Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 22 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 322
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Rapido conto :
    4000 *0.42 = 1680 €
    Inoltre supponiamo che tu consumi 4500 kWh l'anno
    Al posto di pagare una bolletta annua di :
    4500 *0,18= 810 €
    pagherai
    (4500-4000)*0,18= 90 € (con contratto scambio sul posto)

    Per cui il tuo guadagno annuale sara 1680 + 720 = 2400 € (togli esagerndo 100 € per la manutenzione)
    Quindi, se non ho capito male, i 4000 kw prodotti ti vengono sempre pagati e in più vengono detratti anche dal consumo fatto in casa? Mi suona un po' strano perchè è un incentivo al consumo e questo invece di portare energia pulita in rete semplicemente aumenta i consumi senza quindi nessun beneficio per l'ambiente. Se è così l'hanno pensata proprio male!

    Comunque se è così il conto incomincia a farsi molto interessante.

    Ciao.

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bricherasio
    Messaggi
    48
    @ kaljeppo

    Ti quoto in tutto, ovviamente ogni fonte hai suoi vantaggi e i suoi svantaggi

    @ chiaro scuro

    Il vecchio conto energia (con scambio sul posto) era un incentivo al consumo infatti per assurdo più consumavi più ci guadagnavi, la tariffa incentivante veniva erogata sull' energia prodotta e consumata in loco.
    Per esempio se facevi un impianto da 6000 kWh annui quando il tuo consumo era 4000 kWh ti trovavi nella situazione pazzesca di dover aumentare il consumo in quanto, con lo scambio sul posto, ti viene finanziata alla tariffa incentivante solo quella consumata. Faccio un esempio numerico per chiarire l'idea:
    Tariffa incentivante
    4000 * 0.445 = 1780€
    Saldo con ente fornitore
    (6000-4000)*0.18 = + 360 €

    Quindi con il consumo "abituale" avresti guadagnato 2140 €,
    Esempio 2
    Supponiamo di aumentare il volutamente il consumo a 5800 kWh (lo so è assurdo)
    5800 * 0.445 = 2581 €
    (6000 - 5800)*0.18 = 36 €
    Per cui il guadagno sarà di 2617 € annuo ovvero più di 400 € di differenza con il caso precedente.
    Nel nuovo conto energia il consumo può essere spalmato su tre anni come diceva kaljeppo però rimane sempre il concetto dell' incentivo al consumo.
    Devi considerare però che un sistema fv con contratto scambio sul posto viene dimensionato sull' 80 - 85 % del consumo dell'utenza quindi questo caso è difficile da trovare.
    Infatti per il caso dell'esempio 1 si sceglie il contratto di vendita nel quale si vende tutta l'energia prodotta alla tariffa di mercato.
    Scusate se è un po' confuso ma l'ho scritto di fretta.
    Ciao
    PS x chiaroscuro sono contento di averti fatto cambiare idea

  3. #63
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da lemmy83
    Devi considerare però che un sistema fv con contratto scambio sul posto viene dimensionato sull' 80 - 85 % del consumo dell'utenza quindi questo caso è difficile da trovare.
    Quindi se io consumo l'energia con un contratto enel da 3KW ,ci guadagno solo se monto un impianto fotovoltaico da 2 KWh ( o cmq sottodimensionato) ?

    max996
    Ultima modifica di Max_996; 26-09-2007 alle 14:03

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non è che ho cambiato idea, perchè penso che il nostro Stato sarà bravo, come ha sempre fatto, a farcela pagare e perchè nel giro di pochissimo tempo prevedo un dimezzamento dei costi di installazione ma mai potevo immaginare che un provvedimento pro-ambiente incentivasse il consumo a scapito dell'immissione in rete di energia pulita--->ennesima dimostrazione di come siamo messi male

    Non sono contro l'energia pulita, anzi credo che si potrebbe fare di meglio, ma sono scettico sulla classe politica altamente inaffidabile.

    Il cambio di idea c'è sul fatto che finanziariamente ottenere almeno il doppio di un btp (considerando che il capitale investito in pannelli solari non lo si riottiene a fine "investimento") è un bel risultato e senz'altro meno a rischio di un investimento azionario che potrebbe rendere in modo simile (però sull'azionario rischi di perdere molto mentre con il solare al massimo si viene a perdere l'incentivo ma non l'energia prodotta).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 27-09-2007 alle 10:10

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bricherasio
    Messaggi
    48
    No aspetta nn fare confusione, tu hai un contratto enel con una potenza di 3 kW ovvero tu non puoi assorbire più di 3 kW se no il contatore salta.
    L' energia (potenza * tempo U.M = W*s=joule siccome il joule è una U.M. "piccola" si preferisce usare il KWh che è pari a 3.6 * 10^6 joule) che consumi però durante l' anno non è legata alla potenza contrattuale ma a quanto lasci accessi i varii elettrodomestici.
    Per dimensionare un impianto fotovoltaico si procede in questo modo :
    a) Prendo le bollette dei 2 anni precedenti e calcolo il consumo energetico medio in kWh
    b) Una volta ricavato questo consumo(in media per una famiglia italiana di 4 persone è di circa 3000-3500 kWh) lo moltiplico per 0.8-0.85 così trovo l' energia che l'impianto FV mi deve fornire durante l'anno
    c)Conoscendo l'ubicazione dell' impianto e le condizioni di installazione si determina la potenza di picco dell' impianto fotovoltaico (in W di picco).
    Per cui la potenza contrattuale influenza in minima parte la scelta della potenza dell' impianto fotovoltaico.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bricherasio
    Messaggi
    48
    @ chiaro scuro
    Non sono contro l'energia pulita, anzi credo che si potrebbe fare di meglio, ma sono scettico sulla classe politica altamente inaffidabile.

    Sai che questa è l' obiezione più difficile da contrastare ( sarà forse perchè è vera? )

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Io sono molto favorevole all'installazione di un impianto fotovoltaico casalingo, purtroppo mi frena la fragilità dello stesso.
    Risiedo in una zona soggetta a grandine e, almeno una volta all'anno, o sopra casa mia o nel circondario piovono sassate.
    Una decina d'anni fa ho dovuto rifare il tetto e sostituire i serramenti: anche se assicurato ovviamente ci ho rimesso
    Il peggio è che ora le compagnie non sono più disposte ad assicurare contro la grandine se non con premi scandalosi.
    Un impianto FV è sicuramente più delicato di un tetto, per cui siamo tutti titubanti nel lanciarci nell'impresa: ci vorrebbe un rivestimento antisfondamento dei pannelli.
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  8. #68
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da Gioppino
    I..... almeno una volta all'anno, o sopra casa mia o nel circondario piovono sassate.

    il problema già l'ho tirato sù...ma nessuno mi ha ancora risposto

    max996

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bricherasio
    Messaggi
    48
    Ti posso dire che un mio amico è andato nel laboratorio dove i pannelli vengono testati e mi raccontava che per essere omologati devono resistere a dei cubetti di ghiaccio di circa 3 cm di diametro sparati agli 80 all'ora contro il pannello.
    Ovvio che se cadono giù delle "pietre", come nel caso di gioppino, c'è poco da fare.

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Il concetto è che comunque sul lungo termine tutta la società dovrebbe
    beneficiare dell'adozione di energia pulita e rinnovabile.
    Sarà vero?
    Con le tecnologie attuali, stando a quello che si legge nel libro "La sfida del secolo" di Piero Angela, no.

    L'energia prodotta tramite pannelli fotovoltaici, consente di ottenere un bilancio energetico globale pari ad 1,3:1, contro l'1:2 del petrolio (dal quale si ottiene il doppio dell'energia di quella necessaria per l'estrazione, il trasporto, la raffinazione, ...).

    Ciao

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Prov. di Lecce
    Messaggi
    176
    Salve,
    pur credendo nelle fonti energetiche rinnovabili e solleticato dall'idea che in qualche modo potrei per i prossimi 20 anni non pagare la bolletta ENEL o addirittura guadagnare attraverso la produzione di energia elettrica in proprio, condivido alcune perplessità già esposte che da qui a 20 anni potrebbero cambiare totalmente il punto di vista sulla convenienza del FV e magari scoprire lati negativi che ora, grazie agli incentivi, sembrano non esistere.
    Per esempio: avete pensato allo smaltimento dei pannelli di silicio non più funzionanti?
    Si parla di una durata media di circa 20 - 25 anni, ma poi? Chi pagherà i costi dello smaltimento e gli eventuali danni ambientali?
    Mi viene in mente la storia dei famigerati Ethernit.
    Oggi, quando si parla dei costi del nucleare, si comprendono i costi per lo smaltimento delle scorie che già si sa, è un problema reale.
    Ma per il FV esistono studi di questo genere?

    renato

  12. #72
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il silicio può essere facilmente riciclato, a quanto ho capito viene sottoposto a processi di lucidatura tramite l'utilizzo di alcuni gas e torna come nuovo.

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da renato
    Oggi, quando si parla dei costi del nucleare, si comprendono i costi per lo smaltimento delle scorie che già si sa, è un problema reale.

    renato
    Anche conteggiando tali costi, le centrali nucleari costituiscono il metodo di gran lunga più economico per produrre energia elettrica.

    Nessuno commenta quello che ho scritto prima? Non credo che Piero Angela sia un fanfarone o sia mal consigliato

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Il silicio può essere facilmente riciclato, a quanto ho capito viene sottoposto a processi di lucidatura tramite l'utilizzo di alcuni gas e torna come nuovo.
    O magari rifuso, con un enorme dispendio di energia elettrica...

  15. #75
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Nessuno commenta quello che ho scritto prima? Non credo che Piero Angela sia un fanfarone o sia mal consigliato
    Non significa neanche che tutto quello che dice sia per forza vero.
    Ho capito male o dal tuo post si "evince" (scusate ma mi è scappata) che ci vuole più energia per produrli di quella che produrrano?
    Sinceramente mi sembra un pochino incredibile: con 20 mq hai una potenza di circa 3Kw, ma facciamo pure 2,5Kw; poniamo che in un anno producano solo 2000 Kwh, facciamoli durare una quindicina d'anni (una stima onesta) e siamo a 30.000 Kwh cioè 30Mwh. Con 30 Mwh penso che si possano produrre (e anche smaltire) più di 20mq di panneli fotovoltaici.
    Cmq, questi sono solo dei miei ragionamenti: potresti darci dei dati un po' più significativi e qualche riferimento in più?
    Grazie


Pagina 5 di 22 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •