Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 40 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 592
  1. #271
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200

    cortesemente vorrei un chiarimento su un punto :
    è fuori discussione che tutti i sistemi citati possano avere la possibilità di funzionare più o meno bene , ma qui siamo in un forum di due canali hi-end ,quindi per quanto sappiamo bene che non si possa raggiungere la perfezione quello che io stò cercando di fare è allestire una sorgente che abbia una validità tale da consentirmi di non rimpiangere un lettore cd di fascia alta , ed in base alla mia esperienza d'ascolto sò che questo è possibile senza spendere cifre folli .
    fatta questa premessa vorrei sapere ,cortesemente, da chi ne sà tanto più di me , se a parità di convertitore è meglio utilizzare come sorgente di lettura un htpc oppure è meglio utilizzare un hard disk multimediale (tipo appletv ,western digital ,ecc. ) che a mio avviso dovrebbe avere il vantaggio di essere silenzioso e dedicato solo a quello scopo .
    grazie
    x roberto anche a me risulta che la firewire sia il miglior collegamento (anche se a dire il vero ddovrebbe essere l'uscita bilanciata digitale aes ebu ma qui si complicherebbero un poco le cose ) ma non sapevo che l'uscita ottica non permettesse l'uscita dei file a 24 bit ,sei sicuro di questo ?
    x plutogiò il Behringer src 2496 io lo possiedo e se parliamo di rapporto qualità prezzo non credo cha abbia concorrenti ,ma al momento sono orientato verso l'rme adi 2 (circa 600 euro )
    Ultima modifica di pimandro; 03-05-2009 alle 21:37

  2. #272
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    se a parità di convertitore è meglio utilizzare come sorgente di lettura un htpc oppure è meglio utilizzare un hard disk multimediale (tipo appletv ,western digital ,ecc. ) che a mio avviso dovrebbe avere il vantaggio di essere silenzioso e dedicato solo a quello scopo.
    Dipende da quanto sei pratico di informatica: un HTPC va prima costruito e poi configurato, un HD multimediale è completamente plug'n'play. Per quanto riguarda la silenziosità, se un HTPC è fatto come si deve è silenziosissimo, e non ha problemi ad essere usato "anche" per sentire la musica o per fare da music server.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #273
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    ecco io non sono proprio un esperto in configurazioni ,quindi da quanto mi dici posso dedurre che un htpc correttamente configurato può andare bene ,ma dato che io non sono in grado di farlo se acquisto un apparecchio tipo appletv risolvo il problema e posso ottenere la stessa qualità o anche meglio di quella che otterrei da un htpc correttamente configurato .giusto ?

  4. #274
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Grazie mille Roberto M, mi hai tolto gran parte dei dubbi.

    Infatti ho notato che il nuovo macbook non ha la firewire (certo potevano metterci una usb e una firewire), ma visto che ci collegherei anche io il Behringer 2496 con la digitale (toslink) perderei in qualita'?

    Ho visto che per altri dac di qualita' (tipo Apogee) la firewire e' necessaria ma per ora, se le differenze non sono eclatanti, mi accontenterei.

    Invece mi scoccia un po' questo fatto di dover essere connesso, ma non c'e' proprio altro modo?(fine OT)

    @pimandro
    Un htpc, volendo e' sempre la soluzione migliore, ma sinceramente a meno che tu non sia piuttosto pratico o con mooolta pazienza, io spassionatamente ti sconsiglio.
    Se lo usi un po' x tutto allora "magari" ne vale la pena, ma per ascoltare solo musica eviterei, altrimenti spesso si finisce piu' per innervosirsi con l'htpc che non rilassarsi con la musica....ma magari sono io sfortunato!
    Ultima modifica di mpresicc; 03-05-2009 alle 23:05
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  5. #275
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    x roberto anche a me risulta che la firewire sia il miglior collegamento (anche se a dire il vero ddovrebbe essere l'uscita bilanciata digitale aes ebu ma qui si complicherebbero un poco le cose ) ma non sapevo che l'uscita ottica non permettesse l'uscita dei file a 24 bit ,sei sicuro di questo ? (circa 600 euro )
    Mi sembra che l'uscita ottica in tutti i dac non va oltre il 24/96 ma in molti è confinata a 16/41.1. Ad esempio con l'apogee l'ottica esce in 16/44.1. Il problema delle uscite aes ebu è che non ci sono nei pc, occorre comunque una scheda audio esterna in pratica un pezzo in più solo per convertire il segnale e non so se e come funziona.
    Comunque non è un'enorme problema visto che il 99,9 % della musica liquida è in risoluzione cd.


    @ mpresicc
    Il macbook bianco è ancora in produzione ed ha la fw.
    Ma va benissimo anche l'uscita ottica o la usb .... non la senti alla fine la differenza.
    Col macbook non hai bisogno della connessione internet per farlo "suonare". Semplicemente non hai il telecomando, bisogna che ti alzi per cambiare brano oppure lo comandi con apple remote (il telecomando bianco piccolino della apple) molto limitato ma o hai una vista da aquila o lo devi collegare al tv. Per mandare i brani avanti ed indietro va bene.

    L'htpc per la musica liquida come qualsiasi sistema windows based è un'incubo, devi configurare il pc con driver asio, usare windows xp nlite, assemblare il pc levando ventole, trovare un case che non assomigli ad una stufa, stare attento a non prendere virus, trovare i programmi da nomi improbabili come monkey e foolbar ..... insomma .... se non ti chiami marlenio meglio che lasci stare, è roba da esperti.
    Col mac attacchi la spina, carichi i brani su itunes, lo colleghi al dac e già suona bene.
    PS: ricordati di levare la spunta sull'equalizzazione di itunes per renderla inattiva.

  6. #276
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    L'htpc per la musica liquida come qualsiasi sistema windows based è un'incubo, devi configurare il pc con driver asio, usare windows xp nlite, assemblare il pc levando ventole, trovare un case che non assomigli ad una stufa...
    L'alternativa è prendere un piccolo Asus EEE (o simile), un disco esterno USB, scaricare Foobar e usare Windows Vista in modo da evitare i driver Asio. In questo modo si ha una macchina silenziosa con una spesa totale intorno ai 300 euro
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #277
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    x marlenio ,quale vantaggio avrebbe l'asus rispetto all'appletv? (a parte lo spazio ,ma a me interessa la qualità )
    grazie
    x roberto ,perchè parli di "uscita " ottica ?volevi dire ingresso o no ?

  8. #278
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    x marlenio ,quale vantaggio avrebbe l'asus rispetto all'appletv? (a parte lo spazio ,ma a me interessa la qualità )
    Francamente non conosco la Appletv, quindi non saprei dirti.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #279
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    cercherò di essere più esplicito ,io ho un htpc pagato non poco purtroppo non è silenzioso ma monta la scheda asus de luxe quella con uscita hdmi 1.3 ,secondo te mi conviene usare questo htpc ho comprare un apple tv o simili ?

  10. #280
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    cercherò di essere più esplicito ,io ho un htpc pagato non poco purtroppo non è silenzioso ma monta la scheda asus de luxe quella con uscita hdmi 1.3
    Cambia le ventole e usalo anche come music server.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #281
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    buongiorno a tutti

    e usare una wd hdtv (100€) che legge i flac e ha un'uscita ottica da infilare nel dac?

    qualcuno l'ha già fatto?

  12. #282
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    x roberto ,perchè parli di "uscita " ottica ?volevi dire ingresso o no ?
    Esce dal macmini ed entra nel dac.

  13. #283
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Col macbook non hai bisogno della connessione internet per farlo "suonare". Semplicemente non hai il telecomando, bisogna che ti alzi per cambiare brano oppure lo comandi con apple remote (il telecomando bianco piccolino della apple) molto limitato ma o hai una vista da aquila o lo devi collegare al tv.
    Si infatti, intendevo che utilizzando l'iphone come remote (anziche' il telecomando apple) e dunque avendo brani e copertine su iphone, e' sempre necessario essere connessi vero?
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  14. #284
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    33

    Nessuno sa dire qualcosa in merito.........

    Citazione Originariamente scritto da alluce
    buongiorno a tutti

    e usare una wd hdtv (100€) che legge i flac e ha un'uscita ottica da infilare nel dac?

    qualcuno l'ha già fatto?

    Non è che per caso c'è qualcuno che sa rispondere in merito a questa domanda?
    Interesserebbe anche a me, piuttosto che l'accoppiata NAS e squeezebox, visto il costo elevato.

    Grazie a tutti.

  15. #285
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da lucadibe
    Non è che per caso c'è qualcuno che sa rispondere in merito a questa domanda?
    Interesserebbe anche a me, piuttosto che l'accoppiata NAS e squeezebox, visto il costo elevato.

    Grazie a tutti.
    Quoto in pieno, se qualcuno avesse provato il WD HDTV e posta le sue impressioni sarebbe interessante.
    Si potrebbe risparmiare molti soldi rispetto ad un HTPC o ad un Squeezebox + NAS e investrili nel DAC od in altro.
    Compare un MacMini solo per ascoltare la musica mi sembra eccessivo francamente, o no?

    Mauro
    Ultima modifica di Mauro1980; 07-05-2009 alle 15:00


Pagina 19 di 40 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •