Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 40 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 592
  1. #121
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Inoltre, credo, che il File Wav sia di sicuro senza perdite mentre il Flac pur essendo loseless è cmq un file compresso (ridotto) che in teoria non dovrebbe avere perdite ma inpratica chissà...
    In pratica è identico: se prendi un file DOC, lo ZIPpi e lo decomprimi, è sempre identico all'originale. I file flac seguono lo stesso principio.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #122
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Stranamente però i file audio HD, che dovrebbero seguire lo stesso principio, decompressi non rendono come il PCM nativo.
    Potrebbe dipendere dall'elettronica adibita alla decompressione...chi lo sà...però è così e inoltre c'è cmq un passaggio in più (appunto la decompressione).

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Stranamente però i file audio HD, che dovrebbero seguire lo stesso principio, decompressi non rendono come il PCM nativo.
    Prendo un WAV, trasformalo in FLAC, riconverti quest'ultimo in WAV e fai un normalissimo COMPARE. O, ancora meglio, fai una prova al buio e vedi se riesci a sentire la differenza.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #124
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Non la posso fare perchè il mio lettore non legge i Flac, e da un certo punto di vista questa cosa mi fà stare più tranquillo con la coscienza perchè sò che meglio dei files WAV non c'è nulla.
    Si è vero occupano più spazio...ma chissenefrega, su una penna USB da 16 GB (ed ora sono uscite quelle da 32GB) ci ho riversato circa 40 CD in WAV ed ho ancora 4GB liberi.

  5. #125
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Vai tranquillo: il Flac è un formato ottimo dal punto di vista audiofilo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Possibili che solo gli audiofili percepiscono differenze tra una compressione lossless e il file originale?

    A differenza di Doraimon (che comunque in teoria potrebbe essere nella ragione), penso che la differenza tra il file PCM e quello compresso lossless sia alla fonte. Penso, cioè, che gli studi di registrazione usino file diversi o che vengono elaborati diversamente.

    Ciao.

  7. #127
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Le uniche 2 note negative sono che: 1) come files di alta qualità si possono leggere solo file .wav da penna USB (non da HD esterno)
    il CD player riconosce solo la penna? non si potrebbe connettere un HD esterno via USB?
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  8. #128
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Si, puoi connetterci solo una pendrive ma non un HD esterno.

  9. #129
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Si, puoi connetterci solo una pendrive ma non un HD esterno.
    quindi il SA8003 legge sole le pendrive e solo i wave?

    Hai mai provato a fare la differenza tra un SACD (con musica difficile, tipo orchestra con molti strumenti) ed un wav 24/96?

    (Immagino non sia semplice trovare la stessa registrazione, stesso brand,...)

    Qualcuno forse l'avrà già detto, esiste un prodotto simile alla squeeze ma con un'entrata digitale usb?

  10. #130
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Oltre ai files WAV legge gli MP3 e gli M4A (quelli scaricati da Itunes) e se non ricordo male anche i WMA.
    Il SACD è su un altro livello rispetto ai files WAV.....questi ultimi invece risultano meno compressi rispetto alla stessa versione su CD.

  11. #131
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Faccio qualche domanda da profano ... ma non è che per caso, come si dice per chi sente differenze cambiando i cavi, tutta 'sta storia della musica fluida abbia la sua buona parte di suggestione ?

    No perchè se si rippa un CD e lo si trasforma in un file lossless, non c'è sempre una meccanica di lettura (il CD per essere rippato deve essere pur letto da qualcosa) che provoca una perdita\alterazione di informazioni?

    La qualità del file rippato non dipenderà forse per esempio anche dal masterizzatore\lettore da PC che effettua la lettura e dal programmma utilizzato per la conversione ?

    Non è sempre meglio un buon SACD o vinile piuttosto che un CD rippato in cotal modo ?

    non sarà forse che il vantaggio si ha soltanto con files rippati in condizioni di assoluta perfezione, con apparecchiature e programmi da svariate migliaia di euro ?
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  12. #132
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Il SACD è su un altro livello rispetto ai files WAV.....
    Occhio che si parlava di file WAV 24/96kHz...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    EAC controlla il file creato, per cui ripete l'operazione nel caso la meccanica del CD non rilevi tutti i bit.

    Alla domanda ha ancora senso comprare un lettore CD?

    da quel che ho letto sembra che abbia senso piuttosto comprare un SACD player, con questo si fa un salto di qualità, mi piacerebbe ascolatarne uno, da appassionato di musica classica dovrebbero esserci molti titoli a disposizione.
    La differeenza tra CD e SACD è alta anche con due canali?

    Mauro

  14. #134
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La differenza è alta, se il master è diverso.

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Si la differenza sul mio lettore, e sul mio impianto, è molto evidente.
    Per Biggy:
    EAC rippa e corregge quindi ottieni un file WAV puro che fai leggere al lettore CD senza passare dalla meccanica...quindi in teoria (ma io aggiungo anche in pratica) il risultato è migliore....non di tantissimo ma migliore (tutti quelli a cui ho fatto ascoltare lo steso brano da Cd e da pen drive hanno avuto la stessa sensazione).


Pagina 9 di 40 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •