Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 40 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 592
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Fino ad un certo punto. Io per ora uso un portatile e sia che lo alimenti a batteria sia che lo alimenti con il trasformatore non sento differenze.
    Vero, non ho specificato: parlavo di PC fissi, che a volte hanno degli alimentatori da 10 euro di pessima qualità.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Perdi la comodità di avere un jukebox facilmente gestibile.
    Grazie della risposta, Ah be' per la comodita' per me fa nulla..mi preoccupavo solo della qualita'...

    Ho ordinato questo piccolo DAC

    SuperPro DAC 707 USB; costo 119€, su playstereo non era disponibile, preso su ebay.

    Caratteristiche tecniche:

    D/A Receiver chip CS-8416, D/A converter chip, CS-4398 (24-192KHZ )
    Dual LT1364C OPAMPS for analog output circuit
    Optical digital input
    Coaxial Digital Input
    USB input (USB 1.0 and 2.0 compatible)
    CM-108 USB receiving chip
    Standard RCA analog output plugs
    Output voltage ± 3.5V / 400mW
    Audio output: 24bit/48khz (44.1Khz)
    Dynamic range: 120dB
    Signal to noise ratio: 107 dB
    Qualcuno di voi l'ha provato? in giro non se ne parla affatto male..in relazione al costo....Ho preso questo perche' mi è comodo che abbia anche l'ingresso ottico/coassiale, per usarlo anche col lettore dvd, cd...oltre che dal mio notebook..(via usb)
    Ultima modifica di tiomeo; 19-03-2009 alle 13:06

  3. #93
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Mi inserisco anch'io nella discussione per dire la mia. Non sono un esperto di hi-fi , ma di pc qualcosa capisco.
    Se usi un pc come sorgente e senti differenze sonore tra un alimentatore ed un altro allora qualcosa non torna. Che poi io sia il primo a sostenere l'importanza dell'alimentazione di un pc è un'altra cosa, ma le finalità sono diverse come maggiore durata dei componenti , maggiore stabilità in overclock , ma non influenza assolutamente i bit che escono verso il dac.
    Imho un progetto interessante sarebbe una configurazione divisa in 3 parti , ovvero music-server , server di storage e dac tutti rigorosamente separati e con determinate caratteristiche.
    Le soluzioni proposte dai vari costruttori come Naim , McIntosh e Arcam imho sono fuori mercato e rischiano di essere troppi chiusi e proprietari , se ad esempio passo dal Naim al McIntosh? Che fine fanno i miei file?
    Secondo me nel mondo dell'it si stanno affacciando 2 tecnologie veramente utili in questo ambito , i dischi a stato solido (da usare per il music-server di cui sopra) che garantiscono velocità di gran lunga superiori agli hd tradizionali nell'utilizzo tipico di un pc e l'usb3 che supera molte limitazioni tipiche dell'usb e potrebbe essere l'ideale interfaccia per un dac (il firewire già andrebbe bene , ma è molto meno diffuso).
    Ci sono vari progetti in rete, anche se io per ora mi accontento di mettere su il cd e bon (pigrizia e anche pochi fondi).
    Per lo squeeze ho visto che su alcuni nas della Qnap si può installare lo Squeeze Center , potrebbe essere anche questa un soluzione furba.

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    ...Se usi un pc come sorgente e senti differenze sonore tra un alimentatore ed un altro allora qualcosa non torna. ... non influenza assolutamente i bit che escono verso il dac...
    Purtroppo non è così, un'alimentazione scarsa ha più probabilità di generare ground loop e interferenze, e non si tratta di cose da poco, possono anche portare a ronzii molto seccanti. A me è capitato con diversi portatili, e anche con un PC fisso.

  5. #95
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Se usa la scheda audio interna al pc , la cosa è plausibile , ma se la scheda è esterna i bit son bit altrimenti avresti altri problemi come corruzione dati sui dischi , pacchetti di rete "fallati" ecc. ecc. Che poi anche se hai l'alimentatore migliore del mondo, se vuoi usare il pc in ambito hi-fi la scheda audio/dac devono essere sempre esterni, le interferenze all'interno del pc sono veramente troppe.
    Che poi una buona alimentazione sia importante per il pc è sacrosanto però per altri motivi, ma fidati i bit che escono sono sempre quelli , altrimenti buttiamo all'aria il concetto di digitale e dell'informatica.

  6. #96
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il discorso dei "bit sono bit" è sbagliato da diversi punti di vista, ma in questo momento non mi interessa esplodere il concetto che ci porterebbe lontano.

    Come ho già scritto, l'interferenza solitamente si concretizza in ground loop o in un aumento del rumore di fondo dei finali di potenza.

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Come ho già scritto, l'interferenza solitamente si concretizza in ground loop o in un aumento del rumore di fondo dei finali di potenza.
    Vero. é uno dei motivi per cui ho preferisto la soluzione Squeezebox.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il discorso dei "bit sono bit" è sbagliato da diversi punti di vista, ma in questo momento non mi interessa esplodere il concetto che ci porterebbe lontano.

    Come ho già scritto, l'interferenza solitamente si concretizza in ground loop o in un aumento del rumore di fondo dei finali di potenza.
    Ho letto il documento di wikipedia, cercando di riesumare vecchi ricordi di esami dati anni addietro,
    Vorrei chiederti Antani,se trasferissi files dal pc ad un disico fisso esterno potrei avere due file diversi?

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    ...Vorrei chiederti Antani,se trasferissi files dal pc ad un disico fisso esterno potrei avere due file diversi?
    No, gli algoritmi di ridondanza sono molto solidi.

    Il problema si presenta di solito sugli ingressi analogici del finale.

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    copiando un file da un pc ad un sisco fisso portatile il programma che esegue il trasferimento controlla la bontà dell'operazione

    Se collego il pc ad un DAC esterno USB o tramite uscita digitale ottica perderei dei bit perché il chip del DAC non ha lo stesso controllo ridondante, consiste in questo il problema?

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    veneto
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Sarà perchè uso una scheda esterna firewire che ha il suo alimentatorino?

    La prova l'ho fatta anche con un pc fisso ben dotato e con la scheda firewire alimentata sia dalla scheda madre del pc che tramite il suo alimentatore e anche qui non ho notato differenze così come non le ho notate in confronto al portatile.

    Ciao.
    A me sembra di aver capito proprio da questo forum che il firewire sia meglio dell' usb dal punto di vista del jitter come interfaccia e sicuramente il fatto che la scheda audio sia esterna con tanto di alimentazione esterna non fa altro
    che migliorare le cose rispetto all' interna per i soliti motivi elettrici.
    Che poi noi non siamo in grado di percepire le differenze perchè non abbiamo un impianto audio a valle abbastanza sensibile o un orecchio poco allenato e' un altra storia.Naturalmente dipende anche dal livello al quale si vuole arrivare se ci si accontenta va bene tutto.
    Io stesso mi sono stupito usando la scheda audio integrata in mainboard con uscita analogica di come va.

    Sul PC/HTPC vs Squeezebox per l'ascolto HI-Fi direi che c'è un punto non trascurabile che abbiamo trascurato ;
    ovvero che il pc mentre è in riproduzione per l'ascolto, mixxa anche tutti i rimanenti suoni (di sistema, avvisi e chi + ne ha ne metta)cosa che con squeeze ovviamente non puo' avvenire. Si ok, si puo' evitare, ma ogni volta bisogna tarare o spuntare mixer ingressi etc. e diventa scomodo IHMO.
    ------------------
    Yamaha rx-a2080 7.1.2 Klipsch RF82, RC62, RB81, Magnat s200, Sub Klipsch R-120SW, Nvidia Shield, Hisense px1 pro laser

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    veneto
    Messaggi
    25
    Tornando al vero tema della discussione:

    Secondo me non è morto adesso il CD e conseguentemente tutto cio' che li legge,è morto commercialmente da quando è uscito napster.

    Inoltre i produttori hanno finalmente capito che contrastare il fenomeno di download selvaggio non ha portato vantaggi ma solo altre perdite (ci sono articoli in rete..)

    Futuro prossimo:
    Secondo me andrà a finire cosi: download illimitato e completamente gratuito/legale di album compressi (mp3 wma ogg etc.) senza DRM e/o protezioni e/o limitazioni di utilizzo e/o pubblicità aggiunte,ma se invece vuoi scaricare audio di qualità quindi loseless qualsiasi formato pagheremo i soliti 0.99€ a canzone.

    Il loseless (che è un pelo + pesante del compresso) andrebbe quindi a fare parte dei servizi ovvero dei contenuti previsti a chi ha accesso alla larga banda, alla pari di Film Partite e quanto altro.

    Secondo me ci sarebbe mercato, contento chi vende chi compra e chi scarica ovvero contenti tutti autori compresi.

    Non credo di aver inventato niente dicendo queste cose, ma da buon informatico mi sembra una previsione molto logica tanto piu se pensiamo
    all'aumento di banda e all'aumento della copertura geografica della stessa;
    non penserete mica che mamma telecom e contributi statali vi portino la banda larga per poi non potervi offrire servizi aggiuntivi ovviamente a pagamento?
    ------------------
    Yamaha rx-a2080 7.1.2 Klipsch RF82, RC62, RB81, Magnat s200, Sub Klipsch R-120SW, Nvidia Shield, Hisense px1 pro laser

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Come ho già scritto, l'interferenza solitamente si concretizza in ground loop
    E' successo anche a me ma non so fino a che punto sia tutta colpa dell'alimentatore. Dico questo perchè, usando lo stesso trasformatore, con la firewire interna non avevo ground loop e con quella pcmcia si.
    In ogni caso risolto il ground loop il suono è tornato al suo splendore così come il silenzio.
    Resta ovvio che nel momento in cui mi farò un htpc fisso darò il giusto peso all'alimentazione più per la stabilità/affidabilità/silenziosità che per altro.

    Che poi noi non siamo in grado di percepire le differenze perchè non abbiamo un impianto audio a valle abbastanza sensibile o un orecchio poco allenato e' un altra storia
    Penso di avere quel minimo di qualità sia nell'impianto che nell'orecchio pur non avendo nè l'orecchio hi-end nè l'impianto hi-end

    Si ok, si puo' evitare, ma ogni volta bisogna tarare o spuntare mixer ingressi etc. e diventa scomodo IHMO.
    Questo non è affatto un problema: uso la scheda esterna solo ed esclusivamente per ascoltarci la musica/film ed è tutto quello che mi interessa.

    Credo anch'io che le vare major (che sono quelle che fanno il mercato) stiano per capire che il protezionismo ad oltranza faccia più danni che altro e che nel giro di 1-2 anni potremmo finalmente trovare la qualità anche nei file venduti su internet.

    Ciao.

  14. #104
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    ...Se collego il pc ad un DAC esterno USB o tramite uscita digitale ottica perderei dei bit perché il chip del DAC non ha lo stesso controllo ridondante, consiste in questo il problema?
    Non credo nemmeno questo, a meno che non ci siano interferenze molto pesanti.

    Il problema è più legato ai fenomeni elettrici di massa.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...E' successo anche a me ma non so fino a che punto sia tutta colpa dell'alimentatore...
    Non è sicuramente solo colpa dell'alimentatore, molti fattori possono contribuire, però ho notato che un'alimentazione ben progettata è meno soggetta ai ground loop. Un'altra cosa che ho notato è che alcune alimentazioni economiche, ad esempio quelle esterne dei laptop, emettono interferenze che possono essere recepite da un cavo di segnale non ben schermato.

    Insomma non credo che l'alimentatore sia un componente trascurabile, secondo me vale la pena investirci qualcosa.

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non credo nemmeno questo, a meno che non ci siano interferenze molto pesanti.

    Il problema è più legato ai fenomeni elettrici di massa.



    Non è sicuramente solo colpa dell'alimentatore, molti fattori possono contribuire, però ho notato che un'alimentazione ben progettata è meno soggetta ai ground loop. Un'altra cosa che ho notato è che alcune alimentazioni economiche, ad esempio quelle esterne dei laptop, emettono interferenze che possono essere recepite da un cavo di segnale non ben schermato.

    Insomma non credo che l'alimentatore sia un componente trascurabile, secondo me vale la pena investirci qualcosa.
    Se in un pc, la USB da collegare al DAC crea problemi per le ragioni scritte,
    una soluzione priva di perdite sarebbe quella con lo squeezebox che legge in wifi (o via LAN) i files dal mediaserver e li trasmette via analogica o digitale all'ampli o al DAC, o sbaglio?

    Oppure anche tra squeezebox e DAC ci sarebbero gli stessi problemi che esistono con un pc?


Pagina 7 di 40 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •