Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 40 PrimaPrima ... 20262728293031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 592
  1. #436
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Lo so che l'orecchio umano (soprattutto con l'avanzare dell'età) diventa sempre meno performante
    Come detto più su man mano che aumenta la qualità dell'impianto si vorrebbe sempre di più (e i costi salgono esponenzialmente )
    Oggi ad esempio ho provato un DVD Audio dei Queen (a night at the opera)
    con il lettore Denon ed uscite analogiche-Pac....risultato più che buono (come l'ho sempre ascoltato fino ad ora)
    Poi mi è venuta la curiosità...inserito nel Pc con la Lynx...VLC mediaplayer...è partito...connessione diretta al Berkeley alpha DAC e quindi pre valvolare...si è accesa la scitta 96 sul DAC...semplicemente strabiliante
    considerando che non avevo correzione ambientale....

    Stesso setup ma passando prima per il Berkeley (senza pre valvolare) e poi per il PAC...ebbene il risultato generale era sì corretto...ma non così bello e gradevole (provato anche con pre valvolare interposto) è come se la doppia conversione in questo caso si facesse sentire, d'altra parte il Berkeley si fa pagare per quello

    96 o 48 credo che entrando ed uscendo dal PAC in digitale e facendo fare la conversione al Berkeley si abbia il miglior risultato possibile!

    Per le misure utilizzerei un microfono calibrato tarato e relativa scheda M-Audio abbinata...

    Ciao

  2. #437
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per le misure utilizzerei un microfono calibrato tarato e relativa scheda M-Audio abbinata...
    Allora va bene per il 48KHz.

    Se puoi andare in digitale a 48KHz non preoccuparti dei 96KHz.

    Ciao.

  3. #438
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Allora, diciamo che l'idea inizia a prendere forma...devo solo verificare con i "capi" del PAC se praticabile....

    Sorgente digitale: HTPC con Linx XLR
    PAC 7.1 equipaggiato con Lynx SRC che converte il segnale in entrata a 48 Khz
    Convertitore stereo solo digitale-analogico: Berkeley Alpha DAC
    Convertitore multicanale AD/DA Lynx ch permette di eseguire il routing verso il Pac

    Volendo bypassare la correzione, almeno per lo stereo, posso sdoppiare due canali e andare direttamente al Berkeley...

    Che ne dite???

    Ciao
    Ultima modifica di Guido310; 26-06-2009 alle 17:35

  4. #439
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Avendo deciso che ci possiamo "accontentare" dei 48 khz, ci si potrebbe limitare ad un AD/DA 8 canali a 48 Khz
    Tipo questo, un pò datato ma credo sufficente allo scopo

    http://soundpure.com/showProduct.do?id=249

    che si trova usato a buoni prezzi

    Rimane da verificare se può fare il routing, ma credo di si...

  5. #440
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    Ragazzi, possibile che nessuno mi può dare un giudizio sull'Harman Kardon HD-990? Lo si può usare anche come DAC esterno poiché ha gli ingressi digitali (ottico e coassiale), tra l'altro ha pure le uscite analogiche XLR...
    http://harmankardon.com/specificatio...90/230&sType=C
    Trovo molto interessanti i suoi convertitori con sovracampionamento DSP a 24 bit/384 Khz. Io non me ne intendo molto, però quei DAC e gli stadi di uscita a corrente differenziale continua li ho trovati su lettori hi-end come questo:
    http://www.cambridgeaudio.com/summar...&Title=Summary
    o addirittura "mostri" come questo:
    http://www.audioclub.it/h/audio/prod...SON/ml390s.htm

    Invece di questo DAC esterno cosa ne dite? (rispetto all'HK ha convertitori Wolfson WM8740 anziché Analog Devices AD1955 e fa l'upsampling solo a 192 Khz):
    http://www.cambridgeaudio.com/specif...Specifications
    costa:
    http://www.videosell.it/scheda_prodo..._articolo=5886

    Quale delle due soluzioni potrebbe essere migliore?
    Grazie
    Ultima modifica di emme68; 27-06-2009 alle 03:02

  6. #441
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    beh, al DACMAGIC sono interessato molto anch'io ma non ho trovato molti pareri in merito....
    l'HK che tu indichi non l'ho mai ascoltato
    ciao
    Giovanni

  7. #442
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Se volete un parere da chi di lettori ne ha provati e sentiti parecchi (dal Sony Xa50ES all'Esoteric...), oggi il massimo in commercio rimane la soluzione Royal Device EV33: uscita da 5hz a 85khz e possibilità di dac usb interno. E questo per il semplice cd....E pensare che anche in paragone al SACD pare suoni meglio...ma non voglio scatenare diatribe
    Se invece volete arrivarci per gradi, potete cominciare con un TCC-TC 7510, dac esterno con 4 ingressi (2 ottici+ 2 coax) + uscita cuffia.
    Monta un Crystal CS8414 96kHz come ingresso, un
    Burr-Brown PCM 1716 24-bit/96kHz (convertitore digitale-analogico tipo Delta-Sigma (gia utilizzato sul Marantz CD-17 MK III !) e Op Amp 5532 duale in Classe A in uscita.
    Ce l'ho e, prima di farlo modificare da Royal Device per la EV33, il suono che usciva era notevole.
    Lo si trova in rete a 148€...ed inoltre hai 1 mese di tempo per provarlo !

  8. #443
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204
    questo:
    http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=964

    se non sbaglio è il nuovo modello (anche se marchiato Beresford).
    pensi sia meglio del Cambridge Audio DacMagic? quest'ultimo usa due DAC Wolfson WM8740, fa una sovracampionatura tramite DSP a 24 bit 192 Khz, più stadio di uscita analogico derivato dai CDP di fascia alta...

    c'è qualcuno che ha avuto esperienza diretta di questi due DAC?

  9. #444
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Non ho mai sentito il Cambridge Audio DacMagic, ma però qui si va a spendere anche una bella cifretta...
    Non voglio insistere, ma le VERA differenza in fatto di riproduzione cd la si ha con la EV33 di Royal Device: c'è gente che rivende cd da migliaia di €..
    Cambiare un dac da 24/96 a 24/192 o più porta a dei miglioramenti (se li porta..) che sono assolutamente minimi e non paragonabili al prezzo speso.

  10. #445
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ciao Skyfazer,
    l'EV33 mi pare uno stadio di uscita che bypassa quello del CD o del DAC. E' una modifica che viene fatta molto spesso (e proposta), ma non migliora certo le eventuali scarse prestazioni di una sezione D/A.
    Che poi la sezione degli stadi di uscita sia importante, su questo non ci piove... sul mio SRC 2496 mi sono finalment edeciso a bypassarla e i risultati si sentono tutti.
    Ultima modifica di Marlenio; 29-06-2009 alle 16:52
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #446
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Grande Marlenio,
    hai fatto la modifica di cui si è discusso evitando gli opa alle uscite?
    ciao
    Giovanni

  12. #447
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Sì, la modifica è ormai funzionante da circa 10 giorni. Sto aspettando i condensatori di uscita in carta ed olio, e per ora ne ho messi un paio in flim plastico di buona qualità.

    La modifica non è mia, ma parte da quelle trovate in rete e nella realizzazione mi ha aiutato un mio collega che ha studi di elettronica alle spalle. Me la cavo bene con il saldatore ma, come sa bene Nordata, mi mancano le basi dell'elettronica.

    In ogni caso la modifica funziona bene con un costo irrisorio, anche se si perdono le uscite bilanciate XLR che diventano a tutti gli effetti sbilanciate, tanto che ho idea di sostituire gli XLR di uscita con degli RCA da pannello.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #448
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Riguardo la perdita delle uscite bilanciate, chi mi ha fatto la modifica mi ha detto che in un impianto home non ha assolutamente influenza (le uscite bilanciate hanno senso su lunghe distanze ed in ambienti elettricamente saturi...), cmq io non ho dovuto cambiare i connettori.

  14. #449
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    No Marlenio, ti sbagli. Il dac viene mantenuto: il segnale viene preso proprio subito dopo il dac, ma non tutti sono adattabili alla filosofia RD.
    Infatti esiste un elenco ben preciso e quello del TCC è compreso.
    Infatti le "povere prestazioni" non sono da attribuire al dac (ciò è dimostrato dal fatto che i migliori sono i vecchi dac TDA-1541 SilverCrown..), ma da tutto quello che viene dopo: la EV33 rende il suono "analogico" e non esiste altro (o almeno non si è ancora trovato..) in commercio che lo faccia in modo migliore. Infatti, come ho scritto, la banda di uscita della EV33 è 5hz-85khz con nessuna distorsione nè controreazione e segnale amplificabile sino a 5Veff...
    Ed io ho anche avuto un Sony Xa 50 ES modificato a discreti Aurion Audio...
    Provare x credere

  15. #450
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da Plutogiò
    cmq io non ho dovuto cambiare i connettori.
    Infatti non è necessario, si tratterebe solo di una modifica di carattere funzionale/estetico. Per ora funziona con gli XLR "sbilanciati".
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 30 di 40 PrimaPrima ... 20262728293031323334 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •