common for RME), also works up to 192 kHz, which means that at the highest sample rate, 8 analog and two digital inputs and outputs are directly available. SPDIF optical can also be accessed through the optical I/O.
-
03-08-2009, 13:25 #521
ho una domanda per voi...
il succo del discorso quindi è salvare i file audio in formato lossless o non compresso, inviarli ad un dac e da qui all'ampli..
ora dalla sorgente l'audio viene inviato in flusso di dati (bitstream) al dac via cavo ottico digitale ad esempio... giusto?
bene, a questo punto qualsiasi sorgente con uscita ottica digitale che supporti ad esempio file wav, flac, aif va bene??
ad esempio usare un popcorn hour con file flac o usare un mac book sempre con file flac o wav o aif è la stessa cosa???
ci sono sorgenti + o - indicate?? ci sono pro e contro??
GRAZIE!A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
03-08-2009, 14:51 #522
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Originariamente scritto da gioppa84
La squeezebox 24/48
il WD ho letto 16/48, non va oltre (la USB poi è limitata 16/44) ma ciò che dico prendilo con le pinza perché non c'è scritto nei manuali dei produttori
-
03-08-2009, 15:03 #523
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Originariamente scritto da emme68
LA coassiale dovrebbe arrivare 24/192
Interessante la tua scheda madre, di che anno è?
-
03-08-2009, 16:07 #524
Originariamente scritto da Mauro1980
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
03-08-2009, 18:21 #525
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
lo standard PCM è 16bit/44KHz