Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 322
  1. #91
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    Scusami ma la notizia così come è scritta non ha molto significato ...
    da sempre posso usare l'elettricità per scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno, dove stà la novità?
    Un nuovo procedimento diventa interessante se aumenta l'efficienza di tutto il processo rispetto all'esistente, ma qui non si capisce dove stia la novità ...
    Tra l'altro che c'entra il fotovoltaico? Per fare quello che dicono potrei utilizzare elettricità prodotta in qualsiasi modo, no?
    Scusami ma non è una critica al tuo post, bensì una richiesta di chiarimenti perchè così la notizia non è comprensibile (almeno per me )

    EDIT: Ipotizzo: hanno trovato un sistema per aumentare l'efficienza delle celle a combustibile utilizzando il fotovoltaico (e non un sistema per immagazzinare l'energia solare ...)
    Ultima modifica di AlexZone; 01-08-2008 alle 21:29

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    @ Alex

    La novità è il catalizzatore che consente di ottenere idrogeno dall'energia elettrica in modo più efficiente quindi meno costoso.

    L'attinenza al fotovoltaico è che questa invenzione permette (o dovrebbe permettere) di non rimanere senza corrente quando la luce solare non c'è. In questa condizione infatti si potrà utilizzare l'energia elettrica prodotta dalle celle a idrogeno prodotto di giorno mediante l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici e dell'innovativo catalizzatore.

    Capito mi hai?

    Ciao,
    Paolo.

  3. #93
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Si, io ho capito (e più o meno era quello che poi avevo pensato) ma uno che legge la notizia cosa capisce? Praticamente niente.
    Hanno usato un titolo per attirare l'attenzione (immagazzinare l'energia solare) su una notizia di per sè scarsamente attraente (un metodo più efficiente per scindere l'acqua che, forse, vedremo fra 10 anni).
    L'attinenza col fotovoltaico è minima (sarebbe uno dei possibili usi) ma serve ...

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    sono un produttore di energia elettrica!

    Dopo circa 4 mesi dall'installazione dei pannelli fotovoltaici sul mio tetto, lunedi alle ore 11 sono ufficialmente partito con la produzione di energia elettrica. Potenza installata: 2,88kwh.

    I primi numeri (mese di agosto):

    giornata di sole-poco nuvoloso: ore 7.00 produzione di 0.2 kwh; ore 12.00 produzione di 2.1 kwh.

    giornata nuvolosa: ore 7.00 zero produzione; ore 12.00 produzione di 1.3 kwh.

    Mi è stato comunicato che riceverò il primo assegno dal GSE (500 €) dopo aver prodotto 1000 kw. Indicativamente tra 5 mesi.

    A Presto!
    Paolo.

  5. #95
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Scusami ma intendi proprio produzione o potenza (istantanea)?
    Quant'è la produzione nella prima settimana (o meglio quanti kwh in quante ore ha prodotto l'impianto)?
    Sono 20 mq?

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    produzione o potenza (istantanea)?

    Quant'è la produzione nella prima settimana (o meglio quanti kwh in quante ore ha prodotto l'impianto)?

    Sono 20 mq?
    Potenza istantanea.

    La prima settimana si concluderà lunedi prossimo alle ore 11.00. Per ora, dopo 4 giorni scarsi ho prodotti circa 50 kw. (dovrei salire a vedere il dato giusto...vado domattina dai )

    Credo 24 mq. ma mi fai venire un dubbio. Domani misuro.

    Ci tenevo ad avvisare tutti che data la rumorosità ed il calore emesso dall'inverter (solo di giorno quando produce, col buio si spegne tutto automaticamente), è consigliabile prevedere l'installazione di quest'ultimo in un posto adeguato, l'ideale sarebbe in cantina ma solo se questa non è troppo lontanta dai pannelli perchè diversamente si avrebbe dispersione lungo i cavi che collegano pannelli-inverter.

    Ricordo poi che il secondo contatore che vengono ad installare, quello che misura tutta l'energia prodotta che viene pagata dal GSE, deve essere il più possibile vicino all'inverter, e in zona agevole per i tecnici che vengono a fare la lettura.

    CiaoZ!

  7. #97
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Non hai quindi strumenti che tracciano potenza e produzione? Cioè che trascrivono da qualche parte ogni tot minuti sia la potenza che la produzione cumulata? Ovviamente per la produzione basta un contatore ma avere l'andamento nel tempo delle due grandezze sarebbe una gran bella cosa.
    Pensavo a 20 mq. partendo da un (ottimistico) rendimento di 7 mq/kw e presupponevo 16 pannelli da 1,25 mq (che mi sembra quasi uno standard di mercato)

    P.S.: quindi i miei dubbi per il tuo post precedente erano fondati: hai scritto di produzione e kwh
    Ultima modifica di AlexZone; 08-08-2008 alle 23:22

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    non menatemi se dico una str...onz...ata
    si può installare sul tetto di un condominio?
    siamo 10 famiglie 5 piani spazio (ipotizzato) sul terrazzo 280 m2
    si può?
    quanto costerebbe?
    dovrei sottoporre il progetto all'amministratore?
    domandona delle domandone!!!!!!
    se invece di installare i pannelli fissi io li facco basculanti in modo da seguire la rotazione terrestre come quelle dei cannocchiali?
    cioè: e se i pannelli fossero paralleli ai muri perimetrali del palazzo all'alba, perpendicolari a mezzogiorno e dinuovo paralleli ma ruotati di 180° al tramonto?
    grazie a tutti ciao ale!


  9. #99
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Non hai quindi strumenti che tracciano potenza e produzione?
    Sull'inverter posso visionare l'energia prodotta totale, dell'ultimo mese, del mese corrente e istantanea.
    Probabilmente entrando nel menu potrei scoprire altre funzioni. Ma dubito di poter visionare grafici in quanto il display è limitato.


    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Pensavo a 20 mq. partendo da un (ottimistico)
    Sono 16 pannelli da circa 1,3 mq cad



    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    P.S.: quindi i miei dubbi per il tuo post precedente erano fondati: hai scritto di produzione e kwh
    Sei un lettore attento e preciso

    CiaoZ!

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    si può installare sul tetto di un condominio?
    siamo 10 famiglie 5 piani spazio (ipotizzato) sul terrazzo 280 m2
    Secondo me è fattibile. 30 kwh sono 240 mq di pannelli, costo circa 5 mila euro a kw. Il problema maggiore saranno i condomini e l'amministratore.

    Per il discorso della rotazione io penso che sia davvero una gran consa, vista la netta diversità di produzione a seconda della posizione del sole rispetto ai pannelli.
    Per la fattibilità però non posso esserti di gran aiuto, i miei sono fissi. Ho visto delle realizzazioni rotanti ma posizionate a terra. Sul tetto di un condominio la vedo dura far ruotare 240 mq di pannelli senza disturbare nessuno....

    CiaoZ!

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Quant'è la produzione nella prima settimana (o meglio quanti kwh in quante ore ha prodotto l'impianto)?
    ?
    In 5 giorni pieni, col sole di agosto e qualche nuvola ho prodotto 72 kwh.

    questa è la mia "centrale elettrica"


  12. #102
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Come pensavo puoi vedere le informazioni fondamentali e basta (il che è normale in un'installazione di questo tipo). Sarebbe stato bello poter raccogliere i dati e poterli elaborare successivamente, soprattutto la potenza instantanea, in modo da vedere il comportamento effettivo dei pannelli durante il giorno e durante le stagioni.
    A riguardo delle dimensioni, da quello che dici, penso proprio che siano pannelli da 1,25 mq di superficie utile e questo porterebbe ad un rendimento (teorico) intorno ai 7mq/kw.
    Il rendimento reale lo potresti vedere se avessi le registrazioni della potenza istantanea ... la mia sensazione è che, al massimo, si riesca ad arrivare all'80% di quello teorico. La produzione però è buona (quasi 15 kwh al giorno cioè l'equivalente di 5 ore alla massima potenza); bisognerà vedere quanto durerà ...

    @Alessandro Pecorelli
    Passi di sicuro i duecentomila euro e un impianto mobile è impensabile.

  13. #103
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    @Alessandro Pecorelli
    Passi di sicuro i duecentomila euro e un impianto mobile è impensabile.
    min...kia!
    ma per farlo motorizzato o solo i pannelli e l'installazione?
    qualcuno lo ha mai fatto?
    il mio è il secondo palazzo di 4 tutti con i terrazzi collegati sarebbe davvero molto redditizio riempire tutti i terrazzi che ne pensate? a chi devo rivolgermi?
    se l'amministratore dovesse dirmi di no posso fare una raccolta di firme tra i condomini?
    grazie a tutti e ciao!
    ale!


  14. #104
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Solo pannelli e installazione.
    Devi partire da un prezzo di riferimento di mille euro al mq dal quale eventualmente puoi togliere incentivi, sconti e quant'altro, ma come punto di partenza va bene.
    Hai una pallida idea di quanto pesano 250 mq di pannelli e cosa significherebbe far muovere (non solo ruotare, ma anche alzare) un blocco di quelle dimensioni e peso?

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    indubbiamente una struttura ed un costo notevolissimi!
    che unito alla chiusura mentale del mio condominio (tranne pochi casi) renderebbe il tutto irrealizzabile!
    vabbè io ci ho provato!
    ciao ale!



Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •